- STORIA DI UNA BOMBA. BOLOGNA 2 AGOSTO 1980: Bologna 2 agosto 1980: la strage, i processi, la memoria
- Donne al lavoro. Un’identità difficile. Lavoratrici in Emilia Romagna
- Terrorismi
- Stragi fra memoria e storia. Piazza Fontana, piazza della Loggia, la stazione di Bologna: dal discorso pubblico all’elaborazione didattica
Cinzia Venturoli, professoressa presso l’Università di Bologna, è specializzata nell’intersezione tra storia e memoria, storia pubblica, storia di genere e insegnamento della storia contemporanea. La sua ricerca si concentra sulle stragi che hanno colpito l’Italia, in particolare Bologna, negli anni ’70 e ’80, esaminando le risposte della città e del Paese, i procedimenti giudiziari, la comunicazione e lo sviluppo di una memoria collettiva, pubblica e culturale nel contesto degli anni ’70..
Questi libri coprono eventi cruciali e l’evoluzione del ruolo delle donne, ideali per chi desidera comprendere il complesso passato dell’Italia.
Di cosa parlano i libri di Cinzia Venturoli
La narrazione di Storia di una bomba si snoda attorno al tragico evento della strage di Bologna del 2 agosto 1980. Cinzia Venturoli crea un resoconto dettagliato delle conseguenze immediate, del dolore comune e della solidarietà emersa tra i cittadini. Attraverso testimonianze dirette, interviste e atti giudiziari, Venturoli non solo racconta l’evento ma approfondisce anche l’intricato clima politico e il percorso investigativo che ne seguì. Offre un tuffo nella memoria collettiva e individuale delle persone colpite.
In Donne al lavoro, scritto da Rossella Ropa e Cinzia Venturoli, l’attenzione si sposta sulla trasformazione della donna identità nella società italiana del XX secolo, soprattutto in ambito lavorativo. dipinge un quadro del difficile viaggio delle donne in Emilia-Romagna mentre attraversavano norme e restrizioni sociali per esprimersi come cittadine nell’arena pubblica. Dall’esclusione dalle occupazioni “naturalmente maschili” all’uguaglianza conquistata a fatica nel dopoguerra, questo lavoro è una ricca esplorazione del ruolo in evoluzione delle donne nel mercato del lavoro.
Terrorismi di Cinzia Venturoli offre una curata bibliografia che affronta il fenomeno del terrorismo in Italia tra la fine degli anni Sessanta e gli anni Ottanta. Ciò include le atrocità commesse da gruppi neofascisti e gli atti di violenza da parte di gruppi clandestini di estrema sinistra. Venturoli esplora varie pubblicazioni per presentare una panoramica completa del contesto, dell’evoluzione e dei temi chiave che circondano questi atti di terrorismo. Fornisce ai lettori una risorsa preziosa per comprendere questi capitoli oscuri della storia italiana.
Infine, Stragi fra memoria e storia intraprende un’analisi della lotta dell’Italia con la memoria pubblica e la comprensione storica degli attacchi terroristici concentrandosi in particolare sulle stragi di piazza Fontana, piazza della Loggia e alla stazione di Bologna. Venturoli esplora il modo in cui questi eventi sono stati integrati nel discorso pubblico e nei contesti educativi.
Lista dei migliori libri di Cinzia Venturoli su Amazon
Di seguito l’elenco dei 4 migliori libri di Cinzia Venturoli che sono disponibili su Amazon italiano:
STORIA DI UNA BOMBA. BOLOGNA 2 AGOSTO 1980: Bologna 2 agosto 1980: la strage, i processi, la memoria
Titolo: STORIA DI UNA BOMBA. BOLOGNA 2 AGOSTO 1980: Bologna 2 agosto 1980
Sottotitolo: la strage, i processi, la memoria
ISBN-13: 978-8832900163
Autore: Cinzia Venturoli
Editore: Castelvecchi
Edizione: 30 luglio 2020
Pagine: 191
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Donne al lavoro. Un’identità difficile. Lavoratrici in Emilia Romagna
Titolo: Donne al lavoro
Sottotitolo: Un’identità difficile. Lavoratrici in Emilia Romagna
ISBN-13: 978-8877947017
Autori: Rossella Ropa, Cinzia Venturoli
Editore: Compositori
Edizione: 1 marzo 2010
Pagine: 240
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Terrorismi
Titolo: Terrorismi
ISBN-13: 978-8840016962
Autore: Cinzia Venturoli
Editore: Unicopli
Edizione: 3 marzo 2014
Pagine: 97
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Stragi fra memoria e storia. Piazza Fontana, piazza della Loggia, la stazione di Bologna: dal discorso pubblico all’elaborazione didattica
Titolo: Stragi fra memoria e storia. Piazza Fontana, piazza della Loggia, la stazione di Bologna
Sottotitolo: dal discorso pubblico all’elaborazione didattica
ISBN-13: 978-8860710109
Autore: Cinzia Venturoli
Editore: Libreria Bonomo Editrice
Edizione: 1 settembre 2007
Pagine: 345
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Tabella riepilogativa dei migliori libri di Cinzia Venturoli
Titolo | Autore | Edizione | Pagine |
---|---|---|---|
STORIA DI UNA BOMBA. BOLOGNA 2 AGOSTO 1980: Bologna 2 agosto 1980: la strage, i processi, la memoria | Venturoli, Cinzia | 2020 | 191 |
Donne al lavoro. Un’identità difficile. Lavoratrici in Emilia Romagna | Ropa, Rossella; Venturoli, Cinzia | 2010 | 240 |
Terrorismi | Venturoli, Cinzia | 2014 | 97 |
Stragi fra memoria e storia. Piazza Fontana, piazza della Loggia, la stazione di Bologna: dal discorso pubblico all’elaborazione didattica | Venturoli, Cinzia | 2007 | 345 |