I 10 migliori libri sull’animazione giapponese

L’animazione è in Giappone una forma di intrattenimento molto popolare che tra l’altro ha valicato i confini del paese diventando un fenomeno globale con fan in tutto il mondo. I libri sull’animazione giapponese possono essere utili per i fan e gli aspiranti creatori che desiderano saperne di più sulla storia e la cultura dietro gli anime.

Di cosa parlano i libri sull’animazione giapponese

Guida ai super robot di Jacopo Nacci è un’esplorazione coinvolgente nel mondo dell’animazione robotica giapponese fin dal suo inizio nel 1972 con Mazinger Z fino all’inizio degli anni ’80. Approfondisce in modo intricato i retroscena filosofici, storici e politici di questi robot, che hanno intrattenuto e influenzato generazioni. Nacci svela gli aspetti psicologici più oscuri e l’impatto della Seconda Guerra Mondiale su questo genere.

Storia dell’animazione giapponese di Guido Tavassi è uno studio esaustivo sulla storia dell’animazione giapponese dal 1917 ad oggi. Questo vasto lavoro copre sia produzioni commerciali che non commerciali. Offre una prospettiva sfumata su diversi formati come cortometraggi sperimentali, uscite cinematografiche e serie TV. Si distingue per la sua obiettività e accuratezza.

Anime di Andrea Baricordi guida i lettori attraverso il cinema d’animazione giapponese dal 1958 al 1969. Questo libro racconta il viaggio degli anime prima divenne un importante settore industriale in Giappone, evidenziando il contributo di pionieri come Osamu Tezuka e Hayao Miyazaki. È una risorsa preziosa per comprendere le prime fasi degli anime, completa di dati tecnici, trame e approfondimenti intriganti.

Animerama, scritto da Maria Roberta Novielli e introdotto da Giannalberto Bendazzi, offre una prospettiva rinfrescante sui film d’animazione giapponesi, in particolare film brevi. Esplora il contesto storico e culturale unico del Giappone e il modo in cui ha influenzato l’animazione del paese. Fornisce una comprensione completa dello sviluppo del genere e della sua unicità artistica.

Satoshi Kon è un omaggio al regista visionario, compilato da Andrea Fontana, Enrico Azzano e Marco Müller. Approfondisce l’universo cinematografico multistrato di Kon, esaminando il suo lavoro come fumettista, animatore e sceneggiatore. È un viaggio attraverso la carriera di Kon, rivelando come ha ridefinito il cinema contemporaneo e ispirato registi importanti con la sua miscela di realtà e sogno.

Anime e Manga di Francesco Calderone è un’esplorazione approfondita dei fumetti e delle serie animate giapponesi, noti come anime e manga. Ne traccia il significato culturale in Italia e in Occidente negli ultimi trent’anni, discutendone sia il merito artistico che gli aspetti commerciali. Il libro fornisce una panoramica completa di questi influenti prodotti culturali.

Pirati, robot e ragazze androidi di Elena Romanello è una ricca antologia dell’animazione fantascientifica giapponese, rivisitando classici come Goldrake e Capitan Harlock. Non solo racconta le storie di questi amati personaggi, ma li analizza anche attraverso le lenti della sociologia e delle relazioni internazionali. Offre una comprensione più profonda del loro impatto e del loro fascino duraturo.

Anime system di Marc Steinberg, a cura di Marco Pellitteri, approfondisce l'”anime system”: una complessa rete di personaggi, media e prodotti di consumo. Steinberg esamina gli aspetti chiave di questo fenomeno, dalla sua estetica alla sua produzione. Fornisce un’analisi approfondita di come gli anime si siano evoluti in una potenza multimediale.

Mazinga contro l’atomica di Giorgio Messina esplora il modo in cui le serie anime giapponesi degli anni ’70, come Mazinga e Gundam, riflettono la situazione del paese esperienze del secondo dopoguerra e della guerra fredda. Utilizza scienze politiche, sociologia e strategia militare per interpretare queste serie animate come metafore. Offre una prospettiva unica sulle loro narrazioni e temi.

Le anime disegnate di Luca Raffaelli è un viaggio stimolante attraverso le filosofie incarnate nei cartoni animati, da Disney a Anime giapponesi e non solo. Raffaelli analizza i distinti approcci filosofici di queste animazioni.

Lista dei migliori libri sull'animazione giapponese su Amazon

Ecco l’elenco dei 10 migliori libri sull’animazione giapponese che si possono trovare su Amazon (in versione italiana):

Guida ai super robot. L’animazione robotica giapponese dal 1972 al 1980


Guida ai super robot. L'animazione robotica giapponese dal 1972 al 1980

Titolo: Guida ai super robot
Sottotitolo: L’animazione robotica giapponese dal 1972 al 1980
ISBN-13: 978-8862883290
Autore: Jacopo Nacci
Editore: Odoya
Edizione: 1 dicembre 2016
Pagine: 302
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Storia dell’animazione giapponese. Autori, arte, industria, successo dal 1917 a oggi


Storia dell'animazione giapponese. Autori, arte, industria, successo dal 1917 a oggi. Nuova ediz.

Titolo: Storia dell’animazione giapponese
Sottotitolo: Autori, arte, industria, successo dal 1917 a oggi
Note: nuova edizione
ISBN-13: 978-8867901470
Autore: Guido Tavassi
Editore: Tunué
Edizione: seconda (16 marzo 2017)
Pagine: 623
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida



Anime. Guida al cinema d’animazione giapponese 1958-1969


Anime. Guida al cinema d'animazione giapponese 1958-1969

Titolo: Anime
Sottotitolo: Guida al cinema d’animazione giapponese 1958-1969
ISBN-13: 978-8885457416
Autore: Andrea Baricordi
Editore: Kappalab
Edizione: 30 marzo 2022
Pagine: 264
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Animerama. Storia del cinema d’animazione giapponese


Animerama. Storia del cinema d'animazione giapponese

Titolo: Animerama
Sottotitolo: Storia del cinema d’animazione giapponese
ISBN-13: 978-8831720472
Autore: Maria Roberta Novielli
Presentazione: Giannalberto Bendazzi
Editore: Marsilio
Edizione: 26 febbraio 2015
Pagine: 287
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Satoshi Kon. Il cinema visionario di uno dei più eccentrici protagonisti dell’animazione giapponese


Satoshi Kon. Il cinema visionario di uno dei più eccentrici protagonisti dell'animazione giapponese

Titolo: Satoshi Kon
Sottotitolo: Il cinema visionario di uno dei più eccentrici protagonisti dell’animazione giapponese
ISBN-13: 978-8857576848
Autori: Andrea Fontana (a cura di), Enrico Azzano (a cura di)
Prefazione: Marco Müller
Editore: Mimesis
Edizione: 6 maggio 2021
Pagine: 354
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Anime e Manga. Alla scoperta del Fumetto e dell’Animazione Giapponesi


Anime e Manga. Alla scoperta del Fumetto e dell'Animazione Giapponesi

Titolo: Anime e Manga
Sottotitolo: Alla scoperta del Fumetto e dell’Animazione Giapponesi
ISBN-13: 978-8895437439
Autore: Francesco Calderone
Editore: Caravaggio Editore
Edizione: 1 gennaio 2011
Pagine: 376
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Pirati, robot e ragazze androidi. L’animazione giapponese di fantascienza


Pirati, robot e ragazze androidi. L'animazione giapponese di fantascienza

Titolo: Pirati, robot e ragazze androidi
Sottotitolo: L’animazione giapponese di fantascienza
ISBN-13: 978-8897621942
Autore: Elena Romanello
Editore: Anguana Edizioni
Edizione: 11 aprile 2018
Pagine: 520
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Anime system. Il successo polimediale dell’animazione giapponese


Anime system. Il successo polimediale dell'animazione giapponese

Titolo: Anime system
Sottotitolo: Il successo polimediale dell’animazione giapponese
ISBN-13: 978-8867903498
Autori: Marc Steinberg, Marco Pellitteri (a cura di)
Traduttore: Valentina Testa
Editore: Tunué
Edizione: 3 ottobre 2019
Pagine: 364
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida



Mazinga contro l’atomica. Gli anime giapponesi degli anni Settanta come metafora della guerra


Mazinga contro l'atomica. Gli anime giapponesi degli anni Settanta come metafora della guerra

Titolo: Mazinga contro l’atomica
Sottotitolo: Gli anime giapponesi degli anni Settanta come metafora della guerra
ISBN-13: 978-8868722364
Autore: Giorgio Messina
Editore: Cento Autori
Edizione: 25 giugno 2020
Pagine: 224
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Le anime disegnate. Il pensiero nei cartoon da Disney ai giapponesi e oltre


Le anime disegnate. Il pensiero nei cartoon da Disney ai giapponesi e oltre. Ediz. ampliata

Titolo: Le anime disegnate
Sottotitolo: Il pensiero nei cartoon da Disney ai giapponesi e oltre
Note: edizione ampliata
ISBN-13: 978-8867903160
Autore: Luca Raffaelli
Editore: Tunué
Edizione: Enlarged – Revised (8 novembre 2018)
Pagine: 292
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida




FAQ sui libri sull'animazione giapponese

Qual è la migliore guida all’animazione robotica giapponese?

Qual è il miglior libro sulla storia dell’animazione giapponese?

Qual è la migliore guida al cinema d’animazione giapponese negli anni 50 e 60?

Qual è il miglior libro sulla storia del cinema d’animazione giapponese?

Qual è il miglior libro su anime e Manga?

Qual è il miglior libro sull’animazione giapponese di fantascienza?

Qual è il miglior libro di sull’animazione giapponese degli anni Settanta?


Tabella riepilogativa dei migliori libri sull'animazione giapponese

TitoloAutoreEdizionePagine
Guida ai super robot. L’animazione robotica giapponese dal 1972 al 1980Nacci, Jacopo2016302
Storia dell’animazione giapponese. Autori, arte, industria, successo dal 1917 a oggiTavassi, Guido2017623
Anime. Guida al cinema d’animazione giapponese 1958-1969Baricordi, Andrea2022264
Animerama. Storia del cinema d’animazione giapponeseNovielli, Maria Roberta; Bendazzi, Giannalberto (presentazione)2015287
Satoshi Kon. Il cinema visionario di uno dei più eccentrici protagonisti dell’animazione giapponeseFontana, Andrea (a cura di), Azzano, Enrico (a cura di), Müller, Marco (Prefazione)2021354
Anime e Manga. Alla scoperta del Fumetto e dell’Animazione GiapponesiCalderone, Francesco2011376
Pirati, robot e ragazze androidi. L’animazione giapponese di fantascienzaRomanello, Elena2018520
Anime system. Il successo polimediale dell’animazione giapponeseSteinberg, Marc; Pellitteri, Marco (a cura di), Testa, Valentina (traduttore)2019364
Mazinga contro l’atomica. Gli anime giapponesi degli anni Settanta come metafora della guerraMessina, Giorgio2020224
Le anime disegnate. Il pensiero nei cartoon da Disney ai giapponesi e oltreRaffaelli, Luca2018292


Condividi questo articolo

C’è un errore o non trovi quello che cerchi?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo! O richiedi una classifica aggiornata. O segnalaci un argomento per il quale vuoi una classifica e sarà pubblicata in poche ore:

Cerca

Disclaimer affiliazione

notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it

In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.


Dati articolo