In questa selezione di testi disponibili su Amazon abbiamo incluso libri che trattano l’intricato concetto di alienazione, una condizione psicologica che può portare una persona anche ad estraniarsi dalla realtà. Questi testi possono essere classificati in diversi sottoargomenti, facendo luce su diversi aspetti dell’alienazione nella società contemporanea.
Di cosa parlano i libri sull’alienazione
Hartmut Rosa in Accelerazione e alienazione esplora come la modernità ci spinge in una corsa senza fine verso l’efficienza, lasciandoci però sempre più vuoti e insoddisfatti; le tecnologie, anziché liberarci, ci incatenano a un ciclo inarrestabile di desideri insoddisfatti, delineando un futuro dove il tempo sembra sfuggirci sempre di più.
Marco Pingitore si immerge nella complessa dinamica dell’alienazione con Nodi e snodi nell’alienazione parentale, offrendo nuovi strumenti psicoforensi per affrontare la delicata questione dei diritti dei figli in contesti familiari conflittuali, un testo indispensabile per professionisti che navigano le acque turbolente delle separazioni e dei conflitti custodiali.
Riccardo Tennenini in Schiavi digitali analizza come i social network e le tecnologie smart abbiano trasformato radicalmente le nostre vite, spingendoci verso una solitudine connessa in cui l’autonomia individuale è minacciata da un controllo pervasivo mascherato da interconnessione.
Savino Balzano affronta il tema inPretendi il lavoro!, puntando i riflettori sulla precarizzazione del lavoro nell’era digitale e sugli algoritmi che governano le nostre vite professionali, invitando a una riflessione critica sul futuro del lavoro e sui diritti dei lavoratori in un mondo sempre più governato dalla tecnologia.
L’alienazione come fenomeno sociale di Adam Schaff tratta dell’alienazione come un tessuto connettivo che permea la società, esaminando le sue manifestazioni attraverso una lente critica che invita il lettore a riflettere sulla propria posizione nel mondo sociale e culturale contemporaneo.
Sonia Vaccaro e Consuelo Barea in PAS: presunta sindrome di alienazione parentale smascherano il mito della PAS (Parental Alienation Syndrome), evidenziando come questa teoria pseudo-scientifica venga utilizzata per manipolare le dinamiche custodiali a discapito delle vittime di abuso, in un’analisi critica che incita alla cautela nell’accogliere tali costrutti nei tribunali.
Marco Casonato e Marcello Adriano Mazzola in Alienazione genitoriale e sindrome da alienazione parentale (PAS) uniscono forze legali e psicologiche per approfondire il fenomeno dell’alienazione parentale, offrendo una panoramica completa sulle strategie per affrontarla e sugli impatti che ha sui bambini coinvolti in divorzi conflittuali.
Alienazione di Rahel Jaeggi rivisita il concetto tracciandone l’evoluzione dal marxismo alla contemporaneità e proponendo una critica sociale che cerca di riconnetterci con la realtà, in un’epoca in cui sembriamo sempre più distanti dalle nostre esperienze autentiche.
Infine Luciano Parinetto in Le teorie dell’alienazione ci guida attraverso le teorie di Hegel, Feuerbach e Marx, svelando come l’alienazione e l’utopia si intreccino strettamente nel pensiero filosofico, offrendoci una lente attraverso cui esaminare la nostra esistenza contemporanea in cerca di un senso perduto.
Lista dei migliori libri sull'alienazione su Amazon
Ecco la lista dei 10 migliori libri sull’alienazione che si possono comprare su Amazon:
Accelerazione e alienazione: Per una teoria critica del tempo nella tarda modernità
Titolo: Accelerazione e alienazione
Sottotitolo: Per una teoria critica del tempo nella tarda modernità
ISBN-13: 978-8806226626
Autore: Hartmut Rosa
Editore: Einaudi
Edizione: 1 marzo 2021
Pagine: 135
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Nodi e snodi nell’alienazione parentale. Nuovi strumenti psicoforensi per la tutela dei diritti dei figli
Titolo: Nodi e snodi nell’alienazione parentale
Sottotitolo: Nuovi strumenti psicoforensi per la tutela dei diritti dei figli
ISBN-13: 978-8835118916
Autore: Marco Pingitore (a cura di)
Editore: Franco Angeli
Edizione: seconda (29 luglio 2021)
Pagine: 176
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Schiavi digitali. Alienazione, narcisismo e controllo al tempo dei social network
Titolo: Schiavi digitali
Sottotitolo: Alienazione, narcisismo e controllo al tempo dei social network
ISBN-13: 978-8885574267
Autore: Riccardo Tennenini
Editore: Passaggio al Bosco
Edizione: 4 ottobre 2019
Pagine: 220
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Pretendi il lavoro! L’alienazione ai tempi degli algoritmi
Titolo: Pretendi il lavoro! L’alienazione ai tempi degli algoritmi
ISBN-13: 978-8885788312
Autore: Savino Balzano
Editore: GOG
Edizione: 15 ottobre 2019
Pagine: 104
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
L’alienazione come fenomeno sociale
Titolo: L’alienazione come fenomeno sociale
ISBN-13:
Autore: Schaff Adam
Editore: Editori Riuniti
Edizione: Prima edizione
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
PAS: presunta sindrome di alienazione parentale
Titolo: PAS
Sottotitolo: presunta sindrome di alienazione parentale
ISBN-13: 978-8889726648
Autori: Sonia Vaccaro, Consuelo Barea
Editore: editpress
Edizione: 1 gennaio 2011
Pagine: 232
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Genealogia dell’alienazione
Titolo: Genealogia dell’alienazione
ISBN-13: 978-8807100765
Autore: Alberto Gaston
Editore: Feltrinelli
Edizione: seconda (1 gennaio 1998)
Pagine: 200
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Alienazione genitoriale e sindrome da alienazione parentale (PAS)
Titolo: Alienazione genitoriale e sindrome da alienazione parentale (PAS)
ISBN-13: 978-8869596520
Autori: Marco Casonato, Marcello Adriano Mazzola
Editore: Key Editore
Edizione: prima (13 giugno 2016)
Pagine: 328
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Alienazione. Attualità di un problema filosofico e sociale
Titolo: Alienazione
Sottotitolo: Attualità di un problema filosofico e sociale
ISBN-13: 978-8869449178
Autore: Rahel Jaeggi
Traduttori: Alice Romoli, Giorgio Fazio
Editore: Castelvecchi
Edizione: 28 settembre 2017
Pagine: 368
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Le teorie dell’alienazione. Hegel, Feuerbach, Marx
Titolo: Le teorie dell’alienazione
Sottotitolo: Hegel, Feuerbach, Marx
ISBN-13: 978-8897109181
Autori: Luciano Parinetto, D. Borso (a cura di)
Editore: ShaKe
Edizione: 20 giugno 2012
Pagine: 176
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
FAQ sui libri sull'alienazione
Quali sono i tre migliori libri sull’alienazione su Amazon?
Tabella riepilogativa dei migliori libri sull'alienazione
Titolo | Autore | Edizione | Pagine |
---|---|---|---|
Accelerazione e alienazione: Per una teoria critica del tempo nella tarda modernità | Rosa, Hartmut | 2021 | 135 |
Nodi e snodi nell’alienazione parentale. Nuovi strumenti psicoforensi per la tutela dei diritti dei figli | Pingitore, Marco (a cura di) | 2021 | 176 |
Schiavi digitali. Alienazione, narcisismo e controllo al tempo dei social network | Tennenini, Riccardo | 2019 | 220 |
Pretendi il lavoro! L’alienazione ai tempi degli algoritmi | Balzano, Savino | 2019 | 104 |
L’alienazione come fenomeno sociale | Schaff Adam | – | – |
PAS: presunta sindrome di alienazione parentale | Vaccaro, Sonia; Barea, Consuelo | 2011 | 232 |
Genealogia dell’alienazione | Gaston, Alberto | 1998 | 200 |
Alienazione genitoriale e sindrome da alienazione parentale (PAS) | Casonato, Marco; Mazzola, Marcello Adriano | 2016 | 328 |
Alienazione. Attualità di un problema filosofico e sociale | Jaeggi, Rahel; Romoli, Alice (traduttore); Fazio, Giorgio (traduttore) | 2017 | 368 |
Le teorie dell’alienazione. Hegel, Feuerbach, Marx | Parinetto, Luciano; Borso, D. (a cura di) | 2012 | 176 |