- Introduzione alla scrittura cinese. I radicali e i caratteri cinesi dei livelli 1 e 2 dell’esame HSK
- La scrittura cinese
- Calligrafia cinese. Impara a scrivere le prime 60 parole. Con gadget
- Introduzione alla scrittura cinese, Volume 2. I radicali e i caratteri cinesi del livello 3 dell’esame HSK: Vol. 2
- Caratteri cinesi
- La scrittura cinese
- La scrittura cinese nei secoli. Dal pennello alla tastiera
- Caratteri cinesi. Esercizi di scrittura
- La scrittura cinese
- Il libro dei caratteri cinesi
In questa selezione di libri incentrati sul tema della scrittura cinese troverai una varietà di risorse che soddisfano diversi aspetti e livelli di apprendimento. A seconda del tuo livello e dei tuoi interessi, puoi scegliere quello che meglio si adatta ai tuoi obiettivi di apprendimento.
Di cosa parlano i libri sulla scrittura cinese?
Introduzioni alla scrittura della lingua cinese
Introduzione alla scrittura cinese fornisce un punto di ingresso nel regno della scrittura cinese. Presenta i radicali e i primi 349 caratteri di base, allineati ai livelli HSK 1 e 2. Questa guida completa analizza ogni carattere, offrendo pronuncia, significato, varianti, radicali, ordine dei tratti ed esempi di utilizzo. È l’ideale per chiunque inizi il suo viaggio nella lingua cinese in modo sistematico.
Passando a un livello più avanzato, Introduzione alla scrittura cinese, volume 2 approfondisce i caratteri HSK di livello 3. Con un layout accattivante, presenta 266 caratteri in schede dettagliate, offrendo pronuncia, significato, etimologia, note grammaticali e altro ancora. È adatto a studenti di livello intermedio che desiderano approfondire la conoscenza dei personaggi.
Caratteri fondamentali e calligrafia cinese
Per chi preferisce un approccio progressista, La scrittura cinese di Arthus e Mercier è un compendio di Assimil Italia. Copre 430 caratteri fondamentali, guidandoti attraverso i loro tratti e fornendo esercizi pratici per un apprendimento graduale.
Calligrafia cinese adotta un approccio unico con un kit speciale per l’apprendimento della calligrafia cinese. Include tappetini per esercitarsi, un pennello e un manuale per insegnarti come scrivere 60 caratteri significativi. Questa esperienza non solo migliora le tue capacità di scrittura, ma ti immerge anche nell’antica cultura cinese.
Caratteri cinesi
Caratteri cinesi e La scrittura cinese offrono ulteriori prospettive. Anche se il primo non fornisce una descrizione, può approfondire aspetti specifici dei caratteri cinesi.
Caratteri cinesi. Esercizi di scrittura possono offrire esercizi pratici per la scrittura dei personaggi, perfetti per rafforzare le tue abilità.
Approccio storico
La scrittura cinese nei secoli adotta un approccio storico, esaminando l’evoluzione della scrittura cinese dal pennello alla tastiera. Affronta varie questioni legate a questa scrittura, evidenziandone il significato culturale e linguistico.
Lista dei migliori libri sulla scrittura cinese su Amazon
Ed ora la “classifica” dei 10 migliori libri sulla scrittura cinese che si possono trovare su Amazon.it:
Introduzione alla scrittura cinese. I radicali e i caratteri cinesi dei livelli 1 e 2 dell’esame HSK
Titolo: Introduzione alla scrittura cinese
Sottotitolo: I radicali e i caratteri cinesi dei livelli 1 e 2 dell’esame HSK
ISBN-13: 978-8820372019
Autori: Tiziana Lioi, Andrea De Benedittis, F. Masini (a cura di)
Editore: Hoepli
Edizione: 27 maggio 2016
Pagine: 208
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
La scrittura cinese
Titolo: La scrittura cinese
ISBN-13: 978-8885695160
Autori: Hélène Arthus, Mei Mercier, Laura Rossi Brunori (a cura di)
Editore: Assimil Italia
Edizione: Collana Senza Sforzo (18 settembre 2019)
Pagine: 288
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Calligrafia cinese. Impara a scrivere le prime 60 parole. Con gadget
Titolo: Calligrafia cinese
Sottotitolo: Impara a scrivere le prime 60 parole. Con gadget
ISBN-13: 978-8841214718
Autori: Nicola Piccioli, Paola Billi
Editore: De Vecchi
Edizione: 2 gennaio 2019
Pagine: 96
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Introduzione alla scrittura cinese, Volume 2. I radicali e i caratteri cinesi del livello 3 dell’esame HSK: Vol. 2
Titolo: Introduzione alla scrittura cinese, Volume 2. I radicali e i caratteri cinesi del livello 3 dell’esame HSK
Sottotitolo: Vol. 2
ISBN-13: 978-8820392857
Autori: Tiziana Lioi, Andrea De Benedittis, Federico Masini (a cura di)
Editore: Hoepli
Edizione: 27 settembre 2019
Pagine: 168
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Caratteri cinesi
Titolo: Caratteri cinesi
ISBN-13: 978-8888613222
Autori: Magda Abbiati, Liansheng Chen
Editore: Libreria Editrice Cafoscarina
Edizione: seconda (1 dicembre 2001)
Pagine: 216
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
La scrittura cinese
Titolo: La scrittura cinese
ISBN-13: 978-8834014851
Autore: Viviane Alleton
Traduttore: U. Mottura
Editore: Astrolabio Ubaldini
Edizione: 20 aprile 2006
Pagine: 129
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
La scrittura cinese nei secoli. Dal pennello alla tastiera
Titolo: La scrittura cinese nei secoli
Sottotitolo: Dal pennello alla tastiera
ISBN-13: 978-8843083305
Autore: Magda Abbiati
Editore: Carocci
Edizione: 26 gennaio 2017
Pagine: 230
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Caratteri cinesi. Esercizi di scrittura
Titolo: Caratteri cinesi
Sottotitolo: Esercizi di scrittura
ISBN-13: 978-8840018584
Autori: Zhigang Jin, Bettina Mottura
Editore: Unicopli
Edizione: 22 gennaio 2016
Pagine: 80
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
La scrittura cinese
Titolo: La scrittura cinese
ISBN-13: 978-8878871113
Autore: Huaqing Yuan
Editore: Vallardi A.
Edizione: 31 gennaio 2008
Pagine: 296
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Il libro dei caratteri cinesi
Titolo: Il libro dei caratteri cinesi
ISBN-13: 978-8851157043
Autore: Antonio Cianci
Editore: De Agostini
Edizione: 26 febbraio 2018
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
FAQ sui libri sulla scrittura cinese
Quali sono i tre migliori libri sulla scrittura cinese su Amazon?
Tabella riepilogativa dei migliori libri sulla scrittura cinese
Titolo | Autore | Edizione | Pagine |
---|---|---|---|
Introduzione alla scrittura cinese. I radicali e i caratteri cinesi dei livelli 1 e 2 dell’esame HSK | Lioi, Tiziana; De Benedittis, Andrea; Masini, F. (a cura di) | 2016 | 208 |
La scrittura cinese | Arthus, Hélène; Mercier, Mei; Rossi Brunori, Laura (a cura di) | 2019 | 288 |
Calligrafia cinese. Impara a scrivere le prime 60 parole. Con gadget | Piccioli, Nicola; Billi, Paola | 2019 | 96 |
Introduzione alla scrittura cinese, Volume 2. I radicali e i caratteri cinesi del livello 3 dell’esame HSK: Vol. 2 | Lioi, Tiziana; De Benedittis, Andrea; Masini, Federico (a cura di) | 2019 | 168 |
Caratteri cinesi | Abbiati, Magda; Chen, Liansheng | 2001 | 216 |
La scrittura cinese | Alleton, Viviane; Mottura, U. (traduttore) | 2006 | 129 |
La scrittura cinese nei secoli. Dal pennello alla tastiera | Abbiati, Magda | 2017 | 230 |
Caratteri cinesi. Esercizi di scrittura | Jin, Zhigang; Mottura, Bettina | 2016 | 80 |
La scrittura cinese | Yuan, Huaqing | 2008 | 296 |
Il libro dei caratteri cinesi | Cianci, Antonio | 2018 | – |