La realtà virtuale (conosciuta anche con l’acronimo VR dall’inglese virtual reality) è una tecnologia che riproduce un ambiente tridimensionale con il quale una persona può interagire tramite particolari dispositivi, perlopiù visori da poggiare sulla testa dotati di vari sensori per tracciare i movimenti.
I possibili utilizzi della realtà virtuale
L’obiettivo principale della realtà virtuale, aldilà delle tecnologie che possono essere usate per riprodurla, è la creazione di un’esperienza sensoriale completa e soprattutto realistica. La realtà virtuale sta avendo tantissime applicazioni in molti campi diversi. Il primo è, naturalmente, quello dei videogiochi e in generale dell’intrattenimento.
Tuttavia questa tecnologia si è rivelata utilissima in tantissimi settori che hanno poco a che fare con lo svago o il divertimento. Si parla, per esempio, di terapie per il benessere mentale o psicologico, di nuovi approcci per il settore del business, di nuove modalità per la formazione e l’addestramento, di metodi per il design e l’architettura e di nuovissime idee per il settore turistico (con la realtà virtuale, per esempio, si può visitare un posto in “anteprima” prima ancora di visitarlo di persona).
Libri da leggere sulla realtà virtuale
Tra i migliori libri sulla realtà virtuale che si possono consigliare c’è Realtà virtuali, un libro di poco più di 170 pagine di Giuseppe Riva e Andrea Gaggioli che spiega in linea generale cos’è questa tecnologia, come è emersa, come si è sviluppata e quali opportunità o sfide può apportare al genere umano.
Per chi intende sviluppare applicazioni per la realtà virtuale, invece, abbiamo Unity, una guida che spiega passo-passo lo sviluppo di applicazioni per la realtà virtuale per quella aumentata attraverso Unity, uno dei principali motori grafici per lo sviluppo di contenuti interattivi.
Interessante, inoltre, è anche Realtà virtuale e realtà aumentata Di Lorenzo Montagna, un libro che descrive i metodi per sfruttare la stessa realtà virtuale (oltre a quella aumentata) nei nuovi media (principalmente Internet) nel settore degli affari del business. E per quanto riguarda l’applicazione della realtà virtuale nel cinema si segnala Realtà virtuale di Gianluigi Perrone. Il libro descrive come questa nuova tecnologia può portare lo spettatore direttamente “all’interno” del film e come lo stesso spettatore può spaziare con lo sguardo per guardare i protagonisti a 360°.
Lista dei migliori libri sulla realtà virtuale su Amazon
E adesso la top list dei 10 migliori libri sulla realtà virtuale che si possono trovare su Amazon.it:
Realtà virtuali: Gli aspetti psicologici delle tecnologie simulative e il loro impatto sull’esperienza umana
Titolo: Realtà virtuali
Sottotitolo: Gli aspetti psicologici delle tecnologie simulative e il loro impatto sull’esperienza umana
ISBN-13: 978-8809986916
Autore: Giuseppe Riva, Andrea Gaggioli
Editore: Giunti Psychometrics
Edizione: 28 agosto 2019
Pagine: 176
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Unity. Guida pratica per sviluppare applicazioni di realtà virtuale e aumentata
Titolo: Unity
Sottotitolo: Guida pratica per sviluppare applicazioni di realtà virtuale e aumentata
ISBN-13: 978-8850335565
Autore: Giambattista De Giorgis
Editore: Apogeo
Edizione: 18 febbraio 2021
Pagine: 228
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Realtà virtuale e realtà aumentata. Nuovi media per nuovi scenari di business
Titolo: Realtà virtuale e realtà aumentata
Sottotitolo: Nuovi media per nuovi scenari di business
ISBN-13: 978-8820383176
Autore: Lorenzo Montagna
Editore: Hoepli
Edizione: 9 febbraio 2018
Pagine: 288
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Realtà virtuale. Come funziona il nuovo cinema a 360 gradi
Titolo: Realtà virtuale
Sottotitolo: Come funziona il nuovo cinema a 360 gradi
ISBN-13: 978-8875274207
Autore: Gianluigi Perrone
Editore: Audino
Edizione: 10 ottobre 2019
Pagine: 125
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Psicologia della realtà virtuale. Aspetti tecnologici, teorie e applicazioni per il benessere mentale
Titolo: Psicologia della realtà virtuale
Sottotitolo: Aspetti tecnologici, teorie e applicazioni per il benessere mentale
ISBN-13: 978-8861849297
Autore: Federica Pallavicini
Editore: Mondadori Università
Edizione: 12 novembre 2020
Pagine: 120
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Realtà virtuale: disegno e design
Titolo: Realtà virtuale
Sottotitolo: disegno e design
ISBN-13: 978-8825533705
Autore: Daniele Rossi
Editore: Aracne
Edizione: 8 giugno 2020
Pagine: 140
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
La realtà virtuale
Titolo: La realtà virtuale
ISBN-13: 978-8883914423
Autore: Stefano Gallarini
Prefazione: Alessandro Cecchi Paone
Editore: Lupetti
Edizione: 29 aprile 2021
Pagine: 100
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
La realtà virtuale. Dispositivi, estetiche, immagini
Titolo: La realtà virtuale
Sottotitolo: Dispositivi, estetiche, immagini
ISBN-13: 978-8857551494
Autore: Cristiano Dalpozzo (a cura di), Federica Negri (a cura di), Arianna Novaga (a cura di)
Editore: Mimesis
Edizione: 9 agosto 2018
Pagine: 204
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
La realtà virtuale in psicoterapia
Titolo: La realtà virtuale in psicoterapia
ISBN-13: 978-8891064097
Autore: Gabriele Gramaglia
Editore: ilmiolibro self publishing
Edizione: 17 dicembre 2013
Pagine: 220
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Realtà virtuale e realtà aumentata per il business. Applicazioni pratiche con la mixed reality
Titolo: Realtà virtuale e realtà aumentata per il business
Sottotitolo: Applicazioni pratiche con la mixed reality
ISBN-13: 978-8820391669
Autore: Amir Baldissera
Editore: Hoepli
Edizione: 8 maggio 2020
Pagine: 232
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile