I 10 migliori libri sullo zen

Lo zen è un ramo del buddhismo che si concentra, rispetto ad altre ramificazioni dello stesso buddhismo, sul vivere nel momento presente e sulla meditazione (in particolare nella posizione seduta conosciuto come zazen).

Di cosa parlano i libri sullo zen

Lo Zen e la cultura giapponese di Daisetz Suzuki, Taitaro, con la traduzione di Gino Scatasta, è un’opera fondamentale che colma il divario tra la comprensione orientale e quella occidentale dello Zen. Suzuki, un’autorità venerata nel buddismo Zen, introduce i lettori alle dottrine misteriose e sfuggenti dello Zen, rivelando il suo profondo impatto sulla filosofia, l’arte e la letteratura giapponese.

In La pratica dello zen, Katsuki Sekida, a cura di A.V. Grimstone, demistifica le pratiche Zen, fornendo un manuale pratico per l’apprendimento individuale. Questo libro si distingue per le sue spiegazioni chiare e scientifiche delle tecniche di meditazione, delle posture e della respirazione, portando i concetti esoterici in termini comprensibili. Esamina criticamente l’esperienza Zen dell’illuminazione, sottolineando l’obiettivo finale di raggiungere il samadhi assoluto: uno stato di profonda consapevolezza e quiete.

Mente zen, mente di principiante di Shunryu Suzuki-Roshi emerge come una testimonianza dell’accessibilità della pratica Zen. Derivato dai suoi discorsi agli studenti, il lavoro di Suzuki-Roshi è un invito ad abbracciare il percorso Zen attraverso la coltivazione di una mente aperta e da principiante. È lodato come un classico della meditazione e della pratica Zen.

Zen quotidiano di Charlotte Joko Beck, tradotto da G. Fiorentini, sfida l’esotismo spesso associato allo Zen. Le discussioni di Beck, derivate da discorsi non formali durante ritiri intensivi di meditazione, evidenziano la rilevanza dello Zen nella vita di tutti i giorni. Questo libro incoraggia i lettori a immergersi completamente nel momento presente, sperimentando la vita oltre preconcetti e cliché, rivelando così la meraviglia dell’esistenza quotidiana.

Introduzione al buddhismo zen di Daisetz Suzuki, Taitaro, è una guida preziosa per i nuovi arrivati al buddismo Zen. L’ampio studio e la comprensione dello Zen da parte di Suzuki, combinati con la sua conoscenza del pensiero occidentale, rendono quest’opera una risorsa essenziale per coloro che cercano una comprensione profonda e diretta dello Zen.

Essere zen di Ezra Bayda, con la prefazione di Charlotte Joko Beck e tradotto da Elisabetta Valdré, approfondisce l’idea che le sfide emotive e fisiche sono parte integrante del percorso Zen. Bayda incoraggia ad abbracciare le esperienze della vita, piacevoli o dolorose, come mezzo per rafforzare la pratica quotidiana e raggiungere la vera libertà dalle paure e dall’autocritica.

La via dello zen di Alan W. Watts, tradotto da L.M. Antonicelli, fornisce un’esplorazione completa del buddismo Zen. Watts affronta la storia, i principi e la pratica dello Zen, posizionandolo come una “via di liberazione” e collegandolo ad altre filosofie orientali.

101 storie zen, curata da Nyogen Senzaki e Paul Reps e tradotta da Adriana Motti, è una raccolta di libri Zen racconti e aneddoti. Queste storie brevi e illuminanti servono come riflessioni sull’arte della meditazione, offrendo ai lettori un’esperienza tranquilla e meditativa.

In Lo zen e le arti marziali di Taïsen Deshimaru, tradotto da Fausto Guareschi, il potere trasformativo dello Zen nelle arti marziali l’arte viene esplorata. Deshimaru spiega come lo Zen abbia trasformato le brutali tecniche di guerra in una ricerca di scoperta di sé e di perfezione interiore. Il libro approfondisce i principi del Bushido, evidenziando la crescita morale, fisica e spirituale ottenibile attraverso la pratica delle arti marziali.

Infine, Lo zen e l’arte di salvare il pianeta di Thich Nhat Hanh, collega la meditazione zen con azioni per la pace e la giustizia sociale. Hanh fornisce una guida per affrontare le crisi attuali che affliggono il nostro mondo, sostenendo un risveglio collettivo per realizzare un cambiamento reale.

Lista dei migliori libri sullo zen su Amazon

In basso la top list dei 10 migliori libri sullo zen che si possono trovare su Amazon:

Lo zen e la cultura giapponese


Lo zen e la cultura giapponese

Titolo: Lo zen e la cultura giapponese
ISBN-10: 8845929168
ISBN-13: 9788845929168
Autore: Taitaro Suzuki Daisetz
Traduttore: G. Scatasta
Editore: Adelphi
Edizione: 10 settembre 2014
Pagine: 396
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi



La pratica dello zen. Metodi e filosofia


La pratica dello zen. Metodi e filosofia

Titolo: La pratica dello zen. Metodi e filosofia
ISBN-10: 8834002681
ISBN-13: 9788834002681
Autori: Katsuki Sekida, A. V. Grimstone (a cura di)
Editore: Astrolabio Ubaldini
Edizione: 1 novembre 1978
Pagine: 232
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi



Mente zen, mente di principiante. Conversazioni sulla meditazione e la pratica zen


Mente zen, mente di principiante. Conversazioni sulla meditazione e la pratica zen

Titolo: Mente zen, mente di principiante. Conversazioni sulla meditazione e la pratica zen
ISBN-10: 8834002780
ISBN-13: 9788834002780
Autore: Shunryu Suzuki-Roshi
Editore: Astrolabio Ubaldini
Edizione: 1 novembre 1978
Pagine: 120
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi



Zen quotidiano. Amore e lavoro


Zen quotidiano. Amore e lavoro

Titolo: Zen quotidiano. Amore e lavoro
ISBN-10: 8834010358
ISBN-13: 9788834010358
Autore: Charlotte Joko Beck
Traduttore: G. Fiorentini
Editore: Astrolabio Ubaldini
Edizione: 9 ottobre 1991
Pagine: 160
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi



Introduzione al buddhismo zen


Introduzione al buddhismo zen

Titolo: Introduzione al buddhismo zen
ISBN-10: 8834002742
ISBN-13: 9788834002742
Autore: Taitaro Suzuki Daisetz
Editore: Astrolabio Ubaldini
Edizione: Prima edizione (1 novembre 1978)
Pagine: 136
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi



Essere zen. Portare la meditazione nella vita


Essere zen. Portare la meditazione nella vita

Titolo: Essere zen. Portare la meditazione nella vita
ISBN-10: 8834014325
ISBN-13: 9788834014325
Autore: Ezra Bayda
Prefazione: Charlotte Joko Beck
Traduttore: Elisabetta Valdré
Editore: Astrolabio Ubaldini
Edizione: 19 dicembre 2003
Pagine: 146
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi



La via dello zen


La via dello zen

Titolo: La via dello zen
ISBN-10: 8807882760
ISBN-13: 9788807882760
Autore: Alan W. Watts
Traduttore: L. M. Antonicelli
Editore: Feltrinelli
Edizione: 17 (25 settembre 2013)
Pagine: 256
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi



101 storie zen


101 storie zen

Titolo: 101 storie zen
ISBN-10: 8845901607
ISBN-13: 9788845901607
Autori: Nyogen Senzaki (a cura di), Paul Reps (a cura di)
Traduttore: Adriana Motti
Editore: Adelphi
Edizione: 34 (1 settembre 1973)
Pagine: 112
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi



Lo zen e le arti marziali


Lo zen e le arti marziali

Titolo: Lo zen e le arti marziali
ISBN-10: 8877109002
ISBN-13: 9788877109002
Autori: Deshimaru, Taïsen
Traduttore: F. Guareschi
Editore: SE
Edizione: 31 marzo 2011
Pagine: 100
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi



Lo zen e l’arte di salvare il pianeta


Lo zen e l'arte di salvare il pianeta

Titolo: Lo zen e l’arte di salvare il pianeta
ISBN-10: 8811003243
ISBN-13: 9788811003243
Autore: Thich Nhat Hanh
Traduttore: Giuliana Mancuso
Editore: Garzanti
Edizione: 27 gennaio 2022
Pagine: 288
Formato: copertina rigida
Recensioni: vedi




FAQ sui libri sullo zen

Qual è il miglior libro sullo zen e sulla cultura giapponese?

Qual è il miglior libro sulla pratica dello zen?

Qual è il miglior libro sulla meditazione zen?

Qual è il miglior libro sullo zen applicato alla vita quotidiana?

Qual è il miglior libro introduttivo al buddhismo zen?

Qual è il miglior libro sulla meditazione nella vita quotidiana?

Qual è il miglior libro sulla via dello zen?

È La via dello zen del 2013.

Qual è il miglior libro sullo zen e le arti marziali?

Qual è il miglior libro sullozen e sul rispetto ambientale?


Tabella riepilogativa dei migliori libri sullo zen

TitoloAutoreEdizionePagine
Lo zen e la cultura giapponeseSuzuki Daisetz, Taitaro; Scatasta, G. (traduttore)2014396
La pratica dello zen. Metodi e filosofiaSekida, Katsuki; Grimstone, A. V. (a cura di)1978232
Mente zen, mente di principiante. Conversazioni sulla meditazione e la pratica zenSuzuki-Roshi, Shunryu1978120
Zen quotidiano. Amore e lavoroJoko Beck, Charlotte; Fiorentini, G. (traduttore)1991160
Introduzione al buddhismo zenSuzuki Daisetz, Taitaro1978136
Essere zen. Portare la meditazione nella vitaBayda, Ezra; Joko Beck, Charlotte (Prefazione), Valdré, Elisabetta (traduttore)2003146
La via dello zenWatts, Alan W.; Antonicelli, L. M. (traduttore)2013256
101 storie zenSenzaki, Nyogen (a cura di), Reps, Paul (a cura di), Motti, Adriana (traduttore)1973112
Lo zen e le arti marzialiDeshimaru, Taïsen; Guareschi, F. (traduttore)2011100
Lo zen e l’arte di salvare il pianetaNhat Hanh, Thich; Mancuso, Giuliana (traduttore)2022288

Il buddhismo zen

Il buddhismo zen non richiede che i seguaci debbano credere in qualcosa o in una qualche divinità e in generale non si fonda sulla trascendenza. Anche per questo non può essere definito come una religione ma più che altro come una filosofia di vita o un approccio alla vita quotidiana.
Originatosi in Cina nel V secolo d.C. e fortemente influenzato, almeno durante i primi secoli, dal taoismo, il buddismo zen si è diffuso poi in tutta la Cina tramite l’azione dei monaci. In seguito sono sorte altre ramificazioni dello zen tra cui quella della tradizione coreana e quella della tradizione vietnamita. Questa forma di buddhismo si è poi diffusa anche in Giappone (e da qui si è diffuso poi il termine “zen”) per poi cominciare ad avere una certa diffusione anche in Occidente, in particolare nel corso degli ultimi decenni.


Condividi questo articolo

C’è un errore o non trovi quello che cerchi?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo! O richiedi una classifica aggiornata. O segnalaci un argomento per il quale vuoi una classifica e sarà pubblicata in poche ore:

Cerca

Disclaimer affiliazione

notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it

In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.


Dati articolo