- L’Africa. Gli stati, la politica, i conflitti
- Sognavo l’Africa
- Parlare d’Africa. 50 parole chiave
- Africa. Viaggio nei grandi parchi nazionali
- Breve storia dell’Africa
- Africa contemporanea. Dalla decolonizzazione a oggi
- Africa: la storia ritrovata. Dalle prime forme politiche agli stati nazionali
- L’Africa e la nascita del mondo moderno. Una storia globale
- Africa
- Africa. Diario di un viaggio a tre dimensioni
Questa selezione offre ai lettori un’immersione profonda nella storia politica, nella bellezza naturale e nelle complessità culturali dell’Africa. I libri esplorano argomenti che spaziano dall’evoluzione storica del continente, ai viaggi personali attraverso i suoi paesaggi, fino a discussioni approfondite sul ruolo dell’Africa nel plasmare il mondo moderno.
Di cosa parlano i libri sull'Africa?
L’Africa di Giovanni Carbone presenta un’analisi completa del panorama politico dell’Africa, tracciandone l’evoluzione dall’indipendenza ai tempi contemporanei. Il libro si concentra sulla natura personalizzata del potere, sulle tensioni etniche che modellano la competizione politica e sulla corruzione e la violenza diffuse. Esamina inoltre i processi di democratizzazione del continente a partire dagli anni Novanta, evidenziando la rinascita economica e l’interesse internazionale nel XXI secolo. Nonostante il suo contenuto informativo, alcuni lettori trovano il linguaggio eccessivamente complesso, rendendo il testo difficile da leggere.
In Sognavo l’Africa, Kuki Gallmann condivide il suo racconto autobiografico della vita in Kenya, dove si trasferisce per realizzare il suo sogno d’infanzia di vivere in Africa. Dopo tragedie personali, tra cui la morte del marito e del figlio, Gallmann canalizza il suo dolore nella fondazione della Gallmann Memorial Foundation per preservare la fauna selvatica africana. La narrazione, arricchita da vivide raffigurazioni di paesaggi e fauna selvatica del Kenya, riflette la sua resilienza e il suo profondo legame con il continente.
Parlare d’Africa di Luca Jourdan e Karin Pallaver è una guida fondamentale per comprendere l’Africa, affrontando stereotipi comuni e idee sbagliate culturali. È strutturato come un glossario. Offre termini e categorie chiave per aiutare i lettori a orientarsi tra le complessità della storia del continente e le questioni attuali. Mira a fornire ai lettori un vocabolario più informato e sfumato per discutere dell’Africa, sfidando le narrazioni semplicistiche e distorte prevalenti nel discorso italiano.
Africa di Massimo Zanella è un viaggio fotografico visivamente sbalorditivo attraverso trenta dei più rinomati parchi nazionali dell’Africa. Il libro combina immagini mozzafiato con testi informativi sulla storia e la fauna selvatica di questi parchi, dal Parco Nazionale dei Vulcani in Ruanda all’Addo Elephant Park in Sudafrica. Questo volume illustrato cattura i diversi ecosistemi e le specie in via di estinzione all’interno di queste aree protette.
Breve storia dell’Africa di Catherine Coquery Vidrovitch fornisce una panoramica succinta della storia dell’Africa subsahariana, sfidando la percezione comune del continente come intrinsecamente arretrato. Il libro copre un ampio arco temporale, dalla preistoria alle lotte per l’indipendenza contemporanee, evidenziando l’autonomia e l’influenza globale dell’Africa.
In Africa contemporanea, Frederick Cooper esplora le sfide e le trasformazioni della società africana dall’era della decolonizzazione ai giorni nostri. Il libro si addentra nelle lotte post-indipendenza degli stati africani, analizzando l’instabilità politica, la persistenza delle dipendenze coloniali e l’emergere di regimi dittatoriali. Cooper discute anche delle difficoltà in corso nel raggiungimento di una democrazia sostenibile e di una crescita economica.
Africa: la storia ritrovata di Giampaolo Calchi Novati e Pierluigi Valsecchi riconsidera la storia spesso trascurata dell’Africa, contrastando la narrazione del continente come una regione indifferenziata e perennemente in crisi. Il libro offre un’analisi dettagliata dell’evoluzione politica, sociale ed economica dell’Africa. Descrive il progresso del continente verso l’unità regionale e continentale. Questa edizione aggiornata fornisce uno sguardo critico su come è stata plasmata la storia dell’Africa e sulla sua rilevanza nel contesto globale odierno.
L’Africa e la nascita del mondo moderno di Howard W. French sfida le narrazioni tradizionali della modernità sottolineando il ruolo cruciale dell’Africa nel plasmare il mondo moderno. Il libro, che abbraccia oltre sei secoli, descrive in dettaglio come le risorse e la manodopera dell’Africa siano state fondamentali nello sviluppo delle economie europee e americane, in particolare durante la Rivoluzione industriale. French sostiene che il contributo dell’Africa è stato storicamente trascurato e il suo lavoro cerca di ripristinare il posto del continente nella narrazione storica globale.
Africa di Wole Soyinka offre un’esplorazione riflessiva del continente attraverso gli occhi di una delle sue figure letterarie più celebrate. Piuttosto che un tradizionale resoconto storico, l’opera di Soyinka è un’indagine filosofica sul passato, presente e futuro dell’Africa, affrontando questioni come colonialismo, religione e identità culturale. La sua scrittura è sia poetica che critica, e sfida i lettori a ripensare la loro comprensione dell’Africa al di là delle solite narrazioni.
Africa di Federico Schiaffino è un diario di viaggio multidimensionale che cattura la bellezza, il mistero e le sfide del continente africano. È diviso in tre storie, ciascuna delle quali riflette diversi aspetti della vita e del paesaggio africano. La prima storia è introspettiva, incentrata sulle esperienze personali e sulla bellezza naturale del continente. La seconda mescola l’orrore con il reportage, esplorando l’intersezione tra religione e rituali oscuri. La terza storia si addentra nei tumulti geopolitici dell’Africa centrale.
Lista dei migliori libri sull'Africa su Amazon
Ed ora la top list dei 10 migliori libri sull’Africa che sono disponibili su Amazon.it:
L’Africa. Gli stati, la politica, i conflitti
Titolo: L’Africa
Sottotitolo: Gli stati, la politica, i conflitti
ISBN-13: 978-8815292063
Autore: Giovanni Carbone
Editore: Il Mulino
Edizione: New (11 marzo 2021)
Pagine: 288
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Titolo: Sognavo l’Africa
ISBN-13: 978-8804738695
Autore: Kuki Gallmann
Traduttore: Roberta Rambelli
Editore: Mondadori
Edizione: 11 gennaio 2021
Pagine: 464
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Parlare d’Africa. 50 parole chiave
Titolo: Parlare d’Africa
Sottotitolo: 50 parole chiave
ISBN-13: 978-8829011254
Autori: Luca Jourdan, Karin Pallaver
Editore: Carocci
Edizione: 11 novembre 2021
Pagine: 168
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Africa. Viaggio nei grandi parchi nazionali
Titolo: Africa
Sottotitolo: Viaggio nei grandi parchi nazionali
Note: edizione illustrata
ISBN-13: 978-8857248585
Autore: Massimo Zanella
Editore: Skira
Edizione: illustrata (2 dicembre 2022)
Pagine: 240
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida
Breve storia dell’Africa
Titolo: Breve storia dell’Africa
ISBN-13: 978-8815237224
Autore: Catherine Coquery Vidrovitch
Traduttore: A. Pasquali
Editore: Il Mulino
Edizione: 7 giugno 2012
Pagine: 169
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Africa contemporanea. Dalla decolonizzazione a oggi
Titolo: Africa contemporanea
Sottotitolo: Dalla decolonizzazione a oggi
ISBN-13: 978-8829009251
Autore: Frederick Cooper
Traduttore: Stefano Andrea Cresti
Editore: Carocci
Edizione: 27 maggio 2021
Pagine: 416
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Africa: la storia ritrovata. Dalle prime forme politiche agli stati nazionali
Titolo: Africa
Sottotitolo: la storia ritrovata. Dalle prime forme politiche agli stati nazionali
ISBN-13: 978-8843079414
Autori: Giampaolo Calchi Novati, Pierluigi Valsecchi
Editore: Carocci
Edizione: 25 febbraio 2016
Pagine: 413
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
L’Africa e la nascita del mondo moderno. Una storia globale
Titolo: L’Africa e la nascita del mondo moderno
Sottotitolo: Una storia globale
ISBN-13: 978-8817174039
Autore: Howard W. French
Traduttori: Lorenza Gambini, Monica Pezzella
Editore: Rizzoli
Edizione: 4 luglio 2023
Pagine: 504
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida
Africa
Titolo: Africa
ISBN-13: 978-8845279997
Autore: Wole Soyinka
Traduttore: A. Cristofori
Editore: Bompiani
Edizione: 25 giugno 2015
Pagine: 190
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Africa. Diario di un viaggio a tre dimensioni
Titolo: Africa
Sottotitolo: Diario di un viaggio a tre dimensioni
ISBN-13: 978-8833814292
Autore: Federico Schiaffino
Editore: Edizioni Efesto
Edizione: 3 marzo 2023
Pagine: 282
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
FAQ sui libri sull'Africa
Quali sono i tre migliori libri sull’Africa su Amazon?
Tabella riepilogativa dei migliori libri sull'Africa
Titolo | Autore | Edizione | Pagine |
---|---|---|---|
L’Africa. Gli stati, la politica, i conflitti | Carbone, Giovanni | 2021 | 288 |
Sognavo l’Africa | Gallmann, Kuki; Rambelli, Roberta (traduttore) | 2021 | 464 |
Parlare d’Africa. 50 parole chiave | Jourdan, Luca; Pallaver, Karin | 2021 | 168 |
Africa. Viaggio nei grandi parchi nazionali | Zanella, Massimo | 2022 | 240 |
Breve storia dell’Africa | Coquery Vidrovitch, Catherine; Pasquali, A. (traduttore) | 2012 | 169 |
Africa contemporanea. Dalla decolonizzazione a oggi | Cooper, Frederick; Cresti, Stefano Andrea (traduttore) | 2021 | 416 |
Africa: la storia ritrovata. Dalle prime forme politiche agli stati nazionali | Calchi Novati, Giampaolo; Valsecchi, Pierluigi | 2016 | 413 |
L’Africa e la nascita del mondo moderno. Una storia globale | French, Howard W.; Gambini, Lorenza (traduttore); Pezzella, Monica (traduttore) | 2023 | 504 |
Africa | Soyinka, Wole; Cristofori, A. (traduttore) | 2015 | 190 |
Africa. Diario di un viaggio a tre dimensioni | Schiaffino, Federico | 2023 | 282 |