I 10 migliori libri sulla normalità

Esplorare il concetto di “normalità” ha sempre affascinato pensatori, studiosi e laici. Questa raccolta di pubblicazioni approfondisce questo concetto sfuggente da varie angolazioni, che vanno dalle prospettive storiche e sociologiche alle interpretazioni psicologiche e della vita quotidiana.

Di cosa parlano i libri sulla normalità?

Sono normale? di Sarah Chaney è un’esplorazione storica del concetto di “normale”. Chaney esamina le mutevoli definizioni di normalità e il suo impatto sulla società, coprendo diversi argomenti dagli standard di bellezza alle norme emotive, rivelando pregiudizi sottostanti e pressioni sociali.

Passando a una prospettiva spirituale e pratica, Elogio della normalità di Giulio Dellavite incoraggia a trovare il divino nella vita di tutti i giorni. Dellavite sfida la visione triste della normalità, evidenziando invece lo straordinario nell’ordinario attraverso una miscela innovativa di elementi della vita quotidiana e riferimenti biblici.

Il mito della normalità di Gabor Maté, con il contributo di Daniel Maté, affronta il collegamento tra norme sociali e malattie croniche. Maté sostiene che queste malattie non sono aberrazioni ma conseguenze dei nostri stili di vita, sostenendo un cambiamento di paradigma nella comprensione della salute e del benessere.

In ambito educativo, Specialità e normalità? di Dario Ianes e Heidrun Demo si concentra sull’istruzione inclusiva. Discute le sfide legate al riconoscimento e all’affrontare l’emarginazione nei contesti educativi, proponendo strategie per creare ambienti di apprendimento equi e inclusivi.

Il normale e il patologico di Georges Canguilhem, tradotto da M. Porro, offre una prospettiva filosofica. Canguilhem analizza la distinzione tra stati normali e patologici in biologia e filosofia, contribuendo in modo significativo alla comprensione di questi concetti nel pensiero scientifico.

Normalità e patologia del bambino di Anna Freud, tradotto da Lina Schwarz, è un’opera chiave nella psicoanalisi infantile. Delinea la linea sottile tra normalità e patologia nello sviluppo infantile, fornendo approfondimenti a genitori, insegnanti e professionisti della salute mentale.

Diversa normalità di Laura Fruggeri offre una prospettiva socio-psicologica sulle relazioni familiari. Esamina le diverse strutture e dinamiche familiari nella società contemporanea, sfidando le nozioni tradizionali di normale vita familiare.

I cosiddetti sani di Erich Fromm critica la nozione di salute mentale nella società moderna. Fromm esamina le conseguenze del conformismo, evidenziando le patologie della normalità come l’alienazione e il narcisismo nel contesto della cultura del consumo e delle pressioni sociali.

Il concetto di normalità come costruzione socio-culturale di Elena Bettinelli esplora la normalità come costrutto sociale e culturale. Discute di come le norme sociali modellano la nostra percezione di comportamenti normali e anormali, influenzando l’identità e le esperienze individuali.

Infine, Primo, non curaro chi è normale di Allen Frances, tradotto da Aglae M. Pizzone, esamina criticamente la medicalizzazione della vita quotidiana. Frances, uno psichiatra di spicco, si oppone all’eccessiva diagnosi e all’eccessivo trattamento della salute mentale, sostenendo un approccio più umano ed equilibrato al benessere psicologico.

Lista dei migliori libri sulla normalità su Amazon

Ora l’elenco dei 10 migliori libri sulla normalità che sono acquistabili su Amazon:

Sono normale? Due secoli di ricerca ossessiva della «norma»


Sono normale? Due secoli di ricerca ossessiva della «norma»

Titolo: Sono normale? Due secoli di ricerca ossessiva della «norma»
ISBN-13: 978-8833941837
Autore: Sarah Chaney
Traduttore: Bianca Bertola
Editore: Bollati Boringhieri
Edizione: seconda (7 aprile 2023)
Pagine: 274
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida



Elogio della normalità. Riscoprire il divino nella vita di tutti i giorni


Elogio della normalità. Riscoprire il divino nella vita di tutti i giorni

Titolo: Elogio della normalità
Sottotitolo: Riscoprire il divino nella vita di tutti i giorni
ISBN-13: 978-8804771197
Autore: Giulio Dellavite
Editore: Mondadori
Edizione: 28 marzo 2023
Pagine: 228
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida



Il mito della normalità. Trauma, malattia e guarigione in una cultura tossica


Il mito della normalità. Trauma, malattia e guarigione in una cultura tossica

Titolo: Il mito della normalità
Sottotitolo: Trauma, malattia e guarigione in una cultura tossica
ISBN-13: 978-8834018651
Autori: Gabor Maté, Daniel Maté (Collaboratore principale)
Traduttore: Barbara Sambo
Editore: Astrolabio Ubaldini
Edizione: 15 settembre 2023
Pagine: 494
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida



Specialità e normalità? Affrontare il dilemma per una scuola equa e inclusiva per tuttə


Specialità e normalità? Affrontare il dilemma per una scuola equa e inclusiva per tuttə

Titolo: Specialità e normalità? Affrontare il dilemma per una scuola equa e inclusiva per tuttə
ISBN-13: 978-8859032847
Autori: Dario Ianes, Demo Heidrun
Editore: Erickson
Edizione: 27 gennaio 2023
Pagine: 136
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Il normale e il patologico


Il normale e il patologico

Titolo: Il normale e il patologico
ISBN-13: 978-8806148645
Autore: Georges Canguilhem
Traduttore: M. Porro
Editore: Einaudi
Edizione: prima (1 gennaio 1996)
Pagine: 283
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Normalità e patologia del bambino. Valutazione dello sviluppo


Normalità e patologia del bambino. Valutazione dello sviluppo

Titolo: Normalità e patologia del bambino
Sottotitolo: Valutazione dello sviluppo
ISBN-13: 978-8807890666
Autore: Anna Freud
Traduttore: Lina Schwarz
Editore: Feltrinelli
Edizione: quarta (25 gennaio 2018)
Pagine: 215
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Diverse normalità. Psicologia sociale delle relazioni familiari


Diverse normalità. Psicologia sociale delle relazioni familiari

Titolo: Diverse normalità
Sottotitolo: Psicologia sociale delle relazioni familiari
ISBN-13: 978-8843035328
Autore: Laura Fruggeri
Editore: Carocci
Edizione: 14 luglio 2005
Pagine: 276
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



I cosiddetti sani. La patologia della normalità


I cosiddetti sani. La patologia della normalità

Titolo: I cosiddetti sani
Sottotitolo: La patologia della normalità
ISBN-13: 9791222303000
Autore: Erich Fromm
Editore: Mimesis
Edizione: 27 ottobre 2023
Pagine: 170
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Il concetto di normalità come costruzione socio-culturale. Valori, norme, proiezioni della realtà e dell’individuo


Il concetto di normalità come costruzione socio-culturale. Valori, norme, proiezioni della realtà e dell'individuo

Titolo: Il concetto di normalità come costruzione socio-culturale
Sottotitolo: Valori, norme, proiezioni della realtà e dell’individuo
ISBN-13: 978-8857557977
Autore: Elena Bettinelli
Editore: Mimesis
Edizione: 18 maggio 2019
Pagine: 322
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Primo, non curare chi è normale. Contro l’invenzione delle malattie


Primo, non curare chi è normale. Contro l'invenzione delle malattie

Titolo: Primo, non curare chi è normale
Sottotitolo: Contro l’invenzione delle malattie
ISBN-13: 978-8833924366
Autore: Allen Frances
Traduttore: Aglae M. Pizzone
Editore: Bollati Boringhieri
Edizione: settima (14 novembre 2013)
Pagine: 352
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile




FAQ sui libri sulla normalità

Quali sono i tre migliori libri sulla normalità su Amazon?

I tre migliori libri sulla normalità su Amazon sono:

  1. Sono normale? Due secoli di ricerca ossessiva della «norma», pubblicato da Bollati Boringhieri.
  2. Elogio della normalità. Riscoprire il divino nella vita di tutti i giorni, pubblicato da Mondadori.
  3. Il mito della normalità. Trauma, malattia e guarigione in una cultura tossica, pubblicato da Astrolabio Ubaldini.


Tabella riepilogativa dei migliori libri sulla normalità

TitoloAutoreEdizionePagine
Sono normale? Due secoli di ricerca ossessiva della «norma»Chaney, Sarah; Bertola, Bianca (traduttore)2023274
Elogio della normalità. Riscoprire il divino nella vita di tutti i giorniDellavite, Giulio2023228
Il mito della normalità. Trauma, malattia e guarigione in una cultura tossicaMaté, Gabor; Maté, Daniel (Collaboratore principale), Sambo, Barbara (traduttore)2023494
Specialità e normalità? Affrontare il dilemma per una scuola equa e inclusiva per tuttəIanes, Dario; Heidrun, Demo2023136
Il normale e il patologicoCanguilhem, Georges; Porro, M. (traduttore)1996283
Normalità e patologia del bambino. Valutazione dello sviluppoFreud, Anna; Schwarz, Lina (traduttore)2018215
Diverse normalità. Psicologia sociale delle relazioni familiariFruggeri, Laura2005276
I cosiddetti sani. La patologia della normalitàFromm, Erich2023170
Il concetto di normalità come costruzione socio-culturale. Valori, norme, proiezioni della realtà e dell’individuoBettinelli, Elena2019322
Primo, non curare chi è normale. Contro l’invenzione delle malattieFrances, Allen; Pizzone, Aglae M. (traduttore)2013352



Condividi questo articolo

C’è un errore o non trovi quello che cerchi?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo! O richiedi una classifica aggiornata. O segnalaci un argomento per il quale vuoi una classifica e sarà pubblicata in poche ore:

Cerca

Disclaimer affiliazione

notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it

In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.


Dati articolo