Diego Fusaro (1983) è un filosofo e autore italiano, riconosciuto per i suoi contributi alla filosofia della storia. L’attenzione accademica di Fusaro include l’esplorazione del pensiero di Fichte, Hegel, Marx, Gentile e Gramsci, nonché della “storia concettuale” tedesca. Il suo lavoro si confronta in modo critico con la moderna società capitalista e il suo impatto, sostenendo una rivalutazione dei paradigmi storici e filosofici attraverso i suoi scritti.
Questi lavori forniscono analisi e argomentazioni approfondite che sfidano le prospettive tradizionali.
Di cosa parlano i libri di Diego Fusaro
Golpe globale ne illumina l’impatto profondo e duraturo della pandemia di Covid-19 al di là delle preoccupazioni sanitarie, evidenziando come sia stata utilizzata come metodo di governance. Diego Fusaro spiega come la paura del contagio sia stata sfruttata per ristrutturare la società, l’economia e la politica verso l’oligarchia e l’autoritarismo, con il pretesto dell’emergenza. Questo testo funge da critica incisiva del modo in cui le crisi globali vengono sfruttate per accelerare la globalizzazione capitalista, erodendo le istituzioni democratiche e le libertà civili.
In La fine del cristianesimo, Diego Fusaro esplora l’intricato processo di desacralizzazione e scristianizzazione che accompagna il destino dell’uomo occidentale. Il testo sostiene che il capitalismo assoluto e il suo intrinseco relativismo nichilista rendono necessaria l’estinzione della religione cristiana, che si oppone all’etica della civiltà del mercato. Fusaro presenta un atto d’accusa filosofico contro la diluizione contemporanea della fede, sostenendo una rinnovata opposizione che combini forze secolari anticapitaliste con una Chiesa resistente al modernismo nichilista.
Glebalizzazione critica l’illusione di una società senza classi nell’era del populismo. Diego Fusaro offre un’analisi acuta di come la globalizzazione abbia portato a una nuova forma di servitù della gleba, con precarietà e sfruttamento diffusi. Immaginando un contro-movimento che dia priorità alle persone rispetto agli interessi del mercato globale, Fusaro chiede solidarietà tra le nazioni per liberarsi dalle catene della globalizzazione neoliberista.
Odio la resilienza sfida la celebre virtù della resilienza, sostenendo che serve come strumento ideologico per pacificare e adattare gli individui a condizioni avverse senza mettere in discussione lo status quo. La critica di Diego Fusaro si estende alle implicazioni politiche della promozione della resilienza, vedendola come complicità con i programmi neoliberisti che danno priorità ai valori economici rispetto a quelli umani.
Bentornato Marx! rivisita la rilevanza delle critiche di Karl Marx nel contesto del capitalismo contemporaneo. Diego Fusaro presenta un’analisi avvincente, sostenendo che le intuizioni di Marx sulle contraddizioni del capitalismo sono più pertinenti che mai per comprendere le disparità economiche e le ingiustizie sociali di oggi.
Antonio Gramsci articola il significato duraturo del pensiero di Gramsci nella sfida all’egemonia dell’ideologia capitalista. Diego Fusaro esamina i concetti di egemonia culturale e il ruolo degli intellettuali nel promuovere una controcoscienza che resiste alla mercificazione della cultura e della vita.
Caro Epicuro rappresenta un dialogo unico con l’antico filosofo Epicuro, affrontando domande senza tempo sulla felicità, l’amicizia e l’essenza della vita. Diego Fusaro utilizza una serie di lettere per esplorare come la filosofia epicurea possa offrire intuizioni profonde sulle questioni contemporanee, sostenendo una vita di semplicità, autonomia e piacere razionale di fronte alle moderne sfide esistenziali.
Il futuro è nostro è un’appassionata critica al fatalismo insito nel capitalismo contemporaneo, che nega la possibilità di futuri alternativi. Diego Fusaro sostiene l’imperativo della resistenza filosofica e del recupero della storia come regno di lotta e possibilità, sollecitando uno sforzo collettivo per immaginare e lavorare verso una società più equa e umana.
Pensare altrimenti analizza il fenomeno del dissenso attraverso la storia, evidenziando come la ribellione agli ordini costituiti incarni una critica del presente in ricerca di un futuro diverso. Diego Fusaro esplora varie manifestazioni di dissenso.
Il nuovo ordine eretico ne analizza l’influenza pervasiva del capitalismo sui rapporti personali e sulle strutture sociali. Fusaro articola un mondo dominato da un’etica capitalista che si è estesa oltre l’ambito economico in quello personale, trasformando l’amore, la famiglia e le identità di genere in merci. È un’indagine filosofica sul panorama contemporaneo delle relazioni e delle norme sociali, sollecitando una rivalutazione dei valori di fronte alla mercificazione.
La notte del mondo intraprende un viaggio critico attraverso l’eredità filosofica di Karl Marx e Martin Heidegger, esplorando i loro contributi e idee sbagliate. Diego Fusaro offre una critica ricca di sfumature, con l’obiettivo di riconciliare le fratture ideologiche ed evidenziare la loro rilevanza nella comprensione delle complessità del capitalismo e della tecnologia moderni.
Demofobia approfondisce l’illusione della scelta all’interno delle società democratiche, dove i partiti politici, nonostante le loro differenze nominali, convergono nelle loro fedeltà alle agende neoliberiste. Fusaro critica l’erosione del genuino impegno democratico e l’emarginazione della voce della popolazione a favore di un consenso neoliberista.
Sinistrash critica la trasformazione della sinistra, sostenendo che ha abbandonato i suoi principi fondamentali per il progressismo neoliberista. Fusaro sostiene che questo cambiamento ha alienato la sinistra dalla sua base tradizionale, sostenendo un ritorno ai veri valori socialisti.
Il cervello della passione rivisita le intuizioni rivoluzionarie di Karl Marx, affermandone la duratura rilevanza nella critica al capitalismo moderno. Fusaro reinterpreta il pensiero di Marx nel contesto delle sfide neoliberiste odierne, offrendo una nuova prospettiva sulla resistenza e sul cambiamento.
Difendere chi siamo affronta l’erosione culturale e identitaria di fronte al globalismo e al consumismo. Fusaro sostiene la preservazione delle identità e delle culture nazionali contro le forze omogeneizzanti del capitalismo globale.
Lo Stato senza tasse, con una prefazione di Fusaro, sfida la saggezza economica convenzionale, proponendo un radicale ripensamento della politica fiscale e il finanziamento statale. Questo testo provocatorio invita i lettori a considerare le possibilità di uno Stato esentasse, mettendo in discussione i fondamenti delle attuali pratiche economiche e offrendo un’alternativa visionaria.
Il nichilismo dell’Unione Europea esamina criticamente le filosofie fondamentali dell’Unione Europea, identificando un nichilismo pervasivo al suo centro. Fusaro e Bolognini esplorano l’impatto dell’UE sulla sovranità nazionale, sui diritti sociali e sui principi democratici, sostenendo una rivalutazione del suo ruolo e della sua struttura.
Storia e coscienza del precariato esplora l’emergere del precariato come classe dominante nell’economia globalizzata. Fusaro esamina la natura precaria del lavoro e della vita nel capitalismo contemporaneo, offrendo un’analisi critica delle forze che modellano la società.
Europa e capitalismo interroga il rapporto tra l’Unione europea e il capitalismo. Fusaro critica le politiche neoliberiste dell’UE e il suo impatto sugli Stati membri, chiedendo una rivisitazione dell’Europa che dia priorità alla giustizia sociale ed economica.
Lista dei migliori libri di Diego Fusaro su Amazon
Ed ora la classifica dei 20 migliori libri di Diego Fusaro che sono presenti su Amazon:
Golpe globale. Capitalismo terapeutico e grande reset (Italiano)
Titolo: Golpe globale
Sottotitolo: Capitalismo terapeutico e grande reset (Italiano)
ISBN-13: 978-8856682427
Autore: Diego Fusaro
Editore: Piemme
Edizione: 21 settembre 2021
Pagine: 267
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida
La fine del cristianesimo. La morte di Dio al tempo del mercato globale e di papa Francesco
Titolo: La fine del cristianesimo
Sottotitolo: La morte di Dio al tempo del mercato globale e di papa Francesco
ISBN-13: 978-8856686210
Autore: Diego Fusaro
Editore: Piemme
Edizione: 24 gennaio 2023
Pagine: 450
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida
Glebalizzazione. La lotta di classe al tempo del populismo
Titolo: Glebalizzazione
Sottotitolo: La lotta di classe al tempo del populismo
ISBN-13: 978-8817141369
Autore: Diego Fusaro
Editore: Rizzoli
Edizione: Terza (17 settembre 2019)
Pagine: 320
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida
Odio la resilienza. Contro la mistica della sopportazione
Titolo: Odio la resilienza
Sottotitolo: Contro la mistica della sopportazione
ISBN-13: 978-8817162470
Autore: Diego Fusaro
Editore: Rizzoli
Edizione: 26 aprile 2022
Pagine: 204
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida
Bentornato Marx!: Rinascita di un pensiero rivoluzionario
Titolo: Bentornato Marx!
Sottotitolo: Rinascita di un pensiero rivoluzionario
ISBN-13: 978-8845297564
Autore: Diego Fusaro
Editore: Bompiani
Edizione: 18 marzo 2019
Pagine: 376
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Antonio Gramsci. La passione di essere nel mondo
Titolo: Antonio Gramsci
Sottotitolo: La passione di essere nel mondo
ISBN-13: 978-8807227011
Autore: Diego Fusaro
Editore: Feltrinelli
Edizione: 28 gennaio 2015
Pagine: 174
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Caro Epicuro. Lettere sui grandi temi della vita e della filosofia
Titolo: Caro Epicuro
Sottotitolo: Lettere sui grandi temi della vita e della filosofia
ISBN-13: 978-8856673135
Autore: Diego Fusaro
Editore: Piemme
Edizione: 19 maggio 2020
Pagine: 304
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida
Il futuro è nostro. Filosofia dell’azione
Titolo: Il futuro è nostro
Sottotitolo: Filosofia dell’azione
ISBN-13: 978-8845277177
Autore: Diego Fusaro
Editore: Bompiani
Edizione: 3 settembre 2014
Pagine: 620
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Pensare altrimenti
Titolo: Pensare altrimenti
ISBN-13: 978-8806228316
Autore: Diego Fusaro
Editore: Einaudi
Edizione: 31 gennaio 2017
Pagine: 176
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Il nuovo ordine eretico
Titolo: Il nuovo ordine eretico
ISBN-13: 978-8817144919
Autore: Diego Fusaro
Collaboratore: Diego Fusaro
Editore: Bur
Edizione: 11 febbraio 2020
Pagine: 416
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
La notte del mondo. Marx, Heidegger e il tecnocapitalismo
Titolo: La notte del mondo
Sottotitolo: Marx, Heidegger e il tecnocapitalismo
ISBN-13: 978-8851171278
Autore: Diego Fusaro
Editore: UTET
Edizione: 30 aprile 2019
Pagine: 574
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Demofobia. Destra e sinistra: la finta alternanza e la volontà di schiacciare il popolo
Titolo: Demofobia. Destra e sinistra
Sottotitolo: la finta alternanza e la volontà di schiacciare il popolo
ISBN-13: 978-8817178464
Autore: Diego Fusaro
Editore: Rizzoli
Edizione: 13 giugno 2023
Pagine: 336
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida
Sinistrash. Contro il neoliberalismo progressista
Titolo: Sinistrash
Sottotitolo: Contro il neoliberalismo progressista
ISBN-13: 978-8856693560
Autore: Diego Fusaro
Editore: Piemme
Edizione: 28 novembre 2023
Pagine: 256
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida
Il cervello della passione. Marx e la critica del capitale
Titolo: Il cervello della passione
Sottotitolo: Marx e la critica del capitale
ISBN-13: 978-8857555256
Autore: Diego Fusaro
Editore: Mimesis
Edizione: 30 maggio 2019
Pagine: 284
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Difendere chi siamo. Le ragioni dell’identità italiana
Titolo: Difendere chi siamo
Sottotitolo: Le ragioni dell’identità italiana
ISBN-13: 978-8817148825
Autore: Diego Fusaro
Editore: Rizzoli
Edizione: 15 settembre 2020
Pagine: 256
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida
Lo Stato senza tasse
Titolo: Lo Stato senza tasse
ISBN-13: 9791254673720
Autore: Andrea B. Nardi
Prefazione: Diego Fusaro
Editore: Robin
Edizione: 20 ottobre 2022
Pagine: 221
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Il nichilismo dell’Unione Europea
Titolo: Il nichilismo dell’Unione Europea
ISBN-13: 978-8869925924
Autori: Diego Fusaro, Silvio Bolognini
Editore: Armando editore
Edizione: 27 agosto 2019
Pagine: 240
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Storia e coscienza del precariato: Servi e signori della globalizzazione
Titolo: Storia e coscienza del precariato
Sottotitolo: Servi e signori della globalizzazione
ISBN-13: 978-8845297502
Autore: Diego Fusaro
Editore: Bompiani
Edizione: 11 aprile 2018
Pagine: 656
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Europa e capitalismo. Per riaprire il futuro
Titolo: Europa e capitalismo
Sottotitolo: Per riaprire il futuro
ISBN-13: 978-8857527574
Autore: Diego Fusaro
Editore: Mimesis
Edizione: 25 marzo 2015
Pagine: 141
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Bentornato Gramsci
Titolo: Bentornato Gramsci
ISBN-13: 978-8893950787
Autore: Diego Fusaro
Editore: La nave di Teseo +
Edizione: 28 gennaio 2021
Pagine: 400
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile