- Dopo il movimento moderno. L’architettura della seconda metà del Novecento
- Storia del post-modernismo. Cinque decenni di ironico. Ironico e critico in architettura
- Architettura italiana. Dal postmoderno ad oggi
- La città compatta. Dopo la Postmodernità. I nuovi codici del disegno urbano
- Viaggio al termine della città. Le metropoli e le arti nell’autunno postmoderno (1972-2001)
- La fine della città postmoderna
- Postmodern architecture. Less is a bore
- The Language of Postmodern Architecture
- A Guide to Postmodern Architecture in London: Pablo Bronstein
- Language of Post-Modern Architecture
Esplorando l’evoluzione e l’impatto dell’architettura postmoderna, questi titoli approfondiscono la storia del movimento, le sue figure iconiche e l’evoluzione degli spazi urbani nella seconda metà del XX secolo. Offrono una comprensione completa sia agli appassionati che agli studiosi.
Di cosa parlano i libri sull'architettura postmoderna?
Dopo il movimento moderno di Josep M. Montaner offre un’esplorazione approfondita degli sviluppi architettonici del secondo dopoguerra, concentrandosi su figure chiave come Mies van der Rohe e Aldo Rossi. Discute i passaggi dal modernismo al postmodernismo. È una risorsa preziosa per studenti e appassionati di storia dell’architettura.
Passando a Storia del post-modernismo di Charles Jencks, questo volume fornisce una panoramica accessibile dell’architettura postmoderna dalle sue origini negli anni ’60. Esplora eventi significativi e l’influenza della digitalizzazione sulla progettazione architettonica, rivolgendosi a coloro che sono interessati all’evoluzione dell’architettura moderna.
Architettura italiana di Valerio Paolo Mosco mette in luce l’anno cruciale del 1978 in Italia, segnando una svolta verso il disimpegno postmoderno. Il libro discute il ritorno dell’architettura italiana all’eclettismo, offrendo spunti di riflessione ai lettori affascinati dal panorama architettonico italiano e dalla sua influenza globale.
In La città compatta, Roberto Cassetti percorre la transizione dalla pianificazione urbana moderna a quella postmoderna, concentrandosi sul concetto di città compatta. È utile per gli urbanisti e gli architetti interessati alle strategie di sviluppo urbano contemporaneo.
Viaggio al termine della città di Leonardo Lippolis indaga la crisi della metropoli attraverso la lente della filosofia postmoderna, del cinema e della pianificazione urbana. È particolarmente illuminante per coloro che sono interessati alla relazione tra studi urbani e teoria culturale.
La fine della città postmoderna di Vazquez Pizzi esamina criticamente il termine ‘postmoderno’ nel contesto della dispersione urbana. È una lettura stimolante per coloro che studiano l’antropologia urbana e gli aspetti socio-culturali della pianificazione urbana.
Postmodern architecture. Less is a bore di Owen Hopkins presenta una raccolta curata di opere architettoniche postmoderne. Le sue illustrazioni vivide e la prospettiva globale lo rendono uno delle guide sull’argomento Preferiti tra gli appassionati di arte e architettura.
The Language of Postmodern Architecture di Charles Jencks è un’opera fondamentale che definisce il postmodernismo in architettura. È una lettura obbligata per coloro che cercano una comprensione completa del movimento e delle sue figure influenti.
A Guide to Postmodern Architecture in London di Pablo Bronstein offre un’interessante esplorazione del panorama architettonico postmoderno di Londra. Ideale per chi pianifica un tour architettonico o è interessato all’evoluzione urbana di Londra.
Infine, Language of Post-Modern Architecture, sempre di Charles Jencks, offre un’immersione più profonda nel linguaggio architettonico postmoderno. È adatto ai lettori che desiderano comprendere gli aspetti teorici del postmodernismo in architettura.
Lista dei migliori libri sull'architettura postmoderna su Amazon
In basso la lista dei 10 migliori libri sull’architettura postmoderna che sono presenti su Amazon Italia (gli ultimi 4 sono in inglese):
Dopo il movimento moderno. L’architettura della seconda metà del Novecento
Titolo: Dopo il movimento moderno
Sottotitolo: L’architettura della seconda metà del Novecento
Note: edizione illustrata
ISBN-13: 978-8842050582
Autore: Josep M. Montaner
Traduttore: A. Scarpignato
Editore: Laterza
Edizione: quinta (3 ottobre 1996)
Pagine: 316
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Storia del post-modernismo. Cinque decenni di ironico. Ironico e critico in architettura
Titolo: Storia del post-modernismo
Sottotitolo: Cinque decenni di ironico. Ironico e critico in architettura
ISBN-13: 978-8874901203
Autore: Charles Jencks
Traduttore: A. Bergamin
Editore: Postmedia Books
Edizione: 5 novembre 2014
Pagine: 320
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Architettura italiana. Dal postmoderno ad oggi
Titolo: Architettura italiana
Sottotitolo: Dal postmoderno ad oggi
ISBN-13: 978-8857221120
Autore: Valerio Paolo Mosco
Editore: Skira
Edizione: 16 marzo 2017
Pagine: 183
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
La città compatta. Dopo la Postmodernità. I nuovi codici del disegno urbano
Titolo: La città compatta
Sottotitolo: Dopo la Postmodernità. I nuovi codici del disegno urbano
Note: edizione illustrata
ISBN-13: 978-8849222302
Autore: Roberto Cassetti
Editore: Gangemi Editore
Edizione: illustrata (16 novembre 2015)
Pagine: 368
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Viaggio al termine della città. Le metropoli e le arti nell’autunno postmoderno (1972-2001)
Titolo: Viaggio al termine della città
Sottotitolo: Le metropoli e le arti nell’autunno postmoderno (1972-2001)
ISBN-13: 978-8889490716
Autore: Leonardo Lippolis
Editore: Elèuthera
Edizione: 2 marzo 2009
Pagine: 136
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
La fine della città postmoderna
Titolo: La fine della città postmoderna
ISBN-13: 978-8857529066
Autore: Vazquez Pizzi
Editore: Mimesis Edizioni
Edizione: 2 dicembre 2015
Pagine: 298
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Postmodern architecture. Less is a bore
Titolo: Postmodern architecture
Sottotitolo: Less is a bore
ISBN-13: 978-0714878126
Autore: Owen Hopkins
Editore: Phaidon
Edizione: prima (27 febbraio 2020)
Pagine: 223
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida
Note: in inglese
The Language of Postmodern Architecture
Titolo: The Language of Postmodern Architecture
ISBN-13: 978-1854900616
Autore: Charles Jencks
Editore: Wiley-Academy
Edizione: sesta (14 agosto 1991)
Pagine: 1
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Note: in inglese
A Guide to Postmodern Architecture in London: Pablo Bronstein
Titolo: A Guide to Postmodern Architecture in London
Sottotitolo: Pablo Bronstein
ISBN-13: 978-3865601735
Autore: Pablo Bronstein
Editore: Walther Konig
Edizione: 7 gennaio 2008
Pagine: 88
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Note: in inglese
Language of Post-Modern Architecture
Titolo: Language of Post-Modern Architecture
ISBN-13: 978-0847809004
Autore: Charles Jencks
Editore: Rizzoli Intl Pubns
Edizione: Revised, Enlarged (15 maggio 1988)
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Note: in inglese
FAQ sui libri sull'architettura postmoderna
Quali sono i tre migliori libri sull’architettura postmoderna su Amazon?
- Dopo il movimento moderno. L’architettura della seconda metà del Novecento, pubblicato da Laterza.
- Storia del post-modernismo. Cinque decenni di ironico. Ironico e critico in architettura, pubblicato da Postmedia Books.
- Architettura italiana. Dal postmoderno ad oggi, pubblicato da Skira.
Tabella riepilogativa dei migliori libri sull'architettura postmoderna
Titolo | Autore | Edizione | Pagine |
---|---|---|---|
Dopo il movimento moderno. L’architettura della seconda metà del Novecento | Montaner, Josep M.; Scarpignato, A. (traduttore) | 1996 | 316 |
Storia del post-modernismo. Cinque decenni di ironico. Ironico e critico in architettura | Jencks, Charles; Bergamin, A. (traduttore) | 2014 | 320 |
Architettura italiana. Dal postmoderno ad oggi | Mosco, Valerio Paolo | 2017 | 183 |
La città compatta. Dopo la Postmodernità. I nuovi codici del disegno urbano | Cassetti, Roberto | 2015 | 368 |
Viaggio al termine della città. Le metropoli e le arti nell’autunno postmoderno (1972-2001) | Lippolis, Leonardo | 2009 | 136 |
La fine della città postmoderna | Vazquez Pizzi | 2015 | 298 |
Postmodern architecture. Less is a bore | Hopkins, Owen | 2020 | 223 |
The Language of Postmodern Architecture | Jencks, Charles | 1991 | 1 |
A Guide to Postmodern Architecture in London: Pablo Bronstein | Bronstein, Pablo | 2008 | 88 |
Language of Post-Modern Architecture | Jencks, Charles | 1988 | – |