- L’impero e i barbari. Le grandi migrazioni e la nascita dell’Europa
- In cammino. Breve storia delle migrazioni
- Le migrazioni. Un’introduzione storica
- Le Migrazioni di ieri e di oggi. Una storia comparata
- Migrazioni. Storia illustrata di popoli in movimento
- Migrazioni italiane. Storia e storie dell’Ancien régime a oggi
- Storia economica delle migrazioni italiane
- Ambienti e migrazioni umane. Una storia di ecosistemi
- Per terre e per mari. Quindici migrazioni dall’antichità ai nostri giorni
- Migrations: A History of Where We All Come From
I libri sulla storia della migrazione hanno un valore utile per comprendere l’evoluzione sociale, lo scambio culturale e le dinamiche globali. Si rivolgono a studiosi, politici e individui curiosi, facendo luce sul complesso mondo del movimento umano nel corso del tempo.
Di cosa parlano i libri sulla storia delle migrazioni?
L’impero e i barbari di Peter Heather e tradotto da Serena Lauzi si presenta come un’opera monumentale di 920 pagine. Pubblicato nel 2019, esamina il panorama europeo al momento della nascita di Cristo, evidenziando il netto contrasto tra la sofisticata civiltà mediterranea sotto il dominio romano e le società meno sviluppate e basate sulla sussistenza nel resto d’Europa.
In cammino di Massimo Livi Bacci, edito da Il Mulino nel 2019, offre un sintetico percorso esplorativo di 160 pagine della storia migratoria. Tiene traccia della migrazione umana dai primi cacciatori e raccoglitori ai movimenti di massa contemporanei. Il libro sottolinea l’urgenza di stabilire regole condivise e governance sovranazionale per i flussi migratori contemporanei, in linea con i principi del Global Compact sulla migrazione delle Nazioni Unite.
Le migrazioni. Un’introduzione storica di Michele Colucci e Matteo Sanfilippo, pubblicato nel 2009, condensa la storia delle migrazioni in 155 pagine. Spazia dall’antichità classica al XIX secolo, esaminando il modo in cui le persone e intere società cercavano nuove terre, risorse e opportunità.
Le Migrazioni di ieri e di oggi di Giovanni Gozzini fornisce un’analisi globale dei movimenti migratori dalla fine del XIX al XX secolo. Il libro traccia interessanti paralleli e distinzioni tra questi periodi, affrontando argomenti come la psicologia delle scelte migratorie, il ruolo della criminalità organizzata nella tratta di esseri umani, la crescente importanza delle donne migranti e l’impatto dei rifugiati sui paesi ospitanti.
Migrazioni. Storia illustrata di popoli in movimento esplora le migrazioni nel corso della storia umana. Il libro affronta la rilevanza contemporanea della migrazione, affrontando domande sul perché i migranti partono, dove vanno e sul loro impatto sociale.
Migrazioni italiane offre un panorama completo delle migrazioni italiane dall’Ancien Régime ai giorni nostri. Colma il divario tra la ricerca specializzata e un pubblico più ampio. È adatto a studenti, educatori e chiunque sia interessato a comprendere la storia migratoria dell’Italia.
Storia economica delle migrazioni italiane approfondisce le ragioni dietro questo massiccio esodo, guidato da fattori come la carestia irlandese, le pressioni demografiche e l’impoverimento delle famiglie. Il lavoro di Fauri esamina l’organizzazione della migrazione, comprese le normative, le attività di trasporto marittimo, le motivazioni dei migranti e il ruolo delle rimesse
Ambienti e migrazioni umane esplora l’intricata relazione tra ambienti umani e migrazioni. Questa raccolta di saggi offre una prospettiva multidisciplinare sugli aspetti ecologici del movimento umano, coprendo argomenti come la storia delle migrazioni linguistiche, il multiculturalismo e l’impatto dei cambiamenti ambientali.
Per terre e per mari racconta quindici storie di migrazioni dal mondo occidentale, spaziando da migrazioni forzate, come quelle durante la Seconda Guerra Mondiale in Unione Sovietica, a movimenti volontari, come la migrazione di massa verso le Americhe nel XIX e XX secolo.
Per una prospettiva internazionale, abbiamo inserito anche un libro in inglese: Migrations: A History of Where We All Come From. Il testo offre un’esplorazione globale delle migrazioni umane accompagnando i lettori in un viaggio dalle prime migrazioni umane dall’Africa ai moderni movimenti di rifugiati. Sottolinea le culture rispetto alla conquista, evidenziando la sopravvivenza e la resilienza dei diversi popoli. Questo testo è particolarmente rilevante per coloro che sono interessati a una visione più ampia della storia delle migrazioni.
Lista dei migliori libri sulla storia delle migrazioni su Amazon
Ora la “classifica” dei 10 migliori libri sulla storia delle migrazioni che sono presenti su Amazon (l’ultimo è in inglese):
L’impero e i barbari. Le grandi migrazioni e la nascita dell’Europa
Titolo: L’impero e i barbari
Sottotitolo: Le grandi migrazioni e la nascita dell’Europa
ISBN-13: 978-8811604693
Autore: Peter Heather
Traduttore: Serena Lauzi
Editore: Garzanti
Edizione: 19 settembre 2019
Pagine: 920
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
In cammino. Breve storia delle migrazioni
Titolo: In cammino
Sottotitolo: Breve storia delle migrazioni
ISBN-13: 978-8815285270
Autore: Massimo Livi Bacci
Editore: Il Mulino
Edizione: 3 ottobre 2019
Pagine: 160
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Le migrazioni. Un’introduzione storica
Titolo: Le migrazioni
Sottotitolo: Un’introduzione storica
ISBN-13: 978-8843048090
Autori: Michele Colucci, Matteo Sanfilippo
Editore: Carocci
Edizione: 26 febbraio 2009
Pagine: 155
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Le Migrazioni di ieri e di oggi. Una storia comparata
Titolo: Le Migrazioni di ieri e di oggi
Sottotitolo: Una storia comparata
ISBN-13: 978-8842420774
Autore: Giovanni Gozzini
Editore: Mondadori Bruno
Edizione: 1 gennaio 2008
Pagine: 208
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Migrazioni. Storia illustrata di popoli in movimento
Titolo: Migrazioni
Sottotitolo: Storia illustrata di popoli in movimento
ISBN-13: 978-8809887558
Autore: Robin Cohen
Editore: Giunti Editore
Edizione: 6 novembre 2019
Pagine: 224
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida
Migrazioni italiane. Storia e storie dell’Ancien régime a oggi
Titolo: Migrazioni italiane
Sottotitolo: Storia e storie dell’Ancien régime a oggi
ISBN-13: 978-8861592087
Autori: Patrizia Audenino, Maddalena Tirabassi
Editore: Mondadori Bruno
Edizione: 1 gennaio 2008
Pagine: 224
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Storia economica delle migrazioni italiane
Titolo: Storia economica delle migrazioni italiane
ISBN-13: 978-8815258632
Autore: Francesca Fauri
Editore: Il Mulino
Edizione: 10 settembre 2015
Pagine: 233
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Ambienti e migrazioni umane. Una storia di ecosistemi
Titolo: Ambienti e migrazioni umane
Sottotitolo: Una storia di ecosistemi
ISBN-13: 978-8835118534
Autori: Elena Gagliasso (a cura di), Giulia Iannucci (a cura di), Leonardo Ursillo (a cura di)
Editore: Franco Angeli
Edizione: prima (11 gennaio 2022)
Pagine: 180
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Per terre e per mari. Quindici migrazioni dall’antichità ai nostri giorni
Titolo: Per terre e per mari
Sottotitolo: Quindici migrazioni dall’antichità ai nostri giorni
ISBN-13: 978-8815294999
Autore: Massimo Livi Bacci
Editore: Il Mulino
Edizione: 13 gennaio 2022
Pagine: 232
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Migrations: A History of Where We All Come From
Titolo: Migrations
Sottotitolo: A History of Where We All Come From
ISBN-13: 978-0241503546
Autori: DK, David Olusoga (Avanti)
Editore: DK
Edizione: prima (7 aprile 2022)
Pagine: 288
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida
Note: in inglese
FAQ sui libri sulla storia delle migrazioni
Quali sono i tre migliori libri sulla storia delle migrazioni su Amazon?
- L’impero e i barbari. Le grandi migrazioni e la nascita dell’Europa, pubblicato da Garzanti.
- In cammino. Breve storia delle migrazioni, pubblicato da Il Mulino.
- Le migrazioni. Un’introduzione storica, pubblicato da Carocci.
Tabella riepilogativa dei migliori libri sulla storia delle migrazioni
Titolo | Autore | Edizione | Pagine |
---|---|---|---|
L’impero e i barbari. Le grandi migrazioni e la nascita dell’Europa | Heather, Peter; Lauzi, Serena (traduttore) | 2019 | 920 |
In cammino. Breve storia delle migrazioni | Livi Bacci, Massimo | 2019 | 160 |
Le migrazioni. Un’introduzione storica | Colucci, Michele; Sanfilippo, Matteo | 2009 | 155 |
Le Migrazioni di ieri e di oggi. Una storia comparata | Gozzini, Giovanni | 2008 | 208 |
Migrazioni. Storia illustrata di popoli in movimento | Cohen, Robin | 2019 | 224 |
Migrazioni italiane. Storia e storie dell’Ancien régime a oggi | Audenino, Patrizia; Tirabassi, Maddalena | 2008 | 224 |
Storia economica delle migrazioni italiane | Fauri, Francesca | 2015 | 233 |
Ambienti e migrazioni umane. Una storia di ecosistemi | Gagliasso, Elena (a cura di), Iannucci, Giulia (a cura di), Ursillo, Leonardo (a cura di) | 2022 | 180 |
Per terre e per mari. Quindici migrazioni dall’antichità ai nostri giorni | Livi Bacci, Massimo | 2022 | 232 |
Migrations: A History of Where We All Come From | DK; Olusoga, David (Avanti) | 2022 | 288 |