- Ordini mendicanti, monarchia e dinamiche politico-sociali nella Napoli dei secoli XIII-XV
- Etica della cultura e cultura del welfare. La lezione della Napoli medievale
- Gli ospedali medievali a Napoli
- La città medievale. Insediamento, economia e società nei documenti napoletani del X secolo
- Amalfi e Napoli tra alto medioevo ed età angioina
Trattandola storia medievale di Napoli, questa selezione di testi offre una finestra unica sulle dinamiche socio-politiche, sulle influenze religiose e sugli sviluppi culturali della città. Queste opere forniscono spunti preziosi per chiunque sia interessato a comprendere l’intricato mondo del passato di Napoli, che comprende temi dagli ordini mendicanti all’evoluzione della sanità e all’intreccio tra politica e vita religiosa.
Di cosa parlano i libri su Napoli medievale?
Ordini mendicanti, monarchia e dinamiche politico-sociali nella Napoli dei secoli XIII-XV di Rosalba Di Meglio esplora il carattere unico del fenomeno mendicante nella Napoli medievale. Il libro rivela come la vita religiosa e le dinamiche socio-politiche della città furono profondamente influenzate dal sostegno della monarchia agli ordini religiosi. Di Meglio approfondisce gli intricati rapporti che questi ordini avevano sia con la nobiltà che con la gente comune. Offre un vivido ritratto di come ciascun convento si ritagliava la propria nicchia all’interno della sfera sociale e politica della città.
In Etica della cultura e cultura del welfare. La lezione della Napoli medievale, Rosalba Di Meglio esamina l’ospedale dell’Annunziata e le altre banche pubbliche di Napoli, trascendendo una prospettiva meramente locale. Il libro affronta il ruolo che queste istituzioni hanno svolto nel plasmare la cultura del welfare europea. Di Meglio racconta come gli ideali del bene comune, profondamente radicati nelle tradizioni religiose e filosofiche, trovarono la loro espressione nella Napoli medievale, influenzando l’identità dell’Europa.
Gli ospedali medievali a Napoli di Nicola Manna offre un viaggio analitico attraverso l’evoluzione dell’assistenza sanitaria a Napoli. A partire dal XV secolo, i tradizionali ospedali comunitari religiosi lasciarono il posto a istituzioni mediche più centralizzate. Manna mette in risalto i contributi di varie associazioni e la bellezza architettonica di questi antichi ospedali, raffigurandoli come monumenti storici ricchi di arte e storia medica.
La città medievale di Leonardo Carriero. Insediamento, economia e società nei documenti napoletani del X secolo fornisce uno sguardo approfondito alla Napoli pre-normanna, concentrandosi sulla sua complessità urbana, diversità sociale e primo dinamismo economico. Carriero utilizza documenti storici per dipingere l’immagine di una città con una sofisticata pianificazione urbana, compresi sistemi idrici avanzati e una vivace attività economica, che riflette lo splendore di Napoli durante il X secolo.
Infine, Amalfi e Napoli tra alto medioevo ed età angioina di Mario Gaglione esplora i profondi e storici legami tra Amalfi e Napoli. Il libro ripercorre le loro lotte condivise contro le invasioni esterne, le loro alleanze economiche e politiche intrecciate e il modo in cui i mercanti di Amalfi influenzarono in modo significativo il paesaggio urbano medievale di Napoli. Il lavoro di Gaglione evidenzia l’impatto duraturo di queste relazioni sullo sviluppo urbano ed economico di entrambe le città durante l’epoca medievale.
Lista dei migliori libri su Napoli medievale su Amazon
Ed ora la top list dei 5 migliori libri su Napoli medievale che sono presenti su Amazon italiano:
Titolo: Ordini mendicanti, monarchia e dinamiche politico-sociali nella Napoli dei secoli XIII-XV
ISBN-13: 9798603647692
Autore: Rosalba Di Meglio
Editore: pubblicazione indipendente
Pagine: 208
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Etica della cultura e cultura del welfare. La lezione della Napoli medievale
Titolo: Etica della cultura e cultura del welfare
Sottotitolo: La lezione della Napoli medievale
ISBN-13: 9791259767196
Autore: Rosalba Di Meglio
Editore: Editoriale Scientifica
Edizione: 1 luglio 2023
Pagine: 146
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Gli ospedali medievali a Napoli
Titolo: Gli ospedali medievali a Napoli
ISBN-13: 9791221473247
Autore: Nicola Manna
Editore: Youcanprint
Edizione: 19 maggio 2023
Pagine: 260
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
La città medievale. Insediamento, economia e società nei documenti napoletani del X secolo
Titolo: La città medievale
Sottotitolo: Insediamento, economia e società nei documenti napoletani del X secolo
ISBN-13: 978-1291176155
Autore: Leonardo Carriero
Editore: Lulu.com
Edizione: 6 novembre 2012
Pagine: 224
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Amalfi e Napoli tra alto medioevo ed età angioina
Titolo: Amalfi e Napoli tra alto medioevo ed età angioina
ISBN-13: 978-8888283234
Autore: Mario Gaglione
Editore: Centro di Cultura e Storia Amalfitana
Edizione: 1 gennaio 2012
Pagine: 120
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Tabella riepilogativa dei migliori libri su Napoli medievale
Titolo | Autore | Edizione | Pagine |
---|---|---|---|
Ordini mendicanti, monarchia e dinamiche politico-sociali nella Napoli dei secoli XIII-XV | Di Meglio, Rosalba | – | 208 |
Etica della cultura e cultura del welfare. La lezione della Napoli medievale | Rosalba Di Meglio | 2023 | 146 |
Gli ospedali medievali a Napoli | Manna, Nicola | 2023 | 260 |
La città medievale. Insediamento, economia e società nei documenti napoletani del X secolo | Carriero, Leonardo | 2012 | 224 |
Amalfi e Napoli tra alto medioevo ed età angioina | Gaglione, Mario | 2012 | 120 |