I 10 migliori libri sulle case editrici

Questi libri dedicati alle case editrici sono perfetti per chiunque sia curioso di conoscere il dietro le quinte della creazione di libri, la storia delle case editrici italiane e l’evoluzione della letteratura in questo paese.

Di cosa parlano i libri sulle case editrici

Risvolti di copertina offre un viaggio avvincente attraverso 14 case editrici italiane, rivelando le complessità del design dei libri e le strategie promozionali che portano i libri ai lettori. Cristina Taglietti ci guida dalle piccole attività in appartamento ai grandi gruppi, condividendo gli spazi e le storie in cui i libri prendono vita, comprese le sfide e i trionfi nel mondo dell’editoria.

In Case editrici: dalla “A” alla “Z, Raffaele Castelli affronta l’arduo compito di orientarsi nel mondo dell’editoria mondo per aspiranti autori. Questo volume, un elenco esaustivo di oltre 2.700 editori, costituisce un primo passo verso la comprensione del panorama editoriale, comprese le insidie e le possibilità sia dell’editoria tradizionale che dei percorsi di autopubblicazione.

Breve storia dell’editoria italiana (1861-2018) di Michele Giocondi presenta una panoramica essenziale dell’editoria italiana dalle sue origini dagli esordi ai giorni nostri. Attraverso una concisa ricostruzione storica e profili di importanti editori, Giocondi offre approfondimenti sulla ricchezza culturale e sull’originalità dell’editoria italiana.

Adelphi di Anna Ferrando. Le origini di una casa editrice (1938-1994) approfondisce lo stile unico e la storia di Adelphi, un editore che ha caratterizzato generazioni di lettori con le sue offerte irrazionali e fantastiche e il design meticoloso. Questo lavoro svela le basi a lungo termine e le figure chiave dietro il successo di Adelphi, tracciando il suo viaggio dalle difficoltà finanziarie alla sua ascesa come marchio amato.

Cose spiegate bene. A proposito di libri è uno scrigno di tesori per gli amanti dei libri, realizzato da Il Post in collaborazione con Iperborea. Esplora gli aspetti invisibili della creazione di libri, dalle operazioni delle case editrici ai ruoli di editori, traduttori e ghostwriter.

La corrispondenza di Federico Zeri in Lettere alla casa editrice offre uno sguardo intimo sul processo di collaborazione tra l’autore ed Einaudi, uno delle più importanti case editrici italiane. Attraverso le lettere vengono messi in luce i contributi di Zeri come consulente e critico, mettendo in mostra gli scambi intellettuali e creativi che definiscono il mondo dell’editoria.

I libri delle donne di Vera Navarrìa. Case editrici femministe degli anni Settanta esplora l’impatto dell’editoria femminista in Italia e in Europa. Racconta l’emergere di editori dediti a dare voce alla creatività e alla differenza delle donne, sfidando il tradizionale settore editoriale dominato dagli uomini ed evidenziando il potere di trasformazione della letteratura femminista.

Storia dell’editoria in Italia. Dall’Unità a oggi di Alberto Cadioli e Giuliano Vigini offre una storia sintetica ma esaustiva dell’editoria italiana. Racconta l’evoluzione delle principali case editrici ed esamina i cambiamenti significativi del settore. Offre una preziosa risorsa per comprendere le forze culturali ed economiche che modellano la letteratura italiana.

L’ufficio stampa in editoria di Maria Vittoria Gatti sfrutta la sua vasta esperienza per guidare i lettori attraverso le complessità delle relazioni con la stampa in pubblicazione. Rivolto a professionisti e studenti, tratta l’importanza strategica della comunicazione nel successo di libri ed editori, arricchito da interviste e casi di studio dal mercato italiano.

EL: metafore d’infanzia di Livio Sossi racconta l’evoluzione della letteratura per l’infanzia in Italia, concentrandosi sul lavoro pionieristico dell’editore triestino E. Elle. Questo volume offre una prospettiva storica sui cambiamenti intervenuti nella letteratura per l’infanzia dal 1974 al 1998, riflettendo cambiamenti culturali e sociali più ampi.

Lista dei migliori libri sulle case editrici su Amazon

Ed ora la lista dei 10 migliori libri sulle case editrici che si possono trovare su Amazon Italia:

Risvolti di copertina. Viaggio in 14 case editrici italiane


Risvolti di copertina. Viaggio in 14 case editrici italiane

Titolo: Risvolti di copertina
Sottotitolo: Viaggio in 14 case editrici italiane
ISBN-13: 978-8858129289
Autore: Cristina Taglietti
Editore: Laterza
Edizione: seconda (2 maggio 2019)
Pagine: 158
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Case editrici: dalla “A” alla “Z”


Case editrici: dalla

Titolo: Case editrici
Sottotitolo: dalla “A” alla “Z”
ISBN-13: 9798663115971
Autore: Raffaele Castelli
Editore: pubblicazione indipendente
Pagine: 108
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Breve storia dell’editoria italiana (1861-2018) con 110 schede monografiche delle case editrici di ieri e di oggi. Dai fratelli Treves a Jeff Bezos


Breve storia dell'editoria italiana (1861-2018) con 110 schede monografiche delle case editrici di ieri e di oggi. Dai fratelli Treves a Jeff Bezos

Titolo: Breve storia dell’editoria italiana (1861-2018) con 110 schede monografiche delle case editrici di ieri e di oggi
Sottotitolo: Dai fratelli Treves a Jeff Bezos
ISBN-13: 978-8833631172
Autore: Michele Giocondi
Editore: goWare
Edizione: 14 novembre 2018
Pagine: 284
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Adelphi. Le origini di una casa editrice (1938-1994)


Adelphi. Le origini di una casa editrice (1938-1994)

Titolo: Adelphi
Sottotitolo: Le origini di una casa editrice (1938-1994)
ISBN-13: 978-8829018130
Autore: Anna Ferrando
Editore: Carocci
Edizione: 7 aprile 2023
Pagine: 448
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Cose spiegate bene. A proposito di libri


Cose spiegate bene. A proposito di libri

Titolo: Cose spiegate bene
Sottotitolo: A proposito di libri
ISBN-13: 978-8870919769
Autori: Il Post (a cura di), Arianna Cavallo (a cura di), Giacomo Papi (a cura di)
Illustratore: Giacomo Gambinieri
Editore: Iperborea
Edizione: 3 giugno 2021
Pagine: 240
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Lettere alla casa editrice


Lettere alla casa editrice

Titolo: Lettere alla casa editrice
ISBN-13: 978-8806203511
Autori: Federico Zeri, A. Ottani Cavina (a cura di)
Editore: Einaudi
Edizione: 9 febbraio 2010
Pagine: 149
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



I libri delle donne. Case editrici femministe degli anni Settanta


I libri delle donne. Case editrici femministe degli anni Settanta

Titolo: I libri delle donne
Sottotitolo: Case editrici femministe degli anni Settanta
ISBN-13: 978-8894898378
Autore: Vera Navarrìa
Editore: Villaggio Maori
Edizione: prima (13 marzo 2019)
Pagine: 200
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Storia dell’editoria in Italia. Dall’Unità a oggi


Storia dell'editoria in Italia. Dall'Unità a oggi

Titolo: Storia dell’editoria in Italia
Sottotitolo: Dall’Unità a oggi
ISBN-13: 978-8893570053
Autori: Alberto Cadioli, Giuliano Vigini
Editore: Editrice Bibliografica
Edizione: 23 agosto 2018
Pagine: 213
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



L’ufficio stampa in editoria


L'ufficio stampa in editoria

Titolo: L’ufficio stampa in editoria
ISBN-13: 978-8893570213
Autore: Maria Vittoria Gatti
Editore: Editrice Bibliografica
Edizione: 29 novembre 2018
Pagine: 160
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



EL: metafore d’infanzia. Evoluzione della letteratura per ragazzi in Italia attraverso la storia di una casa editrice


EL: metafore d'infanzia. Evoluzione della letteratura per ragazzi in Italia attraverso la storia di una casa editrice

Titolo: EL
Sottotitolo: metafore d’infanzia. Evoluzione della letteratura per ragazzi in Italia attraverso la storia di una casa editrice
ISBN-13: 978-8879262675
Autore: Livio Sossi
Editore: Einaudi Ragazzi
Edizione: 1 gennaio 1998
Pagine: 168
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile




Tabella riepilogativa dei migliori libri sulle case editrici

TitoloAutoreEdizionePagine
Risvolti di copertina. Viaggio in 14 case editrici italianeTaglietti, Cristina2019158
Case editrici: dalla “A” alla “Z”Castelli, Raffaele108
Breve storia dell’editoria italiana (1861-2018) con 110 schede monografiche delle case editrici di ieri e di oggi. Dai fratelli Treves a Jeff BezosGiocondi, Michele2018284
Adelphi. Le origini di una casa editrice (1938-1994)Ferrando, Anna2023448
Cose spiegate bene. A proposito di libriIl Post (a cura di), Cavallo, Arianna (a cura di), Papi, Giacomo (a cura di), Gambinieri, Giacomo (illustratore)2021240
Lettere alla casa editriceZeri, Federico; Ottani Cavina, A. (a cura di)2010149
I libri delle donne. Case editrici femministe degli anni SettantaNavarrìa, Vera2019200
Storia dell’editoria in Italia. Dall’Unità a oggiCadioli, Alberto; Vigini, Giuliano2018213
L’ufficio stampa in editoriaGatti, Maria Vittoria2018160
EL: metafore d’infanzia. Evoluzione della letteratura per ragazzi in Italia attraverso la storia di una casa editriceSossi, Livio1998168



Condividi questo articolo

C’è un errore o non trovi quello che cerchi?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo! O richiedi una classifica aggiornata. O segnalaci un argomento per il quale vuoi una classifica e sarà pubblicata in poche ore:

Cerca

Disclaimer affiliazione

notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it

In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.


Dati articolo