- La ritirata di Russia
- La ritirata di Russia. Una marcia senza fine dal Don a Nikolajewka
- Il bosco delle betulle. Lettere e memorie di un soldato della ritirata di Russia
- Centomila gavette di ghiaccio
- Ritorno dall’ansa del Don. Edoardo Durante racconta la ritirata di Russia
- L’odissea dell’Armir. Dal Don a Nicolajewka. La ritirata degli alpini dalla Russia raccontata dai reduci
- Lassù…una stella. La ritirata di Russia vissuta da un fante saluzzese
- Dimenticati dal mondo: Il mio diario della Campagna di Russia (1942/43)
- I più non ritornano. Diario di ventotto giorni in una sacca sul fronte russo (inverno 1942-43)
- La strada del davai
Se sei interessato a conoscere la ritirata dell’esercito italiano dalla Russia durante la seconda guerra mondiale, questa selezione di libri offre un’esplorazione completa di questo evento storico. Dalle memorie personali ai resoconti dettagliati delle battaglie e delle difficoltà affrontate dai soldati, questi testi forniscono preziose informazioni sulle sfide e sui sacrifici sopportati durante la ritirata. Tutti i libri approfondiscono l’argomento della ritirata russa ma differiscono nelle prospettive, nel focus e nell’approccio, consentendo ai lettori di acquisire una comprensione multiforme di questa significativa campagna militare.
Di cosa parlano i libri sulla ritirata di Russia
La ritirata di Russia di Egisto Corradi è un avvincente resoconto della ritirata italiana dalla Russia nell’inverno del 1942- 43, visto attraverso gli occhi di un giornalista e ufficiale della divisione alpina “Julia”. Unendo ricordi personali e documenti storici, il racconto di Corradi offre uno sguardo unico e dettagliato sulle tragiche marce a temperature sotto lo zero, sulle attrezzature inadeguate e sui continui assalti sovietici che segnarono uno dei capitoli più bui della Seconda Guerra Mondiale.
Passando ad un’altra prospettiva, La ritirata di Russia di Stefano Gambarotto presenta un’analisi dettagliata delle sfide dell’Esercito italiano durante la Campagna di Russia. Si concentra sulle forze sproporzionate in battaglia, evidenziando le lotte delle divisioni italiane contro lo schiacciante numero dei sovietici. Il lavoro di Gambarotto è integrato con immagini che offrono un complemento visivo alle storie strazianti di resistenza, freddo e morte.
In Il bosco delle betulle, le lettere personali e le memorie di Eliseo Gallo, a cura di Alfeo Zanette, dipingono uno struggente immagine della vita e della morte di un giovane soldato nella guerra di Russia. La narrazione umanizza la tragedia, spesso anonima, della guerra, portando alla luce i sacrifici personali e l’impatto devastante sulle vite ordinarie coinvolte nel fuoco incrociato degli eventi storici.
Centomila givette di ghiaccio di Giulio Bedeschi è un romanzo autobiografico che racconta le strazianti esperienze vissute dalla divisione alpina “Julia” durante Seconda guerra mondiale. Bedeschi, utilizzando lo pseudonimo Italo Serri, fornisce una vivida descrizione delle condizioni affrontate dai soldati italiani sul fronte greco-albanese e della successiva ritirata dalla Russia, fondendo le sue esperienze personali con un contesto storico più ampio.
L’odissea dell’Armir di Mario Bussoni offre una panoramica completa della campagna italiana in Russia, dalle prime schieramento nella dolorosa ritirata. Basandosi su un’ampia bibliografia e su testimonianze oculari, Bussoni naviga sulla sottile linea dell’imparzialità per presentare un racconto chiaro e coerente di uno degli episodi più tragici della storia militare italiana.
Dimenticati dal mondo racconta in prima persona le esperienze vissute da Armando Franzi durante la campagna di Russia. Questo diario inedito, scritto in prima linea, offre un racconto crudo e diretto della realtà quotidiana della guerra, dalle lunghe marce al freddo estremo e alla scarsità di cibo che fa luce sulle immense difficoltà affrontate dagli italiani soldati.
I più non ritornano di Eugenio Corti è un potente diario di sopravvivenza attraverso uno degli accerchiamenti più strazianti del fronte russo. Da giovane tenente di artiglieria, il racconto di prima mano di Corti fa rivivere le condizioni brutali, la lotta per mantenere l’umanità e la leadership, e la miracolosa sopravvivenza di una frazione delle truppe italiane catturate nel devastante inverno del 1942-43.
La strada del davai di Nuto Revelli è un’avvincente raccolta di testimonianze dirette di soldati italiani sopravvissuti al fronte russo. Revelli, ufficiale degli alpini, coglie la distruzione di un esercito e la tragedia di uomini gettati nel caos, rivelando la dignità ritrovata nella disperazione.
Lista dei migliori libri sulla ritirata di Russia su Amazon
Ora la lista dei 10 migliori libri sulla ritirata di Russia che si possono trovare su Amazon:
La ritirata di Russia
Titolo: La ritirata di Russia
ISBN-13: 978-8842557661
Autore: Egisto Corradi
Editore: Ugo Mursia Editore
Edizione: 16 giugno 2016
Pagine: 226
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
La ritirata di Russia. Una marcia senza fine dal Don a Nikolajewka
Titolo: La ritirata di Russia
Sottotitolo: Una marcia senza fine dal Don a Nikolajewka
ISBN-13: 978-8866436737
Autore: Stefano Gambarotto
Editore: Editoriale Programma
Edizione: 20 gennaio 2020
Pagine: 160
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Il bosco delle betulle. Lettere e memorie di un soldato della ritirata di Russia
Titolo: Il bosco delle betulle
Sottotitolo: Lettere e memorie di un soldato della ritirata di Russia
ISBN-13: 978-8884667854
Autori: Eliseo Gallo, Alfeo Zanette (a cura di)
Editore: De Bastiani
Edizione: 6 luglio 2022
Pagine: 144
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Centomila gavette di ghiaccio
Titolo: Centomila gavette di ghiaccio
Note: edizione integrale
ISBN-13: 978-8842538684
Autore: Giulio Bedeschi
Editore: Ugo Mursia Editore
Edizione: Unabridged (7 aprile 2011)
Pagine: 430
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Ritorno dall’ansa del Don. Edoardo Durante racconta la ritirata di Russia
Titolo: Ritorno dall’ansa del Don
Sottotitolo: Edoardo Durante racconta la ritirata di Russia
ISBN-13: 978-8888880600
Autore: L. M. Biasiol (a cura di)
Editore: ISTRESCO
Edizione: 29 novembre 2010
Pagine: 72
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida
L’odissea dell’Armir. Dal Don a Nicolajewka. La ritirata degli alpini dalla Russia raccontata dai reduci
Titolo: L’odissea dell’Armir
Sottotitolo: Dal Don a Nicolajewka. La ritirata degli alpini dalla Russia raccontata dai reduci
ISBN-13: 978-8885472372
Autore: Mario Bussoni
Editore: Archivio Storia
Edizione: 15 luglio 2022
Pagine: 212
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Lassù…una stella. La ritirata di Russia vissuta da un fante saluzzese
Titolo: Lassù…una stella
Sottotitolo: La ritirata di Russia vissuta da un fante saluzzese
ISBN-13: 978-8866174264
Autore: Renata Giletta
Editore: Araba Fenice
Edizione: 15 marzo 2017
Pagine: 144
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Dimenticati dal mondo: Il mio diario della Campagna di Russia (1942/43)
Titolo: Dimenticati dal mondo
Sottotitolo: Il mio diario della Campagna di Russia (1942/43)
ISBN-13: 978-1689713641
Autore: Armando Franzi
Collaboratore: Renato Franzi
Editore: pubblicazione indipendente
Pagine: 190
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
I più non ritornano. Diario di ventotto giorni in una sacca sul fronte russo (inverno 1942-43)
Titolo: I più non ritornano
Sottotitolo: Diario di ventotto giorni in una sacca sul fronte russo (inverno 1942-43)
Note: nuova edizione
ISBN-13: 978-8881558698
Autore: Eugenio Corti
Editore: Ares
Edizione: seconda (6 maggio 2019)
Pagine: 336
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
La strada del davai
Titolo: La strada del davai
ISBN-13: 978-8806243715
Autore: Nuto Revelli
Editore: Einaudi
Edizione: 2 febbraio 2020
Pagine: 593
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
FAQ sui libri sulla ritirata di Russia
Quali sono i tre migliori libri sulla ritirata di Russia su Amazon?
Cosa narra il libro “La ritirata di Russia” di Egisto Corradi?
Quali sono le forze in campo durante la battaglia della ritirata di Russia secondo il libro di Stefano Gambarotto?
Cosa si trova nel libro “Il bosco delle betulle” di Eliseo Gallo?
Qual è l’argomento trattato nel libro “Centomila gavette di ghiaccio” di Giulio Bedeschi?
Cosa racconta il libro “Ritorno dall’ansa del Don” curato da L.M. Biasiol?
Quali sono gli aspetti ideologici che rendono difficile scrivere un libro sulla ritirata degli alpini dalla Russia?
Come viene definita la narrazione delle emozioni dei protagonisti nel libro “L’odissea dell’Armir”?
Qual è il significato del titolo del libro “Lassù…una stella”?
Cosa offre il diario di Armando Franzi riguardo alla Campagna di Russia?
Cosa racconta il libro “La strada del davai” riguardo agli alpini della Cuneese sul fronte russo?
Tabella riepilogativa dei migliori libri sulla ritirata di Russia
Titolo | Autore | Edizione | Pagine |
---|---|---|---|
La ritirata di Russia | Corradi, Egisto | 2016 | 226 |
La ritirata di Russia. Una marcia senza fine dal Don a Nikolajewka | Gambarotto, Stefano | 2020 | 160 |
Il bosco delle betulle. Lettere e memorie di un soldato della ritirata di Russia | Gallo, Eliseo; Zanette, Alfeo (a cura di) | 2022 | 144 |
Centomila gavette di ghiaccio | Bedeschi, Giulio | 2011 | 430 |
Ritorno dall’ansa del Don. Edoardo Durante racconta la ritirata di Russia | Biasiol, L. M. (a cura di) | 2010 | 72 |
L’odissea dell’Armir. Dal Don a Nicolajewka. La ritirata degli alpini dalla Russia raccontata dai reduci | Bussoni, Mario | 2022 | 212 |
Lassù…una stella. La ritirata di Russia vissuta da un fante saluzzese | Giletta, Renata | 2017 | 144 |
Dimenticati dal mondo: Il mio diario della Campagna di Russia (1942/43) | Franzi, Armando; Franzi, Renato (collaboratore) | – | 190 |
I più non ritornano. Diario di ventotto giorni in una sacca sul fronte russo (inverno 1942-43) | Corti, Eugenio | 2019 | 336 |
La strada del davai | Revelli, Nuto | 2020 | 593 |