I 10 migliori libri sulla storia economica d’Italia

Questi testi offrono preziose informazioni sulla traiettoria economica dell’Italia, le sue sfide uniche e la sua posizione nel panorama economico globale. Se cerchi un’ampia comprensione della storia economica italiana o desideri esplorare epoche o teorie economiche specifiche, questi testi potrebbero fare al caso tuo.

Di cosa parlano i libri sulla storia economica d'Italia?

Nella Storia economica d’Italia di Valerio Castronovo viene analizzato il panorama economico italiano del secondo dopoguerra. Approfondisce gli aspetti distinti del capitalismo italiano, le trasformazioni socioeconomiche e la lotta del paese con il debito pubblico e la competitività internazionale nell’era della globalizzazione. Questa edizione rivista offre nuove prospettive sui cambiamenti economici fino al 2020, offrendo una panoramica completa del percorso economico dell’Italia.

Ascesa e declino di Emanuele Felice esamina criticamente le fasi alternate di prosperità e declino economico dell’Italia. Il testo esplora l’impatto dei quadri politici e istituzionali sulla traiettoria economica dell’Italia, facendo luce sui successi e sui fallimenti che hanno modellato la sua attuale stagnazione. Le recensioni lodano la sua sintesi della storia economica con una narrazione chiara e coinvolgente.

L’Introduzione alla storia economica d’Italia di Vera Zamagni offre una guida concisa ma completa alla storia economica dell’Italia, dal Medioevo periodo ai tempi moderni. Il libro evidenzia l’evoluzione della demografia, delle strutture occupazionali e delle politiche economiche, in particolare dopo l’Unità. Aggiornato con nuove serie statistiche e interpretazioni storiografiche, è una lettura essenziale per studenti e appassionati.

Storia economica dell’Italia contemporanea di Giulio Sapelli, G. Maifreda e Luigi Vergallo, presenta un approfondito analisi delle sfide della crescita economica italiana nel secondo dopoguerra. Questo volume si concentra su questioni strutturali come il divario Nord-Sud, gli aggiornamenti tecnologici in agricoltura e i limiti dei modelli di business e di leadership dell’Italia, confrontando il percorso dell’Italia con altri paesi europei ed extraeuropei.

Ombre e luci di Gianluigi Della Valentina e Stefania Licini analizza gli aspetti chiave della storia economica dell’Italia dall’Unità a oggi. Il libro copre le tendenze demografiche, i redditi, gli investimenti e mette in luce il percorso irregolare della convergenza dell’Italia con le nazioni industrializzate. Il suo esame approfondito delle politiche economiche e delle evoluzioni settoriali offre una visione equilibrata della posizione economica globale dell’Italia.

In L’economia italiana dal 1945 a oggi, Patrizia Battilani e Francesca Fauri ripercorrono la storia economica dell’Italia nel secondo dopoguerra. Coprendo fasi come il miracolo economico, la deindustrializzazione e la crisi del 2008, questa edizione aggiornata contestualizza lo sviluppo economico dell’Italia all’interno dei processi di integrazione internazionale ed europea, esaminando modelli di consumo, specializzazioni settoriali e politiche di welfare.

L’Italia e l’economia mondiale, a cura di G. Toniolo, fornisce un’esaustiva “nuova storia economica” dei primi 150 anni dell’Unità Nazionale d’Italia. Esamina le imprese italiane, i lavoratori e le risposte del pubblico alle sfide economiche internazionali, evidenziando questioni come il divario Nord-Sud e lo sviluppo del capitale umano. Il testo rivela le cause profonde delle attuali sfide economiche dell’Italia.

Gli Elementi di teoria per la storia economica di Giorgio Rodano riflettono sulla progressione e il declino economico dell’Italia a partire dagli anni ’50. Questa articolata analisi esamina le ragioni alla base della prima espansione economica dell’Italia e della successiva recessione, offrendo spunti sulle opportunità mancate e sui punti di svolta. Il libro combina eventi storici con la teoria economica per progettare percorsi futuri.

Nella Storia economica dell’Italia liberale (1850-1918) di Gianni Toniolo, il focus è sull’era liberale italiana. L’assenza di recensioni su Amazon non toglie nulla all’importanza del libro nella comprensione di questo periodo cruciale della storia economica italiana, offrendo spunti sugli anni fondamentali della moderna struttura economica dell’Italia.

La politica economica italiana dal 1968 a oggi di Salvatore Rossi illumina il panorama economico italiano dal 1968 in poi. Il libro intreccia gli interventi pubblici nell’economia con i principali eventi politici, istituzionali, internazionali e sociali, raccontando una storia di illusioni ed errori culminata in una grave crisi economica

Lista dei migliori libri sulla storia economica d'Italia su Amazon

Ecco l’elenco dei 10 migliori libri sulla storia economica d’Italia che sono in vendita su Amazon:

Storia economica d’Italia. Dall’Ottocento al 2020


Storia economica d'Italia. Dall'Ottocento al 2020. Nuova ediz.

Titolo: Storia economica d’Italia
Sottotitolo: Dall’Ottocento al 2020
Note: nuova edizione
ISBN-13: 978-8806244415
Autore: Valerio Castronovo
Editore: Einaudi
Edizione: New – Enlarged
Pagine: 616
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Ascesa e declino. Storia economica d’Italia


Ascesa e declino. Storia economica d'Italia

Titolo: Ascesa e declino
Sottotitolo: Storia economica d’Italia
ISBN-13: 978-8815279309
Autore: Emanuele Felice
Editore: Il Mulino
Edizione: 6 settembre 2018
Pagine: 385
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Introduzione alla storia economica d’Italia


Introduzione alla storia economica d'Italia

Titolo: Introduzione alla storia economica d’Italia
ISBN-13: 978-8815278869
Autore: Vera Zamagni
Editore: Il Mulino
Edizione: terza (31 gennaio 2019)
Pagine: 191
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Storia economica dell’Italia contemporanea


Storia economica dell'Italia contemporanea

Titolo: Storia economica dell’Italia contemporanea
ISBN-13: 978-8861591578
Autori: Giulio Sapelli, G. Maifreda (a cura di)
Collaboratore: Luigi Vergallo
Editore: Mondadori Bruno
Edizione: seconda (1 gennaio 2008)
Pagine: 282
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Ombre e luci. Storia economica d’Italia dall’Unità a oggi


Ombre e luci. Storia economica d'Italia dall'Unità a oggi

Titolo: Ombre e luci
Sottotitolo: Storia economica d’Italia dall’Unità a oggi
ISBN-13: 978-8861845909
Autori: Gianluigi Della Valentina, Stefania Licini
Editore: Mondadori Università
Edizione: 1 ottobre 2018
Pagine: 208
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



L’economia italiana dal 1945 a oggi


L'economia italiana dal 1945 a oggi

Titolo: L’economia italiana dal 1945 a oggi
ISBN-13: 978-8815283214
Autori: Patrizia Battilani, Francesca Fauri
Editore: Il Mulino
Edizione: seconda (13 settembre 2019)
Pagine: 224
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



L’Italia e l’economia mondiale. Dall’Unità a oggi


L'Italia e l'economia mondiale. Dall'Unità a oggi

Titolo: L’Italia e l’economia mondiale
Sottotitolo: Dall’Unità a oggi
ISBN-13: 978-8831716154
Autore: G. Toniolo (a cura di)
Editore: Marsilio
Edizione: 29 gennaio 2014
Pagine: 1000
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Elementi di teoria per la storia economica. Una rilettura dell’Italia dal 1950 a oggi


Elementi di teoria per la storia economica. Una rilettura dell'Italia dal 1950 a oggi

Titolo: Elementi di teoria per la storia economica
Sottotitolo: Una rilettura dell’Italia dal 1950 a oggi
ISBN-13: 978-8815278487
Autore: Giorgio Rodano
Editore: Il Mulino
Edizione: 12 aprile 2018
Pagine: 276
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Storia economica dell’Italia liberale (1850-1918)


Storia economica dell'Italia liberale (1850-1918)

Titolo: Storia economica dell’Italia liberale (1850-1918)
ISBN-13: 978-8815038388
Autore: Gianni Toniolo
Editore: Il Mulino
Edizione: 21 ottobre 1992
Pagine: 242
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



La politica economica italiana dal 1968 a oggi


La politica economica italiana dal 1968 a oggi

Titolo: La politica economica italiana dal 1968 a oggi
ISBN-13: 978-8858139936
Autore: Salvatore Rossi
Editore: Laterza
Edizione: 23 gennaio 2020
Pagine: 222
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile




FAQ sui libri sulla storia economica d'Italia

Quali sono i tre migliori libri sulla storia economica d’Italia su Amazon?


Tabella riepilogativa dei migliori libri sulla storia economica d'Italia

TitoloAutoreEdizionePagine
Storia economica d’Italia. Dall’Ottocento al 2020Castronovo, Valerio616
Ascesa e declino. Storia economica d’ItaliaFelice, Emanuele2018385
Introduzione alla storia economica d’ItaliaZamagni, Vera2019191
Storia economica dell’Italia contemporaneaSapelli, Giulio; Maifreda, G. (a cura di), Vergallo, Luigi (collaboratore)2008282
Ombre e luci. Storia economica d’Italia dall’Unità a oggiDella Valentina, Gianluigi; Licini, Stefania2018208
L’economia italiana dal 1945 a oggiBattilani, Patrizia; Fauri, Francesca2019224
L’Italia e l’economia mondiale. Dall’Unità a oggiToniolo, G. (a cura di)20141000
Elementi di teoria per la storia economica. Una rilettura dell’Italia dal 1950 a oggiRodano, Giorgio2018276
Storia economica dell’Italia liberale (1850-1918)Toniolo, Gianni1992242
La politica economica italiana dal 1968 a oggiRossi, Salvatore2020222



Condividi questo articolo

C’è un errore o non trovi quello che cerchi?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo! O richiedi una classifica aggiornata. O segnalaci un argomento per il quale vuoi una classifica e sarà pubblicata in poche ore:

Cerca

Disclaimer affiliazione

notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it

In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.


Dati articolo