L’emigrazione italiana è fatta di tantissime storie di italiani che hanno lasciato il paese per recarsi in vari paesi del mondo, quasi sempre in cerca di nuove opportunità economiche e, in generale, di una vita migliore. Scopriamo quali sono i migliori libri su Amazon su questo argomento.
Di cosa parlano i libri sull’emigrazione italiana
Quando partivamo noi di Bruno Maida approfondisce il vasto movimento di trenta milioni di italiani che intrapresero viaggi attraverso il mondo tra 1880 e 1970. Questo volume cattura le loro aspirazioni, paure e la realtà dell’integrazione in nuove terre, illustrate attraverso toccanti immagini ANSA e fotografie di partner internazionali. Non solo racconta un periodo storico significativo, ma rispecchia anche le questioni contemporanee di migrazione e integrazione.
In Quelli che se ne vanno, Enrico Pugliese esplora la recente emigrazione italiana, rivelando un duplice esodo di entrambi i giovani talenti e operai specializzati. Questo lavoro offre uno sguardo completo alle varie motivazioni e destinazioni di questi migranti moderni, evidenziando i significativi impatti demografici ed economici sull’Italia, soprattutto in regioni come la Lombardia e il Sud.
La Storia dell’emigrazione italiana in Europa di Toni Ricciardi ripercorre la migrazione italiana in Europa dalla Rivoluzione francese a Marcinelle. Questo primo volume della serie dipinge un quadro vivido del panorama europeo in evoluzione, modellato dalle ondate di migranti italiani in cerca di rifugio e opportunità, e della loro influenza duratura sulla vita urbana e sulla cultura europea.
L’esodo di Claudio Falleti racconta l’esodo italiano nelle Americhe a partire dal 1861, intrecciando aspetti storici, politici ed economici narrazioni. Descrive i sogni, gli sforzi e le sfide affrontate dagli immigrati italiani, dagli esploratori ai migranti economici, e termina con una prospettiva contemporanea, rispondendo alle domande dei loro discendenti in cerca di cittadinanza italiana.
L’Emigrazione Italiana Negli Stati Uniti di Matteo Pretelli offre un’ampia esplorazione della migrazione italiana negli Stati Uniti dal 1880 al presente. Esamina la formazione delle comunità etniche, le influenze culturali e l’evoluzione della percezione americana degli italo-americani.
Storia dell’emigrazione italiana. Partenze è un resoconto completo dell’emigrazione italiana, a cura di Piero Bevilacqua, Andreina De Clementi ed Emilio Franzina. Questo volume, parte di un progetto nazionale, sintetizza l’ampio impatto della migrazione italiana sull’economia, la cultura e l’identità del Paese, offrendo una panoramica esaustiva di questo significativo fenomeno storico.
Il seguito, Storia dell’emigrazione italiana. Arrivi, continua l’esplorazione dell’emigrazione italiana. Questo volume si concentra sulle destinazioni e sulle esperienze dei migranti italiani nel mondo, sottolineando la loro influenza sulle culture e sulle economie globali, e sull’evoluzione dell’identità italiana all’estero.
Storia linguistica dell’emigrazione italiana nel mondo di Massimo Vedovelli approfondisce l’evoluzione linguistica degli emigranti italiani. Questo studio esamina come le comunità di emigranti hanno interagito e influenzato la lingua e la cultura italiana, e come queste interazioni hanno caratterizzato le loro identità nelle loro nuove terre d’origine.
In Noi però gli abbiamo fatto le strade, Francesco Filippi esamina criticamente l’eredità coloniale italiana. Il libro fornisce un netto contrasto con le narrazioni tradizionali, offrendo approfondimenti sulle dure realtà e sugli impatti di lunga durata del colonialismo italiano in Africa e sul suo ruolo consequenziale nel plasmare l’Italia moderna.
Infine, Il prezzo della ricostruzione di Andreina De Clementi analizza l’emigrazione italiana del secondo dopoguerra. Il libro fa luce sui modelli migratori, sulle sfide e sugli adattamenti affrontati dagli italiani in cerca di opportunità all’estero.
Lista dei migliori libri sull'emigrazione italiana su Amazon
Ed ora la top list dei 10 migliori libri sull’emigrazione italiana che si trovano su Amazon.it:
Quando partivamo noi. Storie e immagini dell’emigrazione italiana (1880-1970)
Titolo: Quando partivamo noi
Sottotitolo: Storie e immagini dell’emigrazione italiana (1880-1970)
ISBN-10: 8877072696
ISBN-13: 9788877072696
Autore: Bruno Maida
Editore: Edizioni del Capricorno
Edizione: 26 novembre 2015
Pagine: 142
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
Quelli che se ne vanno. La nuova emigrazione italiana
Titolo: Quelli che se ne vanno
Sottotitolo: La nuova emigrazione italiana
ISBN-10: 8815274847
ISBN-13: 9788815274847
Autore: Enrico Pugliese
Editore: Il Mulino
Edizione: 19 aprile 2018
Pagine: 154
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
Storia dell’emigrazione italiana in Europa. Dalla Rivoluzione francese a Marcinelle (1786-1956) (Vol. 1)
Titolo: Storia dell’emigrazione italiana in Europa
Sottotitolo: Dalla Rivoluzione francese a Marcinelle (1786-1956) (Vol. 1)
ISBN-10: 8855223065
ISBN-13: 9788855223065
Autore: Toni Ricciardi (a cura di)
Editore: Donzelli
Edizione: 28 aprile 2022
Pagine: 272
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
L’esodo. L’emigrazione italiana nelle Americhe dal 1861
Titolo: L’esodo
Sottotitolo: L’emigrazione italiana nelle Americhe dal 1861
ISBN-10: 8868615109
ISBN-13: 9788868615109
Autore: Claudio Falleti
Editore: Infinito Edizioni
Edizione: 28 gennaio 2021
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
L’Emigrazione Italiana Negli Stati Uniti
Titolo: L’Emigrazione Italiana Negli Stati Uniti
ISBN-10: 8815232939
ISBN-13: 9788815232939
Autore: Pretelli Matteo
Editore: Il Mulino
Edizione: 25 agosto 2011
Pagine: 216
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
Storia dell’emigrazione italiana. Partenze (Vol. 1)
Titolo: Storia dell’emigrazione italiana
Sottotitolo: Partenze (Vol. 1)
ISBN-10: 8879896559
ISBN-13: 9788879896559
Autori: Piero Bevilacqua (a cura di), Andreina De Clementi (a cura di), Emilio Franzina (a cura di)
Editore: Donzelli
Edizione: 10 maggio 2001
Pagine: 717
Formato: copertina rigida
Recensioni: vedi
Storia dell’emigrazione italiana. Arrivi (Vol. 2)
Titolo: Storia dell’emigrazione italiana
Sottotitolo: Arrivi (Vol. 2)
ISBN-10: 8868436605
ISBN-13: 9788868436605
Autori: Piero Bevilacqua (a cura di), Andreina De Clementi (a cura di), Emilio Franzina (a cura di)
Editore: Donzelli
Edizione: 16 giugno 2017
Pagine: 862
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
Storia linguistica dell’emigrazione italiana nel mondo
Titolo: Storia linguistica dell’emigrazione italiana nel mondo
ISBN-10: 8829011179
ISBN-13: 9788829011179
Autore: Massimo Vedovelli (a cura di)
Editore: Carocci
Edizione: 23 settembre 2021
Pagine: 568
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
Noi però gli abbiamo fatto le strade. Le colonie italiane tra bugie, razzismi e amnesie
Titolo: Noi però gli abbiamo fatto le strade
Sottotitolo: Le colonie italiane tra bugie, razzismi e amnesie
ISBN-10: 8833937021
ISBN-13: 9788833937021
Autore: Francesco Filippi
Editore: Bollati Boringhieri
Edizione: quarta (7 ottobre 2021)
Pagine: 208
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
Il prezzo della ricostruzione. L’emigrazione italiana nel secondo dopoguerra
Titolo: Il prezzo della ricostruzione
Sottotitolo: L’emigrazione italiana nel secondo dopoguerra
ISBN-10: 8842091981
ISBN-13: 9788842091981
Autore: Andreina De Clementi
Editore: Laterza
Edizione: 21 gennaio 2010
Pagine: 215
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
FAQ sui libri sull'emigrazione italiana
Quali sono i tre migliori libri sull’emigrazione italiana su Amazon?
Qual è il miglior libro con storie dell’emigrazione italiana?
Qual è il miglior libro sulla nuova emigrazione italiana?
Qual è il miglior libro di storia dell’emigrazione italiana in Europa?
Qual è il miglior libro sull’emigrazione degli italiani in America?
Qual è il miglior libro di storia dell’emigrazione italiana?
Qual è il miglior libro di storia linguistica dell’emigrazione italiana nel mondo?
Qual è il miglior libro sull’emigrazione italiana nel secondo dopoguerra?
Tabella riepilogativa dei migliori libri sull'emigrazione italiana
Breve storia della emigrazione italiana
Se consideriamo la storia moderna, si può dire che la prima vera ondata di emigrazione italiana è occorsa tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo. In questo periodo milioni di italiani hanno lasciato il paese per emigrare in varie parti d’Europa, nelle Americhe e in Australia.
In particolare molti italiani hanno lasciato l’Italia per approdare negli Stati Uniti e, proprio in questo paese, hanno poi svolto un ruolo importante nell’industrializzazione e in generale nella crescita economica statunitense. Altre destinazioni importanti per gli emigranti italiani includevano Argentina, Brasile e Canada. L’emigrazione italiana, in ogni caso, è continuata anche nel XX secolo, in particolare durante i primi decenni.