I 5 migliori libri di Achille Ardigò

Achille Ardigò (1921-2008) è stato un sociologo e politico italiano. Il suo lavoro ha contribuito in modo significativo allo sviluppo del campo in Italia. Le ricerche e i progetti di Ardigò sono stati particolarmente plasmati da una fusione di fede religiosa, interessi sociologici e impegno per la società civile. Nel corso della sua carriera, ha lasciato un impatto duraturo sul panorama sociologico, fondendo la ricerca accademica con preoccupazioni sociali pratiche.

Di cosa parlano i libri di Achille Ardigò

Educare le comunità politiche di Achille Ardigò, a cura di Fulvio De Giorgi e Fabio Caneri, è un’avvincente esplorazione dell’intellettualismo cattolico democratico. I testi di Ardigò, profondamente radicati nella fede cristiana, affrontano il futuro della politica, l’etica nelle società complesse, la distribuzione del potere e altro ancora. Riflettendo sulla storia italiana dalla Resistenza a Tangentopoli, quest’opera si allinea alla Costituzione della Repubblica e al Concilio Vaticano II.

Società e salute, scritto da Achille Ardigò, presenta un’ampia panoramica delle condizioni di salute e malattia in tutto il mondo, giustapponendo prospettive sociologiche con conoscenze biomediche. Criticando la ristrutturazione legislativa e pratica in corso del sistema sanitario pubblico italiano, questo libro esplora gli affari sanitari storici dello stato italiano. Offre spunti critici sulle organizzazioni sanitarie pubbliche e private.

Per una sociologia oltre il post-moderno rappresenta la guida di Achille Ardigò attraverso la sociologia postmoderna, proponendo un ponte unico tra macro -Illuminismo sociologico sistemico e individualismo metodologico weberiano attraverso la fenomenologia husserliana. Scritto durante i cruciali cambiamenti globali, compresi i vertici Reagan-Gorbaciov e l’ascesa della società dell’informazione digitale, questo testo funge da mappa cognitiva per comprendere e navigare nel mondo contemporaneo e futuro.

Giuseppe Dossetti e il Libro bianco su Bologna rivisita gli sforzi di Giuseppe Dossetti per offrire una governance alternativa per Bologna tra il 1955 e il 1958. Incaricato da Dossetti, Ardigò elaborò un programma amministrativo, presentato come “Libro bianco”, ricco di approfondimenti tematici, soprattutto attorno alle innovative riforme distrettuali. Il libro riflette sulla responsabilità personale del laico credente in politica, senza alcuna semplificazione integralista, segnando un contributo significativo all’identità spirituale pubblica e all’innovazione politica civica.

Lista dei migliori libri di Achille Ardigò su Amazon

Ora la “classifica” dei 5 migliori libri di Achille Ardigò che si possono trovare su Amazon italiano:

EDUCARE LE COMUNITA’ POLITICHE


EDUCARE LE COMUNITA' POLITICHE

Titolo: EDUCARE LE COMUNITA’ POLITICHE
ISBN-13: 978-8828403197
Autori: Achille Ardigò, Fulvio De Giorgi (a cura di), Fabio Caneri (a cura di)
Editore: Scholé
Edizione: 10 luglio 2021
Pagine: 272
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Società e salute. Lineamenti di sociologia sanitaria


Società e salute. Lineamenti di sociologia sanitaria

Titolo: Società e salute
Sottotitolo: Lineamenti di sociologia sanitaria
ISBN-13: 978-8846403087
Autore: Achille Ardigò
Editore: Franco Angeli
Edizione: seconda (5 gennaio 2010)
Pagine: 304
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Per una sociologia oltre il post-moderno


Per una sociologia oltre il post-moderno

Titolo: Per una sociologia oltre il post-moderno
ISBN-13: 978-8835108405
Autori: Achille Ardigò, Costantino Cipolla (a cura di), Andrea Pitasi (a cura di)
Editore: Franco Angeli
Edizione: prima (29 ottobre 2020)
Pagine: 314
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Giuseppe Dossetti e il Libro bianco su Bologna


Giuseppe Dossetti e il Libro bianco su Bologna

Titolo: Giuseppe Dossetti e il Libro bianco su Bologna
ISBN-13: 978-8810104811
Autore: Achille Ardigò
Editore: EDB
Edizione: 1 marzo 2003
Pagine: 168
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



L’ipercomplessità tra socio-sistemica e cibernetiche


L'ipercomplessità tra socio-sistemica e cibernetiche

Titolo: L’ipercomplessità tra socio-sistemica e cibernetiche
ISBN-13: 978-8820437480
Autori: A. Ardigò (a cura di), G. Mazzoli (a cura di)
Editore: Franco Angeli
Edizione: 1 marzo 1990
Pagine: 368
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile




Tabella riepilogativa dei migliori libri di Achille Ardigò

TitoloAutoreEdizionePagine
EDUCARE LE COMUNITA’ POLITICHEArdigò, Achille; De Giorgi, Fulvio (a cura di), Caneri, Fabio (a cura di)2021272
Società e salute. Lineamenti di sociologia sanitariaArdigò, Achille2010304
Per una sociologia oltre il post-modernoArdigò, Achille; Cipolla, Costantino (a cura di), Pitasi, Andrea (a cura di)2020314
Giuseppe Dossetti e il Libro bianco su BolognaArdigò, Achille2003168
L’ipercomplessità tra socio-sistemica e ciberneticheArdigò, A. (a cura di), Mazzoli, G. (a cura di)1990368



Condividi questo articolo

C’è un errore o non trovi quello che cerchi?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo! O richiedi una classifica aggiornata. O segnalaci un argomento per il quale vuoi una classifica e sarà pubblicata in poche ore:

Cerca

Disclaimer affiliazione

notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it

In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.


Dati articolo