Questi testi offrono spunti sulla storia del teatro che spaziano dagli antichi drammi sacri egiziani al teatro all’avanguardia del 21° secolo. Si tratta di testi indispensabili per studiosi, professionisti del teatro e appassionati.
Di cosa parlano i libri sulla storia del teatro
Su Amazon in italiano ci sono tanti libri che trattano della storia del teatro oppure di argomenti inerenti ad essa. Tra quelli che trattano la storia del teatro in generale uno dei migliori è Storia del teatro di Oscar G. Brockett. Il libro passa in rassegna tutte le forme teatrali, partendo da quelle messe in atto da antiche civiltà come quella dell’Antico Egitto per poi arrivare alle forme teatrali odierne. La sua chiarezza e semplicità di linguaggio, insieme a una meticolosa considerazione dei vari aspetti teatrali, ne fanno un riferimento essenziale.
Storia del teatro e dello spettacolo di Roberto Alonge e Francesco Perrelli racconta gli sviluppi significativi della tradizione teatrale. traccia in modo eloquente il viaggio dalla profonda influenza del teatro greco classico alle intricate complessità del palcoscenico moderno, comprese le idee rivoluzionarie di Grotowski e Wilson. Serve sia come riferimento accademico che come guida generale.
Storia del teatro di Luigi Allegri offre un approccio distinto alla storia del teatro. Non affronta solo l’evoluzione della grande drammaturgia da Eschilo agli autori contemporanei, ma approfondisce anche le complessità delle diverse culture teatrali. Il testo esamina vari aspetti della produzione teatrale in diverse società ed epoche, dal classico al medievale, dal rinascimentale all’elisabettiano, fornendo approfonditi saggi tematici sulle componenti chiave degli eventi teatrali.
Storia del teatro di Isabella Innamorati e Silvana Sinisi esplora la prospettiva storica dello spazio teatrale dai Greci al XX secolo. Questo manuale, sviluppato a partire dalle pratiche di insegnamento universitario, fornisce un esame dettagliato dei fenomeni artistici teatrali più significativi nelle nazioni europee.
Storia del teatro di Cesare Molinari presenta un panorama completo di uno dei raffinati storici del teatro italiani. abbraccia l’intero spettro degli spettacoli teatrali dalle origini ai giorni nostri, coprendo varie forme come il mimo, la commedia e la danza attraverso l’Italia, l’Europa e l’Oriente.
Storia essenziale del teatro, a cura di C. Bernardi e C. Susa, si propone di fornire le informazioni essenziali sulla chiave elementi del teatro: autore, attore, spazio e pubblico. Il libro adotta un approccio antropologico per esplorare l’essenza del teatro, considerando un’ampia gamma di fenomeni legati alla teatralità, come festival, spettacoli popolari, rituali religiosi e persino la vita di tutti i giorni.
In Storia del teatro greco, a cura di Massimo Di Marco, l’attenzione si concentra sulle eccezionali vette raggiunte dal teatro greco. Il libro fornisce approfondimenti dettagliati sulle opere di grandi drammaturghi come Eschilo, Sofocle ed Euripide e sul loro ruolo nel plasmare valori etici, politico-sociali e religiosi.
Storia del teatro latino di Gianna Petrone esamina le sfaccettature del teatro latino, tracciando l’evoluzione dei generi e degli autori drammatici all’interno del contesto culturale. esplora le origini, i luoghi, le occasioni e le convenzioni esecutive del teatro latino, offrendo approfondimenti sul suo passaggio dalla scena al libro e sulle peculiarità di generi diversi, come Atellana.
Storia del teatro drammatico (Vol. 1) di Silvio D’Amico, pur mancando di recensioni da parte dei clienti, presenta una dotta esplorazione del teatro drammatico. La voce autorevole di D’Amico guida i lettori attraverso gli intricati strati dell’evoluzione teatrale, offrendo una comprensione ricca di sfumature del genere.
Infine, in Storia del teatro drammatico (Vol. 2), Silvio D’Amico prosegue il suo approfondimento del teatro drammatico. L’esplorazione dettagliata contenuta in questo secondo volume integra la prima, fornendo ai lettori una comprensione completa dello sviluppo e delle sfumature del teatro drammatico.
Lista dei migliori libri sulla storia del teatro su Amazon
Ecco l’elenco dei 10 migliori libri sulla storia del teatro che sono presenti su Amazon:
Storia del teatro. Dal dramma sacro dell’antico Egitto al nuovo teatro del Duemila
Titolo: Storia del teatro
Sottotitolo: Dal dramma sacro dell’antico Egitto al nuovo teatro del Duemila
ISBN-10: 8831721912
ISBN-13: 9788831721912
Autori: Oscar G. Brockett, C. Vicentini (a cura di)
Traduttore: A. De Lorenzis
Editore: Marsilio
Edizione: 25 febbraio 2016
Pagine: 849
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
Storia del teatro e dello spettacolo
Titolo: Storia del teatro e dello spettacolo
ISBN-10: 8860085498
ISBN-13: 9788860085498
Autori: Roberto Alonge, Francesco Perrelli
Editore: UTET Università
Edizione: terza (11 giugno 2019)
Pagine: 486
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
Storia del teatro. Le idee e le forme dello spettacolo dall’antichità a oggi
Titolo: Storia del teatro
Sottotitolo: Le idee e le forme dello spettacolo dall’antichità a oggi
ISBN-10: 8843088218
ISBN-13: 9788843088218
Autore: Luigi Allegri
Editore: Carocci
Edizione: 8 giugno 2017
Pagine: 497
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
Storia del teatro. Lo spazio scenico dai greci alle avanguardie
Titolo: Storia del teatro
Sottotitolo: Lo spazio scenico dai greci alle avanguardie
ISBN-10: 8842498070
ISBN-13: 9788842498070
Autori: Isabella Innamorati, Silvana Sinisi
Editore: Mondadori Bruno
Edizione: 1 febbraio 2006
Pagine: 256
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
Storia del teatro
Titolo: Storia del teatro
ISBN-10: 8842048411
ISBN-13: 9788842048411
Autore: Cesare Molinari
Editore: Laterza
Edizione: 27 (1 gennaio 2008)
Pagine: 345
Formato: Libro
Recensioni: vedi
Storia essenziale del teatro
Titolo: Storia essenziale del teatroTheater history
ISBN-10: 8834307618
ISBN-13: 9788834307618
Autori: C. Bernardi (a cura di), C. Susa (a cura di)
Editore: Vita e Pensiero
Edizione: 1 marzo 2005
Pagine: 494
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
Storia del teatro greco
Titolo: Storia del teatro greco
ISBN-10: 8829003075
ISBN-13: 9788829003075
Autore: Massimo Di Marco (a cura di)
Editore: Carocci
Edizione: 12 novembre 2020
Pagine: 588
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
Storia del teatro latino
Titolo: Storia del teatro latino
ISBN-10: 8829003082
ISBN-13: 9788829003082
Autore: Gianna Petrone (a cura di)
Editore: Carocci
Edizione: 29 ottobre 2020
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
Storia del teatro drammatico (Vol. 1)
Titolo: Storia del teatro drammatico (Vol. 1)
ISBN-10: 8571190740
ISBN-13: 9788571190740
Autori: Silvio D’Amico, A. D’Amico (a cura di)
Editore: Bulzoni
Edizione: 1 gennaio 2016
Pagine: 352
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
Storia del teatro drammatico (Vol. 2)
Titolo: Storia del teatro drammatico (Vol. 2)
ISBN-10: 8571190757
ISBN-13: 9788571190757
Autori: Silvio D’Amico, A. D’Amico (a cura di)
Editore: Bulzoni
Edizione: 1 gennaio 2016
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
FAQ sui libri sulla storia del teatro
Quali sono i tre migliori libri sulla storia del teatro su Amazon?
Qual è il miglior libro di storia del teatro dall’Antico Egitto?
Qual è il miglior libro di storia del teatro e dello spettacolo?
Qual è il miglior libro di storia del teatro dall’antichità a oggi?
Qual è il miglior libro di storia del teatro dall’antica Grecia alle avanguardie?
Qual è il miglior libro di storia del teatro dall’Europa all’Oriente?
Qual è il miglior libro essenziale di storia del teatro?
Qual è il miglior libro di storia del teatro greco?
Qual è il miglior libro di storia del teatro latino?
Qual è il miglior libro di storia del teatro drammatico?
Qual è il miglior libro di storia del teatro inglese?
Tabella riepilogativa dei migliori libri sulla storia del teatro
Titolo | Autore | Edizione | Pagine |
---|---|---|---|
Storia del teatro. Dal dramma sacro dell’antico Egitto al nuovo teatro del Duemila | Brockett, Oscar G.; Vicentini, C. (a cura di), De Lorenzis, A. (traduttore) | 2016 | 849 |
Storia del teatro e dello spettacolo | Alonge, Roberto; Perrelli, Francesco | 2019 | 486 |
Storia del teatro. Le idee e le forme dello spettacolo dall’antichità a oggi | Allegri, Luigi | 2017 | 497 |
Storia del teatro. Lo spazio scenico dai greci alle avanguardie | Innamorati, Isabella; Sinisi, Silvana | 2006 | 256 |
Storia del teatro | Molinari, Cesare | 2008 | 345 |
Storia essenziale del teatro | Bernardi, C. (a cura di), Susa, C. (a cura di) | 2005 | 494 |
Storia del teatro greco | Di Marco, Massimo (a cura di) | 2020 | 588 |
Storia del teatro latino | Petrone, Gianna (a cura di) | 2020 | – |
Storia del teatro drammatico (Vol. 1) | D’Amico, Silvio; D’Amico, A. (a cura di) | 2016 | 352 |
Storia del teatro drammatico (Vol. 2) | D’Amico, Silvio; D’Amico, A. (a cura di) | 2016 | – |
Breve storia del teatro
Il teatro ha una storia lunga, anzi lunghissima se consideriamo come “teatro” anche le rappresentazioni dei primi gruppi umani messe in atto semplicemente per intrattenere. In effetti il teatro, così come le primissime forme di recitazione, risale alle più antiche civiltà conosciute. Il teatro con i canoni che conosciamo oggi, tuttavia, può essere fatto risalire agli antichi greci. Questi ultimi mettevano in atto rappresentazioni teatrali spesso basate su miti e leggende e all’interno di particolari strutture all’aperto denominate “anfiteatri”.
Anche i romani potevano vantare una forte tradizione teatrale e in molti casi le loro opere erano spesso più elaborate e sofisticate di quelle dei greci. Anche i teatri romani erano di solito più complessi di quelli greci ed erano tipicamente grandi strutture in pietra con posti a sedere, a volte per migliaia di spettatori.