I 15 migliori libri sull’intelligenza artificiale al 2024

Questa selezione di libri, aggiornata a maggio 2024, approfondisce l’affascinante mondo dell’intelligenza artificiale. Abbiamo scelto i migliori sull’IA tra quelli di maggior successo sull’argomento degli ultimi mesi su Amazon in italiano.

Di cosa parlano i libri sull’intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale di Melanie Mitchell esplora le capacità e i limiti dei sistemi avanzati di intelligenza artificiale. Il libro, arricchito con storie personali e umorismo, spiega come le macchine apprendono, percepiscono e comprendono il linguaggio e la creatività. Esamina inoltre le implicazioni filosofiche e cognitive dell’intelligenza artificiale. Fornisce una panoramica chiara ed equilibrata dei risultati attuali e delle prospettive future.

Intelligenza artificiale, a cura di Stefano Quintarelli, demistifica l’intelligenza artificiale, spiegandone le applicazioni quotidiane e gli impatti sociali più ampi. Il libro raccoglie le opinioni di sei esperti. Copre aspetti tecnici, etici, legali e legati al lavoro dell’intelligenza artificiale, con l’obiettivo di informare il pubblico e promuovere un dibattito a tutto tondo su questa tecnologia trasformativa.

Intelligenza artificiale in pratica di Valentina Alto è una guida pratica all’intelligenza artificiale generativa. Inizia con un’introduzione ai modelli generativi dell’intelligenza artificiale, illustrandone i processi di formazione e le applicazioni in vari campi come il marketing e la ricerca. Il libro fornisce anche implementazioni end-to-end in Python.

Intelligenza artificiale di Stuart J. Russell e Peter Norvig offre un manuale completo aggiornato sull’intelligenza artificiale. Concentrandosi sull’apprendimento automatico, integra fondamenti teorici con applicazioni pratiche.

Intelligenza artificiale spiegata in modo facile di Rishal Hurbans è una guida illustrata per comprendere gli algoritmi di intelligenza artificiale. Attraverso spiegazioni chiare, diagrammi ed esercizi pratici, copre varie tecniche di intelligenza artificiale, tra cui l’intelligenza collettiva e l’apprendimento automatico.

Intelligenza artificiale di Eugenio Zuccarelli e Gabriele Di Matteo esplora i ruoli e le applicazioni sociali dell’IA. Coprendo aree che vanno dall’assistenza sanitaria alla sostenibilità, discute il potenziale dell’intelligenza artificiale per migliorare la vita umana affrontando sfide etiche e pratiche. Il libro include approfondimenti di figure importanti come Sam Altman ed Elon Musk.

Machina sapiens di Nello Cristianini si chiede se i sistemi di intelligenza artificiale possano davvero pensare. Esplora le capacità inaspettate dei modelli di intelligenza artificiale come, che hanno sviluppato competenze oltre la loro programmazione originale. Cristianini approfondisce le implicazioni filosofiche di questi progressi.

Intelligenza artificiale di Stuart J. Russell e Peter Norvig si concentra sui metodi di apprendimento automatico, comprese le reti neurali e il deep learning. Copre anche la percezione e le capacità di azione dell’IA, le implicazioni etiche e gli scenari futuri. È una risorsa preziosa per i corsi universitari e per i professionisti che desiderano ampliare le proprie conoscenze.

Etica dell’intelligenza artificiale di Luciano Floridi esamina le sfide etiche poste dall’IA. Discute di come le tecnologie digitali stanno rimodellando vari aspetti della vita e dell’importanza di comprendere e guidare queste trasformazioni. Il libro offre una prospettiva filosofica sull’uso etico dell’intelligenza artificiale nella società moderna.

Intelligenza artificiale di Giusella Finocchiaro affronta gli aspetti giuridici dell’IA. Esplora le responsabilità e le questioni di protezione dei dati associate alle applicazioni di intelligenza artificiale, sottolineando la necessità di quadri normativi globali. Interessante è soprattutto la parte in cui si riflette sulle prossime normative europee e sulle loro implicazioni per il resto del mondo.

Il duplice enigma di Daniel Andler discute i progressi in corso e gli enigmi dell’intelligenza artificiale. Mette a confronto le capacità di risoluzione dei problemi dell’intelligenza artificiale con l’intelligenza umana, evidenziando gli aspetti unici del giudizio umano. Andler sostiene che lo sviluppo dell’intelligenza artificiale dovrebbe essere focalizzato sulla risoluzione di problemi complessi piuttosto che sull’imitazione dell’intelligenza umana.

Intelligenza artificiale di Luciano Floridi e Federico Cabitza esamina l’impatto dell’IA sull’umanità. Riflettendo su una conferenza di Carlo Maria Martini, il libro esplora le frontiere scientifiche e filosofiche dell’intelligenza artificiale, chiedendosi se contribuirà a una nuova umanità o a un ecosistema in cui gli esseri umani sono emarginati.

Intelligenza artificiale per la scuola di Bonaventura Di Bello offre un approccio pratico all’integrazione dell’IA nell’istruzione. Sottolinea il ruolo di supporto della tecnologia nell’insegnamento e nell’apprendimento, sostenendo un uso equilibrato degli strumenti di intelligenza artificiale pur mantenendo le qualità umane essenziali degli educatori.

Intelligenza Artificiale di Claudia Morelli affronta le implicazioni dell’intelligenza artificiale generativa per i professionisti legali. Fornisce una panoramica dello stato attuale dell’IA in campo legale, discute considerazioni etiche e offre una guida pratica sull’integrazione degli strumenti di intelligenza artificiale nella pratica legale.

L’era dell’intelligenza artificiale di Henry Kissinger, Daniel Huttenlocher ed Eric Schmidt esplora gli effetti trasformativi dell’intelligenza artificiale sulla società e geopolitica. Gli autori discutono il potenziale dell’IA nel cambiare il pensiero e la percezione umana, sottolineando la necessità di quadri etici che ne guidino lo sviluppo e l’applicazione.

Lista dei migliori libri sull'intelligenza artificiale su Amazon

Ed ora la “classifica” dei 15 migliori libri sull’intelligenza artificiale che si trovano su Amazon:

L’intelligenza artificiale. Una guida per esseri umani pensanti


L'intelligenza artificiale. Una guida per esseri umani pensanti

Titolo: L’intelligenza artificiale
Sottotitolo: Una guida per esseri umani pensanti
ISBN-13: 978-8806253301
Autore: Melanie Mitchell
Traduttore: Silvio Ferraresi
Editore: Einaudi
Edizione: 25 ottobre 2022
Pagine: 352
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Intelligenza artificiale. Cos’è davvero, come funziona, che effetti avrà


Intelligenza artificiale. Cos'è davvero, come funziona, che effetti avrà

Titolo: Intelligenza artificiale
Sottotitolo: Cos’è davvero, come funziona, che effetti avrà
ISBN-13: 978-8833935423
Autore: Stefano Quintarelli (a cura di)
Prefazione: Piero Angela
Editore: Bollati Boringhieri
Edizione: sesta (24 settembre 2020)
Pagine: 144
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Intelligenza artificiale in pratica. Diventare maestri nell’utilizzo dei modelli OperAI


Intelligenza artificiale in pratica. Diventare maestri nell'utilizzo dei modelli OperAI

Titolo: Intelligenza artificiale in pratica
Sottotitolo: Diventare maestri nell’utilizzo dei modelli OperAI
ISBN-13: 978-8850337095
Autore: Valentina Alto
Editore: Apogeo
Edizione: 16 aprile 2024
Pagine: 240
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Intelligenza artificiale. Un approccio moderno (Vol.)


Intelligenza artificiale. Un approccio moderno (Vol.)

Titolo: Intelligenza artificiale
Sottotitolo: Un approccio moderno (Vol.)
ISBN-13: 978-8891904454
Autori: Stuart J. Russell, Peter Norvig, Francesco Amigoni (a cura di)
Traduttore: S. Gaburri
Editore: Pearson
Edizione: quarta (11 agosto 2021)
Pagine: 720
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Intelligenza artificiale spiegata in modo facile. Guida illustrata per programmatori curiosi


Intelligenza artificiale spiegata in modo facile. Guida illustrata per programmatori curiosi. Ediz. illustrata

Titolo: Intelligenza artificiale spiegata in modo facile
Sottotitolo: Guida illustrata per programmatori curiosi
Note: edizione illustrata
ISBN-13: 978-8850336784
Autore: Rishal Hurbans
Editore: Apogeo
Edizione: illustrata (8 settembre 2023)
Pagine: 348
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Intelligenza artificiale. Come usarla a favore dell’Umanità


Intelligenza artificiale. Come usarla a favore dell'Umanità

Titolo: Intelligenza artificiale
Sottotitolo: Come usarla a favore dell’Umanità
ISBN-13: 978-8891841056
Autori: Eugenio Zuccarelli, Gabriele Di Matteo
Editore: Mondadori Electa
Edizione: Edizione con copertina flessibile (26 marzo 2024)
Pagine: 256
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Machina sapiens. L’algoritmo che ci ha rubato il segreto della conoscenza


Machina sapiens. L'algoritmo che ci ha rubato il segreto della conoscenza

Titolo: Machina sapiens
Sottotitolo: L’algoritmo che ci ha rubato il segreto della conoscenza
ISBN-13: 978-8815384461
Autore: Nello Cristianini
Editore: Il Mulino
Edizione: 15 marzo 2024
Pagine: 160
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Intelligenza artificiale. Un approccio moderno (Vol. 2)


Intelligenza artificiale. Un approccio moderno (Vol. 2)

Titolo: Intelligenza artificiale
Sottotitolo: Un approccio moderno (Vol. 2)
ISBN-13: 978-8891927484
Autori: Stuart J. Russell, Peter Norvig, Francesco Amigoni (a cura di)
Editore: Pearson
Edizione: quarta (11 marzo 2022)
Pagine: 432
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Etica dell’intelligenza artificiale. Sviluppi, opportunità, sfide


Etica dell'intelligenza artificiale. Sviluppi, opportunità, sfide

Titolo: Etica dell’intelligenza artificiale
Sottotitolo: Sviluppi, opportunità, sfide
ISBN-13: 978-8832854091
Autore: Luciano Floridi
Traduttore: Massimo Durante
Editore: Raffaello Cortina Editore
Edizione: 3 marzo 2022
Pagine: 384
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Intelligenza artificiale. Quali regole?


Intelligenza artificiale. Quali regole?

Titolo: Intelligenza artificiale
Sottotitolo: Quali regole?
ISBN-13: 978-8815388353
Autore: Giusella Finocchiaro
Editore: Il Mulino
Edizione: 12 gennaio 2024
Pagine: 125
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Il duplice enigma. Intelligenza artificiale e intelligenza umana


Il duplice enigma. Intelligenza artificiale e intelligenza umana

Titolo: Il duplice enigma
Sottotitolo: Intelligenza artificiale e intelligenza umana
ISBN-13: 978-8806263430
Autore: Daniel Andler
Traduttore: Valeria Zini
Editore: Einaudi
Edizione: 21 maggio 2024
Pagine: 424
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Intelligenza artificiale. L’uso delle nuove macchine


Intelligenza artificiale. L'uso delle nuove macchine

Titolo: Intelligenza artificiale
Sottotitolo: L’uso delle nuove macchine
ISBN-13: 978-8830109384
Autori: Luciano Floridi, Federico Cabitza
Editore: Bompiani
Edizione: 13 ottobre 2021
Pagine: 192
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Intelligenza artificiale per la scuola. Un approccio umanistico all’uso didattico dell’IA generativa


Intelligenza artificiale per la scuola. Un approccio umanistico all'uso didattico dell'IA generativa

Titolo: Intelligenza artificiale per la scuola
Sottotitolo: Un approccio umanistico all’uso didattico dell’IA generativa
ISBN-13: 978-8836015962
Autore: Bonaventura Di Bello
Editore: Hoepli
Edizione: 29 novembre 2023
Pagine: 256
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Intelligenza Artificiale. Essere avvocati nell’era di


Intelligenza Artificiale. Essere avvocati nell'era di

Titolo: Intelligenza Artificiale
Sottotitolo: Essere avvocati nell’era di
ISBN-13: 978-8891667748
Autore: Claudia Morelli
Editore: Maggioli Editore
Edizione: Edizione con copertina flessibile (29 marzo 2024)
Pagine: 248
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



L’era dell’intelligenza artificiale. Il futuro dell’identità umana


L'era dell'intelligenza artificiale. Il futuro dell'identità umana

Titolo: L’era dell’intelligenza artificiale
Sottotitolo: Il futuro dell’identità umana
ISBN-13: 978-8804752950
Autori: Henry Kissinger, Daniel Huttenlocher, Eric Schmidt
Traduttore: Aldo Piccato
Editore: Mondadori
Edizione: 11 luglio 2023
Pagine: 216
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida




Tabella riepilogativa dei migliori libri sull'intelligenza artificiale

TitoloAutoreEdizionePagine
L’intelligenza artificiale. Una guida per esseri umani pensantiMitchell, Melanie; Ferraresi, Silvio (traduttore)2022352
Intelligenza artificiale. Cos’è davvero, come funziona, che effetti avràQuintarelli, Stefano (a cura di), Angela, Piero (Prefazione)2020144
Intelligenza artificiale in pratica. Diventare maestri nell’utilizzo dei modelli OperAIAlto, Valentina2024240
Intelligenza artificiale. Un approccio moderno (Vol.)Russell, Stuart J.; Norvig, Peter; Amigoni, Francesco (a cura di), Gaburri, S. (traduttore)2021720
Intelligenza artificiale spiegata in modo facile. Guida illustrata per programmatori curiosiHurbans, Rishal2023348
Intelligenza artificiale. Come usarla a favore dell’UmanitàZuccarelli, Eugenio; Di Matteo, Gabriele2024256
Machina sapiens. L’algoritmo che ci ha rubato il segreto della conoscenzaCristianini, Nello2024160
Intelligenza artificiale. Un approccio moderno (Vol. 2)Russell, Stuart J.; Norvig, Peter; Amigoni, Francesco (a cura di)2022432
Etica dell’intelligenza artificiale. Sviluppi, opportunità, sfideFloridi, Luciano; Durante, Massimo (traduttore)2022384
Intelligenza artificiale. Quali regole?Finocchiaro, Giusella2024125
Il duplice enigma. Intelligenza artificiale e intelligenza umanaAndler, Daniel; Zini, Valeria (traduttore)2024424
Intelligenza artificiale. L’uso delle nuove macchineFloridi, Luciano; Cabitza, Federico2021192
Intelligenza artificiale per la scuola. Un approccio umanistico all’uso didattico dell’IA generativaDi Bello, Bonaventura2023256
Intelligenza Artificiale. Essere avvocati nell’era di Morelli, Claudia2024248
L’era dell’intelligenza artificiale. Il futuro dell’identità umanaKissinger, Henry; Huttenlocher, Daniel; Schmidt, Eric; Piccato, Aldo (traduttore)2023216


Condividi questo articolo

C’è un errore o non trovi quello che cerchi?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo! O richiedi una classifica aggiornata. O segnalaci un argomento per il quale vuoi una classifica e sarà pubblicata in poche ore:

Cerca

Disclaimer affiliazione

notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it

In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.


Dati articolo