Di cosa parlano i libri di Cees Nooteboom
Cerchi infiniti presenta le riflessioni di Cees Nooteboom sui suoi viaggi in Giappone nell’arco di quarant’anni. Questo libro offre approfondimenti sulla cultura, la storia, l’architettura e l’arte giapponese. Dalle vivaci città di Tokyo e Osaka ai sereni templi e ai rituali tradizionali, Nooteboom cattura, si può dire, l’essenza del Giappone attraverso le sue esperienze e riferimenti letterari.
Verso Santiago racconta i lunghi viaggi di Nooteboom in Spagna, concentrandosi sul pellegrinaggio a Santiago. Il libro intreccia osservazioni storiche e culturali con riflessioni personali. Copre argomenti dall’ecumenismo medievale all’Inquisizione, all’arte spagnola e alla letteratura. Questa edizione aggiornata include mappe, che migliorano l’esplorazione del ricco patrimonio spagnolo.
Venezia è un viaggio letterario, storico e filosofico attraverso Venezia. Nooteboom, dopo cinquant’anni di visite, offre un omaggio alla città, esplorandone il passato e il presente. La narrazione si tuffa nelle vite intrecciate di personaggi storici, nell’architettura della città e nello stile di vita unico dei veneziani.
Il canto dell’essere e dell’apparire esplora un dialogo filosofico tra due scrittori ad Amsterdam, mettendo in discussione l’essenza di letteratura. Il protagonista immagina personaggi che diventano vividamente reali, dando vita a un romanzo nel romanzo ambientato in Bulgaria. La narrazione confonde i confini tra realtà e finzione, riflettendo sul potere di trasformazione della scrittura.
Saigoku segue il pellegrinaggio di Nooteboom attraverso i 33 templi del Giappone dedicati a Kannon, il bodhisattva della misericordia. Accompagnato dalla fotografia di Simone Sassen, il libro approfondisce il buddismo, la cultura e i paesaggi giapponesi.
533 è un “libro dei giorni” meditativo scritto nell’arco di 533 giorni a Minorca. Nooteboom riflette sulla natura, sulla lingua e sulle sue vaste esperienze letterarie. La narrazione intreccia osservazioni sulla flora e la fauna dell’isola con riflessioni filosofiche, esplorando l’interconnessione tra vita, cultura e storia.
Mokusei racconta la storia di Arnold Pessers, un fotografo olandese che si innamora di una donna misteriosa in Giappone. La narrazione esplora temi di atemporalità e di enigmi culturali, riflettendo sul profondo impatto di un’idea astratta di bellezza e spiritualità che trascende il mondo fisico.
L’occhio del monaco è una raccolta di trentatré poesie, ciascuna raffigurante un sogno. Ambientate su un’isola battuta dal vento con un faro, le poesie fondono immagini surreali ed elementi reali, creando un’atmosfera onirica dove il confine tra realtà e sogno sfuma.
Il suono del suo nome racconta i viaggi di Nooteboom nel mondo islamico, da Isfahan a Granada. La narrazione cattura le ricche esperienze sensoriali di queste regioni, fondendo osservazioni esterne con riflessioni più profonde su cultura, politica e religione.
Lettere a Poseidon è un romanzo epistolare in cui Nooteboom scrive lettere a Poseidone, il dio del mare, esplorando la condizione umana. Attraverso queste lettere riflette su scoperte personali, ricerche filosofiche e sull’interazione tra il divino e il mondano.
Luce ovunque è un’antologia della poesia di Nooteboom, che abbraccia cinquant’anni. La raccolta esplora i temi degli angeli, dei fantasmi e della tensione verso divinità assenti, fondendo osservazioni sulla vita quotidiana con dialoghi con poeti del passato.
La storia seguente segue Herman Mussert, uno studioso che si sveglia misteriosamente in una stanza d’albergo di Lisbona dopo essersi addormentato ad Amsterdam. Il romanzo esplora la transizione tra vita e morte, memoria e metafore, mentre Mussert intraprende un viaggio riflessivo attraverso il suo passato, mettendo in discussione la natura dell’esistenza e del tempo.
Il giorno dei morti è incentrato su Arthur Daane, un regista olandese che vaga per Berlino. Lottando contro la perdita e il dislocamento personale, Arthur intraprende dialoghi introspettivi con gli amici mentre cattura immagini toccanti con la sua macchina fotografica.
Tumbas è una riflessione sulle visite di Nooteboom alle tombe di famosi scrittori e filosofi nell’arco di trent’anni. Il libro esplora l’impatto duraturo di queste figure, fondendo aneddoti personali con approfondimenti letterari. Da Proust a Kawabata, Nooteboom contempla l’eredità di coloro che continuano a ispirare attraverso le loro opere.
Addio è una raccolta di trentatré poesie scritte durante la pandemia, che riflettono sui temi della mortalità, della memoria e della il passare del tempo. Ambientate in un giardino d’inverno, le poesie evocano un senso di quiete e contemplazione, attingendo a ricordi personali e storici per esplorare l’esperienza umana di perdita e separazione.
Le volpi vengono di notte è composto da otto storie ambientate in località del Mediterraneo come la Liguria e Venezia. I personaggi, perseguitati da ricordi e vecchie fotografie, affrontano temi di amore, perdita e nostalgia. La narrazione cattura l’essenza delle esperienze passate, facendole rivivere attraverso una narrazione vivida e una prosa riflessiva.
In Jheronimus Bosch è un viaggio illustrato attraverso le opere dell’enigmatico artista Jheronimus Bosch. Nooteboom esplora gli elementi fantastici e surreali dei dipinti di Bosch, riflettendo sul contesto artistico e storico.
Autoritratto di un altro comprende trentatré brani in prosa che fondono descrizioni poetiche, ritratti e paesaggi. Le riflessioni di Nooteboom esplorano una definizione “altra” dell’esistenza. Approfondisce la materialità del mondo e i gesti silenziosi che definiscono l’esperienza umana.
Perduto il Paradiso segue Alma e Almut, due donne brasiliane di origine tedesca, mentre viaggiano in Australia in cerca di guarigione dopo un evento traumatico. La loro ricerca di connessione con la cultura aborigena e il misterioso paesaggio australiano riflette la loro ricerca di significato e pace interiore, intrecciando temi di fuga e scoperta spirituale.
Le porte della notte offre riflessioni poetiche sul passaggio tra il giorno e la notte. Attraverso una prosa evocativa, Nooteboom cattura i momenti effimeri e le emozioni che definiscono questo spazio liminale, fondendo osservazioni della natura con riflessioni filosofiche più profonde.
Lista dei migliori libri di Cees Nooteboom su Amazon
E adesso l’elenco dei 20 migliori libri di Cees Nooteboom che si possono comprare su Amazon.it:
Cerchi infiniti. Viaggi in Giappone
Titolo: Cerchi infiniti
Sottotitolo: Viaggi in Giappone
ISBN-13: 978-8870914771
Autori: Cees Nooteboom, Giorgio Amitrano (Dopo)
Traduttore: Laura Pignatti
Editore: Iperborea
Edizione: 23 febbraio 2017
Pagine: 180
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Verso Santiago. Disgressioni sulle strade di Spagna
Titolo: Verso Santiago
Sottotitolo: Disgressioni sulle strade di Spagna
Note: nuova edizione
ISBN-13: 978-8870916676
Autori: Cees Nooteboom, Matteo Nucci (Dopo)
Traduttore: Laura Pignatti
Editore: Iperborea
Edizione: New – Enlarged (7 giugno 2023)
Pagine: 442
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Venezia. Il leone, la città e l’acqua
Titolo: Venezia
Sottotitolo: Il leone, la città e l’acqua
ISBN-13: 978-8870916409
Autore: Cees Nooteboom
Traduttore: Fulvio Ferrari
Editore: Iperborea
Edizione: 27 ottobre 2021
Pagine: 256
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Il canto dell’essere e dell’apparire
Titolo: Il canto dell’essere e dell’apparire
ISBN-13: 978-8870918045
Autore: Cees Nooteboom
Traduttore: Fulvio Ferrari
Editore: Iperborea
Edizione: 10 aprile 2024
Pagine: 128
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Saigoku. Il pellegrinaggio giapponese dei 33 templi
Titolo: Saigoku
Sottotitolo: Il pellegrinaggio giapponese dei 33 templi
ISBN-13: 978-8870916539
Autore: Cees Nooteboom
Fotografo: Sassen Simone
Traduttore: Laura Pignatti
Editore: Iperborea
Edizione: 29 giugno 2022
Pagine: 222
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
533. Il libro dei giorni
Titolo: 533
Sottotitolo: Il libro dei giorni
ISBN-13: 978-8870916096
Autore: Cees Nooteboom
Fotografo: Sassen Simone
Traduttore: Fulvio Ferrari
Editore: Iperborea
Edizione: 3 luglio 2019
Pagine: 234
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Mokusei
Titolo: Mokusei
ISBN-13: 978-8870910421
Autore: Cees Nooteboom
Traduttore: Fulvio Ferrari
Editore: Iperborea
Edizione: seconda (25 giugno 1999)
Pagine: 76
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
L’occhio del monaco. Testo originale a fronte
Titolo: L’occhio del monaco
Sottotitolo: Testo originale a fronte
ISBN-13: 978-8806239909
Autore: Cees Nooteboom
Traduttore: Fulvio Ferrari
Editore: Einaudi
Edizione: 15 gennaio 2019
Pagine: 79
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Il suono del suo nome. Viaggi nel mondo islamico
Titolo: Il suono del suo nome
Sottotitolo: Viaggi nel mondo islamico
ISBN-13: 978-8862206273
Autore: Cees Nooteboom
Traduttore: Laura Pignatti
Editore: Ponte alle Grazie
Edizione: 27 settembre 2012
Pagine: 238
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Lettere a Poseidon
Titolo: Lettere a Poseidon
ISBN-13: 978-8870915198
Autore: Cees Nooteboom
Traduttore: F. Ferrari
Editore: Iperborea
Edizione: 2 luglio 2013
Pagine: 272
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Luce ovunque: 2012-1964
Titolo: Luce ovunque
Sottotitolo: 2012-1964
ISBN-13: 978-8806228729
Autore: Cees Nooteboom
Editore: Einaudi
Edizione: 5 ottobre 2016
Pagine: 214
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
La storia seguente
Titolo: La storia seguente
ISBN-13: 978-8870910889
Autore: Cees Nooteboom
Traduttore: F. Ferrari
Editore: Iperborea
Edizione: seconda (6 marzo 2008)
Pagine: 120
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Il giorno dei morti
Titolo: Il giorno dei morti
ISBN-13: 978-8870910995
Autore: Cees Nooteboom
Traduttore: F. Ferrari
Editore: Iperborea
Edizione: 8 gennaio 2002
Pagine: 400
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Tumbas. Tombe di poeti e pensatori
Titolo: Tumbas
Sottotitolo: Tombe di poeti e pensatori
ISBN-13: 978-8870914528
Autore: Cees Nooteboom
Traduttore: Fulvio Ferrari
Editore: Iperborea
Edizione: 13 novembre 2015
Pagine: 375
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Addio. Poesia al tempo del virus
Titolo: Addio
Sottotitolo: Poesia al tempo del virus
ISBN-13: 978-8870916225
Autori: Cees Nooteboom, Andrea Bajani (Dopo)
Traduttore: Fulvio Ferrari
Editore: Iperborea
Edizione: 25 novembre 2020
Pagine: 92
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Le volpi vengono di notte
Titolo: Le volpi vengono di notte
ISBN-13: 978-8870911800
Autore: Cees Nooteboom
Traduttore: Fulvio Ferrari
Editore: Iperborea
Edizione: 26 marzo 2010
Pagine: 160
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
In viaggio verso Jheronimus Bosch. Un oscuro presentimento
Titolo: In viaggio verso Jheronimus Bosch
Sottotitolo: Un oscuro presentimento
Note: edizione illustrata
ISBN-13: 978-8816605343
Autore: Cees Nooteboom
Traduttore: Fulvio Ferrari
Editore: Jaca Book
Edizione: illustrata (27 ottobre 2016)
Pagine: 74
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida
Autoritratto di un altro
Titolo: Autoritratto di un altro
ISBN-13: 978-8883063077
Autore: Cees Noteboom
Traduttore: Fulvio Ferrari
Editore: Crocetti
Edizione: 4 novembre 2021
Pagine: 84
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Perduto il Paradiso
Titolo: Perduto il Paradiso
ISBN-13: 978-8870911466
Autore: Cees Nooteboom
Traduttore: F. Ferrari
Editore: Iperborea
Edizione: 26 novembre 2006
Pagine: 168
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Le porte della notte
Titolo: Le porte della notte
ISBN-13: 978-8873140856
Autore: Cees Nooteboom
Traduttore: F. Ferrari
Editore: Edizioni del Leone
Edizione: 1 dicembre 2003
Pagine: 80
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Tabella riepilogativa dei migliori libri di Cees Nooteboom
Titolo | Autore | Edizione | Pagine |
---|---|---|---|
Cerchi infiniti. Viaggi in Giappone | Nooteboom, Cees; Amitrano, Giorgio (Dopo), Pignatti, Laura (traduttore) | 2017 | 180 |
Verso Santiago. Disgressioni sulle strade di Spagna | Nooteboom, Cees; Nucci, Matteo (Dopo), Pignatti, Laura (traduttore) | 2023 | 442 |
Venezia. Il leone, la città e l’acqua | Nooteboom, Cees; Ferrari, Fulvio (traduttore) | 2021 | 256 |
Il canto dell’essere e dell’apparire | Nooteboom, Cees; Ferrari, Fulvio (traduttore) | 2024 | 128 |
Saigoku. Il pellegrinaggio giapponese dei 33 templi | Nooteboom, Cees; Sassen Simone (fotografo); Pignatti, Laura (traduttore) | 2022 | 222 |
533. Il libro dei giorni | Nooteboom, Cees; Sassen Simone (fotografo); Ferrari, Fulvio (traduttore) | 2019 | 234 |
Mokusei | Nooteboom, Cees; Ferrari, Fulvio (traduttore) | 1999 | 76 |
L’occhio del monaco. Testo originale a fronte | Nooteboom, Cees; Ferrari, Fulvio (traduttore) | 2019 | 79 |
Il suono del suo nome. Viaggi nel mondo islamico | Nooteboom, Cees; Pignatti, Laura (traduttore) | 2012 | 238 |
Lettere a Poseidon | Nooteboom, Cees; Ferrari, F. (traduttore) | 2013 | 272 |
Luce ovunque: 2012-1964 | Nooteboom, Cees | 2016 | 214 |
La storia seguente | Nooteboom, Cees; Ferrari, F. (traduttore) | 2008 | 120 |
Il giorno dei morti | Nooteboom, Cees; Ferrari, F. (traduttore) | 2002 | 400 |
Tumbas. Tombe di poeti e pensatori | Nooteboom, Cees; Ferrari, Fulvio (traduttore) | 2015 | 375 |
Addio. Poesia al tempo del virus | Nooteboom, Cees; Bajani, Andrea (Dopo), Ferrari, Fulvio (traduttore) | 2020 | 92 |
Le volpi vengono di notte | Nooteboom, Cees; Ferrari, Fulvio (traduttore) | 2010 | 160 |
In viaggio verso Jheronimus Bosch. Un oscuro presentimento | Nooteboom, Cees; Ferrari, Fulvio (traduttore) | 2016 | 74 |
Autoritratto di un altro | Noteboom, Cees; Ferrari, Fulvio (traduttore) | 2021 | 84 |
Perduto il Paradiso | Nooteboom, Cees; Ferrari, F. (traduttore) | 2006 | 168 |
Le porte della notte | Nooteboom, Cees; Ferrari, F. (traduttore) | 2003 | 80 |