Manlio Sgalambro (1924-2014) è stato uno scrittore e filosofo italiano spesso associato al pensiero nichilista, un’associazione che, tuttavia, non è stata mai ben accolta dallo stesso filosofo. È conosciuto anche per le collaborazioni che ha avuto nel corso degli anni, come paroliere, con Franco Battiato.
La selezione che proponiamo qui sotto offre un’esplorazione filosofica sui temi del pessimismo, dell’esistenza umana e dell’indagine metafisica. I lettori incontreranno profonde riflessioni sulla vita, la morte e la società attraverso un mix di pensiero astratto e critica acuta. I testi trattano vari argomenti come la misantropia, la teologia e le complessità della condizione umana.
Di cosa parlano i libri di Manlio Sgalambro
La morte del sole è il libro che, in un certo senso, introduce il pensiero dello stesso Sgalambro presentando un’indagine speculativa che ricorda Schopenhauer. Il testo si addentra nel pessimismo materialistico e nella dissoluzione esistenziale, rifiutando le ideologie sociali superficiali. Il suo approccio filosofico è duro ma onesto, fondendo stile e contenuto senza disparità metafisiche. Le recensioni evidenziano i tentativi da parte dell’autore, in questo testo, di risvegliare la responsabilità personale di fronte all’esistenza.
In Trattato dell’empietà, Sgalambro intraprende un audace esame teologico, contemplando la natura di Dio in una serie di aforismi. Ispirato da teologi dimenticati, il testo affronta l’alienazione divina e il confronto del soggetto con un mondo ostile. I recensori ammirano la sua acuta lucidità, descrivendola come un’opera teologicamente profonda che mette a nudo il concetto di Dio, incoraggiando una profonda contemplazione filosofica.
Della misantropia riflette sulla natura della misantropia come chiave per comprendere l'”Idea dell’uomo”. Attraverso una raccolta di brevi trattati, Sgalambro esplora temi che spaziano dalla teologia di un teologo infedele agli autoritratti filosofici e alle discussioni sulla governance. Sebbene alcune recensioni negative critichino la mancanza di struttura, altre ne elogiano la profondità speculativa e l’attrattiva per coloro che hanno familiarità con il suo pensiero.
Anatol segue le riflessioni filosofiche di Anatol, un personaggio mentalmente isolato che vive la vita attraverso una costante riflessione interiore. Il testo è più accessibile rispetto alle altre opere di Sgalambro, toccando vari temi, tra cui l’analisi caratteristica del mondo da parte del filosofo. È apprezzato per il suo stile leggermente più accessibile, sebbene ancora saturo di riflessione filosofica.
In La conoscenza del peggio, Sgalambro presenta un’indagine filosofica sugli aspetti “peggiori” dell’esistenza, criticando il modo in cui la filosofia tradizionale si è concentrata esclusivamente sul meglio. Affronta argomenti di pessimismo, sofferenza e verità attraverso processi di pensiero irregolari ma coerenti. I lettori trovano il testo intellettualmente stimolante, ma impegnativo a causa della sua struttura irregolare e dell’abbondanza di citazioni non tradotte.
De mundo pessimo è una raccolta di saggi in cui Sgalambro critica il pessimismo tradizionale, cercando di scoprire gli aspetti peggiori dell’esistenza al di là della vita stessa. Affronta vari argomenti, dal comunismo alla musica e al genio in filosofia. I recensori lo descrivono come denso e intellettualmente impegnativo, attraente per coloro che hanno familiarità con la storia della filosofia.
In Contro la musica, Sgalambro critica non la musica in sé, ma l’atto dell’ascolto, interrogandosi su come la musica sia diventata onnipresente nella vita quotidiana. La sua posizione filosofica sostiene che il vero ascolto rivela la dissoluzione del mondo. Il testo ha scatenato un dibattito significativo al momento della sua uscita, segnando l’inizio della sua collaborazione con Franco Battiato, con un approccio filosofico unico alla musica.
Del delitto approfondisce il concetto di crimine attraverso una lente filosofica, riflettendo sull’essenza dell’assassino e sul mistero che circonda l’atto dell’omicidio. Sgalambro usa la figura di Socrate come caso di studio per esplorare queste idee, concentrandosi in particolare sull’interazione tra vita, morte e mortalità umana. Il testo sfida le visioni convenzionali sul crimine con una profonda indagine metafisica.
Crepuscolo e notte rivisita l’estetica filosofica, esplorando la transizione dal giorno alla notte come metafora dell’esistenza. Il saggio critica le filosofie esistenziali di Nietzsche e Kierkegaard, contrapponendole alla pace ricercata da Kant e Spinoza. I lettori apprezzano lo stile diretto e tagliente di questa prima opera, che funge da preludio alle successive e più complesse esplorazioni di Sgalambro.
Trattato dell’età offre un’esplorazione metafisica dell’età e dell’inevitabile passaggio del tempo. L’autore contrappone l’ossessione della società moderna per la giovinezza alle dure realtà dell’invecchiamento, esaminando l’essenza distruttiva del tempo. Filosoficamente ricco, il testo lega il concetto di tempo all’esistenza, sollecitando una profonda riflessione sull’esperienza dell’invecchiamento.
Trattato dell’empietà contiene riflessioni puntuali sul misoteismo, sfidando la teologia e la filosofia convenzionali. Offre ulteriori approfondimenti sulle critiche acute e non ortodosse di Sgalambro ai concetti religiosi.
In Del pensare breve, Sgalambro presenta una raccolta di brevi riflessioni filosofiche che affrontano temi di morte, esistenza e alienazione umana dal cosmo. Il testo è profondamente introspettivo e affronta temi esistenziali pesanti in un formato conciso, come notato in diverse recensioni.
Infine, Teoria della canzone è un testo filosofico composto da 78 aforismi incentrati sul concetto di canzone. Attraverso riflessioni brevi e incisive, Sgalambro esplora la brevità delle canzoni come forma di espressione in contrasto con la musica tradizionale. La sua collaborazione con Franco Battiato si riflette in questa meditazione unica sulla musica.
Lista dei migliori libri di Manlio Sgalambro su Amazon
Ora la top list dei 15 migliori libri di Manlio Sgalambro che si possono comprare su Amazon:
La morte del sole
Titolo: La morte del sole
ISBN-13: 978-8845912030
Autore: Manlio Sgalambro
Editore: Adelphi
Edizione: seconda (3 aprile 1996)
Pagine: 230
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Trattato dell’empietà
Titolo: Trattato dell’empietà
ISBN-13: 978-8845919770
Autore: Manlio Sgalambro
Editore: Adelphi
Edizione: seconda (18 maggio 2005)
Pagine: 176
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Della misantropia
Titolo: Della misantropia
ISBN-13: 978-8845926846
Autore: Manlio Sgalambro
Editore: Adelphi
Edizione: 6 giugno 2012
Pagine: 120
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Anatol
Titolo: Anatol
ISBN-13: 978-8845907371
Autore: Manlio Sgalambro
Editore: Adelphi
Edizione: 29 gennaio 1990
Pagine: 168
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
La conoscenza del peggio
Titolo: La conoscenza del peggio
ISBN-13: 978-8845921483
Autore: Manlio Sgalambro
Editore: Adelphi
Edizione: 4 aprile 2007
Pagine: 171
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
De mundo pessimo
Titolo: De mundo pessimo
ISBN-13: 978-8845918803
Autore: Manlio Sgalambro
Editore: Adelphi
Edizione: 7 luglio 2004
Pagine: 269
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Contro la musica
Titolo: Contro la musica
ISBN-13: 978-8832278279
Autore: Manlio Sgalambro
Editore: Carbonio Editore
Edizione: 7 ottobre 2021
Pagine: 85
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Del delitto
Titolo: Del delitto
ISBN-13: 978-8845924125
Autore: Manlio Sgalambro
Editore: Adelphi
Edizione: 9 settembre 2009
Pagine: 182
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Crepuscolo e notte
Titolo: Crepuscolo e notte
ISBN-13: 978-8846920836
Autore: Manlio Sgalambro
Editore: Mesogea
Edizione: 23 febbraio 2011
Pagine: 80
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Trattato dell’età-Una lezione di metafisica
Titolo: Trattato dell’età-Una lezione di metafisica
ISBN-13: 978-8845914904
Autore: Manlio Sgalambro
Editore: Adelphi
Edizione: seconda (13 ottobre 1999)
Pagine: 140
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
La consolazione
Titolo: La consolazione
ISBN-13: 978-8845911507
Autore: Manlio Sgalambro
Editore: Adelphi
Edizione: 3 luglio 1995
Pagine: 166
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Dialogo teologico
Titolo: Dialogo teologico
ISBN-13: 978-8845909610
Autore: Manlio Sgalambro
Editore: Adelphi
Edizione: 1 marzo 1993
Pagine: 90
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Del pensare breve
Titolo: Del pensare breve
ISBN-13: 978-8845908200
Autore: Manlio Sgalambro
Editore: Adelphi
Edizione: quarta (6 maggio 1991)
Pagine: 160
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Del metodo ipocondriaco
Titolo: Del metodo ipocondriaco
ISBN-13:
Autori: Manlio Sgalambro, Il Girasole Edizioni (a cura di)
Editore:
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida
Teoria della canzone
Titolo: Teoria della canzone
ISBN-13: 978-8845230196
Autore: Manlio Sgalambro
Editore: Bompiani
Edizione: 12 febbraio 1997
Pagine: 64
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Tabella riepilogativa dei migliori libri di Manlio Sgalambro
Titolo | Autore | Edizione | Pagine |
---|---|---|---|
La morte del sole | Sgalambro, Manlio | 1996 | 230 |
Trattato dell’empietà | Sgalambro, Manlio | 2005 | 176 |
Della misantropia | Sgalambro, Manlio | 2012 | 120 |
Anatol | Sgalambro, Manlio | 1990 | 168 |
La conoscenza del peggio | Sgalambro, Manlio | 2007 | 171 |
De mundo pessimo | Sgalambro, Manlio | 2004 | 269 |
Contro la musica | Sgalambro, Manlio | 2021 | 85 |
Del delitto | Sgalambro, Manlio | 2009 | 182 |
Crepuscolo e notte | Sgalambro, Manlio | 2011 | 80 |
Trattato dell’età-Una lezione di metafisica | Sgalambro, Manlio | 1999 | 140 |
La consolazione | Sgalambro, Manlio | 1995 | 166 |
Dialogo teologico | Sgalambro, Manlio | 1993 | 90 |
Del pensare breve | Sgalambro, Manlio | 1991 | 160 |
Del metodo ipocondriaco | Manlio Sgalambro; Il Girasole Edizioni (a cura di) | – | – |
Teoria della canzone | Sgalambro, Manlio | 1997 | 64 |