I 10 migliori libri sull’alluvione del Polesine

I libri sull’alluvione del Polesine del 1951 forniscono preziose informazioni sugli impatti ambientali, storici e socio-economici. Offrono lezioni cruciali per i pianificatori urbani e gli scienziati ambientali sulla gestione delle inondazioni e sulla risposta ai disastri. Inoltre, storici e sociologi possono comprendere gli effetti a lungo termine dell’alluvione sulle comunità e sullo sviluppo regionale.

Di cosa parlano i libri sull'alluvione del Polesine?

Cronache dell’alluvione. Polesine 1951 di Gian Antonio Cibotto, offre al lettore un ritratto intimo dell’alluvione. Cibotto, che ha assistito in prima persona all’evento, fonde le annotazioni del diario personale con l’indagine letteraria, fornendo una toccante testimonianza della resilienza e dello spirito delle comunità colpite. La sua narrazione cattura sia la tragedia che la speranza duratura di quei giorni.

Andiamo avanti, L’alluvione. Il Polesine e l’Italia nel 1951 di Paolo Sorcinelli e Mihran Tchaprassian allarga il raggio d’azione a livello nazionale. Questo volume documenta minuziosamente la serie di catastrofi naturali che colpirono l’Italia nel 1951, culminate con l’alluvione del Polesine. Descrive in modo intricato i caotici sforzi di salvataggio e il panorama socio-politico dell’Italia del dopoguerra, facendo appello ai lettori interessati agli studi storici e ambientali.
In I giorni del diluvio. Il Polesine e la grande alluvione del 1951 di Francesco Jori, l’attenzione si sposta sugli effetti immediati e a lungo termine dell’alluvione sul Polesine. Il lavoro di Jori racconta non solo i giorni catastrofici dell’alluvione ma anche la successiva rinascita della regione, facendo luce sulla sua trasformazione da area abbandonata a comunità resiliente.

Polesine 1951. L’alluvione in cronaca di Pierandrea Moro offre una prospettiva giornalistica, raccogliendo resoconti e articoli di giornali contemporanei. Questa raccolta fornisce un resoconto in tempo reale dell’evento. È una risorsa preziosa per coloro che sono interessati alla rappresentazione mediatica dei disastri naturali e al loro impatto sulla percezione pubblica.
Il racconto prosegue con La grande alluvione del Polesine 70 anni dopo, a cura di Francesco Jori, che rivisita l’alluvione sette decenni dopo. Combina l’analisi storica con le riflessioni contemporanee, illustrando come la regione si è evoluta dopo il disastro. Questo volume è particolarmente interessante per coloro che apprezzano il connubio tra storia e prospettive moderne.

Cronache dal grande fiume, a cura di Mario Fornasari, si distingue per l’impatto visivo. Con le fotografie di Walter Breveglieri, il libro cattura le conseguenze immediate dell’alluvione e i successivi sforzi di ricostruzione. Questo volume contiene diverse foto del fatto e offre un toccante ricordo dell’impatto dell’alluvione sulla vita dei singoli individui e sulla comunità nel suo complesso.
Le voci del Polesine di Alessia Babetto riunisce voci diverse – dai resoconti giornalistici ai diari personali – offrendo una visione sfaccettata del diluvio. Questa raccolta sottolinea l’importanza di preservare i ricordi ed evidenzia il significato culturale e storico della regione.

Un’altra prospettiva è offerta nelle Cronache dell’alluvione. Polesine 1951, sempre di Cibotto. Quest’opera è celebrata per la sua qualità letteraria, che giustappone il rigore giornalistico alla narrazione emotiva.
Infine, Polesine e acque nell’età moderna e contemporanea, a cura di Filiberto Agostini e Leonardo Raito, fornisce una panoramica del rapporto del Polesine con l’acqua attraverso la storia. Il libro esplora il significato geografico e culturale dell’area. È una lettura illuminante per chi è interessato alla storia ambientale della regione.

Lista dei migliori libri sull'alluvione del Polesine su Amazon

In basso l’elenco dei 10 migliori libri sull’alluvione del Polesine che sono presenti su Amazon:

Cronache dell’alluvione. Polesine 1951


Cronache dell'alluvione. Polesine 1951

Titolo: Cronache dell’alluvione
Sottotitolo: Polesine 1951
ISBN-13: 978-8834608517
Autore: Gian Antonio Cibotto
Editore: La nave di Teseo
Edizione: 11 novembre 2021
Pagine: 144
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



L’alluvione. Il Polesine e l’Italia nel 1951


L'alluvione. Il Polesine e l'Italia nel 1951

Titolo: L’alluvione
Sottotitolo: Il Polesine e l’Italia nel 1951
ISBN-13: 978-8802084619
Autori: Paolo Sorcinelli, Mihran Tchaprassian
Editore: UTET
Edizione: 27 ottobre 2011
Pagine: 271
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



I giorni del diluvio. Il Polesine e la grande alluvione del 1951


I giorni del diluvio. Il Polesine e la grande alluvione del 1951

Titolo: I giorni del diluvio
Sottotitolo: Il Polesine e la grande alluvione del 1951
ISBN-13: 978-8863913460
Autore: Francesco Jori
Editore: Biblioteca dell’Immagine
Edizione: 1 ottobre 2021
Pagine: 270
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Polesine 1951. L’alluvione in cronaca


Polesine 1951. L'alluvione in cronaca

Titolo: Polesine 1951
Sottotitolo: L’alluvione in cronaca
ISBN-13: 978-8865121986
Autore: Pierandrea Moro
Editore: Marcianum Press
Edizione: 1 gennaio 2011
Pagine: 112
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



La grande alluvione del Polesine 70 anni dopo


La grande alluvione del Polesine 70 anni dopo

Titolo: La grande alluvione del Polesine 70 anni dopo
ISBN-13: 978-8836650033
Autore: Francesco Jori (a cura di)
Editore: Silvana
Edizione: 9 dicembre 2021
Pagine: 112
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Cronache dal grande fiume. Le foto ritrovate del dolore e della nuova vita nel Polesine e nel Delta padano degli anni ’50 e ’60


Cronache dal grande fiume. Le foto ritrovate del dolore e della nuova vita nel Polesine e nel Delta padano degli anni '50 e '60. Ediz. illustrata

Titolo: Cronache dal grande fiume
Sottotitolo: Le foto ritrovate del dolore e della nuova vita nel Polesine e nel Delta padano degli anni ’50 e ’60
Note: edizione illustrata
ISBN-13: 978-8833243917
Autore: Mario Fornasari (a cura di)
Fotografo: Walter Breveglieri
Prefazione: Dario Franceschini
Editore: Minerva Edizioni (Bologna)
Edizione: illustrata (24 novembre 2021)
Pagine: 400
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Le voci del Polesine. Letteratura, cronaca, memoria dell’alluvione in Polesine del 1951


Le voci del Polesine. Letteratura, cronaca, memoria dell'alluvione in Polesine del 1951

Titolo: Le voci del Polesine
Sottotitolo: Letteratura, cronaca, memoria dell’alluvione in Polesine del 1951
ISBN-13: 978-8855201841
Autore: Alessia Babetto
Editore: Cierre Edizioni
Edizione: 2 novembre 2023
Pagine: 224
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Cronache dell’alluvione. Polesine 1951


Cronache dell'alluvione. Polesine 1951

Titolo: Cronache dell’alluvione
Sottotitolo: Polesine 1951
ISBN-13: 978-8831777988
Autore: Gian Antonio Cibotto
Editore: Marsilio
Edizione: 31 ottobre 2001
Pagine: 127
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Le voci del Polesine. Letteratura, cronaca, memoria dell’alluvione in Polesine del 1951


Le voci del Polesine. Letteratura, cronaca, memoria dell'alluvione in Polesine del 1951

Titolo: Le voci del Polesine
Sottotitolo: Letteratura, cronaca, memoria dell’alluvione in Polesine del 1951
ISBN-13: 978-8855201841
Autore: Alessia Babetto
Editore: Cierre Edizioni
Edizione: 2 novembre 2023
Pagine: 224
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Polesine e acque nell’età moderna e contemporanea


Polesine e acque nell'età moderna e contemporanea

Titolo: Polesine e acque nell’età moderna e contemporanea
ISBN-13: 978-8835118411
Autori: Filiberto Agostini (a cura di), Leonardo Raito (a cura di)
Editore: Franco Angeli
Edizione: prima (9 giugno 2021)
Pagine: 274
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile




FAQ sui libri sull'alluvione del Polesine

Quali sono i tre migliori libri sull’alluvione del Polesine su Amazon?

I tre migliori libri sull’alluvione del Polesine su Amazon sono:

  1. Cronache dell’alluvione. Polesine 1951, pubblicato da La nave di Teseo.
  2. L’alluvione. Il Polesine e l’Italia nel 1951, pubblicato da UTET.
  3. I giorni del diluvio. Il Polesine e la grande alluvione del 1951, pubblicato da Biblioteca dell’Immagine.


Tabella riepilogativa dei migliori libri sull'alluvione del Polesine

TitoloAutoreEdizionePagine
Cronache dell’alluvione. Polesine 1951Cibotto, Gian Antonio2021144
L’alluvione. Il Polesine e l’Italia nel 1951Sorcinelli, Paolo; Tchaprassian, Mihran2011271
I giorni del diluvio. Il Polesine e la grande alluvione del 1951Jori, Francesco2021270
Polesine 1951. L’alluvione in cronacaMoro, Pierandrea2011112
La grande alluvione del Polesine 70 anni dopoJori, Francesco (a cura di)2021112
Cronache dal grande fiume. Le foto ritrovate del dolore e della nuova vita nel Polesine e nel Delta padano degli anni ’50 e ’60Fornasari, Mario (a cura di), Breveglieri, Walter (fotografo); Franceschini, Dario (Prefazione)2021400
Le voci del Polesine. Letteratura, cronaca, memoria dell’alluvione in Polesine del 1951Babetto, Alessia2023224
Cronache dell’alluvione. Polesine 1951Cibotto, Gian Antonio2001127
Le voci del Polesine. Letteratura, cronaca, memoria dell’alluvione in Polesine del 1951Babetto, Alessia2023224
Polesine e acque nell’età moderna e contemporaneaAgostini, Filiberto (a cura di), Raito, Leonardo (a cura di)2021274



Condividi questo articolo

C’è un errore o non trovi quello che cerchi?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo! O richiedi una classifica aggiornata. O segnalaci un argomento per il quale vuoi una classifica e sarà pubblicata in poche ore:

Cerca

Disclaimer affiliazione

notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it

In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.


Dati articolo