L’esplorazione dell’intersoggettività, un aspetto complesso e affascinante dell’interazione umana, è magnificamente esemplificata in questa selezione di testi italiani. Questi lavori approfondiscono le sfumature delle esperienze condivise e dello sviluppo del sé, attingendo a discipline come la psicologia, la neurobiologia e la sociologia.
Di cosa parlano i libri sull'intersoggettività?
La nascita dell’intersoggettività intraprende un viaggio attraverso le complessità della mente umana, concentrandosi in particolare sugli aspetti evolutivi da un punto di vista prospettiva psicodinamica e neurobiologica. Il lavoro esamina attentamente le dinamiche e lo stress dei genitori e la loro influenza sul bambino, offrendo approfondimenti a coloro che ricoprono ruoli clinici e genitoriali.
Passando all’ambito delle relazioni familiari, L’intersoggettività nella famiglia funge da guida per valutazioni psicologiche all’interno delle dinamiche familiari. Questo volume è particolarmente utile per psicologi e terapisti, poiché presenta procedure multimetodo per osservare e valutare le interazioni familiari.
In Intersoggettività, Manuela Lavelli affronta l’insorgenza delle esperienze intersoggettive nei neonati. Questo testo, ricco di ricerche contemporanee, mette a confronto varie teorie sulle prime forme di intersoggettività. È una lettura illuminante per studenti e professionisti in psicologia dello sviluppo.
L’opera Il modello relazionale approfondisce la teoria relazionale di Stephen A. Mitchell, pietra miliare per chi è interessato all’attaccamento e all’intersoggettività. È particolarmente utile per psicologi e psicoterapeuti che desiderano una comprensione più profonda delle dinamiche relazionali.
Il riconoscimento reciproco di Jessica Benjamin amplia le sue idee rivoluzionarie sul riconoscimento reciproco. Questo libro è una lettura fondamentale per psicoanalisti e studiosi di discipline umanistiche, che esplora lo spazio trasformativo della terzietà nella guarigione dei traumi individuali e sociali.
Soggettivo, intersoggettivo, oggettivo di Donald Davidson esplora le complessità del modo in cui comprendiamo la nostra mente, quella degli altri e la nostra ambiente condiviso. Quest’opera è una profonda contemplazione sulla natura della conoscenza, attraente per coloro che sono incuriositi dalla filosofia e dalle scienze cognitive.
Husserl e il problema dell’intersoggettività offre un’immersione profonda nel pensiero di Husserl sulle relazioni sociali, indagando la costituzione della relazioni sociali dal punto di vista sociologico e filosofico. Questo testo classico è una lettura obbligata per gli studiosi di scienze umane.
Disturbi dello spettro autistico e intersoggettività di Dolores Rollo è un’esplorazione completa dei disturbi dello spettro autistico, concentrandosi sulle capacità comunicative. È una risorsa preziosa per studenti e professionisti in psicopatologia dello sviluppo, offrendo strategie di intervento pratiche.
Infine, Fenomenologia dell’intersoggettività di Vincenzo Costa approfondisce l’esperienza fenomenologica dell”altro’. Questo testo colma il divario tra le scienze della mente e le discipline umanistiche. È una lettura arricchente per coloro che sono affascinati dall’aspetto sociale dell’esistenza umana.
Ma io senza te, di Alberto Eiguer, rivisita la teoria e la pratica psicoanalitica alla luce delle recenti scoperte sui legami umani. Questo testo è utile per chi opera nel campo psicoanalitico, poiché offre nuove prospettive sulle relazioni interpersonali.
Lista dei migliori libri sull'intersoggettività su Amazon
E adesso la “classifica” dei 10 migliori libri sull’intersoggettività che sono disponibili per l’acquisto su Amazon:
La nascita dell’intersoggettività. Lo sviluppo del sé tra psicodinamica e neurobiologia
Titolo: La nascita dell’intersoggettività
Sottotitolo: Lo sviluppo del sé tra psicodinamica e neurobiologia
ISBN-13: 978-8860306562
Autori: Massimo Ammaniti, Vittorio Gallese
Editore: Raffaello Cortina Editore
Edizione: 16 aprile 2014
Pagine: 303
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
L’intersoggettività nella famiglia. Procedure multi-metodo per l’osservazione e la valutazione delle relazioni familiari
Titolo: L’intersoggettività nella famiglia
Sottotitolo: Procedure multi-metodo per l’osservazione e la valutazione delle relazioni familiari
ISBN-13: 978-8846486448
Autori: Silvia Mazzoni (a cura di), Mimma Tafà (a cura di)
Editore: Franco Angeli
Edizione: 1A (2 febbraio 2016)
Pagine: 352
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Intersoggettività. Origini e primi sviluppi
Titolo: Intersoggettività
Sottotitolo: Origini e primi sviluppi
ISBN-13: 978-8860301130
Autore: Manuela Lavelli
Editore: Raffaello Cortina Editore
Edizione: 21 marzo 2007
Pagine: 260
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Il modello relazionale. Dall’attaccamento all’intersoggettività
Titolo: Il modello relazionale
Sottotitolo: Dall’attaccamento all’intersoggettività
ISBN-13: 978-8870787658
Autore: Stephen A. Mitchell
Traduttore: F. Gazzillo
Editore: Raffaello Cortina Editore
Edizione: 1 maggio 2002
Pagine: 198
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Il riconoscimento reciproco. L’intersoggettività e il Terzo
Titolo: Il riconoscimento reciproco
Sottotitolo: L’intersoggettività e il Terzo
ISBN-13: 978-8832850741
Autore: Jessica Benjamin
Traduttore: Nicola Carone
Editore: Raffaello Cortina Editore
Edizione: 21 febbraio 2019
Pagine: 371
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Soggettivo, intersoggettivo, oggettivo
Titolo: Soggettivo, intersoggettivo, oggettivo
ISBN-13: 978-8870788327
Autore: Donald Davidson
Traduttore: S. Levi
Editore: Raffaello Cortina Editore
Edizione: 1 maggio 2003
Pagine: 292
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Husserl e il problema dell’intersoggettività
Titolo: Husserl e il problema dell’intersoggettività
ISBN-13: 978-8828403166
Autori: Alfred Schütz, Antonio Di Chiro (a cura di)
Editore: Morcelliana
Edizione: 21 ottobre 2021
Pagine: 112
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Disturbi dello spettro autistico e intersoggettività. Strategie per potenziare le capacità comunicative
Titolo: Disturbi dello spettro autistico e intersoggettività
Sottotitolo: Strategie per potenziare le capacità comunicative
ISBN-13: 978-8835106210
Autore: Dolores Rollo
Editore: Franco Angeli
Edizione: prima (12 giugno 2020)
Pagine: 148
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Fenomenologia dell’intersoggettività. Empatia, socialità, cultura
Titolo: Fenomenologia dell’intersoggettività
Sottotitolo: Empatia, socialità, cultura
ISBN-13: 978-8843055357
Autore: Vincenzo Costa
Editore: Carocci
Edizione: 8 luglio 2010
Pagine: 230
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Ma io senza te. Psicoanalisi dei legami intersoggettivi
Titolo: Ma io senza te
Sottotitolo: Psicoanalisi dei legami intersoggettivi
ISBN-13: 978-8826317809
Autore: Alberto Eiguer
Editore: Borla
Edizione: 1 aprile 2010
Pagine: 240
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
FAQ sui libri sull'intersoggettività
Quali sono i tre migliori libri sull’intersoggettività su Amazon?
- La nascita dell’intersoggettività. Lo sviluppo del sé tra psicodinamica e neurobiologia, pubblicato da Raffaello Cortina Editore.
- L’intersoggettività nella famiglia. Procedure multi-metodo per l’osservazione e la valutazione delle relazioni familiari, pubblicato da Franco Angeli.
- Intersoggettività. Origini e primi sviluppi, pubblicato da Raffaello Cortina Editore.