- La voce delle immagini. Pillole iconografiche dal Medioevo
- L’arte del Medioevo
- Arte e bellezza nell’estetica medievale
- Manuale dei simboli nell’arte. Il Medioevo
- L’arte medievale nel contesto 300-1300. Funzioni, iconografia, tecniche
- Arte medievale. Le vie dello spazio liturgico
- L’arte medievale in Europa
- Il medioevo fantastico. Antichità ed esotismi nell’arte gotica
- Il testo dell’immagine. Fonti letterarie per lo studio dell’arte medievale
- Il ciclo dei mesi. Da Aosta a Otranto, alla scoperta di un tesoro dell’arte medievale italiana
Nel nuovo elenco di testi odierno approfondiamo l’affascinante mondo dell’arte medievale, esplorando vari aspetti di questo ricco periodo storico. Questi testi forniscono spunti preziosi per appassionati d’arte, studiosi e chiunque sia interessato a comprendere l’arte del Medioevo.
Di cosa parlano i libri sull'arte medievale?
La voce delle immagini di Chiara Frugoni offre un viaggio coinvolgente nel simbolismo dell’immaginario medievale. Il libro approfondisce i gesti e le posizioni sottili nell’arte, rivelando come comunicano emozioni e storie. Esplora le convenzioni iconografiche, le rappresentazioni dimensionali e la rappresentazione della diversità, toccando argomenti come l’antisemitismo e la percezione razziale. I capitoli dedicati a Maria e Cristo sono particolarmente penetranti.
L’arte del Medioevo, scritto da Julius von Schlosser, è un testo fondamentale per comprendere l’arte medievale. Quest’opera classica, pubblicata per la prima volta nel 1923, trascende una mera panoramica storica per analizzare gli atteggiamenti unici e le espressioni tipiche del periodo. L’esplorazione di Schlosser dei paesaggi e dei ritratti medievali, unita alle sue intuizioni sull’approccio degli artisti, offre una profonda comprensione del linguaggio artistico dell’epoca.
In Arte e bellezza nell’estetica medievale, Umberto Eco presenta un discorso coinvolgente sulla concezione medievale della bellezza e dell’arte. Questo volume racconta l’evoluzione dell’estetica medievale, evidenziando aspetti drammatici e accattivanti del dibattito. Eco accompagna il lettore attraverso le percezioni filosofiche, religiose e quotidiane della bellezza nel Medioevo, fornendo spunti sulla mentalità e sui gusti dell’epoca. È accessibile ai non specialisti e fa luce su come gli uomini medievali, dai filosofi alla gente comune, percepivano la bellezza e il piacere estetico.
Il Manuale dei simboli nell’arte di Maurizio Chelli è una guida illuminante ai curiosi simboli rinvenuti nelle chiese e nei monumenti medievali. Il manuale, arricchito da fotografie, immagini e schizzi, permette ai lettori di interpretare gli spazi sacri e profani del Medioevo.
L’arte medievale nel contesto 300-1300 a cura di P. Piva, offre una visione completa dell’arte medievale, concentrandosi su funzioni, soggetti e tecniche piuttosto che su singoli artisti o cronologie stilistiche. Le prospettive ad ampio raggio dei contributori rivelano le profonde radici storiche dell’arte medievale e del suo contesto sociale, rendendo il libro una risorsa preziosa per studenti, studiosi e appassionati d’arte.
In Arte medievale. Le vie dello spazio liturgico, a cura di Paolo Piva, il libro esplora gli elementi interpretativi dell’arte medievale in relazione ai contesti culturali. Approfondisce le funzioni liturgiche delle chiese medievali, esaminandone l’orientamento, i percorsi e gli insiemi artistici.
L’arte medievale in Europa di Liana Castelfranchi Vegas abbraccia l’evoluzione dell’arte medievale dal IV secolo al Gotico Internazionale stile. Questo volume sottolinea le connessioni storiche e culturali, evidenziando momenti chiave e tendenze dell’arte medievale sia italiana che europea. Un’attenzione particolare è riservata alle “arti minori”, che spesso esprimono la creatività e il gusto dell’epoca in modo più ricco rispetto alle arti maggiori.
Il medioevo fantastico di Jurgis Baltrusaitis è una profonda esplorazione dell’antichità e dell’esotismo nell’arte gotica. Il libro offre un esame dettagliato dell’adozione medievale delle antiche iconografie, illuminando le interazioni tra Oriente e Occidente in epoca medievale. La conoscenza enciclopedica di Baltrusaitis dell’arte asiatica, dal Giappone all’India, fornisce una prospettiva unica sulla formazione di immagini e stili ricorrenti nell’arte medievale occidentale.
Il testo dell’immagine di Francesco Stella è un’esplorazione approfondita dell’interpretazione dell’arte medievale attraverso le fonti letterarie. Il libro discute temi iconologici chiave confrontandosi direttamente con i testi latini, spesso presentati nelle loro prime traduzioni. Dalle controversie sul culto delle immagini ai ruoli degli artisti e ai meccanismi allegorici, Stella offre una documentazione culturale completa.
Il ciclo dei mesi di Jenny Bawtree è un’accattivante miscela di storia dell’arte e narrativa di viaggio, che esplora il m tema artistico medievale dei mesi dell’anno. Il viaggio quinquennale di Bawtree attraverso l’Italia svela 39 cicli di mesi, ciascuno interpretato in modo unico dagli artisti.
Lista dei migliori libri sull'arte medievale su Amazon
Ecco l’elenco dei 10 migliori libri sull’arte medievale che sono acquistabili su Amazon in lingua italiana:
La voce delle immagini. Pillole iconografiche dal Medioevo
Titolo: La voce delle immagini
Sottotitolo: Pillole iconografiche dal Medioevo
ISBN-13: 978-8806191870
Autore: Chiara Frugoni
Editore: Einaudi
Edizione: 30 marzo 2010
Pagine: 420
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
L’arte del Medioevo
Titolo: L’arte del Medioevo
ISBN-13: 978-8806169312
Autore: Julius von Schlosser
Traduttore: C. Sgorlon
Editore: Einaudi
Edizione: 10 febbraio 2004
Pagine: 159
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Arte e bellezza nell’estetica medievale
Titolo: Arte e bellezza nell’estetica medievale
ISBN-13: 978-8893440097
Autore: Umberto Eco
Editore: La nave di Teseo
Edizione: 2 marzo 2016
Pagine: 282
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Manuale dei simboli nell’arte. Il Medioevo
Titolo: Manuale dei simboli nell’arte
Sottotitolo: Il Medioevo
Note: edizione illustrata
ISBN-13: 978-8884210920
Autore: Maurizio Chelli
Editore: EdUP
Edizione: seconda (15 aprile 2005)
Pagine: 238
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
L’arte medievale nel contesto 300-1300. Funzioni, iconografia, tecniche
Titolo: L’arte medievale nel contesto 300-1300
Sottotitolo: Funzioni, iconografia, tecniche
ISBN-13: 978-8816371255
Autore: P. Piva (a cura di)
Editore: Jaca Book
Edizione: 22 ottobre 2015
Pagine: 450
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Arte medievale. Le vie dello spazio liturgico
Titolo: Arte medievale
Sottotitolo: Le vie dello spazio liturgico
ISBN-13: 978-8816605954
Autore: Paolo Piva (a cura di)
Editore: Jaca Book
Edizione: 19 settembre 2019
Pagine: 287
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida
L’arte medievale in Europa
Titolo: L’arte medievale in Europa
Note: edizione illustrata
ISBN-13: 978-8816605763
Autore: Liana Castelfranchi Vegas
Collaboratore: Alessandro Conti
Editore: Jaca Book
Edizione: illustrata (2 maggio 2019)
Pagine: 400
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida
Il medioevo fantastico. Antichità ed esotismi nell’arte gotica
Titolo: Il medioevo fantastico
Sottotitolo: Antichità ed esotismi nell’arte gotica
ISBN-13: 978-8845909634
Autore: Jurgis Baltrusaitis
Traduttori: F. Zuliani, F. Bovoli
Editore: Adelphi
Edizione: nona (1 marzo 1993)
Pagine: 376
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Il testo dell’immagine. Fonti letterarie per lo studio dell’arte medievale
Titolo: Il testo dell’immagine
Sottotitolo: Fonti letterarie per lo studio dell’arte medievale
ISBN-13: 978-8800771320
Autore: Francesco Stella
Editore: Le Monnier Università
Pagine: 496
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Il ciclo dei mesi. Da Aosta a Otranto, alla scoperta di un tesoro dell’arte medievale italiana
Titolo: Il ciclo dei mesi
Sottotitolo: Da Aosta a Otranto, alla scoperta di un tesoro dell’arte medievale italiana
Note: edizione illustrata
ISBN-13: 978-8866815877
Autore: Jenny Bawtree
Fotografo: Opaxir
Prefazione: Salvatore Settis
Editore: Terra Nuova Edizioni
Edizione: illustrata (2 dicembre 2020)
Pagine: 224
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
FAQ sui libri sull'arte medievale
Quali sono i tre migliori libri sull’arte medievale su Amazon?
Tabella riepilogativa dei migliori libri sull'arte medievale
Titolo | Autore | Edizione | Pagine |
---|---|---|---|
La voce delle immagini. Pillole iconografiche dal Medioevo | Frugoni, Chiara | 2010 | 420 |
L’arte del Medioevo | Schlosser, Julius von; Sgorlon, C. (traduttore) | 2004 | 159 |
Arte e bellezza nell’estetica medievale | Eco, Umberto | 2016 | 282 |
Manuale dei simboli nell’arte. Il Medioevo | Chelli, Maurizio | 2005 | 238 |
L’arte medievale nel contesto 300-1300. Funzioni, iconografia, tecniche | Piva, P. (a cura di) | 2015 | 450 |
Arte medievale. Le vie dello spazio liturgico | Piva, Paolo (a cura di) | 2019 | 287 |
L’arte medievale in Europa | Castelfranchi Vegas, Liana; Conti, Alessandro (collaboratore) | 2019 | 400 |
Il medioevo fantastico. Antichità ed esotismi nell’arte gotica | Baltrusaitis, Jurgis; Zuliani, F. (traduttore); Bovoli, F. (traduttore) | 1993 | 376 |
Il testo dell’immagine. Fonti letterarie per lo studio dell’arte medievale | Stella, Francesco | – | 496 |
Il ciclo dei mesi. Da Aosta a Otranto, alla scoperta di un tesoro dell’arte medievale italiana | Bawtree, Jenny; Opaxir (fotografo); Settis, Salvatore (Prefazione) | 2020 | 224 |