- La penisola che non c’è. La realtà su misura degli italiani
- Dare i numeri. Le percezioni sbagliate sulla realtà sociale
- Un pomeriggio all’oratorio. La prima indagine nazionale sui centri giovanili
- Le mutazioni del signor Rossi. Gli italiani tra mito e realtà
- Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Di cosa parlano i libri di Nando Pagnoncelli
La penisola che non c’è esplora le opinioni pubbliche spesso contraddittorie in Italia. Pagnoncelli rivela come le percezioni degli italiani differiscano significativamente dalla realtà, soprattutto per quanto riguarda l’immigrazione e la criminalità. È un viaggio attraverso il mondo dei sondaggi, mostrando come l’opinione pubblica sia modellata dalla disinformazione e dalla comprensione superficiale da parte dei media.
Dare i numeri esamina le discrepanze tra la percezione del pubblico e i dati reali su varie questioni sociali, economiche e demografiche. Condotto in 33 paesi, questo studio evidenzia come le narrazioni politiche e mediatiche possano manipolare l’opinione pubblica a proprio vantaggio. Il lavoro di Pagnoncelli e Diamanti approfondisce l'”indice di ignoranza”, classificando i paesi in base al divario tra percezione e realtà. Offre una visione convincente della disinformazione prevalente nel discorso pubblico.
Un pomeriggio all’oratorio presenta la prima indagine nazionale sugli oratori italiani, evidenziandone il ruolo nell’istruzione e nell’integrazione sociale. Questi centri, essenziali per le attività giovanili della Chiesa cattolica, forniscono spazi sicuri per i bambini, compresi quelli provenienti da un contesto di immigrazione. Il libro descrive in dettaglio le strutture e le attività offerte dagli oratori, descrivendoli come istituzioni vitali per la costruzione della comunità e l’impegno dei giovani, soprattutto nel Nord Italia.
Le mutazioni del signor Rossi riflette sui cambiamenti nel comportamento e nelle opinioni dell’italiano medio nel corso dei decenni. Ispirato dal personaggio iconico del signor Rossi, Pagnoncelli usa questa figura per discutere come si è evoluto l’atteggiamento degli italiani nei confronti del consumismo, delle questioni sociali e dei media. Il libro combina il contesto storico con i dati delle indagini moderne. Fornisce uno sguardo completo alla trasformazione della società italiana attraverso la lente dell’opinione pubblica e dell’influenza dei media.
Bianco, rosso e (più) verde si concentra sulla transizione ecologica dell’Italia, contrastando il danno ambientale in corso con pratiche verdi emergenti. Questo volume, arricchito dai dati della ricerca Ipsos, ritrae un’Italia che lotta per pratiche sostenibili in mezzo alle sfide. Mostra come individui e aziende stanno adottando misure ecologiche, evidenziando sia i progressi compiuti sia gli ostacoli da superare per un futuro più attento all’ambiente.
Lista dei migliori libri di Nando Pagnoncelli su Amazon
Ora la “classifica” dei 5 migliori libri di Nando Pagnoncelli che sono presenti su Amazon:
La penisola che non c’è. La realtà su misura degli italiani
Titolo: La penisola che non c’è
Sottotitolo: La realtà su misura degli italiani
ISBN-13: 978-8804712930
Autore: Nando Pagnoncelli
Editore: Mondadori
Edizione: 14 maggio 2019
Pagine: 128
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida
Titolo: Dare i numeri
Sottotitolo: Le percezioni sbagliate sulla realtà sociale
ISBN-13: 978-8810567258
Autori: Nando Pagnoncelli, Ilvo Diamanti (Collaboratore principale)
Editore: EDB
Edizione: 5 maggio 2016
Pagine: 104
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Un pomeriggio all’oratorio. La prima indagine nazionale sui centri giovanili
Titolo: Un pomeriggio all’oratorio
Sottotitolo: La prima indagine nazionale sui centri giovanili
ISBN-13: 978-8810567678
Autori: Nando Pagnoncelli, Michele Falabretti (Dopo)
Collaboratore: Giacomo Poretti
Editore: EDB
Edizione: 2 ottobre 2017
Pagine: 48
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Le mutazioni del signor Rossi. Gli italiani tra mito e realtà
Titolo: Le mutazioni del signor Rossi
Sottotitolo: Gli italiani tra mito e realtà
ISBN-13: 978-8810558553
Autore: Nando Pagnoncelli
Prefazione: Giovanni Floris
Editore: EDB
Edizione: 1 gennaio 2015
Pagine: 216
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Titolo: Bianco, rosso e (più) verde
Sottotitolo: Gli italiani e la transizione ecologica
ISBN-13: 978-8832905809
Autori: Nando Pagnoncelli, Davide Girardi
Presentazione: Lorenzo Biagi
Editore: Castelvecchi
Edizione: 13 gennaio 2022
Pagine: 80
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Tabella riepilogativa dei migliori libri di Nando Pagnoncelli
Titolo | Autore | Edizione | Pagine |
---|---|---|---|
La penisola che non c’è. La realtà su misura degli italiani | Pagnoncelli, Nando | 2019 | 128 |
Dare i numeri. Le percezioni sbagliate sulla realtà sociale | Pagnoncelli, Nando; Diamanti, Ilvo (Collaboratore principale) | 2016 | 104 |
Un pomeriggio all’oratorio. La prima indagine nazionale sui centri giovanili | Pagnoncelli, Nando; Falabretti, Michele (Dopo), Poretti, Giacomo (collaboratore) | 2017 | 48 |
Le mutazioni del signor Rossi. Gli italiani tra mito e realtà | Pagnoncelli, Nando; Floris, Giovanni (Prefazione) | 2015 | 216 |
Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica | Pagnoncelli, Nando; Girardi, Davide; Biagi, Lorenzo (presentazione) | 2022 | 80 |