I 20 migliori libri di Donatella Di Cesare

Donatella Ester Di Cesare (1956) è una filosofa politica, saggista ed editorialista italiana, nota per i suoi contributi alla filosofia teorica. Ricopre un incarico di professore presso l’Università La Sapienza di Roma. Di Cesare è anche una figura riconosciuta nei media italiani, dato che ha collaborato a giornali e riviste come L’Espresso e il manifesto.
Queste pubblicazioni approfondiscono questioni socio-politiche critiche con approfondimenti su filosofia, politica, religione e questioni sociali come migrazioni, negazionismo, tortura, eccetera.

Di cosa parlano i libri di Donatella Di Cesare

In Il complotto al potere, l’autrice presenta un’esplorazione delle dinamiche delle teorie del complotto, senza liquidarle come mera follia, ma piuttosto come una risposta fuorviante alle preoccupazioni reali sulla privazione dei diritti politici e sulla natura opaca del potere in una società tecnologicamente avanzata. Questo testo funge da chiaro appello a impegnarsi nuovamente nella sfera politica, sfidando il lettore a considerare come il complottismo sia diventato una lente attraverso la quale alcuni vedono il mondo.

Il tempo della rivolta di Donatella Di Cesare indaga il concetto di rivolta come aspetto fondamentale dei paesaggi socio-politici globali, distinti dai movimenti politici organizzati o dalle rivoluzioni. Questo lavoro discute le basi filosofiche della rivolta e le sue implicazioni per lo spazio pubblico, l’identità e la governance.

In Sulla vocazione politica della filosofia, Di Cesare sostiene in modo convincente il ritorno della filosofia sulla pubblica piazza, sostenendo un rinnovato impegno con la vita politica al fine di risvegliare la società dal suo sonno. Questo volume critica l’emarginazione del pensiero filosofico nel discorso contemporaneo e sostiene un esistenzialismo più impegnato e radicale che si allinei ai bisogni della metropoli globale.

Stranieri residenti. Una filosofia della migrazione affronta le profonde sfide etiche e politiche poste dalla migrazione nel mondo contemporaneo. Di Cesare postula la figura del migrante come lo “straniero residente”, un personaggio fondamentale che sfida i pregiudizi nazionalisti e territoriali degli stati moderni e offre un quadro innovativo per comprendere la cittadinanza e la comunità oltre i confini convenzionali.

Heidegger e gli ebrei. I «Quaderni neri» affrontano la controversa eredità filosofica di Martin Heidegger, esaminandone le dichiarazioni antisemite nel contesto più ampio del suo pensiero. Di Cesare esplora la complessa interazione tra la filosofia di Heidegger e i suoi pregiudizi personali. Offre approfondimenti sulle implicazioni etiche del suo lavoro e sulle responsabilità dell’indagine filosofica.

Marrani. L’altro dell’altro esplora la difficile situazione storica ed esistenziale dei marrani, ebrei di Spagna e Portogallo costretti a convertirsi al cristianesimo, e come la loro doppia identità sfida i concetti di religione e autenticità culturale. Di Cesare approfondisce la loro lotta per l’identità e la sopravvivenza, rivelando questioni più ampie di appartenenza e alienazione nella società.

Se Auschwitz è nulla. Contro il negazionismo è una potente denuncia della negazione dell’Olocausto e dell’eredità duratura dell’antisemitismo. Attraverso un’analisi meticolosa del revisionismo storico, Di Cesare difende la necessità di ricordare l’Olocausto come mezzo per affrontare le forme contemporanee di odio e bigottismo.

Democrazia e anarchia. Il potere nella polis esamina il legame intrinseco tra democrazia e anarchia, facendo risalire le radici storiche degli ideali democratici all’antica Grecia. L’autrice sostiene una rivalutazione del rapporto tra cittadini e potere, suggerendo che la vera democrazia implica un rifiuto della sovranità a favore del mutuo aiuto e della governance collettiva.

In Heidegger e figli. Eredità e futuro di un filosofo, Di Cesare naviga nelle acque tempestose dell’eredità filosofica di Martin Heidegger, affrontando i controversi dibattiti che circondano le sue affiliazioni politiche e le sue opinioni antisemite. Questo testo funge da riflessione sfumata sulla complessità dell’eredità filosofica e sulle possibilità di pensare con o contro Heidegger nel momento contemporaneo.

Noi rifugiati, a cura di Di Cesare, fa rivivere il saggio fondamentale di Hannah Arendt sull’esperienza dei rifugiati. Offre una riflessione puntuale sulla i diritti e le realtà dei rifugiati oggi. Accompagnata dall’analisi approfondita di Di Cesare, questa edizione sottolinea l’urgente necessità di un rinnovato impegno etico e politico nei confronti dell’ospitalità di fronte allo sfollamento globale.

Utopia del comprendere. Da Babele ad Auschwitz attraversa il panorama filosofico dalla Torre di Babele alle atrocità di Auschwitz, esplorando le implicazioni della traduzione linguistica e culturale. Di Cesare indaga le potenzialità della comprensione e del dialogo tra le rovine della storia, guidato dall’eredità dei pensatori ebrei tedeschi e dalla poesia di Paul Celan.

Gadamer offre una panoramica completa della vita e dell’opera di Hans-Georg Gadamer, descrivendo in dettaglio l’evoluzione della sua ermeneutica filosofica. Di Cesare, attingendo al suo studio approfondito e alla conoscenza personale con Gadamer, mette in luce la rilevanza duratura del suo pensiero per i dibattiti filosofici contemporanei e la continua ricerca di significato in un’esistenza umana finita.

Tortura approfondisce l’oscura realtà della tortura nel mondo moderno, esaminando la sua rinascita nel contesto della “Guerra” sul terrore’ e oltre. Di Cesare espone i meccanismi attraverso i quali gli stati giustificano e nascondono l’uso della tortura, sfidando i lettori ad affrontare le implicazioni morali e politiche di questa pratica brutale.

Virus sovrano? L’asfissia capitalistica cattura l’impatto epocale della pandemia di COVID-19 sulla società e sulla politica globale. Di Cesare critica il quadro capitalista che ha esacerbato la crisi, sostenendo una rivisitazione radicale della comunità e della convivenza sulla scia della diffusione indiscriminata del virus.

Israele. Terra, ritorno, anarchia riconsidera la fondazione di Israele attraverso la lente dell’anarchismo, sfidando le narrazioni convenzionali su terra, ritorno e statualità. Di Cesare propone un approccio innovativo al conflitto israelo-palestinese, immaginando un futuro oltre la logica radicata della sovranità nazionale.

Crimini contro l’ospitalità esamina criticamente il trattamento dei migranti e dei rifugiati all’interno dei confini delle nazioni “ospitali”, rivelando la dura realtà dei centri di detenzione e la negazione sistematica dei diritti fondamentali. L’indagine filosofica di Di Cesare sull’etica dell’ospitalità confronta i lettori con l’urgente bisogno di compassione e giustizia nelle politiche migratorie globali.

Terrore e modernità esplora il fenomeno del terrorismo nel contesto della modernità, distinguendo tra atti di terrore e movimenti rivoluzionari. Di Cesare esamina le motivazioni alla base del terrorismo e il suo riflesso nel potere sovrano. Fornisce una prospettiva critica su una delle questioni più urgenti del nostro tempo.

Ermeneutica della finitezza riflette sui concetti di finitezza, limite e confine attraverso il prisma dell’ermeneutica filosofica. Di Cesare offre una ricca esplorazione del ruolo della finitudine nella comprensione dell’esistenza umana, del linguaggio e della ricerca di significato, confrontandosi con i pensieri di Heidegger, Gadamer e Derrida.

Grammatica dei tempi messianici approfondisce i tempi messianici attraverso la lente dell’ermeneutica ebraica. Offre alla fine una narrazione accattivante dei tempi e il riscatto del linguaggio. Di Cesare intreccia profezia biblica e indagine filosofica, presentando una visione avvincente di speranza e trasformazione.

Filosofia, esistenza, comunicazione in Karl Jaspers, scritto in collaborazione con Giuseppe Cantillo, fornisce uno studio dettagliato di Karl Jaspers ‘contributi filosofici. Di Cesare e Cantillo esaminano l’esplorazione di Jaspers dell’esistenza, della comunicazione e della ricerca della trascendenza, posizionando il suo lavoro nel contesto più ampio della filosofia del XX secolo.

Lista dei migliori libri di Donatella Di Cesare su Amazon

Ed ora la top list dei 20 migliori libri di Donatella Di Cesare che sono disponibili su Amazon italiano:

Il complotto al potere


Il complotto al potere

Titolo: Il complotto al potere
ISBN-13: 978-8806245016
Autore: Donatella Di Cesare
Editore: Einaudi
Edizione: 5 ottobre 2021
Pagine: 120
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Il tempo della rivolta


Il tempo della rivolta

Titolo: Il tempo della rivolta
ISBN-13: 978-8833934761
Autore: Donatella Di Cesare
Editore: Bollati Boringhieri
Edizione: Prima edizione (22 ottobre 2020)
Pagine: 128
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Sulla vocazione politica della filosofia


Sulla vocazione politica della filosofia

Titolo: Sulla vocazione politica della filosofia
ISBN-13: 978-8833929538
Autore: Donatella Di Cesare
Editore: Bollati Boringhieri
Edizione: 25 ottobre 2018
Pagine: 179
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Stranieri residenti. Una filosofia della migrazione


Stranieri residenti. Una filosofia della migrazione

Titolo: Stranieri residenti
Sottotitolo: Una filosofia della migrazione
ISBN-13: 978-8833927350
Autore: Donatella Di Cesare
Editore: Bollati Boringhieri
Edizione: sesta (26 ottobre 2017)
Pagine: 288
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Heidegger e gli ebrei. I «Quaderni neri»


Heidegger e gli ebrei. I «Quaderni neri»

Titolo: Heidegger e gli ebrei
Sottotitolo: I «Quaderni neri»
ISBN-13: 978-8833927367
Autore: Donatella Di Cesare
Editore: Bollati Boringhieri
Edizione: quarta (14 gennaio 2016)
Pagine: 368
Recensioni: vedi
Formato: Libro



Marrani. L’altro dell’altro


Marrani. L'altro dell'altro

Titolo: Marrani
Sottotitolo: L’altro dell’altro
ISBN-13: 978-8806235888
Autore: Donatella Di Cesare
Editore: Einaudi
Edizione: 24 aprile 2018
Pagine: 110
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Se Auschwitz è nulla. Contro il negazionismo


Se Auschwitz è nulla. Contro il negazionismo. Nuova ediz.

Titolo: Se Auschwitz è nulla
Sottotitolo: Contro il negazionismo
Note: nuova edizione
ISBN-13: 978-8833938622
Autore: Donatella Di Cesare
Editore: Bollati Boringhieri
Edizione: quarta (13 gennaio 2022)
Pagine: 160
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Democrazia e anarchia. Il potere nella polis


Democrazia e anarchia. Il potere nella polis

Titolo: Democrazia e anarchia
Sottotitolo: Il potere nella polis
ISBN-13: 978-8806243623
Autore: Donatella Di Cesare
Editore: Einaudi
Edizione: 13 febbraio 2024
Pagine: 288
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Heidegger & sons. Eredità e futuro di un filosofo


Heidegger & sons. Eredità e futuro di un filosofo

Titolo: Heidegger & sons
Sottotitolo: Eredità e futuro di un filosofo
ISBN-13: 978-8833927282
Autore: Donatella Di Cesare
Editore: Bollati Boringhieri
Edizione: 0 (12 novembre 2015)
Pagine: 148
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Noi rifugiati


Noi rifugiati

Titolo: Noi rifugiati
ISBN-13: 978-8806257286
Autori: Hannah Arendt, Donatella Di Cesare (a cura di)
Editore: Einaudi
Edizione: 13 settembre 2022
Pagine: 112
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Utopia del comprendere. Da Babele ad Auschwitz


Utopia del comprendere. Da Babele ad Auschwitz

Titolo: Utopia del comprendere
Sottotitolo: Da Babele ad Auschwitz
ISBN-13: 978-8833938646
Autore: Donatella Di Cesare
Editore: Bollati Boringhieri
Edizione: 23 settembre 2021
Pagine: 304
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Gadamer


Gadamer

Titolo: Gadamer
ISBN-13: 978-8815114761
Autore: Donatella Di Cesare
Editore: Il Mulino
Edizione: 22 febbraio 2007
Pagine: 319
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Tortura


Tortura

Titolo: Tortura
ISBN-13: 978-8833928470
Autore: Donatella Di Cesare
Editore: Bollati Boringhieri
Edizione: seconda (10 novembre 2016)
Pagine: 216
Recensioni: vedi
Formato: Libro



Virus sovrano? L’asfissia capitalistica


Virus sovrano? L'asfissia capitalistica

Titolo: Virus sovrano? L’asfissia capitalistica
ISBN-13: 978-8833935676
Autore: Donatella Di Cesare
Editore: Bollati Boringhieri
Edizione: seconda (4 giugno 2020)
Pagine: 96
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Israele. Terra, ritorno, anarchia


Israele. Terra, ritorno, anarchia

Titolo: Israele
Sottotitolo: Terra, ritorno, anarchia
ISBN-13: 978-8833924939
Autore: Donatella Di Cesare
Editore: Bollati Boringhieri
Edizione: quarta (9 gennaio 2014)
Pagine: 112
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Crimini contro l’ospitalità. Vita e violenza nei centri per gli stranieri


Crimini contro l'ospitalità. Vita e violenza nei centri per gli stranieri

Titolo: Crimini contro l’ospitalità
Sottotitolo: Vita e violenza nei centri per gli stranieri
ISBN-13: 978-8870189513
Autore: Donatella Di Cesare
Editore: Il Nuovo Melangolo
Edizione: 28 agosto 2014
Pagine: 112
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Terrore e modernità


Terrore e modernità

Titolo: Terrore e modernità
ISBN-13: 978-8806231699
Autore: Donatella Di Cesare
Editore: Einaudi
Edizione: Prima edizione (9 maggio 2017)
Pagine: 213
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Ermeneutica della finitezza


Ermeneutica della finitezza

Titolo: Ermeneutica della finitezza
ISBN-13: 978-8883355776
Autore: Donatella Di Cesare
Editore: Guerini e Associati
Edizione: 1 gennaio 2004
Pagine: 189
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Grammatica dei tempi messianici


Grammatica dei tempi messianici

Titolo: Grammatica dei tempi messianici
ISBN-13: 978-8889130506
Autore: Donatella Di Cesare
Editore: AlboVersorio
Edizione: 15 marzo 2008
Pagine: 76
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Filosofia, esistenza, comunicazione in Karl Jaspers


Filosofia, esistenza, comunicazione in Karl Jaspers

Titolo: Filosofia, esistenza, comunicazione in Karl Jaspers
ISBN-13: 978-8880969006
Autori: Donatella Di Cesare, Giuseppe Cantillo
Editore: Loffredo
Edizione: 1 gennaio 2002
Pagine: 256
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile




Tabella riepilogativa dei migliori libri di Donatella Di Cesare

TitoloAutoreEdizionePagine
Il complotto al potereDi Cesare, Donatella2021120
Il tempo della rivoltaDi Cesare, Donatella2020128
Sulla vocazione politica della filosofiaDi Cesare, Donatella2018179
Stranieri residenti. Una filosofia della migrazioneDi Cesare, Donatella2017288
Heidegger e gli ebrei. I «Quaderni neri»Di Cesare, Donatella2016368
Marrani. L’altro dell’altroDi Cesare, Donatella2018110
Se Auschwitz è nulla. Contro il negazionismoDi Cesare, Donatella2022160
Democrazia e anarchia. Il potere nella polisDi Cesare, Donatella2024288
Heidegger & sons. Eredità e futuro di un filosofoDi Cesare, Donatella2015148
Noi rifugiatiArendt, Hannah; Di Cesare, Donatella (a cura di)2022112
Utopia del comprendere. Da Babele ad AuschwitzDi Cesare, Donatella2021304
GadamerDi Cesare, Donatella2007319
TorturaDi Cesare, Donatella2016216
Virus sovrano? L’asfissia capitalisticaDi Cesare, Donatella202096
Israele. Terra, ritorno, anarchiaDi Cesare, Donatella2014112
Crimini contro l’ospitalità. Vita e violenza nei centri per gli stranieriDi Cesare, Donatella2014112
Terrore e modernitàDi Cesare, Donatella2017213
Ermeneutica della finitezzaDi Cesare, Donatella2004189
Grammatica dei tempi messianiciDi Cesare, Donatella200876
Filosofia, esistenza, comunicazione in Karl JaspersDi Cesare, Donatella; Cantillo, Giuseppe2002256



Condividi questo articolo

C’è un errore o non trovi quello che cerchi?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo! O richiedi una classifica aggiornata. O segnalaci un argomento per il quale vuoi una classifica e sarà pubblicata in poche ore:

Cerca

Disclaimer affiliazione

notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it

In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.


Dati articolo