- Storia dell’impero bizantino
- La civiltà bizantina
- Lo Stato bizantino
- Civiltà bizantina. Una storia millenaria
- Il mondo bizantino. L’impero romano d’Oriente (330-641) (Vol. 1)
- Il mondo bizantino. L’impero bizantino (641-1204) (Vol. 2)
- Il mondo bizantino. B1sanzio e i suoi vicini (1204-1453) (Vol. 3)
- La grande strategia dell’impero bizantino
- Introduzione alla storia bizantina
- Bisanzio. Storia di un impero (secoli IV-XIII)
L’impero bizantino, durato oltre un millennio, costituisce un’entità storica unica. Innanzitutto fondeva perfettamente due importanti culture, quella greco-orientale e quella romana, cosa che portò alla creazione di un tessuto socio-politico distintivo. E poi questo impero riuscì non solo a preservare l’antica conoscenza greca e romana durante i secoli bui dell’Europa, ma agì anche come ponte culturale ed economico tra Oriente e Occidente in una maniera probabilmente mai realizzata da nessun’altra entità storico-culturale in altre epoche.
I libri su Bisanzio offrono un’affascinante esplorazione di questa miscela di longevità, sintesi culturale e influenza duratura sulle civiltà europee e mediorientali.
Di cosa parlano i libri sull'impero bizantino?
Storia dell’impero bizantino di Georg Ostrogorsky offre un ampio viaggio dal trasferimento della capitale dell’Impero Romano a Costantinopoli. Il libro fonde in modo intricato le strutture politiche romane, la cultura greca e il cristianesimo, illustrando una storia turbolenta di conflitti armati, dibattiti religiosi e fioritura artistica. Ostrogorsky naviga abilmente attraverso le complessità di Bisanzio. Offre approfondimenti sulla sua politica, economia e eredità artistica.
In La civiltà bizantina, Cyril Mango offre una visione completa della civiltà bizantina, esplorando aspetti come la società, l’economia, l’istruzione e architettura. Questa narrazione discute in modo approfondito la percezione di sé dei bizantini e il rapporto con gli altri. Approfondisce le loro credenze comuni, l’eredità culturale e i contributi architettonici e artistici che hanno segnato quest’epoca.
Lo Stato bizantino di Silvia Ronchey cerca di sfatare i miti su Bisanzio, evidenziandone l’importanza nella storia dell’amministrazione statale. I documenti del libro offrono una ricca guida politico-culturale, mostrando l’influenza di Bisanzio sulle regioni contemporanee dai Balcani al Mar Nero. È un’esplorazione profonda della lunga ombra dello Stato bizantino sugli attuali paesaggi geopolitici.
Civiltà bizantina. Una storia millenaria di Giorgio Ravegnani racconta la storia millenaria dell’Impero bizantino. Esamina la fusione delle strutture statali romane, della religione cristiana e della cultura greca. Sottolinea il ruolo di Bisanzio come erede di Roma e il suo contributo politico, religioso e letterario all’eredità europea.
Un altro volume di una trilogia, Il mondo bizantino. L’impero romano d’Oriente (330-641), a cura di C. Morrisson e altri, si concentra sul periodo fondativo di Bisanzio. Combina fonti storiche tradizionali con reperti archeologici, epigrafici, numismatici e papirologici per presentare un resoconto dettagliato degli aspetti politici, militari, religiosi, culturali e sociali della prima storia bizantina.
Il mondo bizantino. L’impero bizantino (641-1204) è il secondo volume della serie, a cura di Ronchey e altri. Copre la trasformazione di Bisanzio in uno stato incentrato sulla Grecia, la sua ascesa come potenza cristiana e il recupero culturale delle tradizioni elleniche. Il libro ripercorre l’evoluzione dell’impero in uno “stato-nazione” tra pressioni esterne e cambiamenti interni.
conclusivo, Il mondo bizantino. B1sanzio e i suoi vicini (1204-1453), a cura di C. Morrisson e altri, racconta l’era finale di Bisanzio. Dopo la frammentazione causata dai crociati, descrive la lotta dell’impero contro i nuovi vicini, l’ascesa degli Ottomani e la caduta di Costantinopoli. Sottolinea l’influenza duratura di Bisanzio nel plasmare l’identità dell’Europa.
La grande strategia dell’impero bizantino di Edward N. Luttwak esamina il caso unico del dominio millenario di Costantinopoli. Il libro analizza l’uso strategico della diplomazia e delle tattiche militari da parte di Bisanzio, evidenziando il suo abile uso dell’intelligence e dell’integrazione interna per mantenere un vasto impero multietnico contro formidabili avversari.
In Introduzione alla storia bizantina, Giorgio Ravegnani offre una concisa panoramica dell’Impero bizantino. Fornisce approfondimenti sulle caratteristiche chiave dell’impero, dalla sua fondazione alla sua caduta. È un punto di partenza ideale per chi è nuovo alla storia bizantina. Copre gli sviluppi politici, culturali e sociali.
Infine, Bisanzio di Mario Gallina sfida gli stereotipi sull’impero bizantino. Fornisce una sintesi interpretativa della civiltà bizantina, mettendo in luce gli aspetti istituzionali, economici e culturali e il suo impatto oltre i confini imperiali.
Lista dei migliori libri sull'impero bizantino su Amazon
Ecco la “classifica” dei 10 migliori libri sull’impero bizantino che sono presenti su Amazon.it:
Storia dell’impero bizantino
Titolo: Storia dell’impero bizantino
ISBN-13: 978-8806224165
Autore: Georg Ostrogorsky
Traduttore: Piero Leone
Editore: Einaudi
Edizione: 19 settembre 2014
Pagine: 570
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
La civiltà bizantina
Titolo: La civiltà bizantina
ISBN-13: 978-8858117576
Autori: Cyril Mango, P. Cesaretti (a cura di)
Editore: Laterza
Edizione: seconda (20 novembre 2014)
Pagine: 470
Recensioni: vedi
Formato: Libro
Lo Stato bizantino
Titolo: Lo Stato bizantino
ISBN-13: 978-8806162559
Autore: Silvia Ronchey
Editore: Einaudi
Edizione: 30 aprile 2002
Pagine: 279
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Civiltà bizantina. Una storia millenaria
Titolo: Civiltà bizantina
Sottotitolo: Una storia millenaria
ISBN-13: 978-8829019960
Autore: Giorgio Ravegnani
Editore: Carocci
Edizione: 12 maggio 2023
Pagine: 220
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Il mondo bizantino. L’impero romano d’Oriente (330-641) (Vol. 1)
Titolo: Il mondo bizantino
Sottotitolo: L’impero romano d’Oriente (330-641) (Vol. 1)
ISBN-13: 978-8806186104
Autori: C. Morrisson (a cura di), S. Ronchey (a cura di), T. Braccini (a cura di)
Editore: Einaudi
Edizione: 25 settembre 2007
Pagine: 597
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida
Il mondo bizantino. L’impero bizantino (641-1204) (Vol. 2)
Titolo: Il mondo bizantino
Sottotitolo: L’impero bizantino (641-1204) (Vol. 2)
ISBN-13: 978-8806189150
Autori: S. Ronchey (a cura di), T. Braccini (a cura di), J. C. Cheynet (a cura di)
Editore: Einaudi
Edizione: 23 settembre 2008
Pagine: 665
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida
Il mondo bizantino. B1sanzio e i suoi vicini (1204-1453) (Vol. 3)
Titolo: Il mondo bizantino
Sottotitolo: B1sanzio e i suoi vicini (1204-1453) (Vol. 3)
ISBN-13: 978-8806214241
Autori: C. Morrisson (a cura di), A. Laiou (a cura di), S. Ronchey (a cura di)
Traduttori: T. Braccini, M. Scorsone
Editore: Einaudi
Edizione: 5 marzo 2013
Pagine: 582
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida
La grande strategia dell’impero bizantino
Titolo: La grande strategia dell’impero bizantino
ISBN-13: 978-8817037419
Autore: Edward N. Luttwak
Traduttori: Domenico Giusti, Enzo Peru
Editore: Rizzoli
Edizione: 25 novembre 2009
Pagine: 539
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida
Introduzione alla storia bizantina
Titolo: Introduzione alla storia bizantina
ISBN-13: 978-8815126795
Autore: Giorgio Ravegnani
Editore: Il Mulino
Edizione: 9 ottobre 2008
Pagine: 203
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Bisanzio. Storia di un impero (secoli IV-XIII)
Titolo: Bisanzio
Sottotitolo: Storia di un impero (secoli IV-XIII)
ISBN-13: 978-8843083053
Autore: Mario Gallina
Editore: Carocci
Edizione: 15 settembre 2016
Pagine: 306
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
FAQ sui libri sull'impero bizantino
Quali sono i migliori libri sull’impero bizantino su Amazon?
- Storia dell’impero bizantino, pubblicato da Einaudi.
- La civiltà bizantina, pubblicato da Laterza.
- Lo Stato bizantino, pubblicato da Einaudi.
Tabella riepilogativa dei migliori libri sull'impero bizantino
Titolo | Autore | Edizione | Pagine |
---|---|---|---|
Storia dell’impero bizantino | Ostrogorsky, Georg; Leone, Piero (traduttore) | 2014 | 570 |
La civiltà bizantina | Mango, Cyril; Cesaretti, P. (a cura di) | 2014 | 470 |
Lo Stato bizantino | Ronchey, Silvia | 2002 | 279 |
Civiltà bizantina. Una storia millenaria | Ravegnani, Giorgio | 2023 | 220 |
Il mondo bizantino. L’impero romano d’Oriente (330-641) (Vol. 1) | Morrisson, C. (a cura di), Ronchey, S. (a cura di), Braccini, T. (a cura di) | 2007 | 597 |
Il mondo bizantino. L’impero bizantino (641-1204) (Vol. 2) | Ronchey, S. (a cura di), Braccini, T. (a cura di), Cheynet, J. C. (a cura di) | 2008 | 665 |
Il mondo bizantino. B1sanzio e i suoi vicini (1204-1453) (Vol. 3) | Morrisson, C. (a cura di), Laiou, A. (a cura di), Ronchey, S. (a cura di), Braccini, T. (traduttore); Scorsone, M. (traduttore) | 2013 | 582 |
La grande strategia dell’impero bizantino | Luttwak, Edward N.; Giusti, Domenico (traduttore); Peru, Enzo (traduttore) | 2009 | 539 |
Introduzione alla storia bizantina | Ravegnani, Giorgio | 2008 | 203 |
Bisanzio. Storia di un impero (secoli IV-XIII) | Gallina, Mario | 2016 | 306 |