I 20 migliori libri di Eva Cantarella

Eva Cantarella (1944) è un’illustre classicista e studiosa italiana, rinomata per il suo lavoro approfondito sul diritto e sulla società dell’antica Grecia e Roma. I suoi contributi accademici, in particolare nel campo dei diritti delle donne e della sessualità nell’antichità, hanno avuto un impatto significativo nel campo dei classici. La capacità di Cantarella di coniugare una rigorosa ricerca accademica con una scrittura accessibile le è valsa un posto di rilievo tra gli storici contemporanei del mondo antico.

Di cosa parlano i libri di Eva Cantarella

Secondo natura approfondisce le norme sociali e le dinamiche della bisessualità nell’antica Grecia e a Roma, rivelando un mondo in cui le preferenze sessuali erano fluidi e non vincolati dalle definizioni moderne. Cantarella utilizza una vasta gamma di fonti per sfidare le visioni contemporanee sulla sessualità, illuminando le complessità degli antichi comportamenti sessuali e la loro integrazione nella vita sociale e politica.

Passato prossimo si concentra sulla storia delle donne romane, mostrando le loro lotte e i loro successi in un contesto di vincoli legali e sociali. Cantarella presenta un vivido resoconto delle donne che sfidarono le norme, dalle eroine mitiche alle figure storiche, illustrando il loro ruolo cruciale nel plasmare la società romana.

Gli inganni di Pandora esplora la genesi della disuguaglianza di genere, rintracciandone le radici in antichi miti e dottrine filosofiche. Cantarella esamina criticamente le narrazioni che circondano la prima donna della mitologia greca, Pandora, per far luce sui pregiudizi di lunga data che hanno influenzato il pensiero occidentale sui ruoli di genere.

Dammi mille baci esamina l’amore e la sessualità nell’antica Roma, rivelando una società con atteggiamenti complessi nei confronti delle relazioni intime. Attraverso l’analisi di opere letterarie, testi giuridici e lettere personali, Cantarella svela la natura multiforme dell’amore romano, dalle relazioni passionali ai legami coniugali.

Non sei più mio padre indaga le tumultuose relazioni all’interno delle antiche famiglie greche, utilizzando fonti mitologiche e storiche per esplorare temi di conflitto, lealtà e ribellione. Cantarella approfondisce le storie di personaggi famosi come Oreste e Antigone per discutere dell’intricato equilibrio tra doveri familiari e autonomia personale.

L’amore è un dio offre un’analisi accattivante dell’amore nell’antica Grecia, esaminando la divinità Eros e la sua influenza sulle faccende umane. Cantarella naviga attraverso miti, poesie e testi filosofici per descrivere come l’amore veniva concepito e vissuto dai Greci, evidenziandone il potere di ispirare e distruggere.

L’ambiguo malanno presenta uno studio innovativo sulla condizione delle donne nell’antica Grecia e a Roma, argomentando contro la nozione di passato universalmente oppressivo. Cantarella utilizza una varietà di fonti per dimostrare come le donne hanno navigato e occasionalmente sovvertito i limiti delle loro società.

Contro Antigone o dell’egoismo sociale sfida la tradizionale ammirazione per Antigone, presentando una rivalutazione critica delle sue azioni e motivazioni. Cantarella offre una nuova prospettiva su questa figura iconica, mettendo in discussione l’etica della sua sfida e le conseguenze che ebbe sulla sua società.

Sparta e Atene mette a confronto i sistemi politici e sociali di queste due leggendarie città-stato. Fornisce approfondimenti sui rispettivi valori, stili di vita e contributi alla civiltà occidentale. Cantarella esplora il modo in cui queste società sono state idealizzate o diffamate nel corso dei secoli.

Gli amori degli altri racconta trenta storie d’amore dell’antica Grecia e di Roma, evidenziando somiglianze e differenze nelle relazioni romantiche attraverso culture. Cantarella fa rivivere le passioni e gli intrighi degli dei e dei mortali, illustrando il duraturo fascino umano per l’amore.

Pompei è viva, scritto in collaborazione con Luciana Jacobelli, fa rivivere l’antica città di Pompei, discutendone la sua archeologia, la storia e le vivide storie personali dei suoi abitanti. Cantarella e Jacobelli uniscono le loro competenze per dipingere un quadro completo della società pompeiana prima e dopo la catastrofica eruzione del Vesuvio.

«Sopporta, cuore…» La scelta di Ulisse esamina il concetto di libero arbitrio e di responsabilità morale attraverso la lente dell’Odissea di Omero. Cantarella ripercorre l’evoluzione del pensiero etico nell’antica Grecia, utilizzando il viaggio di Ulisse come metafora della lotta umana per comprendere se stessi e il proprio posto nel mondo.

I supplizi capitali offre uno studio completo sulla pena capitale nell’antica Grecia e a Roma, esaminandone le implicazioni giuridiche, sociali e implicazioni morali. L’analisi approfondita di Cantarella fa luce sulle ragioni alla base dell’uso della pena di morte e sul suo impatto sulla società.

Le protagoniste, scritto in collaborazione con Ettore Miraglia, celebra le conquiste delle donne nella storia dello sport, dai tempi antichi a l’era moderna. Cantarella e Miraglia mettono in luce le storie di atlete che hanno rotto le barriere e sfidato gli stereotipi di genere, contribuendo al progresso dei diritti delle donne.

Le donne e la città approfondisce la storia del ruolo delle donne negli ambienti urbani. Offre un’ampia panoramica del loro contributo e lotte all’interno della sfera pubblica. L’analisi di Cantarella spazia dalle antiche civiltà alla vita urbana contemporanea, evidenziando le sfide persistenti e le conquiste delle donne nelle città.

Norma e sanzione in Omero fornisce un’interpretazione unica dei concetti legali ed etici nell’epica di Omero. Cantarella esamina le norme che governano l’antica società greca rappresentate nell’Iliade e nell’Odissea, esplorando le origini del pensiero giuridico e l’applicazione delle norme sociali.

Il potere femminile, con Johann Jakob Bachofen e a cura di Cantarella, rivisita la controversa teoria del matriarcato, discutendone la storia Base e impatto sui moderni studi di genere. Cantarella fornisce una panoramica critica del lavoro di Bachofen e della sua ricezione tra studiosi, femministe e psicoanalisti.

A casa degli scrittori, scritto in collaborazione con Giulio Guidorizzi e Angelo Roncoroni, funge da guida per gli studenti delle scuole superiori per esplorare i miti e i poemi epici della letteratura antica. Cantarella e i suoi coautori offrono approfondimenti sulle storie che hanno caratterizzato la tradizione letteraria occidentale, rendendo i testi antichi accessibili e coinvolgenti per i giovani lettori.

Lista dei migliori libri di Eva Cantarella su Amazon

Ora la “classifica” dei 20 migliori libri di Eva Cantarella che si possono trovare su Amazon:

Secondo natura


Secondo natura

Titolo: Secondo natura
ISBN-13: 978-8807888380
Autore: Eva Cantarella
Editore: Universale Economica. Saggi
Edizione: 15 settembre 2016
Pagine: 320
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Passato prossimo


Passato prossimo

Titolo: Passato prossimo
ISBN-13: 978-8807886522
Autore: Eva Cantarella
Editore: Universale Economica. Saggi
Edizione: 17 giugno 2015
Pagine: 192
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Gli inganni di Pandora


Gli inganni di Pandora

Titolo: Gli inganni di Pandora
ISBN-13: 978-8807896040
Autore: Cantarella
Editore: Feltrinelli
Edizione: 20 gennaio 2022
Pagine: 288
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Dammi mille baci


Dammi mille baci

Titolo: Dammi mille baci
ISBN-13: 978-8807886416
Autore: Eva Cantarella
Editore: Feltrinelli
Edizione: quarta (6 maggio 2015)
Pagine: 192
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Non sei più mio padre


Non sei più mio padre

Titolo: Non sei più mio padre
ISBN-13: 978-8807891229
Autore: Eva Cantarella
Editore: Feltrinelli
Edizione: 6 settembre 2018
Pagine: 160
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



L’amore è un dio. Il sesso e la polis


L'amore è un dio. Il sesso e la polis

Titolo: L’amore è un dio
Sottotitolo: Il sesso e la polis
ISBN-13: 978-8807885884
Autore: Eva Cantarella
Editore: Feltrinelli
Edizione: sesta (7 gennaio 2015)
Pagine: 175
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



L’ambiguo malanno


L'ambiguo malanno

Titolo: L’ambiguo malanno
ISBN-13: 978-8807883200
Autore: Eva Cantarella
Editore: Feltrinelli
Edizione: quarta (1 ottobre 2013)
Pagine: 272
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Contro Antigone o dell’egoismo sociale


Contro Antigone o dell'egoismo sociale

Titolo: Contro Antigone o dell’egoismo sociale
ISBN-13: 978-8806254834
Autore: Eva Cantarella
Editore: Einaudi
Edizione: 6 febbraio 2024
Pagine: 120
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Sparta e Atene. Autoritarismo e democrazia


Sparta e Atene. Autoritarismo e democrazia

Titolo: Sparta e Atene
Sottotitolo: Autoritarismo e democrazia
ISBN-13: 978-8806246921
Autore: Eva Cantarella
Editore: Einaudi
Edizione: 2 febbraio 2021
Pagine: 195
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Gli amori degli altri. Tra cielo e terra, da Zeus a Cesare


Gli amori degli altri. Tra cielo e terra, da Zeus a Cesare

Titolo: Gli amori degli altri
Sottotitolo: Tra cielo e terra, da Zeus a Cesare
ISBN-13: 978-8893446785
Autore: Eva Cantarella
Editore: La nave di Teseo
Edizione: 25 ottobre 2018
Pagine: 234
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida



Itaca. Eroi, donne, potere tra vendetta e diritto


Itaca. Eroi, donne, potere tra vendetta e diritto

Titolo: Itaca
Sottotitolo: Eroi, donne, potere tra vendetta e diritto
ISBN-13: 978-8807882302
Autore: Eva Cantarella
Editore: Feltrinelli
Edizione: ottava (25 settembre 2013)
Pagine: 236
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Ippopotami e sirene. I viaggi di Omero e di Erodoto


Ippopotami e sirene. I viaggi di Omero e di Erodoto

Titolo: Ippopotami e sirene
Sottotitolo: I viaggi di Omero e di Erodoto
ISBN-13: 978-8851162504
Autore: Eva Cantarella
Editore: UTET
Edizione: seconda (2 novembre 2018)
Pagine: 142
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Pompei è viva


Pompei è viva

Titolo: Pompei è viva
ISBN-13: 978-8807885464
Autori: Eva Cantarella, Luciana Jacobelli
Editore: Feltrinelli
Edizione: Prima edizione (5 novembre 2014)
Pagine: 224
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



«Sopporta, cuore…» La scelta di Ulisse


«Sopporta, cuore...» La scelta di Ulisse

Titolo: «Sopporta, cuore…» La scelta di Ulisse
ISBN-13: 978-8858109106
Autore: Eva Cantarella
Editore: Laterza
Edizione: quarta (5 settembre 2013)
Pagine: 101
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



I supplizi capitali


I supplizi capitali

Titolo: I supplizi capitali
ISBN-13: 978-8807891137
Autore: Cantarella
Editore: Feltrinelli
Edizione: seconda (24 maggio 2022)
Pagine: 448
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Le protagoniste


Le protagoniste

Titolo: Le protagoniste
ISBN-13: 978-8807493010
Autori: Eva Cantarella, Ettore Miraglia
Editore: Feltrinelli
Edizione: 24 giugno 2021
Pagine: 208
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Le donne e la città. Per una storia della condizione femminile


Le donne e la città. Per una storia della condizione femminile

Titolo: Le donne e la città
Sottotitolo: Per una storia della condizione femminile
ISBN-13: 978-8895383590
Autore: Eva Cantarella
Editore: New Press
Edizione: 1 gennaio 2019
Pagine: 80
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Norma e sanzione in Omero. Contributo alla protostoria del diritto greco


Norma e sanzione in Omero. Contributo alla protostoria del diritto greco

Titolo: Norma e sanzione in Omero
Sottotitolo: Contributo alla protostoria del diritto greco
ISBN-13: 978-8855291125
Autore: Eva Cantarella
Editore: Inschibboleth
Edizione: 4 novembre 2021
Pagine: 415
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Il potere femminile. Storia e teoria


Il potere femminile. Storia e teoria

Titolo: Il potere femminile
Sottotitolo: Storia e teoria
ISBN-13: 978-8857575230
Autori: Johann Jakob Bachofen, Eva Cantarella (a cura di)
Editore: Mimesis
Edizione: 25 marzo 2021
Pagine: 252
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



A casa degli scrittori. Mito e epica


A casa degli scrittori. Mito e epica. Per le Scuole superiori. Con e-book. Con espansione online

Titolo: A casa degli scrittori
Sottotitolo: Mito e epica
Note: per le scuole superiori; con e-book ed espansione online
ISBN-13: 978-8828624738
Autori: Eva Cantarella, Giulio Guidorizzi, Angelo Roncoroni
Editore: Einaudi Scuola
Edizione: 1 gennaio 2021
Pagine: 122
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile




Tabella riepilogativa dei migliori libri di Eva Cantarella

TitoloAutoreEdizionePagine
Secondo naturaCantarella, Eva2016320
Passato prossimoCantarella, Eva2015192
Gli inganni di PandoraCantarella2022288
Dammi mille baciCantarella, Eva2015192
Non sei più mio padreCantarella, Eva2018160
L’amore è un dio. Il sesso e la polisCantarella, Eva2015175
L’ambiguo malannoCantarella, Eva2013272
Contro Antigone o dell’egoismo socialeCantarella, Eva2024120
Sparta e Atene. Autoritarismo e democraziaCantarella, Eva2021195
Gli amori degli altri. Tra cielo e terra, da Zeus a CesareCantarella, Eva2018234
Itaca. Eroi, donne, potere tra vendetta e dirittoCantarella, Eva2013236
Ippopotami e sirene. I viaggi di Omero e di ErodotoCantarella, Eva2018142
Pompei è vivaCantarella, Eva; Jacobelli, Luciana2014224
«Sopporta, cuore…» La scelta di UlisseCantarella, Eva2013101
I supplizi capitaliCantarella2022448
Le protagonisteCantarella, Eva; Miraglia, Ettore2021208
Le donne e la città. Per una storia della condizione femminileCantarella, Eva201980
Norma e sanzione in Omero. Contributo alla protostoria del diritto grecoCantarella, Eva2021415
Il potere femminile. Storia e teoriaBachofen, Johann Jakob; Cantarella, Eva (a cura di)2021252
A casa degli scrittori. Mito e epicaCantarella, Eva; Guidorizzi, Giulio; Roncoroni, Angelo2021122



Condividi questo articolo

C’è un errore o non trovi quello che cerchi?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo! O richiedi una classifica aggiornata. O segnalaci un argomento per il quale vuoi una classifica e sarà pubblicata in poche ore:

Cerca

Disclaimer affiliazione

notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it

In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.


Dati articolo