- La rivoluzione nel piatto. Le verità nascoste sull’industria alimentare. Le scelte per difendere la nostra salute
- Siete pazzi a mangiarlo!
- E allora cosa mangio?
- Il grande carrello. Chi decide cosa mangiamo
- Chi possiede i frutti della terra
- Tritacarne. Perché ciò che mangiamo può salvare la nostra vita. E il nostro mondo
- I signori del cibo. Viaggio nell’industria alimentare che sta distruggendo il pianeta
- Fa bene o fa male? Manuale di autodifesa alimentare
- Il maiale che cantava alla luna. La vita emotiva degli animali da fattoria
- Sanificazione nell’industria alimentare
Questi testi offrono collettivamente ai lettori non solo spunti di riflessione, ma anche strumenti per prendere decisioni informate, rivolti soprattutto a coloro che cercano di orientarsi nell’intricato mondo della produzione e del consumo alimentare.
Di cosa parlano i libri sull'industria alimentare?
Nell’elenco spicca La rivoluzione nel piatto di Sabrina Giannini, svelando verità inquietanti sulle sostanze chimiche in agricoltura e sulle pratiche discutibili nella produzione alimentare. Questo lavoro dà potere ai consumatori, mostrando loro la rivoluzione che possono innescare con le loro scelte di acquisto.
Siete pazzi a mangiarlo!, scritto da Christophe Brusset, si tuffa negli abissi dell’industria alimentare. È un resoconto di denunce che rivela pratiche scioccanti, da vasetti di miele non autentici ad additivi che non arrivano mai sulle etichette.
E allora cosa mangio? è un seguito che funge da guida. Risponde alla domanda scoraggiante: in un’era dominata dal cibo industriale, cosa dovremmo effettivamente mangiare? Questo testo demistifica i corridoi dello shopping e fa luce sugli ingannevoli trucchi del marketing, guidando i lettori verso scelte alimentari più sane senza prosciugare i loro portafogli.
Il libro-inchiesta Il grande carrello, di Fabio Ciconte e Stefano Liberti, porta i lettori dietro le quinte del supermercato. Rivela le complessità dietro i prodotti sugli scaffali, dalla produzione alle tattiche di marketing, dipingendo un quadro più chiaro di un settore che influenza quotidianamente le nostre vite.
Chi possiede i frutti della terra di Ciconte approfondisce la perdita di biodiversità nel mondo vegetale. Evidenzia come le scelte estetiche abbiano portato a una drastica riduzione delle varietà di piante e frutti disponibili.
Tritacarne di Giulia Innocenzi espone il lato oscuro delle industrie italiane della carne e del formaggio. Esplorando le condizioni scioccanti in cui vengono tenuti gli animali, questo lavoro evidenzia anche le implicazioni sulla salute dei consumatori.
Poi abbiamo I signori del cibo. Scritto da Liberti svela i meccanismi dietro l’industria alimentare globale. Tracciando la catena di fornitura di vari prodotti, Liberti dipinge un quadro cupo del futuro del pianeta se le pratiche dilaganti e insostenibili del settore dovessero continuare.
Mentre crescono le preoccupazioni sulla sicurezza alimentare, Fa bene o fa male? diventa una lettura essenziale. Bressanini sfata i miti comuni sul nostro cibo e fornisce ai lettori gli strumenti per distinguere le informazioni scientifiche autentiche dalle tattiche di marketing fuorvianti.
Il maiale che cantava alla luna di Jeffrey Moussaieff Masson aggiunge una nuova prospettiva. Invece di concentrarsi esclusivamente sui consumatori, Masson offre uno spaccato della vita emotiva degli animali da fattoria. La sua ricerca sostiene che questi animali, spesso liquidati come semplici merci, possiedono ricchi paesaggi emotivi.
Lista dei migliori libri sull'industria alimentare su Amazon
Ecco la top list dei 10 migliori libri sull’industria alimentare che si trovano su Amazon:
La rivoluzione nel piatto. Le verità nascoste sull’industria alimentare. Le scelte per difendere la nostra salute
Titolo: La rivoluzione nel piatto
Sottotitolo: Le verità nascoste sull’industria alimentare. Le scelte per difendere la nostra salute
ISBN-13: 978-8855441193
Autore: Sabrina Giannini
Editore: Sperling & Kupfer
Edizione: 1 febbraio 2022
Pagine: 210
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Siete pazzi a mangiarlo!
Titolo: Siete pazzi a mangiarlo!
ISBN-13: 978-8868369071
Autore: Christophe Brusset
Traduttore: Maria Moresco
Editore: Piemme
Edizione: 12 febbraio 2019
Pagine: 230
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
E allora cosa mangio?
Titolo: E allora cosa mangio?
ISBN-13: 978-8856669206
Autore: Christophe Brusset
Traduttore: Maria Moresco
Editore: Piemme
Edizione: 12 marzo 2019
Pagine: 266
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Il grande carrello. Chi decide cosa mangiamo
Titolo: Il grande carrello
Sottotitolo: Chi decide cosa mangiamo
ISBN-13: 978-8858133958
Autori: Fabio Ciconte, Stefano Liberti
Editore: Laterza
Edizione: 28 marzo 2019
Pagine: 119
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Chi possiede i frutti della terra
Titolo: Chi possiede i frutti della terra
ISBN-13: 978-8858147023
Autore: Fabio Ciconte
Editore: Laterza
Edizione: 5 maggio 2022
Pagine: 224
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Tritacarne. Perché ciò che mangiamo può salvare la nostra vita. E il nostro mondo
Titolo: Tritacarne
Sottotitolo: Perché ciò che mangiamo può salvare la nostra vita. E il nostro mondo
ISBN-13: 978-8817097307
Autore: Giulia Innocenzi
Editore: Rizzoli
Edizione: 11 ottobre 2017
Pagine: 262
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
I signori del cibo. Viaggio nell’industria alimentare che sta distruggendo il pianeta
Titolo: I signori del cibo
Sottotitolo: Viaggio nell’industria alimentare che sta distruggendo il pianeta
ISBN-13: 978-8833892573
Autore: Stefano Liberti
Editore: Minimum Fax
Edizione: 10 maggio 2021
Pagine: 320
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Fa bene o fa male? Manuale di autodifesa alimentare
Titolo: Fa bene o fa male? Manuale di autodifesa alimentare
ISBN-13: 978-8804764878
Autore: Dario Bressanini
Editore: Mondadori
Edizione: 2 maggio 2023
Pagine: 328
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida
Il maiale che cantava alla luna. La vita emotiva degli animali da fattoria
Titolo: Il maiale che cantava alla luna
Sottotitolo: La vita emotiva degli animali da fattoria
ISBN-13: 978-8842820345
Autore: Jeffrey Moussaieff Masson
Traduttore: G. Ghio
Editore: Il Saggiatore
Edizione: 16 luglio 2014
Pagine: 256
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Sanificazione nell’industria alimentare
Titolo: Sanificazione nell’industria alimentare
ISBN-13: 978-8847007871
Autori: Norman G. Marriott, Robert B. Gravani, Angela M. Vecchio (a cura di)
Editore: Springer Verlag
Edizione: 2008 (1 gennaio 2008)
Pagine: 427
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
FAQ sui libri sull'industria alimentare
Quali sono i tre migliori libri sull’industria alimentare su Amazon?
- La rivoluzione nel piatto. Le verità nascoste sull’industria alimentare. Le scelte per difendere la nostra salute, pubblicato da Sperling & Kupfer.
- Siete pazzi a mangiarlo!, pubblicato da Piemme.
- E allora cosa mangio?, pubblicato da Piemme.
Tabella riepilogativa dei migliori libri sull'industria alimentare
Titolo | Autore | Edizione | Pagine |
---|---|---|---|
La rivoluzione nel piatto. Le verità nascoste sull’industria alimentare. Le scelte per difendere la nostra salute | Giannini, Sabrina | 2022 | 210 |
Siete pazzi a mangiarlo! | Brusset, Christophe; Moresco, Maria (traduttore) | 2019 | 230 |
E allora cosa mangio? | Brusset, Christophe; Moresco, Maria (traduttore) | 2019 | 266 |
Il grande carrello. Chi decide cosa mangiamo | Ciconte, Fabio; Liberti, Stefano | 2019 | 119 |
Chi possiede i frutti della terra | Ciconte, Fabio | 2022 | 224 |
Tritacarne. Perché ciò che mangiamo può salvare la nostra vita. E il nostro mondo | Innocenzi, Giulia | 2017 | 262 |
I signori del cibo. Viaggio nell’industria alimentare che sta distruggendo il pianeta | Liberti, Stefano | 2021 | 320 |
Fa bene o fa male? Manuale di autodifesa alimentare | Bressanini, Dario | 2023 | 328 |
Il maiale che cantava alla luna. La vita emotiva degli animali da fattoria | Masson, Jeffrey Moussaieff; Ghio, G. (traduttore) | 2014 | 256 |
Sanificazione nell’industria alimentare | Marriott, Norman G.; Gravani, Robert B.; Vecchio, Angela M. (a cura di) | 2008 | 427 |