- L’umanesimo italiano. Filosofia e vita civile nel Rinascimento
- Principi architettonici nell’età dell’umanesimo
- L’umanesimo italiano da Petrarca a Valla
- La mente inquieta. Saggio sull’Umanesimo
- Pillole matematiche. I numeri tra umanesimo e scienza
- L’età dell’Umanesimo e del Rinascimento. Le radici italiane dell’Europa moderna
- Storia della musica. L’età dell’Umanesimo e del Rinascimento (Vol. 4)
- Il dramma dell’umanesimo ateo
- Religione e umanesimo nel primo Rinascimento. Da Petrarca a Alberti
- Cogitamus. Sei lettere sull’umanesimo scientifico
Se sei incuriosito dal mondo dell’umanesimo e dal suo profondo impatto sulla cultura, ti aspetta una sorpresa con questa raccolta di libri disponibile su Amazon. Approfondiscono le diverse sfaccettature di questa corrente culturale facendo luce sulle sue origini italiane e sul più ampio contesto europeo.
Di cosa parlano i libri sull'umanesimo?
Al centro di queste opere c’è un’esplorazione dell’umanesimo italiano, rintracciandone le origini e l’influenza. “L’umanesimo italiano” approfondisce gli aspetti profondi e moderni della corrente italiana fornendo spunti sulla sua filosofia e vita civile durante il Rinascimento.
“Principi architettonici nell’età dell’umanesimo” sposta l’attenzione verso l’ambito architettonico, scoprendo le connessioni tra l’architettura rinascimentale e le tendenze culturali contemporanee. Chiarisce i principi che guidarono architetti come Alberti e Palladio, contrapponendo interpretazioni estetiche con realtà architettoniche.
“L’umanesimo italiano da Petrarca a Valla” esplora invece il primo umanesimo, con l’obiettivo di fornire una panoramica completa di questo periodo cruciale della cultura italiana. Collega varie prospettive geografiche e disciplinari, facendo luce su temi, interessi e figure chiave.
Spostandosi verso la filosofia, “La mente inquieta” offre una visione sfumata dell’umanesimo, sottolineandone la complessità al di là dell’estetica. Mette in luce l’intreccio della filologia umanistica con progetti culturali e filosofici più ampi, sottolineando gli aspetti non armonici e antidialettici del pensiero umanista.
Su un piano più filosofico, un libro intitolato “La mente inquieta” approfondisce le complessità dell’umanesimo. Presenta una visione sfumata, sottolineando che l’umanesimo comprende più che semplici valori estetici e artistici. Rivela come la filologia umanistica si intreccia con progetti culturali più ampi, dove lo studio del passato integra le riflessioni sul futuro, sia mondano che trascendente.
“Pillole matematiche” affronta la questione critica dell’analfabetismo matematico. Sottolinea l’importanza della competenza matematica nell’educazione contemporanea e dimostra come la matematica pervada vari aspetti della cultura umanistica e scientifica.
Per chi è interessato al contesto europeo più ampio, “L’età dell’Umanesimo e del Rinascimento” illustra come l’emergere della modernità in Europa sia radicato nell’umanesimo italiano e nel Rinascimento. Questo testo esplora figure e momenti culturali chiave durante questo “lungo secolo”, collegando la letteratura con altre arti e discipline.
Infine, “Religione e umanisimo nel primo Rinascimento” esamina l’intersezione della corrente con la religione da Petrarca ad Alberti. Sottolinea come il movimento sia stato caratterizzato da un profondo sentimento religioso e dal desiderio di rinnovare il cristianesimo storico, spesso in opposizione alla Chiesa costituita.
Lista dei migliori libri sull'umanesimo su Amazon
E adesso l’elenco dei 10 migliori libri sull’umanesimo che si possono trovare su Amazon:
L’umanesimo italiano. Filosofia e vita civile nel Rinascimento
Titolo: L’umanesimo italiano
Sottotitolo: Filosofia e vita civile nel Rinascimento
ISBN-13: 978-8842045014
Autore: Eugenio Garin
Editore: Laterza
Edizione: settima (1 settembre 1994)
Pagine: 293
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Principi architettonici nell’età dell’umanesimo
Titolo: Principi architettonici nell’età dell’umanesimo
ISBN-13: 978-8806189785
Autore: Rudolf Wittkower
Traduttore: R. Pedio
Editore: Einaudi
Edizione: 26 giugno 2007
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
L’umanesimo italiano da Petrarca a Valla
Titolo: L’umanesimo italiano da Petrarca a Valla
ISBN-13: 978-8843091348
Autore: Guido Cappelli
Editore: Carocci
Edizione: 14 febbraio 2018
Pagine: 389
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
La mente inquieta. Saggio sull’Umanesimo
Titolo: La mente inquieta
Sottotitolo: Saggio sull’Umanesimo
ISBN-13: 978-8806240851
Autore: Massimo Cacciari
Editore: Einaudi
Edizione: 12 febbraio 2019
Pagine: 116
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Pillole matematiche. I numeri tra umanesimo e scienza
Titolo: Pillole matematiche
Sottotitolo: I numeri tra umanesimo e scienza
ISBN-13: 978-8832854671
Autore: Piergiorgio Odifreddi
Editore: Raffaello Cortina Editore
Edizione: 28 ottobre 2022
Pagine: 384
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
L’età dell’Umanesimo e del Rinascimento. Le radici italiane dell’Europa moderna
Titolo: L’età dell’Umanesimo e del Rinascimento
Sottotitolo: Le radici italiane dell’Europa moderna
ISBN-13: 978-8843047031
Autore: G. Mario Anselmi
Editore: Carocci
Edizione: 18 settembre 2008
Pagine: 209
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Storia della musica. L’età dell’Umanesimo e del Rinascimento (Vol. 4)
Titolo: Storia della musica
Sottotitolo: L’età dell’Umanesimo e del Rinascimento (Vol. 4)
ISBN-13: 978-8860408846
Autore: Claudio Gallico
Editore: EDT
Edizione: 3 maggio 2012
Pagine: 197
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Il dramma dell’umanesimo ateo
Titolo: Il dramma dell’umanesimo ateo
ISBN-13: 978-8837226664
Autore: Henri de Lubac
Editore: Morcelliana
Edizione: ottava (21 giugno 2013)
Pagine: 344
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Religione e umanesimo nel primo Rinascimento. Da Petrarca a Alberti
Titolo: Religione e umanesimo nel primo Rinascimento
Sottotitolo: Da Petrarca a Alberti
ISBN-13: 978-8860875334
Autore: Marco Pellegrini
Editore: Le Lettere
Edizione: 1 gennaio 2012
Pagine: 520
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Cogitamus. Sei lettere sull’umanesimo scientifico
Titolo: Cogitamus
Sottotitolo: Sei lettere sull’umanesimo scientifico
ISBN-13: 978-8815244390
Autore: Bruno Latour
Traduttore: R. Ferrara
Editore: Il Mulino
Edizione: 11 aprile 2013
Pagine: 189
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
FAQ sui libri sull'umanesimo
Quali sono i tre migliori libri sull’umanesimo su Amazon?
Tabella riepilogativa dei migliori libri sull'umanesimo
Titolo | Autore | Edizione | Pagine |
---|---|---|---|
L’umanesimo italiano. Filosofia e vita civile nel Rinascimento | Garin, Eugenio | 1994 | 293 |
Principi architettonici nell’età dell’umanesimo | Wittkower, Rudolf; Pedio, R. (traduttore) | 2007 | – |
L’umanesimo italiano da Petrarca a Valla | Cappelli, Guido | 2018 | 389 |
La mente inquieta. Saggio sull’Umanesimo | Cacciari, Massimo | 2019 | 116 |
Pillole matematiche. I numeri tra umanesimo e scienza | Odifreddi, Piergiorgio | 2022 | 384 |
L’età dell’Umanesimo e del Rinascimento. Le radici italiane dell’Europa moderna | Anselmi, G. Mario | 2008 | 209 |
Storia della musica. L’età dell’Umanesimo e del Rinascimento (Vol. 4) | Gallico, Claudio | 2012 | 197 |
Il dramma dell’umanesimo ateo | Lubac, Henri de | 2013 | 344 |
Religione e umanesimo nel primo Rinascimento. Da Petrarca a Alberti | Pellegrini, Marco | 2012 | 520 |
Cogitamus. Sei lettere sull’umanesimo scientifico | Latour, Bruno; Ferrara, R. (traduttore) | 2013 | 189 |