Esplora le implicazioni storiche e culturali di uno degli atti più controversi contro la conoscenza: il rogo dei libri. Questi testi approfondiscono il motivo per cui le società hanno fatto ricorso a tali misure e cosa significa al di là dell’atto stesso. La selezione copre un arco di tempo che va dalle antiche civiltà ai tempi moderni.
Di cosa parlano i libri sui roghi di libri
In I roghi dei libri, Leo Löwenthal, con la collaborazione di Goffredo Fofi e Giuseppe Montesano, e tradotto da Nicola Zippel, esamina la distruzione simbolica e letterale della conoscenza attraverso i roghi dei libri. Assistendo in prima persona ai roghi dei libri nazisti, il saggio di Löwenthal si estende dall’antica Cina all’era contemporanea, sostenendo che bruciare i libri rappresenta un atto simbolico di annientamento culturale e della conoscenza, un tema ulteriormente esplorato nel saggio di accompagnamento di Giuseppe Montesano.
Andando avanti, Libri al rogo di Lucien X. Polastron fornisce una storia completa della censura e della distruzione dei libri. Il lavoro di Polastron mette in mostra gli episodi oscuri della censura letteraria, illustrando come la distruzione dei libri abbia illuminato momenti significativi, spesso tragici, della storia umana. Questo volume cattura l’ampiezza storica dei roghi di libri, dai tempi antichi ai giorni nostri.
Successivamente, La memoria e il potere di Mario Lentano si concentra sulla censura intellettuale e sui roghi di libri nell’antica Roma. Evidenziato da una recensione che elogia la presentazione accattivante di Lentano, il libro è consigliato sia agli esperti che ai principianti. Lentano spiega come il controllo della conoscenza fosse una tattica di potere a Roma. Offre approfondimenti sui meccanismi di censura e soppressione culturale in una delle civiltà più influenti della storia.
La prassi della censura nell’Italia del Seicento di Marco Cavarzere esplora le complessità della censura dei libri nell’Italia del XVII secolo, descrivendo in dettaglio come la Chiesa e le autorità statali hanno implementato il controllo sulla stampa. esamina l’equilibrio tra soppressione e mediazione, rivelando i complessi strati della censura attraverso casi di correzioni autoriali forzate e roghi di libri. Fornisce un’analisi dettagliata delle pratiche di censura, dell’organizzazione istituzionale e delle reazioni sociali all’interno di una società monoconfessionale.
Infine, Burning the Books di Richard Ovenden è un testo in inglese che presenta una storia globale della distruzione deliberata della conoscenza. Prendendo spunto da incidenti verificatisi nel corso dei millenni, Ovenden illustra le motivazioni dietro gli attacchi alle biblioteche e agli archivi e gli sforzi compiuti da bibliotecari e archivisti per preservare le informazioni. Attraverso varie vignette storiche, il libro sostiene l’importanza di salvaguardare la conoscenza dalle minacce politiche, religiose e culturali. Sottolinea il ruolo delle biblioteche e degli archivi nell’ispirare e informare la società.
Lista dei migliori libri sui roghi di libri su Amazon
E adesso la lista dei 5 migliori libri sui roghi di libri che si trovano su Amazon (l’ultimo è in inglese):
I roghi dei libri
Titolo: I roghi dei libri
ISBN-13: 978-8812007783
Autore: Leo Löwenthal
Collaboratori: Goffredo Fofi, Giuseppe Montesano
Traduttore: Nicola Zippel
Editore: Treccani
Edizione: 12 settembre 2019
Pagine: 53
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Libri al rogo
Titolo: Libri al rogo
ISBN-13: 978-8889609132
Autore: Lucien X. Polastron
Editore: Sylvestre Bonnard
Edizione: 1 settembre 2006
Pagine: 320
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
La memoria e il potere. Censura intellettuale e roghi di libri nella Roma antica
Titolo: La memoria e il potere
Sottotitolo: Censura intellettuale e roghi di libri nella Roma antica
ISBN-13: 978-8895481999
Autore: Mario Lentano
Editore: Liberilibri
Edizione: 21 gennaio 2013
Pagine: 176
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
La prassi della censura nell’Italia del Seicento. Tra repressione e mediazione
Titolo: La prassi della censura nell’Italia del Seicento
Sottotitolo: Tra repressione e mediazione
ISBN-13: 978-8863722819
Autore: Marco Cavarzere
Editore: Storia e Letteratura
Edizione: 1 maggio 2011
Pagine: 288
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Burning the Books: A History of the Deliberate Destruction of Knowledge
Titolo: Burning the Books
Sottotitolo: A History of the Deliberate Destruction of Knowledge
ISBN-13: 978-0674241206
Autore: Richard Ovenden
Editore: Belknap Pr
Edizione: 19 ottobre 2020
Pagine: 308
Recensioni: vedi
Formato: copertina rigida
Note: in inglese
Tabella riepilogativa dei migliori libri sui roghi di libri
Titolo | Autore | Edizione | Pagine |
---|---|---|---|
I roghi dei libri | Löwenthal, Leo; Fofi, Goffredo (collaboratore); Montesano, Giuseppe (collaboratore); Zippel, Nicola (traduttore) | 2019 | 53 |
Libri al rogo | Polastron, Lucien X. | 2006 | 320 |
La memoria e il potere. Censura intellettuale e roghi di libri nella Roma antica | Lentano, Mario | 2013 | 176 |
La prassi della censura nell’Italia del Seicento. Tra repressione e mediazione | Cavarzere, Marco | 2011 | 288 |
Burning the Books: A History of the Deliberate Destruction of Knowledge | Ovenden, Richard | 2020 | 308 |