Esplorando l’intricato terreno dell’etica scientifica, questi libri di Amazon esplorano i paesaggi morali della biotecnologia, della condotta della ricerca e dell’impatto sociale. Approfondisci il discorso etico con questa selezione sapientemente curata.
Di cosa parlano i libri sull'etica della scienza?
Biotecnologie e modificazioni genetiche presenta uno stimolante combinazione di spiegazione scientifica, prospettiva etico-filosofica e implicazioni giuridico-sociali. Affrontando i dilemmi morali nelle applicazioni biotecnologiche, mette in discussione il nostro diritto di utilizzare le tecnologie genetiche per rimodellare le generazioni future, gli animali non umani e l’ambiente.
Sotto una cupola stellata, un dialogo tra Margherita Hack e Marco Santarelli, invita i lettori in un viaggio attraverso i regni di scienza ed etica. Chiarisce il potere liberatorio della conoscenza scientifica, esplorando l’intricata relazione tra scienza, società e religione, sostenendo al tempo stesso un’etica secolare.
In Etica e scienze cognitive di Sarah Songhorian, l’attenzione si sposta sul ruolo della ricerca empirica nel plasmare i nostri concetti filosofici della moralità. Il libro fornisce un esame articolato dei giudizi morali e del loro significato nella nostra vita quotidiana, colmando il divario tra scienza cognitiva e filosofia etica.
Nuovi territori per l’etica nella ricerca scientifica di Antonella Ficorilli esplora la responsabilità morale dei ricercatori nel panorama in rapida evoluzione della ricerca scientifica. scienza contemporanea. Il libro esamina in particolare la ricerca biomedica che coinvolge materiale e dati biologici umani e le sfide etiche che presenta.
Dialogo su etica e scienza presenta un discorso avvincente tra Edoardo Boncinelli ed Emanuele Severino. Il loro dialogo attraversa i complessi confini che separano le possibilità scientifiche e le convinzioni etiche, fornendo approfondimenti sulla manipolazione del DNA e sulla natura dello scambio scientifico e filosofico.
Scienza senza maiuscola di Daniela Ovadia e Fabio Turone offre uno sguardo critico sull’etica della ricerca scientifica. Attraverso varie storie, descrive la scienza come un’attività intrinsecamente umana e soggetta a errori, che richiede un’autoregolamentazione più efficace e una vigilanza esterna.
Perché gli scienziati non sono pericolosi di Gilberto Corbellini affronta il ruolo cruciale degli scienziati nel progresso della democrazia e dello sviluppo economico. Il libro difende l’autonomia della pratica scientifica contro le interferenze politiche e religiose. Sottolinea l’integrità del processo scientifico.
In Superumani, Maurizio Balistreri discute le questioni morali che circondano il miglioramento umano attraverso la biomedicina. Il libro critica le argomentazioni di pensatori chiave come Fukuyama e Habermas, esaminando le implicazioni etiche dei progressi genetici e tecnologici.
Etica, scienza e fede di William Kingdon Clifford sfida le credenze religiose attraverso una lente filosofica. Presentando una critica radicale delle convinzioni religiose, Clifford sottolinea il “dovere di indagine” e l’importanza della fede basata sull’evidenza, offrendo un’analisi senza tempo rilevante per i dibattiti contemporanei tra scienza e religione.
Infine, Ethics and Science: An Introduction di Adam Briggle approfondisce le dimensioni etiche della pratica scientifica e le sue implicazioni sociali. Discute la condotta responsabile della ricerca, il trattamento etico dei soggetti umani e animali e l’interazione della scienza con la politica, la religione e la cultura.
Lista dei migliori libri sull'etica della scienza su Amazon
Ora la lista dei 10 migliori libri sull’etica della scienza che sono presenti su Amazon italiano:
Biotecnologie e modificazioni genetiche. Scienza, etica, diritto
Titolo: Biotecnologie e modificazioni genetiche
Sottotitolo: Scienza, etica, diritto
ISBN-13: 978-8815286109
Autori: Maurizio Balistreri, Giovanni Capranico, Matteo Galletti, Silvia Zullo
Editore: Il Mulino
Edizione: 6 aprile 2020
Pagine: 196
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Sotto una cupola stellata. Dialogo con Marco Santarelli su scienza ed etica
Titolo: Sotto una cupola stellata
Sottotitolo: Dialogo con Marco Santarelli su scienza ed etica
ISBN-13: 978-8806209810
Autori: Margherita Hack, Marco Santarelli
Editore: Einaudi
Edizione: 30 ottobre 2012
Pagine: 96
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Etica e scienze cognitive
Titolo: Etica e scienze cognitive
ISBN-13: 978-8829000777
Autore: Sarah Songhorian
Editore: Carocci
Edizione: 28 maggio 2020
Pagine: 144
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Nuovi territori per l’etica nella ricerca scientifica
Titolo: Nuovi territori per l’etica nella ricerca scientifica
ISBN-13: 978-8857576374
Autore: Antonella Ficorilli
Editore: Mimesis
Edizione: 3 giugno 2021
Pagine: 200
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Dialogo su etica e scienza
Titolo: Dialogo su etica e scienza
ISBN-13: 978-8886270571
Autori: Edoardo Boncinelli, Emanuele Severino
Editore: Editrice San Raffaele
Edizione: 30 aprile 2008
Pagine: 94
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Scienza senza maiuscola. L’etica della ricerca per una cittadinanza scientifica
Titolo: Scienza senza maiuscola
Sottotitolo: L’etica della ricerca per una cittadinanza scientifica
ISBN-13: 978-8875788773
Autori: Daniela Ovadia, Fabio Turone
Editore: Codice
Edizione: 28 aprile 2021
Pagine: 205
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Perché gli scienziati non sono pericolosi. Scienza, etica e politica
Titolo: Perché gli scienziati non sono pericolosi
Sottotitolo: Scienza, etica e politica
ISBN-13: 978-8830423909
Autore: Gilberto Corbellini
Editore: Longanesi
Edizione: seconda (26 febbraio 2009)
Pagine: 256
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida
Superumani. Etica e potenziamento umano
Titolo: Superumani
Sottotitolo: Etica e potenziamento umano
Note: nuova edizione
ISBN-13: 978-8897412861
Autore: Maurizio Balistreri
Prefazione: Stefan Lorenz Sorgner
Editore: Espress Edizioni
Edizione: New (28 maggio 2020)
Pagine: 216
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Etica, scienza e fede
Titolo: Etica, scienza e fede
ISBN-13: 978-8833923567
Autore: William Kingdon Clifford
Traduttore: S. Bourlot
Editore: Bollati Boringhieri
Edizione: seconda (27 giugno 2013)
Pagine: 151
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Ethics and Science: An Introduction
Titolo: Ethics and Science
Sottotitolo: An Introduction
ISBN-13: 978-0521702676
Autore: Adam Briggle
Editore: Cambridge University Press
Edizione: 25 ottobre 2012
Pagine: 388
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
FAQ sui libri sull'etica della scienza
Quali sono i tre migliori libri sull’etica della scienza su Amazon?
Tabella riepilogativa dei migliori libri sull'etica della scienza
Titolo | Autore | Edizione | Pagine |
---|---|---|---|
Biotecnologie e modificazioni genetiche. Scienza, etica, diritto | Balistreri, Maurizio; Capranico, Giovanni; Galletti, Matteo; Zullo, Silvia | 2020 | 196 |
Sotto una cupola stellata. Dialogo con Marco Santarelli su scienza ed etica | Hack, Margherita; Santarelli, Marco | 2012 | 96 |
Etica e scienze cognitive | Songhorian, Sarah | 2020 | 144 |
Nuovi territori per l’etica nella ricerca scientifica | Ficorilli, Antonella | 2021 | 200 |
Dialogo su etica e scienza | Boncinelli, Edoardo; Severino, Emanuele | 2008 | 94 |
Scienza senza maiuscola. L’etica della ricerca per una cittadinanza scientifica | Ovadia, Daniela; Turone, Fabio | 2021 | 205 |
Perché gli scienziati non sono pericolosi. Scienza, etica e politica | Corbellini, Gilberto | 2009 | 256 |
Superumani. Etica e potenziamento umano | Balistreri, Maurizio; Sorgner, Stefan Lorenz (Prefazione) | 2020 | 216 |
Etica, scienza e fede | Clifford, William Kingdon; Bourlot, S. (traduttore) | 2013 | 151 |
Ethics and Science: An Introduction | Briggle, Adam | 2012 | 388 |