- La dittatura argentina (1976-1983)
- La linea del fuoco. L’Argentina da Peron alla lotta armata
- Il paese dei sogni perduti. Anni e storie argentine
- Il peronismo. La democrazia totalitaria in Argentina
- Patagonia rebelde. Una storia di gauchos, bandoleros, anarchici, latifondisti e militari nell’Argentina degli anni Venti
- Todo cambia. Figli di desaparecidos e fine dell’impunità in Argentina, Cile e Uruguay
- La nazione cattolica. Chiesa e dittatura nell’Argentina di Bergoglio
- Italiane d’Argentina. Storie e memorie di un secolo d’emigrazione al femminile (1860-1960)
- Il sole a ovest di Córdoba. Storia di una favela argentina
- A Brief History of Argentina
Se sei interessato alla ricca e tumultuosa storia dell’Argentina, queste opere selezionate offrono un viaggio approfondito attraverso epoche diverse. Coprono argomenti dalle dittature militari ai cambiamenti culturali, offrendo una visione completa del passato e del presente del paese sudamericano.
Di cosa parlano i libri sulla storia dell'Argentina?
La dittatura argentina (1976-1983) di Marcos Novaro e a cura di L. Zanatta, approfondisce il famigerato esercito argentino dittatura. Copre vari aspetti, da quelle politiche a quelle economiche, agli impatti sociali e al famigerato conflitto delle Isole Falkland, offrendo una visione multidimensionale di questo periodo oscuro della storia argentina. Il libro, elogiato per la sua narrativa dettagliata ma accessibile, funge da risorsa cruciale per comprendere le complessità di quest’epoca.
La linea del fuoco. L’Argentina da Peron alla lotta armata di Manolo Morlacchi, con prefazione di Valerio Evangelisti, esplora l’escalation di violenza politica in Argentina. Concentrandosi sul periodo che va dal peronismo al conflitto armato, mette in luce il tragico destino di oltre 40.000 persone scomparse e il ruolo dei movimenti rivoluzionari come l’ERP. È un tuffo in profondità in un tempo tumultuoso, portando alla luce voci e storie spesso lasciate inascoltate.
Il paese dei sogni perduti. Anni e storie argentine di Laura Pariani presenta un toccante racconto del viaggio dell’Argentina dalla prosperità alla crisi. Questa narrazione intreccia racconti di glorie passate e lotte attuali, dipingendo un quadro vivido di una nazione alle prese con la propria identità e storia. È un toccante omaggio al complesso passato e presente dell’Argentina.
Il peronismo. La democrazia totalitaria in Argentina di Giuseppe F. Benedini offre un’analisi approfondita del peronismo, movimento fondamentale nella storia dell’Argentina. Questo libro approfondisce le sue origini, ideologie e influenze, esaminando il suo impatto duraturo sulla politica e sulla società argentina. È una lettura essenziale per comprendere il ricco panorama politico dell’Argentina.
Patagonia Rebelde di Osvaldo Bayer, tradotto da Alberto Prunetti, racconta la storia drammatica e spesso trascurata dei gauchos ribelli e anarchici. Descrive vividamente le loro lotte contro i proprietari terrieri oppressivi, dando voce a una parte significativa ma emarginata della storia argentina. È sia una narrazione accattivante che una testimonianza del duraturo spirito di ribellione.
Todo cambia di Gennaro Carotenuto approfondisce le conseguenze delle dittature latinoamericane, concentrandosi sui figli degli scomparsi. Attraverso le storie orali, rivela le trasformazioni personali e sociali in Argentina, Cile e Uruguay, offrendo una potente testimonianza di resilienza e giustizia.
La nazione cattolica. Chiesa e dittatura nell’Argentina di Bergoglio di Loris Zanatta esplora la complessa interazione tra la Chiesa cattolica e la storia politica dell’Argentina. Mette in luce il ruolo della Chiesa nel plasmare l’identità nazionale e il suo coinvolgimento nell’era della dittatura militare, fornendo una prospettiva stimolante sulle dinamiche religiose e politiche.
Italiana d’Argentina di Silvia G. Rosa offre una lente unica sulla storia dell’Argentina attraverso le esperienze delle donne immigrate italiane. Questo libro approfondisce le loro storie, facendo luce su un aspetto significativo ma spesso trascurato del tessuto sociale e del patrimonio culturale argentino. È un’esplorazione avvincente del genere e della migrazione in un contesto storico.
Il sole a ovest di Córdoba di Fabio Mancin presenta un sentito diario di vita in una favela argentina. Il viaggio dell’autore, dalla Germania all’Argentina, svela la dura realtà della povertà e della resilienza nelle comunità emarginate, mettendo in luce il lavoro stimolante delle ONG locali. È una narrazione cruda ed edificante di speranza in mezzo alle avversità.
Una breve storia dell’Argentina di Jonathan C. Brown offre un’ampia panoramica della storia dell’Argentina. Dalle sue radici precoloniali alle sfide attuali, questo libro fornisce un’introduzione completa e accessibile all’evoluzione culturale, politica ed economica dell’Argentina. È un punto di partenza ideale per chiunque desideri comprendere questo paese complesso e affascinante.
Lista dei migliori libri sulla storia dell'Argentina su Amazon
Ecco la lista dei 10 migliori libri sulla storia dell’Argentina che si trovano su Amazon (l’ultimo è in inglese):
La dittatura argentina (1976-1983)
Titolo: La dittatura argentina (1976-1983)
ISBN-13: 978-8843034918
Autori: Marcos Novaro, L. Zanatta (a cura di)
Editore: Carocci
Edizione: 28 luglio 2005
Pagine: 128
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
La linea del fuoco. L’Argentina da Peron alla lotta armata
Titolo: La linea del fuoco
Sottotitolo: L’Argentina da Peron alla lotta armata
ISBN-13: 978-8857557823
Autore: Manolo Morlacchi
Prefazione: Valerio Evangelisti
Editore: Mimesis
Edizione: 24 ottobre 2019
Pagine: 226
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Il paese dei sogni perduti. Anni e storie argentine
Titolo: Il paese dei sogni perduti
Sottotitolo: Anni e storie argentine
ISBN-13: 978-8889416082
Autore: Laura Pariani
Editore: Effigie
Edizione: 31 ottobre 2004
Pagine: 94
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Il peronismo. La democrazia totalitaria in Argentina
Titolo: Il peronismo
Sottotitolo: La democrazia totalitaria in Argentina
ISBN-13: 978-8864730127
Autore: Giuseppe F. Benedini
Editore: Editori Riuniti Univ. Press
Edizione: 1 gennaio 2010
Pagine: 330
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Patagonia rebelde. Una storia di gauchos, bandoleros, anarchici, latifondisti e militari nell’Argentina degli anni Venti
Titolo: Patagonia rebelde
Sottotitolo: Una storia di gauchos, bandoleros, anarchici, latifondisti e militari nell’Argentina degli anni Venti
ISBN-13: 978-8833020778
Autore: Osvaldo Bayer
Traduttore: Alberto Prunetti
Editore: Elèuthera
Edizione: 3 settembre 2020
Pagine: 192
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Todo cambia. Figli di desaparecidos e fine dell’impunità in Argentina, Cile e Uruguay
Titolo: Todo cambia
Sottotitolo: Figli di desaparecidos e fine dell’impunità in Argentina, Cile e Uruguay
ISBN-13: 978-8800746106
Autore: Gennaro Carotenuto
Editore: Mondadori Education
Edizione: 1 febbraio 2015
Pagine: 256
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
La nazione cattolica. Chiesa e dittatura nell’Argentina di Bergoglio
Titolo: La nazione cattolica
Sottotitolo: Chiesa e dittatura nell’Argentina di Bergoglio
ISBN-13: 978-8858112380
Autore: Loris Zanatta
Editore: Laterza
Edizione: 25 settembre 2014
Pagine: 293
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Italiane d’Argentina. Storie e memorie di un secolo d’emigrazione al femminile (1860-1960)
Titolo: Italiane d’Argentina
Sottotitolo: Storie e memorie di un secolo d’emigrazione al femminile (1860-1960)
ISBN-13: 978-8873255222
Autore: Silvia G. Rosa
Editore: Ananke
Edizione: 20 marzo 2013
Pagine: 230
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Il sole a ovest di Córdoba. Storia di una favela argentina
Titolo: Il sole a ovest di Córdoba
Sottotitolo: Storia di una favela argentina
ISBN-13: 978-8898119967
Autore: Fabio Mancin
Editore: Villaggio Maori
Edizione: prima (20 marzo 2017)
Pagine: 288
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
A Brief History of Argentina
Titolo: A Brief History of Argentina
ISBN-13: 978-0816083619
Autore: Jonathan C. Brown
Editore: Checkmark Books
Edizione: seconda
Pagine: 354
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Note: in inglese
FAQ sui libri sulla storia dell'Argentina
Quali sono i migliori libri sulla storia dell’Argentina su Amazon?
- La dittatura argentina (1976-1983), pubblicato da Carocci.
- La linea del fuoco. L’Argentina da Peron alla lotta armata, pubblicato da Mimesis.
- Il paese dei sogni perduti. Anni e storie argentine, pubblicato da Effigie.
Tabella riepilogativa dei migliori libri sulla storia dell'Argentina
Titolo | Autore | Edizione | Pagine |
---|---|---|---|
La dittatura argentina (1976-1983) | Novaro, Marcos; Zanatta, L. (a cura di) | 2005 | 128 |
La linea del fuoco. L’Argentina da Peron alla lotta armata | Morlacchi, Manolo; Evangelisti, Valerio (Prefazione) | 2019 | 226 |
Il paese dei sogni perduti. Anni e storie argentine | Pariani, Laura | 2004 | 94 |
Il peronismo. La democrazia totalitaria in Argentina | Benedini, Giuseppe F. | 2010 | 330 |
Patagonia rebelde. Una storia di gauchos, bandoleros, anarchici, latifondisti e militari nell’Argentina degli anni Venti | Bayer, Osvaldo; Prunetti, Alberto (traduttore) | 2020 | 192 |
Todo cambia. Figli di desaparecidos e fine dell’impunità in Argentina, Cile e Uruguay | Carotenuto, Gennaro | 2015 | 256 |
La nazione cattolica. Chiesa e dittatura nell’Argentina di Bergoglio | Zanatta, Loris | 2014 | 293 |
Italiane d’Argentina. Storie e memorie di un secolo d’emigrazione al femminile (1860-1960) | Rosa, Silvia G. | 2013 | 230 |
Il sole a ovest di Córdoba. Storia di una favela argentina | Mancin, Fabio | 2017 | 288 |
A Brief History of Argentina | Brown, Jonathan C. | – | 354 |