I 10 migliori libri sulle guerre puniche

Ci sono diversi libri che parlano delle guerre puniche su Amazon. Molti di essi si concentrano sulla cronaca e sugli eventi di questi tre conflitti, alcuni sul secondo che è uno dei più documentati e, per certi versi, anche uno dei più affascinanti. Il secondo conflitto punico, infatti, vide tantissimi scontri non tanto sulle vie marine ma soprattutto in ambito terrestre con movimenti di eserciti enormi fatti di fanterie, cavalieri ed elefanti guidati dallo stesso Annibale che attraversò mezza Europa fino a giungere in Italia.

Di cosa parlano i libri sulle guerre puniche

Le guerre puniche di Roberto Bartoloni esplora il confronto culminante tra Roma e Cartagine. Descrive la posizione geografica che portò Cartagine a sfidare i Greci e successivamente Roma. Questo libro offre una panoramica concisa ma approfondita del conflitto durato 120 anni, arricchita da una sintesi avvincente e da aiuti visivi, rivolgendosi soprattutto a chi è nuovo all’argomento o in contesti educativi.

Le Lezioni di storia romana di Marco Vallo presentano le guerre puniche come momenti cruciali nello sviluppo dell’assetto militare, urbano e legislativo di Roma. e dominio culturale. Senza una recensione del cliente, questa breve monografia rende accessibili le complessità della storia romana, mettendo in luce l’influenza senza precedenti di Roma sul mondo moderno attraverso le sue vittorie su Cartagine.

In Accampamenti, guarnigioni e assedi durante la Seconda Guerra Punica, l’attenzione si sposta sulle prospettive archeologiche degli accampamenti di guerra, delle guarnigioni e degli assedi. Questo volume raccoglie diversi progetti di ricerca. Offre approfondimenti sugli approcci metodologici per comprendere le strategie militari della Seconda Guerra Punica e il loro impatto sulle comunità locali.

La vittoria disperata di Mario Silvestri racconta il ruolo fondamentale della Seconda Guerra Punica nel rendere Roma la prima potenza del Mediterraneo. Attraverso il racconto dettagliato di battaglie e strategie, Silvestri fa rivivere vividamente la disperata lotta per la supremazia, il genio di Annibale e Scipione e l’eventuale vittoria romana che gettò le basi per un impero.

La battaglia antica di Stefano Izzo approfondisce l’arte della guerra durante le guerre puniche, analizzando le principali battaglie per scoprirne le tattiche, strategie e logistica che definivano la guerra antica. Questo lavoro fornisce uno sguardo completo su come furono combattute le battaglie, sull’evoluzione delle tattiche militari e sui fattori che contribuirono alla vittoria o alla sconfitta.

Guerra per la Sicilia e guerra della Sicilia di Claudio Vacanti esplora il ruolo fondamentale svolto dalle città siciliane nella prima guerra punica. Questo titolo promette uno sguardo approfondito su come la Sicilia divenne un campo di battaglia per il controllo tra Roma e Cartagine che fa luce sull’importanza strategica dell’isola nelle guerre antiche.

La II guerra punica di Stefano De Asarta offre un’analisi innovativa della Seconda Guerra Punica, giustapponendo fatti storici a contromisure narrazioni che sfidano le prospettive tradizionali. Sebbene manchi di feedback da parte dei clienti, questo lavoro è pronto a fornire una nuova lente attraverso la quale visualizzare uno dei conflitti più studiati della storia.

In L’esercito romano nelle guerre puniche, Stefano Izzo esamina l’evoluzione dell’esercito romano durante le guerre puniche. Questo testo approfondisce la composizione, le tattiche e le battaglie chiave dell’esercito.

Introduzione alle guerre puniche di Sabatino Moscati fornisce una panoramica delle origini e dell’espansione dell’Impero cartaginese, ponendo le basi per gli scontri epici con Roma. Nonostante l’assenza di recensioni, questa introduzione costituisce un prezioso punto di ingresso per coloro che cercano di comprendere il contesto storico più ampio delle guerre puniche.

Infine, Roma e le sue province, a cura di C. Letta e S. Segenni, approfondisce il quadro amministrativo e operativo aspetti delle province romane dalla prima guerra punica al regno di Diocleziano. Questa raccolta offre approfondimenti sulla complessità dell’impero, concentrandosi sui meccanismi di controllo e influenza romani sui suoi vasti territori.

Lista dei migliori libri sulle guerre puniche su Amazon

Ecco la top list dei 10 migliori libri sulle guerre puniche che sono acquistabili su Amazon:

Le guerre puniche. Roma contro Cartagine


Le guerre puniche. Roma contro Cartagine

Titolo: Le guerre puniche
Sottotitolo: Roma contro Cartagine
ISBN-10: 8809047174
ISBN-13: 9788809047174
Autore: Roberto Bartoloni
Editore: Giunti Editore
Edizione: 10 maggio 2006
Pagine: 126
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi



Lezioni di storia romana: Le guerre puniche


Lezioni di storia romana: Le guerre puniche

Titolo: Lezioni di storia romana
Sottotitolo: Le guerre puniche
ISBN-13: 9798640034295
Autore: Marco Vallo
Editore: pubblicazione indipendente
Pagine: 28
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi



Accampamenti, guarnigioni e assedi durante la Seconda Guerra Punica e la conquista romana (secoli III-I a.C.): prospettive archeologiche


Accampamenti, guarnigioni e assedi durante la Seconda Guerra Punica e la conquista romana (secoli III-I a.C.): prospettive archeologiche. Nuova ediz.

Titolo: Accampamenti, guarnigioni e assedi durante la Seconda Guerra Punica e la conquista romana (secoli III-I a.C.)
Sottotitolo: prospettive archeologiche
Note: nuova edizione
ISBN-10: 8871409573
ISBN-13: 9788871409573
Autori: Bartomeu Vallori Márquez (a cura di), Carmen Rueda Galán (a cura di), Juan Pedro Bellón Ruiz (a cura di)
Editore: Quasar
Edizione: New (15 giugno 2019)
Pagine: 178
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi



La vittoria disperata. La seconda guerra punica e la nascita dell’impero di Roma


La vittoria disperata. La seconda guerra punica e la nascita dell'impero di Roma

Titolo: La vittoria disperata
Sottotitolo: La seconda guerra punica e la nascita dell’impero di Roma
ISBN-10: 8817079815
ISBN-13: 9788817079815
Autore: Mario Silvestri
Editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
Edizione: 15 gennaio 2015
Pagine: 598
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi



La battaglia antica. L’arte della guerra ai tempi delle guerre puniche


La battaglia antica. L'arte della guerra ai tempi delle guerre puniche

Titolo: La battaglia antica
Sottotitolo: L’arte della guerra ai tempi delle guerre puniche
ISBN-10: 8899374716
ISBN-13: 9788899374716
Autore: Stefano Izzo
Editore: Chillemi
Edizione: 20 gennaio 2022
Pagine: 198
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi



Guerra per la Sicilia e guerra della Sicilia. Il ruolo delle città siciliane nel primo conflitto romano-punico


Guerra per la Sicilia e guerra della Sicilia. Il ruolo delle città siciliane nel primo conflitto romano-punico

Titolo: Guerra per la Sicilia e guerra della Sicilia
Sottotitolo: Il ruolo delle città siciliane nel primo conflitto romano-punico
ISBN-10: 8824321655
ISBN-13: 9788824321655
Autore: Claudio Vacanti
Editore: Jovene
Edizione: 1 dicembre 2012
Pagine: 272
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi



La II guerra punica. Storia e controstoria


La II guerra punica. Storia e controstoria

Titolo: La II guerra punica
Sottotitolo: Storia e controstoria
ISBN-10: 8849512670
ISBN-13: 9788849512670
Autore: Stefano De Asarta
Editore: Edizioni Scientifiche Italiane SpA
Edizione: 6 settembre 2006
Pagine: 200
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi



L’esercito romano nelle guerre puniche


L'esercito romano nelle guerre puniche

Titolo: L’esercito romano nelle guerre puniche
ISBN-10: 8896522011
ISBN-13: 9788896522011
Autore: Stefano Izzo
Editore: Chillemi
Edizione: 1 dicembre 2009
Pagine: 48
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi



Introduzione alle guerre puniche: origine e sviluppo dell’impero di cartagine


Introduzione alle guerre puniche: origine e sviluppo dell'impero di cartagine

Titolo: INTRODUZIONE ALLE GUERRE PUNICHE
Sottotitolo: ORIGINE E SVILUPPO DELL’IMPERO DI CARTAGINE
ISBN-13:
Autori: Sabatino Moscati, SEI (a cura di)
Editore: SEI
Formato: copertina rigida
Recensioni: vedi



Roma e le sue province. Dalla prima guerra punica a Diocleziano


Roma e le sue province. Dalla prima guerra punica a Diocleziano

Titolo: Roma e le sue province
Sottotitolo: Dalla prima guerra punica a Diocleziano
ISBN-10: 8843074235
ISBN-13: 9788843074235
Autori: C. Letta (a cura di), S. Segenni (a cura di)
Editore: Carocci
Edizione: 16 aprile 2015
Pagine: 319
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi




FAQ sui libri sulle guerre puniche

Qual è il miglior libro si fa la sintesi sulle guerre puniche?

Qual è il miglior riassunto breve sulle guerre puniche?

Qual è il miglior libro sulle modalità della guerra ai tempi delle guerre puniche?

Qual è la miglior cronistoria della seconda guerra punica?

Qual è il miglior libro sull’esercito romano nelle guerre puniche?

Qual è il miglior libro introduttivo alle guerre puniche?

Qual è il miglior libro sulla storia di Roma dalla prima guerra punica a Diocleziano?

Qual è il miglior libro sulle guerre di Roma durante l’età repubblicana?


Tabella riepilogativa dei migliori libri sulle guerre puniche

TitoloAutoreEdizionePagine
Le guerre puniche. Roma contro CartagineBartoloni, Roberto2006126
Lezioni di storia romana: Le guerre punicheVallo, Marco28
Accampamenti, guarnigioni e assedi durante la Seconda Guerra Punica e la conquista romana (secoli III-I a.C.): prospettive archeologicheVallori Márquez, Bartomeu (a cura di), Rueda Galán, Carmen (a cura di), Bellón Ruiz, Juan Pedro (a cura di)2019178
La vittoria disperata. La seconda guerra punica e la nascita dell’impero di RomaSilvestri, Mario2015598
La battaglia antica. L’arte della guerra ai tempi delle guerre punicheIzzo, Stefano2022198
Guerra per la Sicilia e guerra della Sicilia. Il ruolo delle città siciliane nel primo conflitto romano-punicoVacanti, Claudio2012272
La II guerra punica. Storia e controstoriaDe Asarta, Stefano2006200
L’esercito romano nelle guerre punicheIzzo, Stefano200948
Introduzione alle guerre puniche: origine e sviluppo dell’impero di cartagineMoscati, Sabatino; SEI (a cura di)
Roma e le sue province. Dalla prima guerra punica a DioclezianoLetta, C. (a cura di), Segenni, S. (a cura di)2015319

Cosa sono le guerre puniche

Le guerre puniche sono state tre guerre che sono state combattute dalla Repubblica Romana e dall’Impero Cartaginese dal 264 al 146 a.C. La serie di conflitti fu innescata soprattutto da problemi relativi al commercio e alla territorialità marina ma in generale queste guerre hanno avuto un impatto molto profondo non solo sulle due parti in causa ma su tutto il mondo dell’epoca. La prima guerra punica scoppiò per il controllo della Sicilia, la seconda a seguito dell’aggressione di Annibale, un generale cartaginese, e la terza vide la distruzione di Cartagine e il trionfo di Roma.


Condividi questo articolo

C’è un errore o non trovi quello che cerchi?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo! O richiedi una classifica aggiornata. O segnalaci un argomento per il quale vuoi una classifica e sarà pubblicata in poche ore:

Cerca

Disclaimer affiliazione

notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it

In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.


Dati articolo