- Storia della radio e della televisione in Italia. Costume, società e politica
- Breve storia della radio e della televisione italiana
- La radio in Italia. Storia, mercati, formati, pubblici, tecnologie
- Le voci della domenica. Storia romantica di 90 anni di sport alla radio
- Radiodays. La radio in Italia da Marconi al web
- Cari amici vicini e lontani. L’avventurosa storia della radio
- Storia dell’industria radio italiana e dei radioamatori
- THE RADIO DREAMERS: Storie e personaggi straordinari della radio
- Voci alla radio. Storia della FM italiana raccontata dai protagonisti
- Suoni nell’etere. 100 anni di musica e radio
- In onda. L’Italia dalle radio libere ai network nazionali (1970-1990)
- Viva i pirati!: La storia delle radio pirata offshore
- Tutte le frequenze occupate. Piccole storie di radio private
- Radiogramma e arte radiofonica. Storia e funzioni della musica per radio in Italia
- Radio Broadcasting: A History of the Airwaves
Di cosa parlano i libri sulla storia della radio
Storia della radio e della televisione in Italia di Franco Monteleone esplora l’impatto della radio e della televisione sulla società italiana a partire dal periodo tra le due guerre fino al boom economico. Il libro esamina criticamente il modo in cui questi media hanno influenzato lo sviluppo culturale e la modernizzazione, descrivendo nel dettaglio le loro interazioni con il potere politico dal fascismo ai tempi contemporanei.
Breve storia della radio e della televisione italiana di Francesca Anania offre una panoramica dell’evoluzione della radiotelevisione italiana da dagli anni ’20 ad oggi. Copre i dibattiti chiave sull’industria audiovisiva, i processi di modernizzazione e il rapporto tra il sistema radiotelevisivo italiano e i modelli socio-economici. Le recensioni degli utenti ne lodano la chiarezza e la copertura completa, anche se alcuni notano il suo denso contenuto politico.
La radio in Italia, a cura di Tiziano Bonini, esamina il panorama della radio italiana nell’era della società della rete. Analizza 1.146 ore di radio, esplorando i formati attuali, la salute del mercato pubblico e privato, la radio comunitaria e universitaria, i cambiamenti nel valore del pubblico e l’impatto delle tecnologie digitali. Le recensioni lo descrivono come un manuale completo e dettagliato adatto a coloro che studiano il settore, sebbene alcune sezioni siano più accademiche.
Le voci della domenica di Roberto Pelucchi racconta oltre novant’anni di storia delle radiofoniche sportive italiane. Dai primi esperimenti ai commenti sportivi moderni, racconta le storie di eventi sportivi significativi e l’evoluzione degli stili di trasmissione. Celebra rinomati commentatori sportivi e il loro contributo al mezzo, mantenendo una narrazione che fonde dettagli storici con aneddoti personali.
Radiodays di Andrea Sangiovanni ripercorre la storia della radio in Italia dai primi esperimenti di Marconi ai giorni nostri. Copre la transizione dalla radio fascista alla radio libera, il ruolo della radio nel plasmare l’identità italiana e il suo adattamento alle rivoluzioni digitali.
Cari amici vicini e lontani di Giorgio Simonelli racconta la storia avventurosa della radio come mezzo di comunicazione rivoluzionario. Traccia il viaggio della radio da mezzo di nicchia anti-massa a fonte di intrattenimento popolare, evidenziando il suo ruolo nella propaganda politica, nella diffusione culturale e nella vita domestica.
Storia dell’industria radio italiana e dei radioamatori di Carlo Bramanti documenta lo sviluppo dell’industria radiofonica italiana e dei radioamatori attraverso estratti di stampa storici. Copre la crescita del settore, l’evoluzione del design, i contributi in tempo di guerra e le figure importanti.
THE RADIO DREAMERS di Paolo Lunghi presenta storie di straordinari personaggi della radio che hanno caratterizzato la radio italiana. Descrive l’importanza del talento e della creatività rispetto alla tecnologia nel successo della radio. Il libro include profili di personaggi famosi come Gerry Scotti e Claudio Cecchetto. Fornisce informazioni sui loro contributi e sull’influenza duratura della radio.
Voci alla radio di Enzo Mauri raccoglie le testimonianze di ottanta professionisti della radio, esplorando la storia e lo stato attuale della radio italiana. Evidenzia l’evoluzione della radio da mezzo creativo a industria strutturata. Le recensioni lodano il suo avvincente racconto della storia della radio, soprattutto per coloro che hanno un legame personale con il mezzo.
Suoni nell’etere di Simone Fattori esplora il rapporto simbiotico tra radio e musica nel secolo scorso. Presenta interviste con personalità importanti come Renzo Arbore e include playlist curate tramite codici QR. Le recensioni lodano la sua narrativa piacevole e l’integrazione unica di elementi multimediali ed è una lettura piacevole per gli appassionati di musica e radio.
In onda di Raffaello Ares Doro esamina il ruolo delle radio private, locali e nazionali in Italia a partire dagli anni ’70 agli anni ’90. Descrive nel dettaglio la transizione dalla radio statale monopolistica alla proliferazione di stazioni radio libere, evidenziandone gli impatti sociali e culturali. Il libro offre un’analisi approfondita delle strategie editoriali, del coinvolgimento del pubblico e dell’evoluzione del panorama dei media.
Viva i pirati! di Lorenzo Briotti racconta la storia delle stazioni radio pirata offshore che rivoluzionarono le trasmissioni musicali negli anni ’60. Copre l’impatto culturale di stazioni come Radio Caroline e Radio London, che hanno introdotto la nuova musica e il fenomeno dei DJ.
Tutte le frequenze occupate di Lucio De Caria e Domenico Giordano racconta la storia della radio privata reggina. È una raccolta di ricordi personali di coloro che furono coinvolti nei primi giorni delle trasmissioni locali. Il libro offre uno sguardo nostalgico alla passione e alla libertà che caratterizzavano i primi tempi della radio.
Radiogramma e arte radiofonica di Angela Ida De Benedictis indaga se esista una forma d’arte radiofonica distinta, plasmata dalle peculiarità del mezzo condizioni di accoglienza. La ricerca spazia dal 1924 agli anni ’70, esaminando produzioni drammatiche e materiali d’archivio. Il libro fornisce un’analisi critica scientifica dei contributi della RAI all’arte radiofonica.
Radio Broadcasting: A History of the Airwaves di Gordon Bathgate commemora il centenario delle trasmissioni di Marconi. Ripercorre la storia della radio dalle prime teorie agli sviluppi moderni, compreso il ruolo della radio nella seconda guerra mondiale e il suo adattamento alle nuove tecnologie.
Lista dei migliori libri sulla storia della radio su Amazon
E adesso la lista dei 15 migliori libri sulla storia della radio che sono presenti su Amazon:
Storia della radio e della televisione in Italia. Costume, società e politica
Titolo: Storia della radio e della televisione in Italia
Sottotitolo: Costume, società e politica
ISBN-13: 978-8829710126
Autore: Franco Monteleone
Editore: Marsilio
Edizione: 4 marzo 2021
Pagine: 704
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Breve storia della radio e della televisione italiana
Titolo: Breve storia della radio e della televisione italiana
ISBN-13: 978-8843032099
Autore: Francesca Anania
Editore: Carocci
Edizione: 18 novembre 2004
Pagine: 150
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
La radio in Italia. Storia, mercati, formati, pubblici, tecnologie
Titolo: La radio in Italia
Sottotitolo: Storia, mercati, formati, pubblici, tecnologie
ISBN-13: 978-8843068036
Autore: T. Bonini (a cura di)
Editore: Carocci
Edizione: 4 aprile 2013
Pagine: 360
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Le voci della domenica. Storia romantica di 90 anni di sport alla radio
Titolo: Le voci della domenica
Sottotitolo: Storia romantica di 90 anni di sport alla radio
ISBN-13: 978-8878274303
Autore: Roberto Pelucchi
Prefazione: Massimo De Luca
Editore: Bolis
Edizione: 21 febbraio 2020
Pagine: 252
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Radiodays. La radio in Italia da Marconi al web
Titolo: Radiodays
Sottotitolo: La radio in Italia da Marconi al web
ISBN-13: 978-8815388131
Autore: Andrea Sangiovanni
Editore: Il Mulino
Edizione: 26 gennaio 2024
Pagine: 224
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Cari amici vicini e lontani. L’avventurosa storia della radio
Titolo: Cari amici vicini e lontani
Sottotitolo: L’avventurosa storia della radio
ISBN-13: 978-8861596542
Autore: Giorgio Simonelli
Editore: Mondadori Bruno
Edizione: 25 ottobre 2012
Pagine: 176
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Storia dell’industria radio italiana e dei radioamatori
Titolo: Storia dell’industria radio italiana e dei radioamatori
ISBN-13: 978-8869280047
Autore: Carlo Bramanti
Editore: Sandit Libri
Edizione: 2 marzo 2015
Pagine: 146
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
THE RADIO DREAMERS: Storie e personaggi straordinari della radio
Titolo: THE RADIO DREAMERS
Sottotitolo: Storie e personaggi straordinari della radio
ISBN-13: 978-8894150599
Autore: Paolo Lunghi
Prefazione: Claudio Micalizio
Editore: MAVI Editore
Pagine: 384
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Voci alla radio. Storia della FM italiana raccontata dai protagonisti
Titolo: Voci alla radio
Sottotitolo: Storia della FM italiana raccontata dai protagonisti
ISBN-13: 9791259841131
Autore: Enzo Mauri
Editore: Armando Editore
Edizione: 13 gennaio 2022
Pagine: 274
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Suoni nell’etere. 100 anni di musica e radio
Titolo: Suoni nell’etere
Sottotitolo: 100 anni di musica e radio
ISBN-13: 978-8832085143
Autori: Simone Fattori, Massimo Cotto (Dopo)
Prefazione: Enrico Menduni
Editore: Vololibero
Edizione: 7 settembre 2020
Pagine: 380
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
In onda. L’Italia dalle radio libere ai network nazionali (1970-1990)
Titolo: In onda
Sottotitolo: L’Italia dalle radio libere ai network nazionali (1970-1990)
ISBN-13: 978-8867287505
Autore: Raffaello Ares Doro
Editore: Viella
Edizione: 18 maggio 2017
Pagine: 272
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Viva i pirati!: La storia delle radio pirata offshore
Titolo: Viva i pirati!
Sottotitolo: La storia delle radio pirata offshore
ISBN-13: 978-8862318525
Autore: Lorenzo Briotti
Editore: Arcana
Edizione: Prima edizione (24 settembre 2020)
Pagine: 239
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Tutte le frequenze occupate. Piccole storie di radio private
Titolo: Tutte le frequenze occupate
Sottotitolo: Piccole storie di radio private
ISBN-13: 978-8873514824
Autori: Lucio De Caria, Domenico Giordano
Editore: Città del Sole Edizioni
Edizione: 31 ottobre 2011
Pagine: 304
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Radiogramma e arte radiofonica. Storia e funzioni della musica per radio in Italia
Titolo: Radiogramma e arte radiofonica
Sottotitolo: Storia e funzioni della musica per radio in Italia
ISBN-13: 978-8870638134
Autore: Angela Ida De Benedictis
Editore: EDT
Edizione: 24 marzo 2005
Pagine: 371
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Radio Broadcasting: A History of the Airwaves
Titolo: Radio Broadcasting
Sottotitolo: A History of the Airwaves
ISBN-13: 978-1526769404
Autore: Gordon Bathgate
Editore: Pen & Sword
Edizione: 17 settembre 2020
Pagine: 215
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Note: in inglese