- L’architettura di Milano. La città scritta dagli architetti dal dopoguerra a oggi
- Milano moderna. Architettura, arte e citta 1947-2021
- Guida all’architettura di Milano. 1954-2015
- Milano. Realizzazioni e progetti dal 1919. Guida all’architettura
- L’architettura del Quattrocento a Milano
- Case milanesi. 1923-1973. Cinquant’anni di architettura residenziale a Milano
- La ragione degli edifici. La scuola di Milano e oltre
- Milano. Architettura e paesaggio 1920-2016
- Milano. L’architettura dal 1945 a oggi
- Guide di architettura. Milano
In questa raccolta di libri, approfondiamo la ricca storia architettonica di Milano, in Italia. Queste pubblicazioni forniscono un’esplorazione completa dell’architettura della città, mettendo in mostra le opere di famosi architetti e l’evoluzione degli stili architettonici dal dopoguerra ai giorni nostri.
Di cosa parlano i libri sull'architettura di Milano?
L’architettura di Milano di Marco Biraghi e Adriana Granato, con la fotografia di Sosthen Hennekam, ti accompagna in un viaggio visivo straordinaria esplorazione dell’architettura milanese dal 1945 al 21° secolo. Il libro combina abilmente recensioni critiche, disegni originali e fotografie per evidenziare edifici significativi nel viaggio di Milano verso la modernità.
Milano moderna, scritto da Fulvio Irace, offre uno sguardo completo sulla cultura architettonica milanese dal 1947 al 2021. Approfondisce l’approccio non convenzionale della città al cambiamento, fondendo l’analisi critica con la narrazione visiva di grande formato. Questo volume collega in modo unico arte pubblica e architettura, riflettendo la peculiare cultura milanese del dopoguerra.
La Guida all’architettura di Milano, a cura di Marco Biraghi, Gabriella Lo Ricco e Silvia Micheli, presenta una guida all’evoluzione architettonica di Milano dagli anni ’50 al 2015. Il libro include una selezione di edifici a Milano e dintorni, discutendo temi architettonici critici e presentando descrizioni dettagliate, fotografie e mappe per ciascuna struttura.
Milano di Carlo Berizzi è un’intrigante guida all’architettura milanese a partire dagli anni ’20. Il libro evidenzia la trasformazione della città nel secondo dopoguerra e il suo ruolo nella nascita del design, mostrando i contributi di architetti di fama mondiale e l’emergere di una nuova generazione architettonica italiana.
L’architettura del Quattrocento a Milano di Luciano Patetta riesamina la produzione architettonica del Quattrocento a Milano. Questo studio completo esplora oltre 100 edifici, rivelando nuove ricerche e interpretazioni basate su reperti d’archivio e analisi architettoniche dettagliate.
Case milanesi, creato da Orsina Simona Pierini e Alessandro Isastia, offre un’esperienza visiva e informativa unica con un poster e formato libretto. Presenta 80 case milanesi dal 1923 al 1973, fornendo una prospettiva unica sull’architettura residenziale a Milano.
La ragione degli edifici di Antonio Monestiroli è diviso in tre parti, in cui si discute delle contraddizioni del pensiero architettonico del XX secolo. Si concentra sul lavoro dei principali architetti italiani e introduce la nozione di architettura come realtà da mettere in scena, non solo da conoscere.
Milano. Architettura e paesaggio 1920-2016, scritto da Alessandra Testa ed Eleonora Zorzi, con le illustrazioni di Pietro Ricca, è un’esplorazione dello sviluppo architettonico e paesaggistico cittadino dal 1920 al 2016. È una risorsa essenziale per comprendere la trasformazione della città nel corso di quasi un secolo.
Milano. L’architettura dal 1945 a oggi, a cura di Florencia Andreola, Marco Biraghi e Gabriella Lo Ricco, presenta un’analisi critica dell’architettura milanese a partire dalla seconda guerra mondiale. Comprende profili dettagliati di edifici significativi e dei loro architetti, offrendo uno sguardo approfondito sull’identità e sull’evoluzione architettonica di Milano.
Guida di architettura. Milano rappresenta una guida all’architettura di Milano. Anche se mancano le recensioni dei clienti, i suoi contenuti dettagliati e le illustrazioni promettono di essere una risorsa preziosa per chiunque sia interessato ad esplorare la storia e l’evoluzione dell’architettura di Milano.
Lista dei migliori libri sull'architettura di Milano su Amazon
Ora la lista dei 10 migliori libri sull’architettura di Milano che sono presenti su Amazon:
L’architettura di Milano. La città scritta dagli architetti dal dopoguerra a oggi
Titolo: L’architettura di Milano
Sottotitolo: La città scritta dagli architetti dal dopoguerra a oggi
ISBN-13: 978-8836006113
Autori: Marco Biraghi, Adriana Granato
Fotografo: Sosthen Hennekam
Editore: Hoepli
Edizione: 5 novembre 2021
Pagine: 496
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Milano moderna. Architettura, arte e citta 1947-2021
Titolo: Milano moderna
Sottotitolo: Architettura, arte e citta 1947-2021
ISBN-13: 978-8866485773
Autore: Fulvio Irace
Fotografi: Gabriele Basilico, Marco Introini, Filippo Romano, Paolo Rosselli, Giovanna Silva
Editore: 24 Ore Cultura
Edizione: 2 dicembre 2021
Pagine: 240
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida
Guida all’architettura di Milano. 1954-2015
Titolo: Guida all’architettura di Milano
Sottotitolo: 1954-2015
Note: edizione illustrata
ISBN-13: 978-8820364700
Autori: Marco Biraghi (a cura di), Gabriella Lo Ricco (a cura di), Silvia Micheli (a cura di)
Editore: Hoepli
Edizione: seconda (10 aprile 2015)
Pagine: 336
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Milano. Realizzazioni e progetti dal 1919. Guida all’architettura
Titolo: Milano
Sottotitolo: Realizzazioni e progetti dal 1919. Guida all’architettura
ISBN-13: 978-3869223971
Autore: Carlo Berizzi
Editore: Dom Publishers
Edizione: 2. (23 settembre 2019)
Pagine: 316
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
L’architettura del Quattrocento a Milano
Titolo: L’architettura del Quattrocento a Milano
ISBN-13: 978-8838760136
Autore: Luciano Patetta
Editore: Maggioli Editore
Edizione: prima (31 gennaio 2011)
Pagine: 447
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Case milanesi. 1923-1973. Cinquant’anni di architettura residenziale a Milano
Titolo: Case milanesi
Sottotitolo: 1923-1973. Cinquant’anni di architettura residenziale a Milano
ISBN-13: 978-8820388027
Autori: Orsina Simona Pierini, Alessandro Isastia
Editore: Hoepli
Edizione: 26 ottobre 2018
Pagine: 32
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida
La ragione degli edifici. La scuola di Milano e oltre
Titolo: La ragione degli edifici
Sottotitolo: La scuola di Milano e oltre
ISBN-13: 978-8882731144
Autore: Antonio Monestiroli
Editore: Marinotti
Edizione: 16 settembre 2010
Pagine: 156
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Milano. Architettura e paesaggio 1920-2016
Titolo: Milano
Sottotitolo: Architettura e paesaggio 1920-2016
ISBN-13: 978-8868691127
Autori: Alessandra Testa, Eleonora Zorzi
Illustratore: Pietro Ricca
Editore: Supernova
Edizione: 9 giugno 2017
Pagine: 320
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Milano. L’architettura dal 1945 a oggi
Titolo: Milano
Sottotitolo: L’architettura dal 1945 a oggi
Note: edizione illustrata
ISBN-13: 978-8820386498
Autori: Florencia Andreola (a cura di), Marco Biraghi (a cura di), Gabriella Lo Ricco (a cura di)
Editore: Hoepli
Edizione: illustrata (14 settembre 2018)
Pagine: 320
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Guide di architettura. Milano
Titolo: Guide di architettura
Sottotitolo: Milano
Note: edizione illustrata
ISBN-13: 978-8842202585
Editore: Allemandi
Edizione: illustrata (31 dicembre 1990)
Pagine: 288
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
FAQ sui libri sull'architettura di Milano
Quali sono i tre migliori libri sull’architettura di Milano su Amazon?
Qual è il miglior libro sulla storia dell’architettura di Milano dal dopoguerra?
Qual è la migliore guida all’architettura di Milano?
Qual è il miglior libro sull’architettura di Milano dell’ultimo secolo?
Qual è il miglior libro sull’architettura del Quattrocento a Milano?
Qual è il miglior libro sull’architettura residenziale di Milano?
Qual è il miglior libro sulla scuola d’architettura di Milano?
Tabella riepilogativa dei migliori libri sull'architettura di Milano
Titolo | Autore | Edizione | Pagine |
---|---|---|---|
L’architettura di Milano. La città scritta dagli architetti dal dopoguerra a oggi | Biraghi, Marco; Granato, Adriana; Hennekam, Sosthen (fotografo) | 2021 | 496 |
Milano moderna. Architettura, arte e citta 1947-2021 | Irace, Fulvio; Basilico, Gabriele (fotografo); Introini, Marco (fotografo); Romano, Filippo (fotografo); Rosselli, Paolo (fotografo); Silva, Giovanna (fotografo) | 2021 | 240 |
Guida all’architettura di Milano. 1954-2015 | Biraghi, Marco (a cura di), Lo Ricco, Gabriella (a cura di), Micheli, Silvia (a cura di) | 2015 | 336 |
Milano. Realizzazioni e progetti dal 1919. Guida all’architettura | Berizzi, Carlo | 2019 | 316 |
L’architettura del Quattrocento a Milano | Patetta, Luciano | 2011 | 447 |
Case milanesi. 1923-1973. Cinquant’anni di architettura residenziale a Milano | Pierini, Orsina Simona; Isastia, Alessandro | 2018 | 32 |
La ragione degli edifici. La scuola di Milano e oltre | Monestiroli, Antonio | 2010 | 156 |
Milano. Architettura e paesaggio 1920-2016 | Testa, Alessandra; Zorzi, Eleonora; Ricca, Pietro (illustratore) | 2017 | 320 |
Milano. L’architettura dal 1945 a oggi | Andreola, Florencia (a cura di), Biraghi, Marco (a cura di), Lo Ricco, Gabriella (a cura di) | 2018 | 320 |
Guide di architettura. Milano | – | 1990 | 288 |