Sándor Márai (1900-1989) è stato uno scrittore e giornalista ungherese, rinomato per le sue intricate esplorazioni della condizione umana, spesso ambientate sullo sfondo dell’impero austro-ungarico e delle sue conseguenze. Il suo lavoro, caratterizzato dalla sua profondità introspettiva e filosofica, ottenne un riconoscimento internazionale negli ultimi anni della sua vita, in particolare con la riscoperta e la traduzione del suo capolavoro, “Embers”. La produzione letteraria di Márai, che comprende romanzi, saggi e diari, riflette un’acuta osservazione della trasformazione sociale e personale.
Di cosa parlano i libri di Sándor Márai
In Le braci, due vecchi amici, Henrik e Konrad, si riuniscono dopo quarantuno anni di separazione, innescando una complessa esplorazione del tradimento, della passione e delle tensioni inespresse che persistono tra loro. La loro riunione, ambientata sullo sfondo di un castello in rovina, diventa un duello psicologico che mette a nudo le profondità della loro storia comune, incentrata su una donna che tormenta i loro ricordi.
La donna giusta intreccia una narrazione avvincente attraverso il punto di vista di quattro individui legati dall’amore, dal tradimento e dalla ricerca di la “donna giusta” del titolo. Questa storia si svolge in vari ambienti, da un pittoresco caffè di Budapest ai vicoli di Roma, rivelando la complessità delle relazioni e del cuore umano.
In L’eredità di Eszter, Eszter affronta il suo passato e la figura inquietante di Lajos, l’uomo che un tempo amava che ritorna per sconvolgere la sua vita e risvegliare vecchie passioni. La narrazione svela delicatamente i temi dell’amore, del tradimento e delle illusioni della felicità, sullo sfondo di una società in transizione.
Divorzio a Buda esplora lo scioglimento di un matrimonio attraverso gli occhi di un giudice che si ritrova invischiato nella vita di una coppia estranea che una volta conosceva. Il romanzo approfondisce i temi dell’amore, della lealtà e dei cambiamenti irrevocabili apportati dal tempo.
La recita di Bolzano presenta un resoconto romanzato della vita di Giacomo Casanova, fondendo fatti storici con una narrazione fantasiosa. La narrazione di Márai cattura il carattere enigmatico di Casanova, esplorando i temi dell’identità, del desiderio e della ricerca dell’amore.
La sorella segue il viaggio di un celebre pianista, Z., alle prese con una malattia che gli cambia la vita e la complessità delle sue relazioni. Ambientato sullo sfondo di Firenze, il romanzo esplora i temi dell’arte, dell’amore e della ricerca di significato di fronte alla mortalità.
Il sangue di san Gennaro offre un vivido ritratto di Napoli e della sua gente, visti attraverso gli occhi di due sfollati durante il dopoguerra. Márai cattura lo spirito della città e dei suoi abitanti, esplorando i temi dello spostamento, dell’appartenenza e della ricerca di identità nel caos degli sconvolgimenti storici.
Il macellaio approfondisce la psiche oscura di Otto, un personaggio la cui vita è plasmata dalle sue esperienze come macellaio e un soldato. Márai esplora i confini confusi tra la violenza in guerra e nella vita civile, esaminando la natura del male e la capacità di crudeltà umana.
Confessioni di un borghese approfondisce quasi un secolo di storia ungherese attraverso la lente della saga di una famiglia borghese. Inizia in una città cosmopolita dell’Alta Ungheria durante il crepuscolo della Monarchia, catturando l’essenza colta e borghese della famiglia, anche se di origine tedesca.
L’ultimo dono condivide i toccanti diari di Sándor Márai dal 1984 al 1989, riflettendo sulle perdite dei suoi cari familiari e la morte di Lola, sua moglie da sessantadue anni. Nonostante il suo profondo senso di perdita e disillusione nei confronti della scrittura, Márai continua a scrivere i suoi pensieri, offrendo spunti di riflessione sulla letteratura, sulla vita contemporanea, sull’esilio e sull’avvicinarsi della morte
Truciolo racconta la storia di un cane regalato a Natale, la cui natura ribelle sfida le dinamiche domestiche. Il cattivo temperamento del cane porta a sviluppi inaspettati nel suo rapporto con il proprietario, offrendo un’esplorazione ricca di sfumature delle complessità della compagnia e della vita domestica.
Liberazione è ambientato sullo sfondo dell’assedio sovietico di Budapest nel dicembre 1944. Segue Erzsébet, una giovane donna che trova un nascondiglio per suo padre e altri mentre attendono la liberazione. Il romanzo cattura la triste realtà della loro reclusione e i sentimenti contrastanti che circondano l’arrivo dei sovietici.
I ribelli racconta le avventure di un gruppo di ragazzi nella tarda primavera del 1918, in una sonnolenta cittadina incontaminata dell’Alta Ungheria dalla guerra ma avvelenato dai suoi effetti. Lasciati a se stessi, i ragazzi si lanciano in giochi pericolosamente troppo ambiziosi contro il mondo degli adulti. La loro discesa nella tragedia è guidata da un oscuro intrattenitore, che mette in luce la volubilità della giovinezza e l’ombra proiettata dalla guerra sulla crescita personale e sulla ribellione.
Sindbad torna a casa è un omaggio a Gyula Krúdy, sotto lo pseudonimo di Sindbad, figura leggendaria della bohème letteraria di Budapest. Márai crea una narrazione in cui Sindbad intraprende un viaggio che diventa una meditazione sul passato e un omaggio all’Ungheria di un tempo. Il libro racchiude una flânerie di un giorno attraverso Budapest, fondendo la realtà con l’etereo e fungendo da toccante riflessione sulla nostalgia e sul passare del tempo.
Terra, terra! è un racconto introspettivo degli anni successivi alla seconda guerra mondiale, mentre Márai è alle prese con le conseguenze del conflitto e il suo stesso sfollamento. Attraverso un mix di memorie e riflessione storica, Márai esplora le rovine di Budapest e la lotta per mantenere un legame con la lingua e la cultura della sua terra natale in mezzo a radicali cambiamenti politici.
Lista dei migliori libri di Sándor Márai su Amazon
Ora l’elenco dei 15 migliori libri di Sándor Márai che si trovano su Amazon:
Le braci
Titolo: Le braci
ISBN-13: 978-8845922572
Autori: Sándor Márai, Marinella D’Alessandro (a cura di)
Traduttore: M. D’Alessandro
Editore: Adelphi
Edizione: prima (2 aprile 2008)
Pagine: 192
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
La donna giusta
Titolo: La donna giusta
ISBN-13: 978-8845924651
Autore: Sándor Márai
Traduttori: Laura Sgarioto, Krisztina Sàndor
Editore: Adelphi
Edizione: prima (20 gennaio 2010)
Pagine: 445
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
L’eredità di Eszter
Titolo: L’eredità di Eszter
ISBN-13: 978-8845918568
Autori: Sándor Márai, Marinella D’Alessandro (a cura di)
Traduttore: Giacomo Bonetti
Editore: Adelphi
Edizione: terza (25 febbraio 2004)
Pagine: 137
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Divorzio a Buda
Titolo: Divorzio a Buda
ISBN-13: 978-8845921582
Autore: Sándor Márai
Traduttore: Laura Sgarioto
Editore: Adelphi
Edizione: 2 maggio 2007
Pagine: 200
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
La recita di Bolzano
Titolo: La recita di Bolzano
ISBN-13: 978-8845919756
Autore: Sándor Márai
Traduttore: Marinella D’Alessandro
Editore: Adelphi
Edizione: 11 maggio 2005
Pagine: 264
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
La sorella
Titolo: La sorella
ISBN-13: 978-8845926532
Autore: Sándor Márai
Traduttore: Antonio Sciacovelli
Editore: Adelphi
Edizione: 11 gennaio 2012
Pagine: 227
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Il sangue di san Gennaro
Titolo: Il sangue di san Gennaro
ISBN-13: 978-8845925238
Autori: Sándor Márai, Antonio Donato Sciacovelli (a cura di)
Editore: Adelphi
Edizione: 20 ottobre 2010
Pagine: 346
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Il macellaio
Titolo: Il macellaio
ISBN-13: 978-8845933660
Autore: Sándor Márai
Traduttore: Laura Sgarioto
Editore: Adelphi
Edizione: 4 aprile 2019
Pagine: 98
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Confessioni di un borghese
Titolo: Confessioni di un borghese
ISBN-13: 978-8845918124
Autori: Sándor Márai, M. D’Alessandro (a cura di)
Editore: Adelphi
Edizione: Prima edizione (8 ottobre 2003)
Pagine: 472
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
L’ultimo dono. Diari 1984-1989
Titolo: L’ultimo dono
Sottotitolo: Diari 1984-1989
ISBN-13: 978-8845923913
Autori: Sándor Márai, Marinella D’Alessandro (a cura di)
Editore: Adelphi
Edizione: 20 maggio 2009
Pagine: 236
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Truciolo
Titolo: Truciolo
ISBN-13: 978-8845917400
Autore: Sándor Márai
Traduttori: Laura Sgarioto, Krisztina Sàndor
Editore: Adelphi
Edizione: seconda (6 novembre 2002)
Pagine: 193
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Liberazione
Titolo: Liberazione
ISBN-13: 978-8845922831
Autore: Sándor Márai
Traduttore: Laura Sgarioto
Editore: Adelphi
Edizione: 4 giugno 2008
Pagine: 162
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
I ribelli
Titolo: I ribelli
ISBN-13: 978-8845916090
Autori: Sándor Márai, Marinella D’Alessandro (a cura di)
Editore: Adelphi
Edizione: seconda (21 novembre 2001)
Pagine: 276
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Sindbad torna a casa
Titolo: Sindbad torna a casa
ISBN-13: 978-8845927737
Autori: Sándor Márai, Marinella D’Alessandro (a cura di)
Editore: Adelphi
Edizione: 17 aprile 2013
Pagine: 194
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Terra, terra!…
Titolo: Terra, terra!…
ISBN-13: 978-8845919800
Autore: Sándor Márai
Traduttore: Katinka Juhász
Editore: Adelphi
Edizione: 8 giugno 2005
Pagine: 342
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Tabella riepilogativa dei migliori libri di Sándor Márai
Titolo | Autore | Edizione | Pagine |
---|---|---|---|
Le braci | Márai, Sándor; D’Alessandro, Marinella (a cura di), D’Alessandro, M. (traduttore) | 2008 | 192 |
La donna giusta | Márai, Sándor; Sgarioto, Laura (traduttore); Sàndor, Krisztina (traduttore) | 2010 | 445 |
L’eredità di Eszter | Márai, Sándor; D’Alessandro, Marinella (a cura di), Bonetti, Giacomo (traduttore) | 2004 | 137 |
Divorzio a Buda | Márai, Sándor; Sgarioto, Laura (traduttore) | 2007 | 200 |
La recita di Bolzano | Márai, Sándor; D’Alessandro, Marinella (traduttore) | 2005 | 264 |
La sorella | Márai, Sándor; Sciacovelli, Antonio (traduttore) | 2012 | 227 |
Il sangue di san Gennaro | Márai, Sándor; Sciacovelli, Antonio Donato (a cura di) | 2010 | 346 |
Il macellaio | Márai, Sándor; Sgarioto, Laura (traduttore) | 2019 | 98 |
Confessioni di un borghese | Márai, Sándor; D’Alessandro, M. (a cura di) | 2003 | 472 |
L’ultimo dono. Diari 1984-1989 | Márai, Sándor; D’Alessandro, Marinella (a cura di) | 2009 | 236 |
Truciolo | Márai, Sándor; Sgarioto, Laura (traduttore); Sàndor, Krisztina (traduttore) | 2002 | 193 |
Liberazione | Márai, Sándor; Sgarioto, Laura (traduttore) | 2008 | 162 |
I ribelli | Márai, Sándor; D’Alessandro, Marinella (a cura di) | 2001 | 276 |
Sindbad torna a casa | Márai, Sándor; D’Alessandro, Marinella (a cura di) | 2013 | 194 |
Terra, terra!… | Márai, Sándor; Juhász, Katinka (traduttore) | 2005 | 342 |