- Azerbaigian
- Azerbaigian crocevia del Caucaso
- La pecora e il tappeto. I nomadi shahsevan nell’Azerbaigian iraniano
- Azerbaigian. Una lunga storia
- Azerbaigian, energia per l’Europa. Storia, economia e geopolitica degli idrocarburi del Caspio
- Georgia, Armenia e Azerbaigian: 1
- L’Azerbaigian nei documenti diplomatici italiani (1919-1920)
- Le religioni dell’Azerbaigian
- Le poetesse azerbaigiane. Otto secoli di letteratura (1200-1991). Testo azero a fronte
- La Repubblica Democratica dell Azerbaigian I documenti militari italiani (1919-1920) Presentazione di Giovanna Motta Prefazione di Antonelli Biagini (stampa 2012)
L’Azerbaigian, un paese nella regione del Caucaso, è ricco di patrimonio culturale e risorse naturali. Attrae gli investitori per le sue riserve di petrolio e gas, mentre i turisti sono attratti dalla sua miscela unica di influenze orientali e occidentali. Queste opere dipingono collettivamente un quadro sfaccettato dell’Azerbaigian, che abbraccia la sua storia, cultura, politica e panorama energetico.
Di cosa parlano i libri sull'Azerbaigian?
Approfondendo Azerbaigiano di Francesco Neri e Giusy Palumbo, i lettori intraprendono un viaggio attraverso la fusione delle culture orientale e occidentale dell’Azerbaigian. Questo volume rivela la trasformazione della nazione, evidenziando le sale da tè e i tramonti dorati di Baku insieme alla sua storia antica e al rinnovamento al gusto di melograno.
Passando a Azerbaigian crocevia del Caucaso di Carlo Frappi, questo lavoro offre uno sguardo completo alle antiche radici dell’Azerbaigian e al suo salto energetico nel terzo millennio. È una ricca esplorazione della cultura, dell’arte e della storia del paese, apprezzata per la sua prospettiva ben documentata ed equilibrata su complesse questioni storiche e contemporanee.
La pecora e il tappeto di S. Farian Sabahi esplora lo stile di vita dei nomadi Shahsevan nell’Azerbaigian iraniano. Questo testo, sebbene privo di recensioni da parte dei clienti, promette approfondimenti su un arazzo culturale unico, che intreccia pratiche tradizionali e il ricco patrimonio della regione.
In Azerbaigian. Una lunga storia, a cura di G. Natalizia e D. Pommier Vincelli, l’attenzione si sposta sull’intricata storia dell’Azerbaigian. Dai tempi antichi alla politica contemporanea, offre una narrazione completa dell’evoluzione della nazione, facendo luce sulla sua importanza strategica in Medio Oriente.
Azerbaigian, energia per l’Europa di Matteo Verda e Carlo Frappi esamina attentamente il ruolo centrale dell’Azerbaigian nei mercati energetici globali. Il libro descrive in dettaglio il suo significato storico e attuale nei settori del petrolio e del gas, sottolineando il suo rapporto con l’Unione Europea.
Esplorare le repubbliche del Caucaso, Georgia, Armenia e Azerbaigian: 1 di Alex Jones e altri di Lonely Planet Italia, è un tesoro di conoscenze di viaggio. Presenta un’esperienza coinvolgente di meraviglie culturali, storiche e naturali in queste antiche terre.
L’Azerbaigian nei documenti diplomatici italiani (1919-1920) di Andrea Carteny e Daniel Pommier offre una prospettiva storica unica. Approfondisce i documenti diplomatici italiani, facendo luce sulla breve indipendenza dell’Azerbaigian dopo la prima guerra mondiale.
Le religioni dell’Azerbaigian di Giovanni Bensi esplora il variegato panorama religioso dell’Azerbaigian. Questo lavoro fornisce uno sguardo approfondito sulle varie credenze che coesistono nella nazione, evidenziando il suo impegno per la tolleranza religiosa.
Le poetesse azerbaigiane, a cura di Gunay Afandiyeva e Shahla Naghiyeva, celebra otto secoli di poesia femminile azera. Questa antologia offre una ricca gamma di emozioni e pensieri, riflettendo la profondità della cultura letteraria della nazione.
Infine, La Repubblica Democratica dell Azerbaigian I documenti militari italiani (1919-1920) di Daniel Pommier Vincelli e Andrea Carteny, ora fuori stampa, offre uno sguardo su un episodio storico poco conosciuto che coinvolse l’Italia e l’Azerbaigian dopo la prima guerra mondiale.
Lista dei migliori libri sull'Azerbaigian su Amazon
Ed ora la top list dei 10 migliori libri sull’Azerbaigian che si possono trovare su Amazon Italia:
Azerbaigian
Titolo: Azerbaigian
ISBN-13: 978-8860592231
Autori: Francesco Neri, Giusy Palumbo
Editore: Polaris
Edizione: 23 ottobre 2019
Pagine: 327
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Azerbaigian crocevia del Caucaso
Titolo: Azerbaigian crocevia del Caucaso
ISBN-13: 978-8888249216
Autore: Carlo Frappi
Editore: Sandro Teti Editore
Edizione: 28 novembre 2012
Pagine: 139
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
La pecora e il tappeto. I nomadi shahsevan nell’Azerbaigian iraniano
Titolo: La pecora e il tappeto
Sottotitolo: I nomadi shahsevan nell’Azerbaigian iraniano
ISBN-13: 978-8886480741
Autore: S. Farian Sabahi
Editore: Ariele
Edizione: 1 gennaio 2000
Pagine: 160
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Azerbaigian. Una lunga storia
Titolo: Azerbaigian
Sottotitolo: Una lunga storia
ISBN-13: 978-8836813414
Autori: G. Natalizia (a cura di), D. Pommier Vincelli (a cura di)
Editore: Passigli
Edizione: 18 ottobre 2012
Pagine: 177
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Azerbaigian, energia per l’Europa. Storia, economia e geopolitica degli idrocarburi del Caspio
Titolo: Azerbaigian, energia per l’Europa
Sottotitolo: Storia, economia e geopolitica degli idrocarburi del Caspio
ISBN-13: 978-8823844124
Autori: Matteo Verda, Carlo Frappi
Editore: EGEA
Edizione: 10 marzo 2014
Pagine: 168
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Georgia, Armenia e Azerbaigian: 1
Titolo: Georgia, Armenia e Azerbaigian
Sottotitolo: 1
ISBN-13: 978-8859226420
Autori: Alex Jones, Tom Masters, Virginia Maxwell, John Noble
Editore: Lonely Planet Italia
Edizione: quinta (17 novembre 2016)
Pagine: 366
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
L’Azerbaigian nei documenti diplomatici italiani (1919-1920)
Titolo: L’Azerbaigian nei documenti diplomatici italiani (1919-1920)
ISBN-13: 978-8868121204
Autori: Andrea Carteny, Daniel Pommier
Editore: Nuova Cultura
Edizione: 18 luglio 2013
Pagine: 166
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Le religioni dell’Azerbaigian
Titolo: Le religioni dell’Azerbaigian
ISBN-13: 978-8888249308
Autore: Giovanni Bensi
Editore: Sandro Teti Editore
Edizione: 6 febbraio 2013
Pagine: 144
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Le poetesse azerbaigiane. Otto secoli di letteratura (1200-1991). Testo azero a fronte
Titolo: Le poetesse azerbaigiane
Sottotitolo: Otto secoli di letteratura (1200-1991). Testo azero a fronte
ISBN-13: 978-8899918347
Autori: Gunay Afandiyeva (a cura di), Shahla Naghiyeva (a cura di)
Traduttore: Olga Mazzina
Editore: Sandro Teti Editore
Edizione: 25 ottobre 2018
Pagine: 180
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
La Repubblica Democratica dell Azerbaigian I documenti militari italiani (1919-1920) Presentazione di Giovanna Motta Prefazione di Antonelli Biagini (stampa 2012)
Titolo: La Repubblica Democratica dell Azerbaigian I documenti militari italiani (1919-1920) Presentazione di Giovanna Motta Prefazione di Antonelli Biagini (stampa 2012)
ISBN-13:
Autore: Pommier Vincelli Daniel – Carteny Andrea
Editore: Edizioni Nuova Cultura
Recensioni: vedi
Formato: Libro di testo
FAQ sui libri sull'Azerbaigian
Quali sono i tre migliori libri sull’Azerbaigian su Amazon?
- Azerbaigian, pubblicato da Polaris.
- Azerbaigian crocevia del Caucaso, pubblicato da Sandro Teti Editore.
- La pecora e il tappeto. I nomadi shahsevan nell’Azerbaigian iraniano, pubblicato da Ariele.