Questi libri esplorano vari aspetti dell’attivismo, che vanno dall’attivismo digitale e dall’influenza dei social media alle crisi ambientali, all’attivismo spirituale, agli approcci pedagogici e al ruolo dell’attivismo nell’integrazione culturale e nei diritti umani.
Di cosa parlano i libri sull'attivismo?
Noi c’eravamo di Irene Facheris approfondisce il vero significato di essere un attivista. È un’indagine approfondita sul motivo per cui le persone si impegnano nell’attivismo, concentrandosi sul miglioramento del benessere collettivo. L’approccio unico comprende un sondaggio condotto su oltre mille persone, offrendo approfondimenti sui conflitti interni e sulle ambiguità spesso trascurate nell’attivismo.
Passando al mondo digitale, SociAbility di Francesco Oggiano esamina l’impatto dei social media sulla diffusione delle informazioni e sull’attivismo. Il libro fornisce un’analisi critica delle tendenze attuali nel giornalismo digitale e nei social network, esplorando fenomeni come le fake news, la cultura dell’annullamento e l’ascesa degli influencer nel plasmare il discorso sociale e politico.
In Guerrieri immaginali, Selene Calloni Williams presenta una prospettiva unica sull’attivismo attraverso una lente spirituale. Questo lavoro sottolinea l’importanza della resilienza e della guerra spirituale nella società contemporanea. L’approccio di Williams nelle sue trasmissioni quotidiane sui social media combina pratiche sciamaniche con l’attivismo, incoraggiando i lettori a ribellarsi al consumismo e a rivendicare la sacralità della natura e della femminilità.
Speranza attiva di Joanna Macy e Chris Johnstone affronta la travolgente crisi del cambiamento climatico e dell’esaurimento delle risorse. Il libro guida i lettori attraverso un viaggio di resilienza personale e creatività, offrendo strumenti per orientarsi e contribuire positivamente alle turbolenze ambientali ed economiche.
Marco Agosti di Evelina Scaglia fa luce sulla vita e l’opera del maestro e pedagogo bresciano Marco Agosti. Mette in risalto il suo approccio unico all’educazione integrale e all’attivismo pedagogico, sottolineando l’importanza dell’autogoverno e dei metodi di insegnamento basati sulla ricerca.
Ecoansia di Matteo Innocenti porta l’attenzione sull’impatto psicologico del cambiamento climatico, chiamato “eco-ansia”. Il libro esplora come la consapevolezza delle crisi ecologiche possa trasformare il nostro modo di vivere ed evidenzia le strategie per far fronte agli effetti psicologici dei cambiamenti ambientali.
Mi impegno in tutte le lingue del mondo di Daniela Marzana e Sara Alfieri si concentra sull’attivismo dei giovani immigrati e sul loro ruolo nella loro integrazione socioculturale. Esplora come l’attivismo facilita un senso di appartenenza alla comunità mantenendo i legami con le proprie origini, soprattutto tra gli immigrati di seconda generazione.
Rivoluzioni violate, offre un’analisi aggiornata sui diritti umani attivismo in Medio Oriente e Nord Africa dopo la Primavera Araba. Offre una visione critica della lotta in corso per la giustizia e la libertà nella regione.
Cittadini in Europa di Giovanni Moro discute della cittadinanza attiva all’interno dell’Unione europea. Il libro esamina il ruolo delle organizzazioni civiche nella definizione delle politiche dell’UE e presenta i risultati della ricerca sulla democrazia partecipativa, evidenziando il divario tra il ruolo effettivo e quello richiesto dei cittadini nel processo decisionale europeo.
Infine, Bello mondo di Federico Taddia ed Elisa Palazzi affronta le urgenti questioni ambientali che affliggono il nostro pianeta. Cerca di educare i lettori sulle cause e gli effetti del cambiamento climatico e sull’importanza di agire immediatamente per un futuro sostenibile.
Lista dei migliori libri sull'attivismo su Amazon
Ecco l’elenco dei 10 migliori libri sull’attivismo che si possono trovare su Amazon:
Noi c’eravamo. Il senso di fare attivismo
Titolo: Noi c’eravamo
Sottotitolo: Il senso di fare attivismo
ISBN-13: 978-8817182829
Autore: Irene Facheris
Editore: Rizzoli
Edizione: 5 settembre 2023
Pagine: 156
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
SociAbility. Come i social stanno cambiando il nostro modo di informarci e fare attivismo
Titolo: SociAbility
Sottotitolo: Come i social stanno cambiando il nostro modo di informarci e fare attivismo
ISBN-13: 978-8855447058
Autore: Francesco Oggiano
Editore: Piemme
Edizione: 1 marzo 2022
Pagine: 208
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Guerrieri immaginali. Attivismo immaginale e rivoluzione dei cervelli
Titolo: Guerrieri immaginali
Sottotitolo: Attivismo immaginale e rivoluzione dei cervelli
ISBN-13: 978-8879384223
Autore: Selene Calloni Williams
Editore: Hermes Edizioni
Edizione: 14 ottobre 2021
Pagine: 192
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Speranza attiva. Per un attivismo consapevole e nonviolento, in grado di far crescere la coscienza e arginare il degrado del pianeta
Titolo: Speranza attiva
Sottotitolo: Per un attivismo consapevole e nonviolento, in grado di far crescere la coscienza e arginare il degrado del pianeta
ISBN-13: 978-8866816072
Autori: Joanna Macy, Chris Johnstone, Giovanni Scotto (a cura di)
Traduttore: Deborah Rim Moiso
Editore: Terra Nuova Edizioni
Edizione: 8 settembre 2021
Pagine: 277
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Marco Agosti. Tra educazione integrale e attivismo pedagogico
Titolo: Marco Agosti
Sottotitolo: Tra educazione integrale e attivismo pedagogico
ISBN-13: 978-8828402701
Autore: Evelina Scaglia
Editore: Scholé
Edizione: 15 dicembre 2020
Pagine: 413
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Ecoansia. I cambiamenti climatici tra attivismo e paura
Titolo: Ecoansia
Sottotitolo: I cambiamenti climatici tra attivismo e paura
ISBN-13: 978-8859030072
Autore: Matteo Innocenti
Editore: Erickson
Edizione: 21 aprile 2022
Pagine: 152
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Mi impegno in tutte le lingue del mondo. L’attivismo dei giovani immigrati come promotore di benessere e integrazione
Titolo: Mi impegno in tutte le lingue del mondo
Sottotitolo: L’attivismo dei giovani immigrati come promotore di benessere e integrazione
ISBN-13: 978-8849845211
Autori: Daniela Marzana, Sara Alfieri
Editore: Rubbettino
Edizione: 13 novembre 2015
Pagine: 128
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Rivoluzioni violate. Cinque anni dopo: attivismo e diritti umani in Medio Oriente e Nord Africa
Titolo: Rivoluzioni violate. Cinque anni dopo
Sottotitolo: attivismo e diritti umani in Medio Oriente e Nord Africa
ISBN-13: 978-8863571936
Autori: Osservatorio Iraq (a cura di), Associazione Un ponte per… (a cura di)
Editore: Edizioni dell’Asino
Edizione: 12 gennaio 2017
Pagine: 162
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Cittadini in Europa. L’attivismo civico e l’esperimento democratico comunitario
Titolo: Cittadini in Europa
Sottotitolo: L’attivismo civico e l’esperimento democratico comunitario
ISBN-13: 978-8843050949
Autore: Giovanni Moro
Editore: Carocci
Edizione: 26 novembre 2009
Pagine: 254
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Bello mondo. Clima, attivismo e futuri possibili: un libro per capire quello che gli altri non vogliono capire
Titolo: Bello mondo. Clima, attivismo e futuri possibili
Sottotitolo: un libro per capire quello che gli altri non vogliono capire
ISBN-13:
Autori: Federico Taddia, Elisa Palazzi
Editore: MONDADORI
Edizione: 13 giugno 2023
Recensioni: vedi
Formato: Formato Kindle
FAQ sui libri sull'attivismo
Quali sono i tre migliori libri sull’attivismo su Amazon?
- Noi c’eravamo. Il senso di fare attivismo, pubblicato da Rizzoli.
- SociAbility. Come i social stanno cambiando il nostro modo di informarci e fare attivismo, pubblicato da Piemme.
- Guerrieri immaginali. Attivismo immaginale e rivoluzione dei cervelli, pubblicato da Hermes Edizioni.