I 10 migliori libri sulla storia della televisione

I libri presenti su Amazon che parlano della storia della televisione si concentrano perlopiù sulla storia della tv italiana. Alcuni di essi si concentrano sulla storia generale mentre altri percorrono fatti o argomenti specifici come l’avvento delle pay TV, il ruolo dei talkshow, i più importanti e famosi programmi televisivi trasmessi negli anni 80, e tanti altri argomenti correlati.

Di cosa parlano i libri sulla storia della televisione

Storia critica della televisione italiana esplora il percorso di trasformazione della televisione italiana, dalle sue origini all’era digitale, attraverso l’obiettivo di Aldo Grasso. La narrazione cattura momenti chiave come il lancio di programmi iconici e lo spostamento verso i canali commerciali, dipingendo un quadro vivido di come la televisione si sia intrecciata con la cultura e la società italiana.

Passando a Breve storia della radio e della televisione italiana, Francesca Anania offre un’esplorazione concisa ma approfondita della storia della radiodiffusione italiana. A partire dagli inizi del XX secolo, il volume esamina lo sviluppo della radio e della televisione, evidenziandone le implicazioni culturali e sociali. Anania esplora le sfide e le trasformazioni affrontate dai media italiani che fa luce sui dibattiti chiave e sulla complessa relazione tra radiodiffusione pubblica e cambiamento culturale.

DECODER di Simone Salvador approfondisce la storia delle trasmissioni sportive a pagamento in Italia, ripercorrendone l’evoluzione nell’arco di tre decenni. Salvador intreccia una narrazione dettagliata che copre le innovazioni tecnologiche e gli attori chiave che hanno caratterizzato le trasmissioni sportive, dagli albori di Tele+2 agli attuali giganti dello streaming.

La storia delle serie TV di Vincenzo Recupero e Fabio Franchi traccia l’ascesa delle serie televisive come forma dominante di intrattenimento. Analizzando gli spettacoli iconici e il loro impatto culturale, gli autori rivelano come la narrazione serializzata si sia evoluta e abbia influenzato gli spettatori di tutto il mondo. Questa lettura avvincente è ricca di illustrazioni e analisi che fanno rivivere i momenti cruciali della storia della televisione.

In La democrazia del talk show, Edoardo Novelli esamina l’unico fenomeno italiano in cui politica e televisione convergono nel talk show formato. L’analisi di Novelli spazia dai programmi educativi degli albori agli spettacoli basati sullo spettacolo che dominano oggi, rivelando come questo genere abbia influenzato sia il discorso pubblico che il panorama politico in Italia.

Il servizio pubblico di Jérôme Bourdon presenta una storia culturale della radiodiffusione pubblica in tutta Europa, concentrandosi sul suo ruolo centrale nel modellare lo sviluppo della televisione. Bourdon offre un’analisi comparativa di vari paesi europei, esplorando le sfide e i risultati della radiodiffusione pubblica. Questo volume si distingue per la sua ampia prospettiva.

Storia della televisione italiana di Aldo Grasso torna con un’edizione aggiornata e ampliata che racconta la storia completa della televisione italiana. Grasso descrive meticolosamente l’evoluzione della programmazione televisiva e il suo impatto sociale.

Storia delle televisioni in Italia di Irene Piazzoni offre un’ampia panoramica della storia della televisione italiana, dagli esordi alla nascita della web-tv. Piazzoni si concentra sulle figure chiave e sugli sviluppi che hanno caratterizzato il settore, evidenziando il passaggio dalle piattaforme tradizionali a quelle digitali.

Una TV tutta d’oro di Edmondo Conti ricorda l’epoca d’oro della TV italiana negli anni ’80 e ’90, con profili di figure leggendarie e programmi iconici che hanno definito il periodo. Questo viaggio nostalgico è arricchito da interviste, aneddoti e fotografie rare ed è un tesoro per gli appassionati della televisione italiana classica.

Storia della radio e della televisione in Italia di Franco Monteleone analizza l’impatto della radio e della televisione sullo sviluppo italiano a partire dal una prospettiva socio-politica. Monteleone valuta criticamente il ruolo della radiodiffusione nell’evoluzione culturale dell’Italia, esplorando le sue interazioni con gli altri media e l’influenza dei poteri politici.

Lista dei migliori libri sulla storia della televisione su Amazon

Ecco la top list dei 10 migliori libri sulla storia della televisione che si trovano su Amazon:

Storia critica della televisione italiana


Storia critica della televisione italiana

Titolo: Storia critica della televisione italiana
ISBN-13: 978-8842823698
Autori: Aldo Grasso, Luca Barra (Collaboratore principale), Cecilia Penati (Collaboratore principale)
Editore: Il Saggiatore
Edizione: 17 ottobre 2019
Pagine: 1418
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Breve storia della radio e della televisione italiana


Breve storia della radio e della televisione italiana

Titolo: Breve storia della radio e della televisione italiana
ISBN-13: 978-8843032099
Autore: Francesca Anania
Editore: Carocci
Edizione: 18 novembre 2004
Pagine: 150
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



DECODER: Storia decriptata della Pay-Tv sportiva in Italia


DECODER: Storia decriptata della Pay-Tv sportiva in Italia

Titolo: DECODER
Sottotitolo: Storia decriptata della Pay-Tv sportiva in Italia
ISBN-13: 9798574005873
Autore: Simone Salvador
Editore: pubblicazione indipendente
Pagine: 327
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



La storia delle serie TV da Magnum P.I. all’altro ieri


La storia delle serie TV da Magnum P.I. all'altro ieri

Titolo: La storia delle serie TV da Magnum P.I
Sottotitolo: all’altro ieri
ISBN-13: 978-8894818901
Autori: Vincenzo Recupero, Fabio Franchi
Editore: Edizioni NPE
Edizione: 24 settembre 2020
Pagine: 400
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



La democrazia del talk show. Storia di un genere che ha cambiato la televisione, la politica, l’Italia


La democrazia del talk show. Storia di un genere che ha cambiato la televisione, la politica, l'Italia

Titolo: La democrazia del talk show
Sottotitolo: Storia di un genere che ha cambiato la televisione, la politica, l’Italia
ISBN-13: 978-8843080854
Autore: Edoardo Novelli
Editore: Carocci
Edizione: 17 marzo 2016
Pagine: 251
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Il servizio pubblico. Storia culturale delle televisioni in Europa


Il servizio pubblico. Storia culturale delle televisioni in Europa

Titolo: Il servizio pubblico
Sottotitolo: Storia culturale delle televisioni in Europa
ISBN-13: 978-8834327838
Autori: Jérôme Bourdon, M. Scaglioni (a cura di)
Traduttore: C. Grimaldi
Editore: Vita e Pensiero
Edizione: 22 aprile 2015
Pagine: 278
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Storia della televisione italiana


Storia della televisione italiana

Titolo: Storia della televisione italiana
ISBN-13: 978-8811738831
Autore: Aldo Grasso
Editore: Garzanti
Edizione: 1 agosto 2000
Pagine: 1016
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Storia delle televisioni in Italia. Dagli esordi alle web tv


Storia delle televisioni in Italia. Dagli esordi alle web tv

Titolo: Storia delle televisioni in Italia
Sottotitolo: Dagli esordi alle web tv
ISBN-13: 978-8843073153
Autore: Irene Piazzoni
Editore: Carocci
Edizione: 29 maggio 2014
Pagine: 319
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Una TV tutta d’oro. I programmi che hanno fatto la storia degli anni ’80 e ’90 spettacolo per spettacolo


Una TV tutta d'oro. I programmi che hanno fatto la storia degli anni '80 e '90 spettacolo per spettacolo

Titolo: Una TV tutta d’oro
Sottotitolo: I programmi che hanno fatto la storia degli anni ’80 e ’90 spettacolo per spettacolo
ISBN-13: 978-8866435433
Autore: Edmondo Conti
Prefazione: Gerry Scotti
Editore: Editoriale Programma
Edizione: 23 aprile 2018
Pagine: 320
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Storia della radio e della televisione in Italia. Costume, società e politica


Storia della radio e della televisione in Italia. Costume, società e politica

Titolo: Storia della radio e della televisione in Italia
Sottotitolo: Costume, società e politica
ISBN-13: 978-8829710126
Autore: Franco Monteleone
Editore: Marsilio
Edizione: 4 marzo 2021
Pagine: 704
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile




FAQ sui libri sulla storia della televisione

Quali sono i tre migliori libri sulla storia della televisione su Amazon?

Qual è il miglior libro sulla storia della televisione italiana?

Qual è il miglior libro breve sulla storia della radio e della televisione italiana?

Qual è il miglior libro sulla storia della Pay-Tv sportiva in Italia?

Qual è il miglior libro sulla storia delle serie TV trasmesse in Italia?

Qual è il miglior libro sui talkshow televisivi italiani?

Qual è il miglior libro sulla storia delle televisioni in Europa?

Qual è il miglior libro di sui programmi televisivi degli anni 80 e 90?

Qual è il miglior libro sulla storia di Telebiella?


Tabella riepilogativa dei migliori libri sulla storia della televisione

TitoloAutoreEdizionePagine
Storia critica della televisione italianaGrasso, Aldo; Barra, Luca (Collaboratore principale), Penati, Cecilia (Collaboratore principale)20191418
Breve storia della radio e della televisione italianaAnania, Francesca2004150
DECODER: Storia decriptata della Pay-Tv sportiva in ItaliaSalvador, Simone327
La storia delle serie TV da Magnum P.I. all’altro ieriRecupero, Vincenzo; Franchi, Fabio2020400
La democrazia del talk show. Storia di un genere che ha cambiato la televisione, la politica, l’ItaliaNovelli, Edoardo2016251
Il servizio pubblico. Storia culturale delle televisioni in EuropaBourdon, Jérôme; Scaglioni, M. (a cura di), Grimaldi, C. (traduttore)2015278
Storia della televisione italianaGrasso, Aldo20001016
Storia delle televisioni in Italia. Dagli esordi alle web tvPiazzoni, Irene2014319
Una TV tutta d’oro. I programmi che hanno fatto la storia degli anni ’80 e ’90 spettacolo per spettacoloConti, Edmondo; Scotti, Gerry (Prefazione)2018320
Storia della radio e della televisione in Italia. Costume, società e politicaMonteleone, Franco2021704

Breve storia della televisione

La storia della televisione può essere fatta risalire all’inizio del XX secolo quando furono sviluppate le prime, primitive tecnologie meccaniche ed elettroniche che poi sono diventate la base per la trasmissione televisiva. Dopo i primi rudimentali apparecchi degli anni 30 la stessa televisione ha avuto un’ampissima diffusione nei primi anni 40 e nel primissimo dopoguerra quando è arrivata anche in Italia. Nel corso degli anni, la televisione ha continuato a evolversi e migliorare, con i progressi della televisione a colori, della televisione via cavo e satellitare e lo sviluppo di nuove tecnologie.


Condividi questo articolo

C’è un errore o non trovi quello che cerchi?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo! O richiedi una classifica aggiornata. O segnalaci un argomento per il quale vuoi una classifica e sarà pubblicata in poche ore:

Cerca

Disclaimer affiliazione

notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it

In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.


Dati articolo