- Frammenti di un discorso amoroso
- La camera chiara. Nota sulla fotografia
- Il senso della moda. Forme e significati dell’abbigliamento
- Miti d’oggi
- L’impero dei segni
- Variazioni sulla scrittura-Il piacere del testo
- Elementi di semiologia: Con un’appendice di testi in italiano
- Il grado zero della scrittura-Nuovi saggi critici
- Il neutro. Corso al Collège de France (1977-1978)
- Sade, Fourier, Loyola
- Ascolto
- Cos’è uno scandalo. Testi su se stesso, l’arte, la scrittura e la società. Scritti inediti 1933-1980
- Album. Inediti, lettere e altri scritti
- Roland Barthes: parole chiave: 1
- Arcimboldo
- Il discorso amoroso. Seminario a l’École Pratique des Hautes Études 1974-1976. Seguito da «Frammenti di un discorso amoroso» inediti
- La Tour Eiffel
- Sul racconto. Una conversazione inedita con Paolo Fabbri
- Barthes di Roland Barthes
- L’ovvio e l’ottuso Saggi Critici Iii
Roland Barthes (1915-1980) è stato un teorico letterario, filosofo, linguista e critico francese, il cui lavoro ha avuto un profondo impatto su una varietà di campi tra cui semiotica, antropologia e studi culturali. Meglio conosciuto per le sue influenti teorie su testi, miti e simboli, gli scritti di Barthes, esplorano gli strati di significato nei fenomeni culturali. La sua eredità intellettuale continua a plasmare le discussioni contemporanee sulla natura della paternità, sull’interpretazione del lettore e sul ruolo del linguaggio nella società.
Di cosa parlano i libri di Roland Barthes
Frammenti di un discorso amoroso di Roland Barthes è una profonda esplorazione del linguaggio dell’amore. Attraverso una serie di saggi, Barthes analizza i sentimenti che definiscono le connessioni umane, utilizzando riferimenti a varie opere letterarie per illustrare le complesse emozioni coinvolte nell’amore. Il testo funge sia da compagno confortante durante i tumulti emotivi sia da specchio riflettente per i nostri sentimenti più profondi.
In La camera chiara, Barthes riflette sull’essenza e sull’impatto della fotografia sulla percezione e sulla memoria. Quest’opera non è solo un trattato di fotografia ma un viaggio personale attraverso le immagini che hanno toccato la vita di Barthes. Approfondisce la duplice natura delle fotografie come rappresentazione della realtà e promemoria dell’inesorabile scorrere del tempo.
Il senso della moda raccoglie le osservazioni di Barthes sul significato sociale dell’abbigliamento e della moda. Esplora il linguaggio dell’abbigliamento e la sua capacità di comunicare identità, status e desiderio. L’analisi di Barthes si estende oltre gli aspetti superficiali della moda. Offre spunti sulla semiotica dello stile e sulle implicazioni culturali di ciò che indossiamo.
Miti d’oggi esamina i miti moderni che permeano la nostra cultura, dal wrestling alla pubblicità. Barthes applica la sua lente critica per analizzare i simboli e le narrazioni che modellano l’immaginario collettivo della nostra società. Questa raccolta rivela come aspetti apparentemente banali della cultura siano permeati di significati complessi e servano a rafforzare le norme sociali.
L’impero dei segni è un’esplorazione del Giappone attraverso gli occhi di Barthes, che lo considera una terra di segni e simboli. Il libro non è un tradizionale diario di viaggio ma un’intricata analisi della cultura giapponese, dalla sua cucina alla lingua scritta. Offre una prospettiva unica su come il significato viene costruito e trasmesso nella società.
Variazioni sulla scrittura-Il piacere del testo presenta il pensiero di Barthes sulla gioia del testo e della scrittura. Questo lavoro esplora l’interazione tra lettore e testo e i piaceri derivati da questa relazione. Le intuizioni di Barthes sull’atto di leggere e scrivere sfidano le nozioni convenzionali, invitando i lettori a interagire con i testi più profondamente.
Elementi di semiologia fornisce una concisa introduzione al campo della semiotica, allo studio dei segni e dei simboli. Barthes chiarisce i principi della significazione. Offre un testo fondamentale per comprendere come il significato viene creato e interpretato nelle varie forme di comunicazione.
Il grado zero della scrittura-Nuovi saggi critici esplora l’evoluzione della scrittura e le sue implicazioni per la letteratura e la società. Barthes sostiene una forma di scrittura che trascende le convenzioni stilistiche tradizionali, proponendo un approccio nuovo e neutrale che cerca di impegnarsi con la realtà della condizione umana in modo più diretto.
Il neutro approfondisce il concetto di neutralità nel linguaggio e nel pensiero, cercando di sfuggire alle opposizioni binarie che dominano il discorso. Attingendo a un’ampia gamma di fonti, Barthes esplora come il neutro possa offrire uno spazio per espressioni di significato più sfumate e complesse.
Sade, Fourier, Loyola mette a confronto gli scritti del marchese de Sade, Charles Fourier e Ignazio di Loyola, rivelando sorprendenti somiglianze nei loro approcci alla categorizzazione, al desiderio e all’ordine sociale. Nonostante i contesti molto diversi, Barthes trova un filo conduttore nella loro ossessione per il pensiero sistematico e la strutturazione dell’esperienza umana.
Ascolto è un lavoro in collaborazione con Roland Havas che esplora l’atto dell’ascolto come processo profondamente comunicativo e interpretativo. Questo saggio breve ma di grande impatto attraversa i regni della musica, del linguaggio e della psicoanalisi, presentando l’ascolto come un modo per connettersi sia con il mondo esterno che con il sé interiore.
Cos’è uno scandalo riunisce scritti inediti che abbracciano la carriera di Barthes. Offre approfondimenti sul suo pensiero sull’arte, sulla letteratura e la società. Questa raccolta mette in mostra la capacità di Barthes di trarre osservazioni profonde dalla vita quotidiana e dai fenomeni culturali, mettendo in discussione la natura dello scandalo e il suo ruolo nel discorso pubblico.
Album è una raccolta di lettere, saggi e appunti che offrono uno sguardo sulla vita intellettuale di Barthes. Questo archivio personale offre ai lettori una visione unica dello sviluppo dei suoi pensieri e delle sue teorie, nonché delle sue interazioni con alcuni dei principali intellettuali del suo tempo.
Roland Barthes: parole chiave di Gianfranco Marrone serve come guida per comprendere le complesse idee di Barthes. Marrone seleziona concetti chiave dal lavoro di Barthes. Offre spiegazioni e contesto che illuminano la profondità e l’ampiezza dei suoi contributi alla teoria letteraria e culturale.
Arcimboldo riflette sull’opera dell’artista rinascimentale Giuseppe Arcimboldo, noto per i suoi ritratti fantasiosi ed eccentrici composti da frutti, verdure e altri oggetti. Il saggio di Barthes approfondisce la natura giocosa e allegorica dell’arte di Arcimboldo, rivelando gli intricati strati di significato dietro la fantasia superficiale.
Il discorso amoroso è un’estensione di “Frammenti di un discorso amoroso”, che offre un approfondimento sui temi di amore e linguaggio. Questo testo del seminario, accompagnato da frammenti inediti, fornisce uno sguardo completo al pensiero di Barthes sulla complessità dell’amore come costrutto linguistico e culturale.
La Tour Eiffel esplora il significato simbolico della Torre Eiffel, non solo come meraviglia architettonica ma come icona culturale che incarna lo spirito di modernità e innovazione. Il saggio di Barthes è una meditazione sul ruolo della torre nell’immaginario di Parigi e del mondo.
Sul racconto cattura una conversazione tra Barthes e Paolo Fabbri. Approfondisce la struttura e l’analisi della narrazione. Basandosi sul lavoro di Vladimir Propp e di altri, Barthes discute gli elementi universali delle storie, dall’epica classica ai romanzi moderni.
Barthes di Roland Barthes è un’autobiografia riflessiva che rifugge la narrativa tradizionale per una serie di approfondimenti sulla vita e sull’opera di Barthes. Questo autoritratto sfida i confini tra il personale e il teorico. Offre una visione unica nella mente di uno dei principali intellettuali del ventesimo secolo.
L’ovvio e il ottuso raccoglie saggi su un’ampia gamma di argomenti, dalla fotografia alla letteratura, dimostrando la versatilità e l’incisività di Barthes approccio critico. Questo lavoro consolida ulteriormente la sua reputazione di maestro dell’analisi culturale, capace di scoprire gli strati nascosti di significato in diverse forme di espressione artistica.
Lista dei migliori libri di Roland Barthes su Amazon
In basso l’elenco dei 20 migliori libri di Roland Barthes che si possono trovare su Amazon italiano:
Frammenti di un discorso amoroso
Titolo: Frammenti di un discorso amoroso
ISBN-13: 978-8806219451
Autore: Roland Barthes
Traduttore: R. Guidieri
Editore: Einaudi
Edizione: seconda (10 febbraio 2014)
Pagine: 268
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
La camera chiara. Nota sulla fotografia
Titolo: La camera chiara
Sottotitolo: Nota sulla fotografia
Note: edizione illustrata
ISBN-13: 978-8806164973
Autore: Roland Barthes
Traduttore: R. Guidieri
Editore: Einaudi
Edizione: seconda (11 febbraio 2003)
Pagine: 130
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Il senso della moda. Forme e significati dell’abbigliamento
Titolo: Il senso della moda
Sottotitolo: Forme e significati dell’abbigliamento
ISBN-13: 978-8806181772
Autori: Roland Barthes, G. Marrone (a cura di)
Traduttori: L. Lonzi, R. Guidieri
Editore: Einaudi
Edizione: 2 maggio 2006
Pagine: 173
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Miti d’oggi
Titolo: Miti d’oggi
ISBN-13: 978-8806230791
Autore: Roland Barthes
Traduttore: L. Lonzi
Editore: Einaudi
Edizione: 1 marzo 2016
Pagine: 276
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
L’impero dei segni
Titolo: L’impero dei segni
ISBN-13: 978-8806162603
Autore: Roland Barthes
Traduttore: M. Vallora
Editore: Einaudi
Edizione: prima (26 marzo 2002)
Pagine: 140
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Variazioni sulla scrittura-Il piacere del testo
Titolo: Variazioni sulla scrittura-Il piacere del testo
ISBN-13: 978-8806132682
Autori: Roland Barthes, C. Ossola (a cura di)
Traduttori: L. Lonzi, C. Ossola
Editore: Einaudi
Edizione: terza (9 febbraio 1999)
Pagine: 140
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Elementi di semiologia: Con un’appendice di testi in italiano
Titolo: Elementi di semiologia
Sottotitolo: Con un’appendice di testi in italiano
ISBN-13: 978-8806159863
Autore: Roland Barthes
Editore: Einaudi
Edizione: 18 gennaio 2002
Pagine: 140
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Il grado zero della scrittura-Nuovi saggi critici
Titolo: Il grado zero della scrittura-Nuovi saggi critici
ISBN-13: 978-8806166212
Autore: Roland Barthes
Editore: Einaudi
Edizione: 6 maggio 2003
Pagine: 187
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Il neutro. Corso al Collège de France (1977-1978)
Titolo: Il neutro
Sottotitolo: Corso al Collège de France (1977-1978)
ISBN-13: 978-8857579290
Autore: Roland Barthes
Editore: Mimesis
Edizione: 12 gennaio 2022
Pagine: 368
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Sade, Fourier, Loyola
Titolo: Sade, Fourier, Loyola
ISBN-13: 978-8867236640
Autore: Roland Barthes
Editore: SE
Edizione: 24 febbraio 2022
Pagine: 144
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Ascolto
Titolo: Ascolto
ISBN-13: 978-8897356806
Autori: Roland Barthes, Roland Havas
Presentazione: Stefano Jacoviello
Traduttore: Gian Paolo Caprettini
Editore: Luca Sossella Editore
Edizione: 24 luglio 2019
Pagine: 112
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Cos’è uno scandalo. Testi su se stesso, l’arte, la scrittura e la società. Scritti inediti 1933-1980
Titolo: Cos’è uno scandalo
Sottotitolo: Testi su se stesso, l’arte, la scrittura e la società. Scritti inediti 1933-1980
ISBN-13: 978-8899793883
Autore: Roland Barthes
Traduttore: Filippo D’Angelo
Editore: L’orma
Edizione: 2 dicembre 2021
Pagine: 224
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Album. Inediti, lettere e altri scritti
Titolo: Album
Sottotitolo: Inediti, lettere e altri scritti
ISBN-13: 978-8842822554
Autore: Roland Barthes
Traduttore: D. Borca
Editore: Il Saggiatore
Edizione: 22 settembre 2016
Pagine: 489
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Roland Barthes: parole chiave: 1
Titolo: Roland Barthes: parole chiave
ISBN-13: 978-8843084661
Autore: Gianfranco Marrone
Editore: Carocci
Edizione: 24 novembre 2016
Pagine: 243
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Arcimboldo
Titolo: Arcimboldo
ISBN-13: 978-8884169501
Autore: Roland Barthes
Collaboratore: Corinna Ferrari
Traduttore: Giovanni Mariotti
Editore: Abscondita
Edizione: 28 settembre 2021
Pagine: 80
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Il discorso amoroso. Seminario a l’École Pratique des Hautes Études 1974-1976. Seguito da «Frammenti di un discorso amoroso» inediti
Titolo: Il discorso amoroso
Sottotitolo: Seminario a l’École Pratique des Hautes Études 1974-1976. Seguito da «Frammenti di un discorso amoroso» inediti
ISBN-13: 978-8857528434
Autori: Roland Barthes, A. Ponzio (a cura di)
Editore: Mimesis
Edizione: 13 giugno 2015
Pagine: 656
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
La Tour Eiffel
Titolo: La Tour Eiffel
ISBN-13: 978-8884166500
Autore: Roland Barthes
Traduttore: C. Medici
Editore: Abscondita
Edizione: 25 luglio 2017
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Sul racconto. Una conversazione inedita con Paolo Fabbri
Titolo: Sul racconto
Sottotitolo: Una conversazione inedita con Paolo Fabbri
ISBN-13: 978-8821111099
Autori: Roland Barthes, Gianfranco Marrone (Dopo), Paolo Fabbri (Intervistatore)
Editore: Marietti 1820
Edizione: 19 settembre 2019
Pagine: 88
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Barthes di Roland Barthes
Titolo: Barthes di Roland Barthes
ISBN-13: 978-8806175597
Autore: Roland Barthes
Traduttore: G. Celati
Editore: Einaudi
Edizione: 11 maggio 2007
Pagine: 221
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
L’ovvio e l’ottuso Saggi Critici Iii
Titolo: L’ovvio e l’ottuso Saggi Critici Iii
ISBN-13: 978-8806152871
Autore: Roland Barthes
Editore: Einaudi
Edizione: 24 aprile 2001
Pagine: 318
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Tabella riepilogativa dei migliori libri di Roland Barthes
Titolo | Autore | Edizione | Pagine |
---|---|---|---|
Frammenti di un discorso amoroso | Barthes, Roland; Guidieri, R. (traduttore) | 2014 | 268 |
La camera chiara. Nota sulla fotografia | Barthes, Roland; Guidieri, R. (traduttore) | 2003 | 130 |
Il senso della moda. Forme e significati dell’abbigliamento | Barthes, Roland; Marrone, G. (a cura di), Lonzi, L. (traduttore); Guidieri, R. (traduttore) | 2006 | 173 |
Miti d’oggi | Barthes, Roland; Lonzi, L. (traduttore) | 2016 | 276 |
L’impero dei segni | Barthes, Roland; Vallora, M. (traduttore) | 2002 | 140 |
Variazioni sulla scrittura-Il piacere del testo | Barthes, Roland; Ossola, C. (a cura di), Lonzi, L. (traduttore); Ossola, C. (traduttore) | 1999 | 140 |
Elementi di semiologia: Con un’appendice di testi in italiano | Barthes, Roland | 2002 | 140 |
Il grado zero della scrittura-Nuovi saggi critici | Barthes, Roland | 2003 | 187 |
Il neutro. Corso al Collège de France (1977-1978) | Barthes, Roland | 2022 | 368 |
Sade, Fourier, Loyola | Barthes, Roland | 2022 | 144 |
Ascolto | Barthes, Roland; Havas, Roland; Jacoviello, Stefano (presentazione); Caprettini, Gian Paolo (traduttore) | 2019 | 112 |
Cos’è uno scandalo. Testi su se stesso, l’arte, la scrittura e la società. Scritti inediti 1933-1980 | Barthes, Roland; D’Angelo, Filippo (traduttore) | 2021 | 224 |
Album. Inediti, lettere e altri scritti | Barthes, Roland; Borca, D. (traduttore) | 2016 | 489 |
Roland Barthes: parole chiave: 1 | Marrone, Gianfranco | 2016 | 243 |
Arcimboldo | Barthes, Roland; Ferrari, Corinna (collaboratore); Mariotti, Giovanni (traduttore) | 2021 | 80 |
Il discorso amoroso. Seminario a l’École Pratique des Hautes Études 1974-1976. Seguito da «Frammenti di un discorso amoroso» inediti | Barthes, Roland; Ponzio, A. (a cura di) | 2015 | 656 |
La Tour Eiffel | Barthes, Roland; Medici, C. (traduttore) | 2017 | – |
Sul racconto. Una conversazione inedita con Paolo Fabbri | Barthes, Roland; Marrone, Gianfranco (Dopo), Fabbri, Paolo (Intervistatore) | 2019 | 88 |
Barthes di Roland Barthes | Barthes, Roland; Celati, G. (traduttore) | 2007 | 221 |
L’ovvio e l’ottuso Saggi Critici Iii | Barthes, Roland | 2001 | 318 |