I 5 migliori libri di botanica farmaceutica

Questi testi, dedicati alla botanica farmaceutica, sono pensati per studenti e professionisti. Trattano aspetti vitali della biologia vegetale, delle proprietà medicinali e delle applicazioni farmaceutiche, tutti argomenti trattati nei corsi universitari di farmacia italiani.

Di cosa parlano i libri su botanica farmaceutica

Botanica farmaceutica si pone come punto fermo per studi universitari in botanica farmaceutica. Scritto da Elena Maugini, Laura Maleci Bini e Marta Mariotti Lippi, offre un’ampia esplorazione della farmacologia botanica.
In una solida panoramica della botanica generale, il lavoro approfondisce le singole famiglie di piante, dettagliando i loro aspetti farmacologici significativi. Lodato per la sua chiarezza, la copertura completa e le immagini eccellenti, questo testo è una scelta favorita tra gli studenti per il suo approccio pratico all’argomento.

Biologia cellulare e botanica farmaceutica di Felice Senatore è un volume visivamente ricco che semplifica argomenti complessi. Eccelle nella presentazione della biologia cellulare e della botanica farmaceutica. È uno strumento indispensabile per la preparazione agli esami. Nonostante alcune critiche riguardanti lo stile di scrittura e la presentazione di un utente su Amazon, la sua utilità didattica è indiscussa, apprezzata per la chiarezza, le illustrazioni dettagliate e il prezioso libro di verifica incluso.

Esercizio di botanica farmaceutica offre un approccio unico per padroneggiare l’argomento con la sua combinazione di quiz e schede informative sulla botanica. Realizzato da Filippo Maggi e Marcello Nicoletti, questo quaderno di esercizi è essenziale per gli studenti che desiderano eccellere negli esami di botanica farmaceutica. È strutturato per facilitare l’apprendimento attraverso esercizi pratici.

Farmacognosia, scritto da Francesco Capasso, racchiude il campo in evoluzione della farmacognosia con la sua miscela di conoscenze botaniche, chimiche e farmacologiche conoscenze sulle piante medicinali. Questo testo si rivolge non solo agli studenti ma anche ai professionisti della farmacologia e della fitochimica. Offre contenuti aggiornati e un focus sugli usi terapeutici e sugli effetti avversi dei farmaci vegetali. Il suo approccio, arricchito da un formulario fitoterapico e da un indice terapeutico, lo rende un riferimento definitivo nel settore.

Biologia farmaceutica di Mario Chessa, Filippo Maggi, Luigi Menghini e Marcello Nicoletti si concentra sugli aspetti farmaceutici delle piante biologia. È concepito come un testo supplementare, che distilla l’essenza della biologia vegetale con un’enfasi sugli organismi autotrofi e sulle loro applicazioni farmaceutiche. Questo libro si distingue concentrandosi sugli elementi cruciali della vita vegetale da una prospettiva farmaceutica, utilizzando le conoscenze e il linguaggio biologico più recenti per un’esperienza di studio mirata ed efficiente.

Lista dei migliori libri di botanica farmaceutica su Amazon

Di seguito la “classifica” dei 5 migliori libri di botanica farmaceutica che sono presenti su Amazon:

Botanica farmaceutica


Botanica farmaceutica

Titolo: Botanica farmaceutica
ISBN-13: 978-8829926596
Autori: Elena Maugini, Laura Maleci Bini, Marta Mariotti Lippi
Editore: Piccin-Nuova Libraria
Edizione: nona (1 ottobre 2014)
Pagine: 656
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Biologia cellulare e botanica farmaceutica


Biologia cellulare e botanica farmaceutica

Titolo: Biologia cellulare e botanica farmaceutica
ISBN-13: 978-8829921263
Autore: Felice Senatore
Editore: Piccin-Nuova Libraria
Edizione: seconda (1 ottobre 2011)
Pagine: 200
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Esercizio di botanica farmaceutica


Esercizio di botanica farmaceutica

Titolo: Esercizio di botanica farmaceutica
ISBN-13: 978-8879595551
Autori: Filippo Maggi, Marcello Nicoletti
Editore: Edises
Edizione: 1 gennaio 2010
Pagine: 174
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Farmacognosia. Botanica, chimica e farmacologia delle piante medicinali


Farmacognosia. Botanica, chimica e farmacologia delle piante medicinali

Titolo: Farmacognosia
Sottotitolo: Botanica, chimica e farmacologia delle piante medicinali
ISBN-13: 978-8847016514
Autore: Francesco Capasso
Editore: Springer Verlag
Edizione: seconda (1 maggio 2011)
Pagine: 490
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Biologia farmaceutica


Biologia farmaceutica. Con aggiornamento online

Titolo: Biologia farmaceutica
Note: con aggiornamento online
ISBN-13: 978-8833190686
Autori: Mario Chessa, Filippo Maggi, Luigi Menghini, Marcello Nicoletti
Editore: Edises
Edizione: I/2019 (1 gennaio 2019)
Pagine: 324
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile




Tabella riepilogativa dei migliori libri di botanica farmaceutica

TitoloAutoreEdizionePagine
Botanica farmaceuticaMaugini, Elena; Maleci Bini, Laura; Mariotti Lippi, Marta2014656
Biologia cellulare e botanica farmaceuticaSenatore, Felice2011200
Esercizio di botanica farmaceuticaMaggi, Filippo; Nicoletti, Marcello2010174
Farmacognosia. Botanica, chimica e farmacologia delle piante medicinaliCapasso, Francesco2011490
Biologia farmaceuticaChessa, Mario; Maggi, Filippo; Menghini, Luigi; Nicoletti, Marcello2019324



Condividi questo articolo

C’è un errore o non trovi quello che cerchi?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo! O richiedi una classifica aggiornata. O segnalaci un argomento per il quale vuoi una classifica e sarà pubblicata in poche ore:

Cerca

Disclaimer affiliazione

notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it

In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.


Dati articolo