- Le mappe del cielo. Una facile guida per riconoscere le costellazioni
- Guardando le stelle. Una guida completa alle 88 costellazioni
- Costellazioni. Le stelle che disegnano il cielo
- Le costellazioni raccontate nei miti e nelle leggende
- Osserviamo le stelle. Guida al cielo notturno mese per mese. Ediz. a colori. Con gadget
- Le Pleiadi. Le costellazioni e i loro miti
- Orsa maggiore e Carro minore. Le costellazioni e i loro miti
- La notte costellata di racconti
- Le storie che costellano il cielo. Miti e magie guardando in su
- Il mio primo atlante dello spazio
I libri sulle costellazioni per bambini accendono la curiosità e promuovono l’amore per il cosmo. Trasformano le stelle astratte in storie tangibili. Ideali per giovani astronomi e menti fantasiose, questi libri uniscono meravigliosamente scienza e narrazione.
Di cosa parlano i libri sulle costellazioni per bambini?
Iniziamo con il lavoro di Sonia Sferzi, Le mappe del cielo. Il lavoro di Sonia facilita la comprensione delle costellazioni più importanti dell’emisfero settentrionale. Attraverso quattro percorsi nel cielo notturno, i lettori possono identificare oltre 20 costellazioni e comprendere disegni celesti precedentemente invisibili ad occhio nudo. Consigliato per bambini sopra gli 8 anni, questo volume è un punto di partenza perfetto per gli astronomi in erba.
Passando da un titolo all’altro, Guardando le stelle di Sara Gillingham funge da guida a tutte le 88 costellazioni riconosciute a livello internazionale. Non solo offre mappe stellari, ma approfondisce anche storie e miti accattivanti associati a questi schemi stellari. Adatto ai bambini sopra i 7 anni, potrebbe rimodellare il modo in cui guardi il cielo notturno.
Ad arricchire ulteriormente questo compendio, Costellazioni di Lara Albanese racconta le storie dietro le costellazioni, disegnando connessioni tra le stelle che formano modelli riconoscibili. Questa pubblicazione, illustrata in modo intrigante da Desideria Guicciardini, offre pagine fosforescenti, che rivelano costellazioni nell’oscurità. Una scelta ideale per bambini dagli 8 anni in su.
Aggiungendo una dimensione culturale al mix, Le costellazioni raccontate nei miti e nelle leggende di Anita Ganeri Approfondisce leggende provenienti da varie parti del mondo, dall’antica Grecia alla Polinesia. Il libro è perfetto per i bambini dai 7 anni in su.
Il quinto testo della nostra selezione, Osserviamo le stelle, è pensato per i ragazzi più grandi, in particolare quelli sopra 10. Questa pubblicazione offre una guida mese per mese per individuare oggetti astronomici significativi.
La sesta opera, Le Pleiadi, scritta da Lara Albanese, ci introduce ai miti delle costellazioni destinati a lettori più giovani, in particolare quelli di 6 anni. Questo volume cattura lo sguardo dell’umanità verso le stelle e le leggende che da esso sono scaturite nel corso dei secoli. Allo stesso modo, il suo altro titolo, Orsa maggiore e Carro minore, approfondisce lo stesso tema, suggerendo l’interconnessione di costellazioni e le loro storie sottostanti.
Adottando un approccio leggermente diverso, La notte costellata di racconti di Fabrizio Picciolo offre narrazioni che trasportano le giovani menti in luoghi lontani fuori da luoghi e tempi, fondendo la realtà con la fantasia. Intrecciato con le avversità e le gioie della vita, sottolinea valori come la natura, l’amore e la risoluzione logica dei problemi. Pensato per bambini dai 5 anni in su, è informativo e confortante.
Passando a una prospettiva più completa, Le storie che costellano il cielo di Daniele Scaglione, getta un ponte sui miti dell’antichità La Grecia con le costellazioni conosciute. Coprendo racconti da Perseo ad Andromeda, fornisce ai lettori, siano essi giovani o adulti, una guida per navigare nel cielo notturno.
Nella lista c’è anche Il mio primo atlante dello spazio. Questo atlante illustrato accompagna i lettori in un’esplorazione dello spazio, completo di dettagli sugli strumenti astronomici, nomi delle costellazioni e mappe del cielo stagionali. Adatto ai bambini a partire dai 7 anni, è un’introduzione vibrante alla vastità dell’universo.
Lista dei migliori libri sulle costellazioni per bambini su Amazon
In basso la classifica dei 10 migliori libri sulle costellazioni per bambini che sono disponibili per l’acquisto su Amazon.it:
Le mappe del cielo. Una facile guida per riconoscere le costellazioni
Titolo: Le mappe del cielo
Sottotitolo: Una facile guida per riconoscere le costellazioni
ISBN-13: 978-8858021484
Traduttore: Sonia Sferzi
Editore: Gribaudo
Edizione: 24 maggio 2018
Pagine: 128
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Guardando le stelle. Una guida completa alle 88 costellazioni
Titolo: Guardando le stelle
Sottotitolo: Una guida completa alle 88 costellazioni
ISBN-13: 978-8867224074
Autore: Sara Gillingham
Editore: L’Ippocampo Ragazzi
Edizione: 19 settembre 2019
Pagine: 216
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida
Costellazioni. Le stelle che disegnano il cielo
Titolo: Costellazioni
Sottotitolo: Le stelle che disegnano il cielo
Note: edizione illustrata
ISBN-13: 978-8873078906
Autore: Lara Albanese
Illustratore: Desideria Guicciardini
Editore: Editoriale Scienza
Edizione: illustrata (15 novembre 2017)
Pagine: 64
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida
Le costellazioni raccontate nei miti e nelle leggende
Titolo: Le costellazioni raccontate nei miti e nelle leggende
ISBN-13: 978-8860238771
Autore: Anita Ganeri
Illustratore: Andy Wilx
Traduttore: Francesca Pe’
Editore: IdeeAli
Edizione: 5 dicembre 2018
Pagine: 96
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida
Osserviamo le stelle. Guida al cielo notturno mese per mese. Ediz. a colori. Con gadget
Titolo: Osserviamo le stelle. Guida al cielo notturno mese per mese
Sottotitolo: a colori. Con gadget
ISBN-13: 978-8827601358
Autore: Giovanni Anselmi
Editore: Il Castello
Edizione: illustrata (16 settembre 2020)
Pagine: 96
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida
Le Pleiadi. Le costellazioni e i loro miti
Titolo: Le Pleiadi
Sottotitolo: Le costellazioni e i loro miti
ISBN-13: 978-8816573819
Autore: Lara Albanese
Illustratori: M. Candi, P. De Simone
Editore: Jaca Book
Edizione: 27 marzo 2014
Pagine: 28
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida
Orsa maggiore e Carro minore. Le costellazioni e i loro miti
Titolo: Orsa maggiore e Carro minore
Sottotitolo: Le costellazioni e i loro miti
Note: edizione illustrata
ISBN-13: 978-8816573611
Autore: Lara Albanese
Illustratori: M. Candi, P. De Simone
Editore: Jaca Book
Edizione: illustrata (1 settembre 2011)
Pagine: 28
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida
La notte costellata di racconti
Titolo: La notte costellata di racconti
ISBN-13: 978-8855167277
Autore: Fabrizio Picciolo
Editore: Kimerik
Pagine: 68
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Le storie che costellano il cielo. Miti e magie guardando in su
Titolo: Le storie che costellano il cielo
Sottotitolo: Miti e magie guardando in su
ISBN-13: 978-8868610975
Autore: Daniele Scaglione
Editore: Infinito Edizioni
Edizione: 1 gennaio 2015
Pagine: 192
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Il mio primo atlante dello spazio
Titolo: Il mio primo atlante dello spazio
Note: edizione a colori
ISBN-13: 978-8869853678
Editore: Libreria Geografica
Edizione: illustrata (3 settembre 2019)
Pagine: 80
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida
FAQ sui libri sulle costellazioni per bambini
Quali sono i tre migliori libri sulle costellazioni per bambini su Amazon?
- Le mappe del cielo. Una facile guida per riconoscere le costellazioni, pubblicato da Gribaudo.
- Guardando le stelle. Una guida completa alle 88 costellazioni, pubblicato da L’Ippocampo Ragazzi.
- Costellazioni. Le stelle che disegnano il cielo, pubblicato da Editoriale Scienza.
Tabella riepilogativa dei migliori libri sulle costellazioni per bambini
Titolo | Autore | Edizione | Pagine |
---|---|---|---|
Le mappe del cielo. Una facile guida per riconoscere le costellazioni | Sferzi, Sonia (traduttore) | 2018 | 128 |
Guardando le stelle. Una guida completa alle 88 costellazioni | Gillingham, Sara | 2019 | 216 |
Costellazioni. Le stelle che disegnano il cielo | Albanese, Lara; Guicciardini, Desideria (illustratore) | 2017 | 64 |
Le costellazioni raccontate nei miti e nelle leggende | Ganeri, Anita; Wilx, Andy (illustratore); Pe’, Francesca (traduttore) | 2018 | 96 |
Osserviamo le stelle. Guida al cielo notturno mese per mese. Con gadget | Anselmi, Giovanni | 2020 | 96 |
Le Pleiadi. Le costellazioni e i loro miti | Albanese, Lara; Candi, M. (illustratore); De Simone, P. (illustratore) | 2014 | 28 |
Orsa maggiore e Carro minore. Le costellazioni e i loro miti | Albanese, Lara; Candi, M. (illustratore); De Simone, P. (illustratore) | 2011 | 28 |
La notte costellata di racconti | Picciolo, Fabrizio | – | 68 |
Le storie che costellano il cielo. Miti e magie guardando in su | Scaglione, Daniele | 2015 | 192 |
Il mio primo atlante dello spazio | – | 2019 | 80 |