I 5 migliori libri sui moti carbonari

Questi titoli dedicati ai movimenti carbonari offrono un’esplorazione dei complessi sconvolgimenti sociali e politici avvenuti in Italia all’inizio del XIX secolo. Dalle dettagliate analisi storiche ai vividi racconti, queste opere forniscono una comprensione completa di un periodo cruciale della storia italiana.

Di cosa parlano i libri sui moti carbonari?

Sui moti carbonari del 1820-21 in Italia di Giovanni Teresi offre una concisa esplorazione delle rivolte carbonare in Italia durante 1820-21. Nonostante la sua breve lunghezza, questo testo riesce a fornire uno sguardo penetrante sul periodo turbolento, facendo luce sulle sfide e sulle aspirazioni che alimentarono il movimento. Le sue dimensioni compatte lo rendono un punto di ingresso accessibile per coloro che sono appena interessati a questo importante capitolo storico.

Proseguendo, Dai moti carbonari a Ciro Menotti 1820-1831 di Edoardo P. Ohnmeiss racconta i movimenti carbonari, concentrandosi su le imprese eroiche di Ciro Menotti. Questo libro rivisita meticolosamente gli eventi attraverso documenti storici, dipingendo un quadro vivido della lotta dell’Italia contro i regimi oppressivi. Il testo evidenzia il ruolo di reti di comunicazione migliorate nel fomentare la ribellione, rivelando le basi delle società segrete e delle confraternite segrete dell’epoca.

In Carbonari del XX secolo, Gian Mario Cazzaniga e Marco Marinucci approfondiscono gli aspetti meno conosciuti dell’influenza della Carboneria nel panorama politico italiano, estendendosi fino al XX secolo. è una ricca raccolta di materiali sconosciuti o oscuri, inclusi testi rituali e rapporti di polizia, che offre un approfondimento sul continuo coinvolgimento della Carboneria nei movimenti dalla liberazione nazionale alla resistenza antifascista.

Indro Montanelli, nella sua Storia d’Italia. L’Italia giacobina e carbonara (Vol. 7), fornisce una narrazione ampia ed equilibrata del tumultuoso periodo italiano dal 1789 al 1831. Lo stile accattivante di Montanelli fa rivivere gli eventi che hanno caratterizzato l’Italia viaggio verso l’unificazione, dall’impatto della Rivoluzione francese alle lotte dei Carbonari. Offre approfondimenti sulle correnti sotterranee sociali, economiche e culturali dell’epoca.

Infine, Michele Morelli e la rivoluzione napoletana del 1820-1821 di Raffaele Scalamandrè presenta un resoconto dettagliato del ruolo di Michele Morelli nella la Rivoluzione Napoletana del 1820-1821. Il libro descrive in modo intricato gli eventi che portarono alla rivoluzione, i conflitti all’interno del movimento carbonaro e la tragica conclusione del regime costituzionale. Offre uno sguardo completo su questa figura critica e sulle complessità dell’epoca, arricchito da riferimenti bibliografici approfonditi.

Lista dei migliori libri sui moti carbonari su Amazon

Ecco la lista dei 5 migliori libri sui moti carbonari che sono presenti su Amazon:

Sui moti carbonari del 1820-21 in Italia


Sui moti carbonari del 1820-21 in Italia

Titolo: Sui moti carbonari del 1820-21 in Italia
ISBN-13: 978-8862730259
Autore: Giovanni Teresi
Editore: Bastogi Editrice Italiana
Edizione: 21 gennaio 2008
Pagine: 96
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Dai moti carbonari a Ciro Menotti 1820-1831


Dai moti carbonari a Ciro Menotti 1820-1831

Titolo: Dai moti carbonari a Ciro Menotti 1820-1831
ISBN-13: 978-8896381106
Autore: Edoardo P. Ohnmeiss
Editore: Vaccari
Edizione: seconda (1 dicembre 2011)
Pagine: 144
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Carbonari del XX secolo. Fra rituali adelfici e intransigenza repubblicana


Carbonari del XX secolo. Fra rituali adelfici e intransigenza repubblicana. Ediz. illustrata

Titolo: Carbonari del XX secolo
Sottotitolo: Fra rituali adelfici e intransigenza repubblicana
Note: edizione illustrata
ISBN-13: 978-8846742605
Autori: Gian Mario Cazzaniga, Marco Marinucci
Editore: Edizioni ETS
Edizione: illustrata (8 ottobre 2015)
Pagine: 210
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile



Michele Morelli e la rivoluzione napoletana del 1820-1821


Michele Morelli e la rivoluzione napoletana del 1820-1821

Titolo: Michele Morelli e la rivoluzione napoletana del 1820-1821
ISBN-13: 978-8874484423
Autore: Raffaele Scalamandrè
Editore: Gangemi Editore
Edizione: 17 dicembre 1997
Pagine: 260
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile




Tabella riepilogativa dei migliori libri sui moti carbonari

TitoloAutoreEdizionePagine
Sui moti carbonari del 1820-21 in ItaliaTeresi, Giovanni200896
Dai moti carbonari a Ciro Menotti 1820-1831Ohnmeiss, Edoardo P.2011144
Carbonari del XX secolo. Fra rituali adelfici e intransigenza repubblicanaCazzaniga, Gian Mario; Marinucci, Marco2015210
Storia d’Italia. L’Italia giacobina e carbonara (Vol. 7)Montanelli, Indro; Romano, Sergio (Prefazione)2010623
Michele Morelli e la rivoluzione napoletana del 1820-1821Scalamandrè, Raffaele1997260



Condividi questo articolo

C’è un errore o non trovi quello che cerchi?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo! O richiedi una classifica aggiornata. O segnalaci un argomento per il quale vuoi una classifica e sarà pubblicata in poche ore:

Cerca

Disclaimer affiliazione

notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it

In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.


Dati articolo