- Storia europea della letteratura italiana. Le origini e il Rinascimento (Vol. 1)
- Storia europea della letteratura italiana. Dalla decadenza al Risorgimento (Vol. 2)
- Scrittori e popolo (1965)-Scrittori e massa (2015)
- L’eroe virile. Saggio su Joseph Conrad
- L’alba di un mondo nuovo
- Storia europea della letteratura italiana. Le origini e il Rinascimento (Vol. 1)
- Storia europea della letteratura italiana. Dalla decadenza al Risorgimento (Vol. 2)
- Storia europea della letteratura italiana. Per le Scuole superiori. L’Italia unita (Vol. 3)
- Letteratura italiana. La storia, i classici, l’identità nazionale
- Machiavelli e l’Italia. Resoconto di una disfatta
- Le armi della critica. Scritti e saggi degli anni ruggenti (1960-1970)
- Amori sospesi
- Scritture critiche e d’invenzione
- Racconti dell’errore
- Storie di animali e altri viventi
- Il grande silenzio. Intervista sugli intellettuali
- La guerra. Sulle forme attuali della convivenza umana
- Genus italicum. Saggi sulla identità letteraria italiana nel corso del tempo
- La sinistra alla prova. Considerazioni sul ventennio 1976-1996
- La lirica del Seicento
Di cosa parlano i libri di Alberto Asor Rosa
Storia europea della letteratura italiana I esplora la Origini e Rinascimento della letteratura italiana. Alberto Asor Rosa intreccia meticolosamente opere, individui, luoghi e contesti storici per evidenziare la nostra tradizione letteraria. Questo ampio studio offre nuove chiavi interpretative per apprezzare autori maggiori e minori come Dante e Boccaccio, contestualizzandoli all’interno delle radici europee.
Storia europea della letteratura italiana II prosegue dalla decadenza al Risorgimento, esaminando l’identità letteraria italiana in un contesto internazionale. Il libro affronta gli scambi culturali tra l’Italia e i paesi europei. Descrive l’equilibrio tra tradizioni regionali e un sentimento nazionale unitario, analizzando le opere dei principali scrittori italiani in un approccio storiografico critico.
Scrittori e popolo analizza il tema populista nella letteratura italiana del XX secolo, criticando la valorizzazione mitica da parte degli intellettuali del ” popolo” da una prospettiva piccolo-borghese. In “Scrittori e massa”, Asor Rosa esplora il passaggio dalla cultura d’élite a quella di massa, evidenziando i cambiamenti nelle strutture della conoscenza e della creatività e discutendo il ruolo in evoluzione degli scrittori nel riflettere il disagio sociale.
L’eroe virile approfondisce i temi dell’eroismo nelle opere di Joseph Conrad come “La linea d’ombra”, “Cuore di tenebra” e “Tifone”. Asor Rosa esplora le lotte degli eroi occidentali contro avversari schiaccianti, riflettendo sul destino più ampio della civiltà occidentale attraverso le loro avventure e i conflitti morali.
L’alba di un mondo nuovo è un racconto che racconta le esperienze di un ragazzo dalla fine degli anni ’30 al 1945, sullo sfondo di importanti eventi politici avvenuti in Italia. Asor Rosa immerge il lettore nella memoria di un’era di trasformazione, catturando la transizione dalle difficoltà del tempo di guerra ai cambiamenti del dopoguerra, fondendo narrazioni personali e storiche.
Storia europea della letteratura italiana (Vol. 3) si concentra sul periodo unitario dell’Italia per l’istruzione superiore. Questo volume, parte di una serie completa, affronta i significativi sviluppi letterari e i cambiamenti culturali durante l’Unità d’Italia. Fornisce preziosi spunti a fini didattici.
Letteratura italiana riflette sull’identità letteraria italiana e sui classici. Asor Rosa fornisce un esame critico del ruolo degli italianisti nella preservazione dei valori umanistici attraverso analisi dettagliate di vari autori e dei loro contributi alla cultura italiana da prospettive storiche ed esistenziali.
Machiavelli e l’Italia riesamina la vita e le opere di Niccolò Machiavelli, dipingendolo come una figura complessa il cui intelletto e le passioni modellarono le sue interpretazioni degli eventi politici. Asor Rosa evidenzia l’influenza di Machiavelli sulla formazione del destino nazionale dell’Italia durante un periodo storico cruciale.
Le armi della critica è una raccolta di saggi, articoli e recensioni degli anni ’60, che mostrano l’approccio critico di Asor Rosa durante un periodo vibrante di trasformazione politica e culturale. Il libro include l’influente saggio “Thomas Mann o dell’ambiguità borghese”, che offre profondi spunti letterari e storici.
Amori sospesi contiene dieci storie che esplorano l’interazione tra desiderio e declino del corpo. Asor Rosa cattura le sfumature dell’amore, della memoria e della passione attraverso una serie di narrazioni toccanti che riflettono sull’inevitabilità dell’inizio e della fine della vita.
Scritture critiche e d’invenzione presenta un’ampia selezione delle opere accademiche e creative di Asor Rosa. Curato da Luca Marcozzi, il volume raccoglie saggi critici, racconti e riflessioni che hanno caratterizzato in modo significativo la cultura letteraria e intellettuale italiana dal dopoguerra a oggi.
Racconti dell’errore presenta sei storie sull’amore, il tempo, la morte e la memoria. Ogni narrazione approfondisce le vite di personaggi che navigano nella loro esistenza attraverso errori sistematici, evidenziando come epifanie inaspettate possano illuminare i loro percorsi, spesso portandoli ad un più profondo apprezzamento della vita.
Storie di animali e altri viventi offre una narrazione domestica dell’Arca di Noè, dove un gatto, un uomo, una donna, e un cane interagiscono armoniosamente. Asor Rosa intreccia queste vite insieme, esplorando le connessioni più profonde e i ritmi condivisi dell’universo attraverso le loro interazioni e relazioni quotidiane.
Il grande silenzio è un libro basato su interviste che esplora l’intricata relazione tra cultura e politica in Italia. Asor Rosa riflette sul ruolo della sinistra intellettuale nel plasmare il pensiero sociale nel corso del XX secolo, discutendo di figure importanti come Pasolini e Calvino.
La guerra esamina gli impatti della guerra sul pensiero e sulla comunicazione occidentale. Questo libro include “Fuori dall’Occidente” e nuovi capitoli sulle guerre nei Balcani e sull’offensiva in Afghanistan. Offre una prospettiva critica sull’omogeneizzazione dei valori globali attraverso il conflitto.
Genus italicum è una raccolta di saggi che esplorano l’identità letteraria italiana attraverso lenti storiche e umanistiche. Asor Rosa esamina figure chiave e le loro opere, da Dante a Calvino, evidenziando le caratteristiche uniche che definiscono la tradizione letteraria italiana.
La sinistra alla prova affronta l’evoluzione politica dei movimenti di sinistra italiani dal 1976 al 1996. Asor Rosa analizza criticamente l’identità mutevole della sinistra, le sue radici storiche nella tradizione comunista e le sue sfide nei processi democratici contemporanei.
La lirica del Seicento si concentra sulla poesia italiana del XVII secolo. Offre un esame dettagliato delle forme e dei temi lirici che caratterizzato questo periodo.
Lista dei migliori libri di Alberto Asor Rosa su Amazon
Ed ora l’elenco dei 20 migliori libri di Alberto Asor Rosa che si possono comprare su Amazon.it:
Storia europea della letteratura italiana. Le origini e il Rinascimento (Vol. 1)
Titolo: Storia europea della letteratura italiana
Sottotitolo: Le origini e il Rinascimento (Vol. 1)
ISBN-13: 978-8806167189
Autore: Alberto Asor Rosa
Editore: Einaudi
Edizione: 3 febbraio 2009
Pagine: 712
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Storia europea della letteratura italiana. Dalla decadenza al Risorgimento (Vol. 2)
Titolo: Storia europea della letteratura italiana
Sottotitolo: Dalla decadenza al Risorgimento (Vol. 2)
ISBN-13: 978-8806167196
Autore: Alberto Asor Rosa
Editore: Einaudi
Edizione: 3 febbraio 2009
Pagine: 659
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Scrittori e popolo (1965)-Scrittori e massa (2015)
Titolo: Scrittori e popolo (1965)-Scrittori e massa (2015)
ISBN-13: 978-8806225971
Autore: Alberto Asor Rosa
Editore: Einaudi
Edizione: 15 maggio 2015
Pagine: 437
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
L’eroe virile. Saggio su Joseph Conrad
Titolo: L’eroe virile
Sottotitolo: Saggio su Joseph Conrad
ISBN-13: 978-8806171643
Autore: Alberto Asor Rosa
Editore: Einaudi
Edizione: 8 giugno 2021
Pagine: 120
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida
L’alba di un mondo nuovo
Titolo: L’alba di un mondo nuovo
ISBN-13: 978-8806239565
Autore: Alberto Asor Rosa
Editore: Einaudi
Edizione: 9 ottobre 2018
Pagine: 332
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Storia europea della letteratura italiana. Le origini e il Rinascimento (Vol. 1)
Titolo: Storia europea della letteratura italiana
Sottotitolo: Le origini e il Rinascimento (Vol. 1)
ISBN-13: 978-8806167189
Autore: Alberto Asor Rosa
Editore: Einaudi
Edizione: 3 febbraio 2009
Pagine: 712
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Storia europea della letteratura italiana. Dalla decadenza al Risorgimento (Vol. 2)
Titolo: Storia europea della letteratura italiana
Sottotitolo: Dalla decadenza al Risorgimento (Vol. 2)
ISBN-13: 978-8806167196
Autore: Alberto Asor Rosa
Editore: Einaudi
Edizione: 3 febbraio 2009
Pagine: 659
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Storia europea della letteratura italiana. Per le Scuole superiori. L’Italia unita (Vol. 3)
Titolo: Storia europea della letteratura italiana. Per le Scuole superiori
Sottotitolo: L’Italia unita (Vol. 3)
ISBN-13: 978-8800412568
Autore: Alberto Asor Rosa
Editore: Mondadori Education, Le Monnier Scuola
Edizione: 22 febbraio 2008
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Letteratura italiana. La storia, i classici, l’identità nazionale
Titolo: Letteratura italiana
Sottotitolo: La storia, i classici, l’identità nazionale
ISBN-13: 978-8843066261
Autore: Alberto Asor Rosa
Editore: Carocci
Edizione: 25 settembre 2014
Pagine: 253
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Machiavelli e l’Italia. Resoconto di una disfatta
Titolo: Machiavelli e l’Italia
Sottotitolo: Resoconto di una disfatta
ISBN-13: 978-8806240585
Autore: Alberto Asor Rosa
Editore: Einaudi
Edizione: 19 febbraio 2019
Pagine: 292
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida
Le armi della critica. Scritti e saggi degli anni ruggenti (1960-1970)
Titolo: Le armi della critica
Sottotitolo: Scritti e saggi degli anni ruggenti (1960-1970)
ISBN-13: 978-8806208677
Autore: Alberto Asor Rosa
Editore: Einaudi
Edizione: 15 novembre 2011
Pagine: 438
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Amori sospesi
Titolo: Amori sospesi
ISBN-13: 978-8806226268
Autore: Alberto Asor Rosa
Editore: Einaudi
Edizione: 28 febbraio 2017
Pagine: 323
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida
Scritture critiche e d’invenzione
Titolo: Scritture critiche e d’invenzione
ISBN-13: 978-8804723820
Autori: Alberto Asor Rosa, Luca Marcozzi (a cura di)
Collaboratori: Corrado Bologna, Massimo Cacciari
Editore: Mondadori
Edizione: 15 settembre 2020
Pagine: 1852
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida
Racconti dell’errore
Titolo: Racconti dell’errore
ISBN-13: 978-8806216320
Autore: Alberto Asor Rosa
Editore: Einaudi
Edizione: 7 maggio 2013
Pagine: 215
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida
Storie di animali e altri viventi
Titolo: Storie di animali e altri viventi
ISBN-13: 978-8806172763
Autore: Alberto Asor Rosa
Editore: Einaudi
Edizione: 8 febbraio 2005
Pagine: 173
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Il grande silenzio. Intervista sugli intellettuali
Titolo: Il grande silenzio
Sottotitolo: Intervista sugli intellettuali
ISBN-13: 978-8842089865
Autori: Alberto Asor Rosa, Simonetta Fiori (a cura di)
Editore: Laterza
Edizione: quinta (17 settembre 2009)
Pagine: 189
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
La guerra. Sulle forme attuali della convivenza umana
Titolo: La guerra
Sottotitolo: Sulle forme attuali della convivenza umana
ISBN-13: 978-8806164317
Autore: Alberto Asor Rosa
Editore: Einaudi
Edizione: 3 dicembre 2002
Pagine: 239
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Genus italicum. Saggi sulla identità letteraria italiana nel corso del tempo
Titolo: Genus italicum
Sottotitolo: Saggi sulla identità letteraria italiana nel corso del tempo
ISBN-13: 978-8806143961
Autore: Alberto Asor Rosa
Editore: Einaudi
Edizione: 1 gennaio 1997
Pagine: 848
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
La sinistra alla prova. Considerazioni sul ventennio 1976-1996
Titolo: La sinistra alla prova
Sottotitolo: Considerazioni sul ventennio 1976-1996
ISBN-13: 978-8806142780
Autore: Alberto Asor Rosa
Editore: Einaudi
Edizione: 1 gennaio 1997
Pagine: 275
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
La lirica del Seicento
Titolo: La lirica del Seicento
ISBN-13: 978-8842007753
Autore: Alberto Asor Rosa
Editore: Laterza
Edizione: quarta (1 gennaio 1975)
Pagine: 218
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile