- Il libro della musica classica. Grandi idee spiegate in modo semplice
- Il linguaggio dello spirito. Breve storia della musica classica
- 100 brani di musica classica da ascoltare una volta nella vita
- Capire la musica classica. Ragionando da compositori
- Ascoltare la musica classica. La sinfonia in Mozart, Hayden, Beethoven. Con 2 CD-ROM
- Allegro con fuoco. Innamorarsi della musica classica
- Occhio alle orecchie. Come ascoltare musica classica e vivere felici
- Note dal silenzio. Le grandi compositrici dimenticate della musica classica
- L’accentuazione in musica. Metrica classica e norme sette-ottocentesche
- Capire la musica classica. Ragionando da compositori
Il regno della musica classica, con le sue complessità e la bellezza senza tempo, viene esplorato attraverso una raccolta di testi attentamente curata disponibile su Amazon. Questi volumi offrono approfondimenti sul vasto e accattivante mondo delle composizioni classiche, rivolgendosi sia agli appassionati di musica esperti che ai neofiti del genere.
Di cosa parlano i libri sulla musica classica
Il libro della musica classica offre un viaggio avvincente attraverso l’evoluzione della musica classica. Copre oltre 90 composizioni, che vanno dal Plainchant medievale al minimalismo del XX secolo, chiarendone il significato e l’impatto. Questo testo, arricchito da grafici e diagrammi colorati, rende facilmente comprensibili anche i concetti complessi, soddisfacendo sia gli appassionati esperti che i principianti.
Il linguaggio dello spirito approfondisce la profondità emotiva e intellettuale della musica classica. Jan Swafford guida i lettori attraverso l’evoluzione della musica occidentale, evidenziando la diversità e la reinvenzione dei suoi stili e forme. Il libro offre spunti unici sulle vite e sulle difficoltà dei compositori, accompagnati da suggerimenti per registrazioni ed esecuzioni essenziali.
In 100 brani di musica classica da ascoltare una volta nella vita, Nicola Campogrande presenta un’affascinante selezione di 100 brani classici essenziale per ogni amante della musica. Coprendo un ampio spettro cronologico, il libro fornisce approfondimenti su ogni brano, inclusi aneddoti sui compositori e sulla genesi delle loro opere.
Capire la musica classica è scritto da Nicola Campogrande, che invita i lettori ad approfondire la loro comprensione della musica classica. Il libro demistifica i concetti musicali, offrendo approfondimenti sulle tecniche e sugli stili di composizione che hanno caratterizzato la grande musica nel corso dei secoli.
Ascoltare la musica classica di Giovanni Bietti, accompagnato da due CD, è un’illuminante esplorazione delle sinfonie classiche, concentrandosi su Mozart, Haydn e Beethoven. Il libro analizza la struttura e l’evoluzione della sinfonia, rendendo concetti musicali complessi accessibili a un pubblico generale. La narrativa avvincente di Bietti arricchisce l’esperienza di ascolto.
Allegro con fuoco, scritto da Beatrice Venezi, abbatte gli stereotipi sulla musica classica. Venezi condivide il suo viaggio appassionato, illustrando come le composizioni classiche siano rilevanti per temi contemporanei e accessibili a tutti. Il libro incoraggia i lettori a vedere la musica classica oltre i cliché, presentandola come un tesoro globale con una profonda risonanza emotiva e intellettuale.
Occhio alle orecchie di Nicola Campogrande è un pezzo di riflessione sull’atto di ascoltare musica classica. L’autore condivide riflessioni contemporanee sui concerti, sugli artisti e sul coinvolgimento emotivo dell’ascoltatore, sottolineando l’importanza dell’ascolto attento e la magia della musica.
Note dal silenzio di Anna Beer porta alla luce le storie di otto compositrici dimenticate nella musica classica. Queste storie spaziano dalla Firenze rinascimentale alla Londra del XX secolo, mostrando le sfide e i trionfi che queste donne hanno dovuto affrontare in un campo dominato dagli uomini.
L’accentuazione in musica di Emilia Fadini e M. Antonietta Cancellaro è una guida all’arte dell’accentuazione in musica. Esplora aspetti storici e pratici, offrendo approfondimenti su ritmo, metro e fraseggio. Il libro costituisce una risorsa preziosa sia per i musicisti che per gli appassionati.
Infine, Capire la musica classica, sempre di Nicola Campogrande, è una guida concisa per gli ‘analfabeti musicali’ da apprezzare più profondamente la musica classica. Campogrande condivide tecniche, stili e segreti dei grandi compositori, rendendo la musica classica più accessibile e intensificando l’esperienza di ascolto.
Lista dei migliori libri sulla musica classica su Amazon
Ecco l’elenco dei 10 migliori libri sulla musica classica che si possono trovare su Amazon Italia:
Il libro della musica classica. Grandi idee spiegate in modo semplice
Titolo: Il libro della musica classica
Sottotitolo: Grandi idee spiegate in modo semplice
ISBN-13: 978-8858022894
Traduttore: Anna Fontebuoni
Editore: Gribaudo
Edizione: 7 marzo 2019
Pagine: 352
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida
Il linguaggio dello spirito. Breve storia della musica classica
Titolo: Il linguaggio dello spirito
Sottotitolo: Breve storia della musica classica
ISBN-13: 978-8804688181
Autore: Jan Swafford
Traduttore: Francesca Maria Gimelli
Editore: Mondadori
Edizione: 19 giugno 2018
Pagine: 301
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida
100 brani di musica classica da ascoltare una volta nella vita
Titolo: 100 brani di musica classica da ascoltare una volta nella vita
ISBN-13: 978-8817105262
Autore: Nicola Campogrande
Editore: Rizzoli
Edizione: 6 novembre 2018
Pagine: 252
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida
Capire la musica classica. Ragionando da compositori
Titolo: Capire la musica classica
Sottotitolo: Ragionando da compositori
ISBN-13: 978-8850263752
Autore: Nicola Campogrande
Editore: TEA
Edizione: 2 settembre 2022
Pagine: 132
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Ascoltare la musica classica. La sinfonia in Mozart, Hayden, Beethoven. Con 2 CD-ROM
Titolo: Ascoltare la musica classica
Sottotitolo: La sinfonia in Mozart, Hayden, Beethoven. Con 2 CD-ROM
ISBN-13: 978-8889508220
Autore: Giovanni Bietti
Editore: Edizioni Estemporanee
Edizione: 1 gennaio 2013
Pagine: 152
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Allegro con fuoco. Innamorarsi della musica classica
Titolo: Allegro con fuoco
Sottotitolo: Innamorarsi della musica classica
ISBN-13: 978-8851169251
Autore: Beatrice Venezi
Editore: UTET
Edizione: 2 aprile 2019
Pagine: 176
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Occhio alle orecchie. Come ascoltare musica classica e vivere felici
Titolo: Occhio alle orecchie
Sottotitolo: Come ascoltare musica classica e vivere felici
ISBN-13: 978-8850250578
Autore: Nicola Campogrande
Editore: TEA
Edizione: 20 settembre 2018
Pagine: 142
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Note dal silenzio. Le grandi compositrici dimenticate della musica classica
Titolo: Note dal silenzio
Sottotitolo: Le grandi compositrici dimenticate della musica classica
ISBN-13: 978-8859246251
Autore: Anna Beer
Traduttore: Leonardo Marcello Pignataro
Editore: EDT
Edizione: 18 luglio 2019
Pagine: 294
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
L’accentuazione in musica. Metrica classica e norme sette-ottocentesche
Titolo: L’accentuazione in musica
Sottotitolo: Metrica classica e norme sette-ottocentesche
ISBN-13: 978-8876655586
Autori: Emilia Fadini, M. Antonietta Cancellaro
Editore: Rugginenti
Edizione: 1 gennaio 2015
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Capire la musica classica. Ragionando da compositori
Titolo: Capire la musica classica
Sottotitolo: Ragionando da compositori
ISBN-13: 978-8833313153
Autore: Nicola Campogrande
Editore: Ponte alle Grazie
Edizione: seconda (27 febbraio 2020)
Pagine: 144
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile