- Cina. Una storia millenaria
- Storia del pensiero cinese. Dalle origini allo «Studio del mistero» (Vol. 1)
- Capire la Cina
- Cultura cinese. Segno, scrittura e civiltà
- Cina e modernità. Cultura e istituzioni dalle Guerre dell’oppio a oggi
- Storia della Cina
- Storia della Cina
- Storia del pensiero cinese. Dall’Introduzione del buddhismo alla formazione del pensiero moderno (Vol. 2)
- La cultura cinese. Manuale di mediazione linguistica
- Storia del pensiero cinese. Dall’Introduzione del buddhismo alla formazione del pensiero moderno (Vol. 2)
- La Cina non è una sola. Tensioni e paradossi della superpotenza asiatica
- Medicina cinese: la radice e i fiori. Corso di sinologia per medici e appassionati
- Gli imperatori della Cina antica: Dalla creazione del mondo all’esercito di terracotta
- Testi di letteratura cinese. Poesia
- Italia e Cina
- Tao tê Ching. Il libro della via e della virtù. Con testo cinese- La copertina puo variare!
- La Cina è già qui. Perché è urgente capire come pensa il Dragone
- Scopri e conosci la Cina. Manuale di storia, letteratura e civiltà. Con File audio per il download
- Nella testa del Dragone. Identità e ambizioni della nuova Cina
- La Cina in dieci parole
Questa raccolta di libri offre approfondimenti completi sulla storia, la cultura, la filosofia e la società contemporanea cinese. Le opere coprono diversi argomenti, tra cui testi classici, evoluzione linguistica e analisi geopolitica.
Di cosa parlano i libri di sinologia
Cina di Kai Vogelsang presenta un esame approfondito della storia cinese, concentrandosi sulle tensioni tra unità e diversità che hanno caratterizzato la nazione. Il libro ripercorre lo sviluppo della Cina dai tempi antichi ai giorni nostri, esplorando come varie dinastie e sistemi politici abbiano tentato di unificare una terra vasta e culturalmente diversificata. Vogelsang approfondisce le complessità della società cinese, discutendo argomenti come l’invenzione della tradizione confuciana, la creazione di un impero unificato e gli eccessi del totalitarismo nei tempi moderni.
Storia del pensiero cinese (Vol. 1) di Anne Cheng fornisce una panoramica completa del pensiero filosofico cinese dalle sue origini allo sviluppo del neoconfucianesimo. Il libro esplora concetti chiave e pensatori influenti nella filosofia cinese, tra cui Confucio, Mencio, Laozi e Zhuangzi. Cheng esamina come le tradizioni filosofiche cinesi si sono evolute nel tempo, influenzate da fattori storici e culturali. L’opera copre le principali scuole di pensiero come il confucianesimo, il taoismo e il buddismo, nonché le loro interazioni e impatti sulla società cinese.
Capire la Cina di Adriano Màdaro offre un resoconto di prima mano della trasformazione della Cina negli ultimi cinque decenni. Attingendo alla sua vasta esperienza come giornalista e viaggiatore frequente in Cina, Màdaro fornisce approfondimenti sui cambiamenti politici, economici e sociali del paese. Il libro copre un’ampia gamma di argomenti, dai viaggi di Marco Polo al moderno socialismo cinese, alla questione del Tibet, alle proteste di Hong Kong e alle ambizioni globali della Cina.
Cultura cinese di Alessandra C. Lavagnino e Silvia Pozzi esplora la cultura cinese attraverso la lente del suo sistema di scrittura. Gli autori sostengono che i caratteri cinesi sono fondamentali per comprendere il ricco patrimonio culturale del paese. Il libro esamina come la lingua scritta abbia caratterizzato il pensiero, la letteratura, la filosofia e la religione cinesi nel corso della storia. Copre i principali generi e forme di creazione letteraria e artistica, offrendo ai lettori approfondimenti sull’identità culturale della Cina antica e moderna.
Cina e modernità di Alessandra C. Lavagnino e Bettina Mottura esamina l’incontro della Cina con la modernità dal XIX secolo ai giorni nostri. Il libro si concentra su temi cruciali come identità, nazionalismo, stato e governo, organizzazione del partito, risorse umane e media. Gli autori analizzano come questi concetti si sono evoluti nel discorso politico e intellettuale cinese, sottolineando la loro continua rilevanza nella Cina contemporanea.
Storia della Cina di JA George Roberts offre una panoramica completa della storia cinese dalla preistoria ai giorni nostri. Il libro copre le principali dinastie, gli sviluppi politici e le trasformazioni culturali nel corso della lunga storia della Cina. Roberts esamina eventi chiave come la formazione dell’impero cinese, l’introduzione del buddismo, la conquista mongola e l’ascesa del comunismo. L’opera include anche sviluppi recenti come le riforme economiche della Cina e la sua emersione come potenza globale.
Storia della Cina di Mario Sabattini e Paolo Santangelo presenta un resoconto dettagliato della storia cinese dall’antichità al XXI secolo. Il libro copre periodi ed eventi principali, tra cui la formazione della prima civiltà cinese, l’ascesa e la caduta delle dinastie imperiali e la trasformazione della Cina in uno stato-nazione moderno. Gli autori esaminano gli sviluppi politici, sociali e culturali nel corso della storia cinese, fornendo approfondimenti sulle continuità e sui cambiamenti che hanno caratterizzato il paese.
Storia del pensiero cinese (Volume 2) di Anne Cheng continua la sua esplorazione del pensiero filosofico cinese, concentrandosi sul periodo dall’introduzione del Buddismo alla formazione del pensiero cinese moderno. Il libro esamina come le idee buddiste hanno influenzato e interagito con le filosofie cinesi indigene, portando a nuovi sviluppi intellettuali. Cheng discute di pensatori chiave e scuole di pensiero durante le dinastie Tang, Song, Ming e Qing, tracciando l’evoluzione del neoconfucianesimo e di altre tradizioni filosofiche.
La cultura cinese di Miriam Castorina è un manuale introduttivo per coloro che sono interessati alla cultura e alla lingua cinese. Il libro è diviso in otto unità che coprono vari aspetti della civiltà cinese, tra cui geografia, storia, filosofia, lingua, arte, costumi e tradizioni. Ogni unità include il vocabolario cinese chiave correlato agli argomenti trattati, aiutando i lettori a costruire un lessico di base. L’opera esplora anche la storia delle relazioni sino-italiane e la migrazione cinese in Italia, fornendo una prospettiva comparativa.
Storia del pensiero cinese (Volume 2)di Anne Cheng continua la sua esplorazione del pensiero filosofico cinese, concentrandosi sul periodo dall’introduzione del Buddismo alla formazione del pensiero cinese moderno. Il libro esamina come le idee buddiste hanno influenzato e interagito con le filosofie cinesi indigene, portando a nuovi sviluppi intellettuali. Cheng discute di pensatori chiave e scuole di pensiero durante le dinastie Tang, Song, Ming e Qing, tracciando l’evoluzione del neoconfucianesimo e di altre tradizioni filosofiche.
Italia e Cina di Giuliano Bertuccioli e Federico Masini esplora la storia delle relazioni tra Italia e Cina dall’antica Roma alla caduta dell’impero cinese nel 1911. Il libro esamina come le percezioni e la conoscenza reciproca si siano evolute nel tempo, influenzate da miti, pregiudizi e un crescente contatto diretto. Gli autori discutono di figure chiave nello scambio di idee e cultura tra i due paesi, tra cui esploratori, mercanti e missionari.
Tao tê Ching, tradotto da JJL Duyvendak, presenta uno dei testi fondamentali del taoismo. Questa edizione include il testo originale cinese insieme alla traduzione. Il Tao Te Ching, attribuito a Laozi, è un’opera filosofica che esplora il concetto di Tao (la Via) e la sua relazione con la virtù, la non-azione e l’ordine naturale dell’universo. Attraverso brevi versi poetici, il testo offre spunti sulla leadership, la condotta personale e la natura della realtà.
La Cina è già qui di Giada Messetti fornisce una guida accessibile per comprendere la cultura e la società cinese contemporanea. L’autrice attinge alla sua vasta esperienza di vita e lavoro in Cina per offrire spunti su vari aspetti della vita cinese, dal sistema di scrittura alle norme sociali e alle strutture politiche. Messetti esplora argomenti come l’influenza del confucianesimo e del taoismo, il concetto di armonia collettiva e le ambizioni della Cina sulla scena globale.
Nella testa del Dragone di Giada Messetti offre uno sguardo approfondito all’identità e alle ambizioni della Cina nel 21° secolo. L’autore esamina aspetti chiave della società cinese contemporanea, tra cui innovazioni tecnologiche, sviluppo economico e obiettivi politici. Messetti discute argomenti come la leadership di Xi Jinping, la Belt and Road Initiative e la strategia globale della Cina.
La Cina in dieci parole di Hua Yu presenta una prospettiva unica sulla Cina moderna attraverso dieci parole chiave. Ogni capitolo esplora una parola diversa, come “popolo”, “rivoluzione” o “imitazione”, utilizzando aneddoti e osservazioni personali per illustrare tendenze sociali e culturali più ampie. Yu esamina i cambiamenti nella società cinese dalla Rivoluzione Culturale ai giorni nostri, offrendo spunti sulle contraddizioni e le sfide dello sviluppo rapido.
Lista dei migliori libri di sinologia su Amazon
Ed ora la top list dei 20 migliori libri di sinologia che sono presenti su Amazon.it:
Cina. Una storia millenaria
Titolo: Cina
Sottotitolo: Una storia millenaria
ISBN-13: 978-8806217181
Autore: Kai Vogelsang
Traduttore: Umberto Colla
Editore: Einaudi
Edizione: 17 giugno 2014
Pagine: 629
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida
Storia del pensiero cinese. Dalle origini allo «Studio del mistero» (Vol. 1)
Titolo: Storia del pensiero cinese
Sottotitolo: Dalle origini allo «Studio del mistero» (Vol. 1)
ISBN-13: 978-8806151577
Autori: Anne Cheng, A. Crisma (a cura di)
Editore: Einaudi
Edizione: prima (31 ottobre 2000)
Pagine: 353
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Capire la Cina
Titolo: Capire la Cina
ISBN-13: 978-8809905726
Autore: Adriano Màdaro
Editore: Giunti Editore
Edizione: 3 febbraio 2021
Pagine: 684
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida
Cultura cinese. Segno, scrittura e civiltà
Titolo: Cultura cinese
Sottotitolo: Segno, scrittura e civiltà
ISBN-13: 978-8843070022
Autori: Alessandra C. Lavagnino, Silvia Pozzi
Editore: Carocci
Edizione: 10 ottobre 2013
Pagine: 244
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Cina e modernità. Cultura e istituzioni dalle Guerre dell’oppio a oggi
Titolo: Cina e modernità
Sottotitolo: Cultura e istituzioni dalle Guerre dell’oppio a oggi
ISBN-13: 978-8843081950
Autori: Alessandra C. Lavagnino, Bettina Mottura
Editore: Carocci
Edizione: 9 giugno 2016
Pagine: 249
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Storia della Cina
Titolo: Storia della Cina
ISBN-13: 978-8815241528
Autore: J. A. George Roberts
Traduttore: M. Innocenti
Editore: Il Mulino
Edizione: terza (7 febbraio 2013)
Pagine: 468
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Storia della Cina
Titolo: Storia della Cina
ISBN-13: 978-8842079033
Autori: Mario Sabattini, Paolo Santangelo
Editore: Laterza
Edizione: quindicesima (27 ottobre 2005)
Pagine: 747
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Storia del pensiero cinese. Dall’Introduzione del buddhismo alla formazione del pensiero moderno (Vol. 2)
Titolo: Storia del pensiero cinese
Sottotitolo: Dall’Introduzione del buddhismo alla formazione del pensiero moderno (Vol. 2)
ISBN-13: 978-8806157401
Autori: Anne Cheng, A. Crisma (a cura di)
Editore: Einaudi
Edizione: prima (31 ottobre 2000)
Pagine: 372
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
La cultura cinese. Manuale di mediazione linguistica
Titolo: La cultura cinese
Sottotitolo: Manuale di mediazione linguistica
ISBN-13: 978-8820345877
Autore: Miriam Castorina
Editore: Hoepli
Edizione: 1 marzo 2011
Pagine: 192
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Storia del pensiero cinese. Dall’Introduzione del buddhismo alla formazione del pensiero moderno (Vol. 2)
Titolo: Storia del pensiero cinese
Sottotitolo: Dall’Introduzione del buddhismo alla formazione del pensiero moderno (Vol. 2)
ISBN-13: 978-8806157401
Autori: Anne Cheng, A. Crisma (a cura di)
Editore: Einaudi
Edizione: prima (31 ottobre 2000)
Pagine: 372
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
La Cina non è una sola. Tensioni e paradossi della superpotenza asiatica
Titolo: La Cina non è una sola
Sottotitolo: Tensioni e paradossi della superpotenza asiatica
ISBN-13: 978-8804739869
Autore: Filippo Santelli
Editore: Mondadori
Edizione: 18 maggio 2021
Pagine: 264
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Medicina cinese: la radice e i fiori. Corso di sinologia per medici e appassionati
Titolo: Medicina cinese
Sottotitolo: la radice e i fiori. Corso di sinologia per medici e appassionati
ISBN-13: 978-8832128109
Autore: Giulia Boschi
Editore: Noi
Edizione: seconda (1 gennaio 2003)
Pagine: 348
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida
Gli imperatori della Cina antica: Dalla creazione del mondo all’esercito di terracotta
Titolo: Gli imperatori della Cina antica
Sottotitolo: Dalla creazione del mondo all’esercito di terracotta
ISBN-13: 978-1530896660
Autore: Simone Ricci
Editore: CreateSpace Independent Publishing Platform
Pagine: 198
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Testi di letteratura cinese. Poesia
Titolo: Testi di letteratura cinese
Sottotitolo: Poesia
ISBN-13: 978-8896851128
Autori: Giuliano Bertuccioli, P. De Troia (a cura di)
Editore: Libreria Editrice Orientalia
Edizione: 30 marzo 2016
Pagine: 184
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Italia e Cina
Titolo: Italia e Cina
ISBN-13: 978-8864432366
Autori: Giuliano Bertuccioli, Federico Masini
Editore: L’Asino d’Oro
Edizione: 27 marzo 2014
Pagine: 314
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Tao tê Ching. Il libro della via e della virtù. Con testo cinese- La copertina puo variare!
Titolo: Tao tê Ching
Sottotitolo: Il libro della via e della virtù. Con testo cinese- La copertina puo variare!
ISBN-13: 978-8845910692
Autore: J. J. L. Duyvendak (a cura di)
Traduttore: A. Devoto
Editore: Adelphi
Edizione: ottava (26 ottobre 1994)
Pagine: 266
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
La Cina è già qui. Perché è urgente capire come pensa il Dragone
Titolo: La Cina è già qui
Sottotitolo: Perché è urgente capire come pensa il Dragone
ISBN-13: 978-8804749905
Autore: Giada Messetti
Editore: Mondadori
Edizione: 29 marzo 2022
Pagine: 156
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Scopri e conosci la Cina. Manuale di storia, letteratura e civiltà. Con File audio per il download
Titolo: Scopri e conosci la Cina
Sottotitolo: Manuale di storia, letteratura e civiltà. Con File audio per il download
ISBN-13: 978-8820397463
Autori: Tommaso Rossi, Cristina Caterina Rambaldini
Editore: Hoepli
Edizione: 12 marzo 2021
Pagine: 528
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Nella testa del Dragone. Identità e ambizioni della nuova Cina
Titolo: Nella testa del Dragone
Sottotitolo: Identità e ambizioni della nuova Cina
ISBN-13: 978-8804723219
Autore: Giada Messetti
Editore: Mondadori
Edizione: 3 marzo 2020
Pagine: 186
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
La Cina in dieci parole
Titolo: La Cina in dieci parole
ISBN-13: 978-8807886225
Autore: Hua Yu
Traduttore: S. Pozzi
Editore: Feltrinelli
Edizione: 10 giugno 2015
Pagine: 236
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile