I 10 migliori libri sulle multinazionali

I libri sulle multinazionali offrono scorci approfonditi sulle dinamiche aziendali globali. Possono essere preziosi per gli studenti di economia alla ricerca di conoscenze di base, per gli imprenditori che mirano all’espansione globale e per i politici che elaborano normative internazionali.

Di cosa parlano i libri sulle multinazionali?

Aprendo la classifica con Le multinazionali, Goldstein Andrea e Piscitello Lucia si tuffano in profondità nella traiettoria storica delle imprese globali. Questo volume approfondisce le ragioni per cui le aziende si espandono all’estero e il conseguente impatto sulle loro economie nazionali e ospitanti

Seguendo un percorso più investigativo, Deep State di Marco Pizzuti svela le strutture clandestine che operano dietro i principali eventi mondiali. Questo pezzo suggerisce una fusione di poteri finanziari, industriali e governativi, dipingendo le società multinazionali come i principali attori di questo sfuggente “Stato Profondo”.

Aggiungendo un’altra dimensione, Trappola globale di Sabina Marineo postula che il destino del mondo non dipende dai presidenti fantoccio ma dal potere oscuro attori che orchestrano eventi globali da secoli.

Nel quarto volume della nostra selezione, Multinazionali, innovazione e strategie per la competitività, troviamo una prospettiva costruttiva, riconoscere il ruolo fondamentale delle multinazionali per la crescita economica. Qui viene analizzata l’intricata relazione tra crescita multinazionale, innovazione e performance aziendale, facendo luce sul loro potenziale ruolo nel migliorare la competitività di un paese.
La conquista silenziosa di Noreena Hertz offre una visione critica. Evidenziando le dimensioni sconcertanti di alcune società, questo testo mette in discussione la diminuzione del potere della politica e della democrazia di fronte a tali colossi economici.

Il libro che le multinazionali non ti farebbero mai leggere di Klaus Werner-Lobo esamina le verità nascoste dietro i prodotti a prezzi accessibili di marchi popolari, facendo luce sullo sfruttamento dei lavoratori, in particolare donne e bambini, nei paesi sottosviluppati.
In transizione storica, La compagnia delle Indie. La prima multinazionale, scritta da Maya Jasanoff, si tuffa nell’ascesa dell’Impero britannico tra le nazioni imperiali dominanti.

Il settimo libro della selezione, Multinazionali contro democrazia: evitare il buco nero, scritto da Giorgio Galli, presenta un argomento convincente che suggerisce che il declino della democrazia rappresentativa è guidato da una manciata di potenti multinazionali.
Gli imperi del profitto. La globalizzazione e le responsabilità delle multinazionali di Daniel Litvin offre un’analisi profonda dell’impatto delle grandi aziende, tracciando la loro influenza fin dall’epoca coloniale.

Infine, il compendio include un altro titolo stimolante di Giorgio Galli, in collaborazione con Mario Caligiuri: Il potere che sta conquistando il mondo. Le multinazionali dei Paesi senza democrazia. Questo lavoro sottolinea l’evoluzione dell’ordine globale e il ruolo delle multinazionali provenienti da paesi non democratici.

Lista dei migliori libri sulle multinazionali su Amazon

In basso la top list dei 10 migliori libri sulle multinazionali che sono presenti su Amazon Italia:

Le multinazionali


Le multinazionali

Titolo: Le multinazionali
ISBN-13: 978-8815116499
Autori: Andrea Goldstein, Lucia Piscitello
Editore: Il Mulino
Edizione: 24 maggio 2007
Pagine: 123
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Deep state. I segreti dell’élite finanziaria e delle multinazionali che controllano i governi. Indagine non autorizzata sui poteri economici che da secoli decidono i destini del mondo


Deep state. I segreti dell'élite finanziaria e delle multinazionali che controllano i governi. Indagine non autorizzata sui poteri economici che da secoli decidono i destini del mondo

Titolo: Deep state
Sottotitolo: I segreti dell’élite finanziaria e delle multinazionali che controllano i governi. Indagine non autorizzata sui poteri economici che da secoli decidono i destini del mondo
ISBN-13: 978-8868208455
Autore: Marco Pizzuti
Editore: Edizioni Il Punto d’Incontro
Edizione: 31 marzo 2022
Pagine: 672
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida



Trappola globale. Il governo ombra di banche e multinazionali


Trappola globale. Il governo ombra di banche e multinazionali

Titolo: Trappola globale
Sottotitolo: Il governo ombra di banche e multinazionali
ISBN-13: 978-8880939658
Autore: Sabina Marineo
Editore: Edizioni Il Punto d’Incontro
Edizione: 13 giugno 2013
Pagine: 239
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Multinazionali, innovazione e strategie per la competitività


Multinazionali, innovazione e strategie per la competitività

Titolo: Multinazionali, innovazione e strategie per la competitività
ISBN-13: 978-8815114037
Autori: S. Mariotti (a cura di), L. Piscitello (a cura di)
Editore: Il Mulino
Edizione: 16 novembre 2006
Pagine: 290
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



La conquista silenziosa. Perché le multinazionali minacciano la democrazia


La conquista silenziosa. Perché le multinazionali minacciano la democrazia

Titolo: La conquista silenziosa
Sottotitolo: Perché le multinazionali minacciano la democrazia
ISBN-13: 978-8843028344
Autore: Noreena Hertz
Traduttore: D. Bertucci
Editore: Carocci
Edizione: 14 novembre 2003
Pagine: 244
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Il libro che le multinazionali non ti farebbero mai leggere


Il libro che le multinazionali non ti farebbero mai leggere

Titolo: Il libro che le multinazionali non ti farebbero mai leggere
ISBN-13: 978-8854122406
Autore: Klaus Werner-Lobo
Traduttori: F. Ciuffi, A. Pappalardo
Editore: Newton Compton Editori
Edizione: 4 novembre 2010
Pagine: 281
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



La compagnia delle Indie. La prima multinazionale


La compagnia delle Indie. La prima multinazionale

Titolo: La compagnia delle Indie
Sottotitolo: La prima multinazionale
ISBN-13: 978-8842814009
Autore: Maya Jasanoff
Traduttori: A. Piccinini, I. Piccinini
Editore: Il Saggiatore
Edizione: 16 febbraio 2012
Pagine: 439
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Multinazionali contro democrazia: evitare il buco nero


Multinazionali contro democrazia: evitare il buco nero

Titolo: Multinazionali contro democrazia
Sottotitolo: evitare il buco nero
ISBN-13: 978-8893413299
Autore: Giorgio Galli
Editore: Algra
Edizione: 11 ottobre 2019
Pagine: 104
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Gli imperi del profitto. La globalizzazione e le responsabilità delle multinazionali


Gli imperi del profitto. La globalizzazione e le responsabilità delle multinazionali

Titolo: Gli imperi del profitto
Sottotitolo: La globalizzazione e le responsabilità delle multinazionali
ISBN-13: 978-8811740247
Autore: Daniel Litvin
Traduttore: G. Barile
Editore: Garzanti
Edizione: 12 luglio 2007
Pagine: 393
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Il potere che sta conquistando il mondo. Le multinazionali dei Paesi senza democrazia


Il potere che sta conquistando il mondo. Le multinazionali dei Paesi senza democrazia

Titolo: Il potere che sta conquistando il mondo
Sottotitolo: Le multinazionali dei Paesi senza democrazia
ISBN-13: 978-8849860887
Autori: Giorgio Galli, Mario Caligiuri
Editore: Rubbettino
Edizione: 9 luglio 2020
Pagine: 234
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile




FAQ sui libri sulle multinazionali

Quali sono i tre migliori libri sulle multinazionali su Amazon?

I tre migliori libri sulle multinazionali su Amazon sono:

  1. Le multinazionali, pubblicato da Il Mulino.
  2. Deep state. I segreti dell’élite finanziaria e delle multinazionali che controllano i governi. Indagine non autorizzata sui poteri economici che da secoli decidono i destini del mondo, pubblicato da Edizioni Il Punto d’Incontro.
  3. Trappola globale. Il governo ombra di banche e multinazionali, pubblicato da Edizioni Il Punto d’Incontro.


Tabella riepilogativa dei migliori libri sulle multinazionali

TitoloAutoreEdizionePagine
Le multinazionaliGoldstein, Andrea; Piscitello, Lucia2007123
Deep state. I segreti dell’élite finanziaria e delle multinazionali che controllano i governi. Indagine non autorizzata sui poteri economici che da secoli decidono i destini del mondoPizzuti, Marco2022672
Trappola globale. Il governo ombra di banche e multinazionaliMarineo, Sabina2013239
Multinazionali, innovazione e strategie per la competitivitàMariotti, S. (a cura di), Piscitello, L. (a cura di)2006290
La conquista silenziosa. Perché le multinazionali minacciano la democraziaHertz, Noreena; Bertucci, D. (traduttore)2003244
Il libro che le multinazionali non ti farebbero mai leggereWerner-Lobo, Klaus; Ciuffi, F. (traduttore); Pappalardo, A. (traduttore)2010281
La compagnia delle Indie. La prima multinazionaleJasanoff, Maya; Piccinini, A. (traduttore); Piccinini, I. (traduttore)2012439
Multinazionali contro democrazia: evitare il buco neroGalli, Giorgio2019104
Gli imperi del profitto. La globalizzazione e le responsabilità delle multinazionaliLitvin, Daniel; Barile, G. (traduttore)2007393
Il potere che sta conquistando il mondo. Le multinazionali dei Paesi senza democraziaGalli, Giorgio; Caligiuri, Mario2020234



Condividi questo articolo

C’è un errore o non trovi quello che cerchi?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo! O richiedi una classifica aggiornata. O segnalaci un argomento per il quale vuoi una classifica e sarà pubblicata in poche ore:

Cerca

Disclaimer affiliazione

notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it

In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.


Dati articolo