Il cinema postmoderno è un genere che fonde vari stili, sfidando le narrazioni e l’estetica tradizionali. Questi libri affascinano gli appassionati di cinema e gli accademici, offrendo approfondimenti su questa forma dinamica ed eclettica di narrazione. Sono preziosi per i registi che cercano ispirazione e comprensione delle tendenze cinematografiche contemporanee.
Di cosa parlano i libri sul cinema postmoderno?
Cronosismi di Alice Autelitano è uno scrigno di riflessioni ed esempi cinematografici, consigliatissimo per l’approfondita esplorazione del tempo nel cinema postmoderno. Particolarmente utile per chi ricerca o studia cinema, è una fonte di infinita ispirazione e approfondimenti accademici.
Andando avanti, Il cinema di Jim Jarmusch di Umberto Mentana si tuffa nella filmografia di Jim Jarmusch attraverso una lente sociologica. Evidenzia gli effetti del postmodernismo sulla società e sull’individuo. È una lettura essenziale per coloro che sono incuriositi dalla relazione tra film e studi culturali.
successivo, Ludici disincanti di Alberto Negri, offre uno sguardo unico sulle forme e sulle strategie del cinema postmoderno. Sebbene non contenga recensioni da parte dei clienti, il suo focus tematico suggerisce un’immersione profonda nella giocosa disillusione caratteristica delle narrazioni postmoderne.
Poi c’è Il cinema postmoderno di Laurent Jullier. Questo libro offre una visione della transizione del cinema contemporaneo all’era postmoderna. Le sue descrizioni chiare e precise dei fenomeni postmoderni nel cinema lo rendono accessibile e prezioso sia per gli appassionati di cinema che per i lettori occasionali interessati alle arti visive.
Infine, Postmoderno e cinema di Luca Malavasi è un’esplorazione critica del cinema postmoderno e del suo contesto culturale più ampio. Anche se un utente su Amazon trova il suo linguaggio complesso, è uno studio indispensabile per coloro che sono profondamente interessati alla teoria cinematografica e al postmodernismo, poiché offre nuove prospettive su un argomento spesso dibattuto.
Lista dei migliori libri sul cinema postmoderno su Amazon
Ed ora la “classifica” dei 5 migliori libri sul cinema postmoderno che sono disponibili per l’acquisto su Amazon Italia:
Cronosismi. Il tempo nel cinema postmoderno
Titolo: Cronosismi
Sottotitolo: Il tempo nel cinema postmoderno
ISBN-13: 978-8845608056
Autore: Alice Autelitano
Editore: Campanotto
Edizione: 1 gennaio 2006
Pagine: 144
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Il cinema di Jim Jarmusch. Una filmografia per un’analisi della cultura e del cinema postmoderno
Titolo: Il cinema di Jim Jarmusch
Sottotitolo: Una filmografia per un’analisi della cultura e del cinema postmoderno
ISBN-13: 978-8854891159
Autore: Umberto Mentana
Editore: Aracne
Edizione: 10 febbraio 2016
Pagine: 180
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Ludici disincanti. Forme e strategie del cinema postmoderno
Titolo: Ludici disincanti
Sottotitolo: Forme e strategie del cinema postmoderno
ISBN-13: 978-8871199559
Autore: Alberto Negri
Editore: Bulzoni
Edizione: 1 dicembre 1996
Pagine: 152
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Il cinema postmoderno
Titolo: Il cinema postmoderno
ISBN-13: 978-8889908082
Autore: Laurent Jullier
Traduttore: C. Capetta
Editore: Kaplan
Edizione: 1 gennaio 2006
Pagine: 176
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
Postmoderno e cinema. Nuove prospettive di analisi
Titolo: Postmoderno e cinema
Sottotitolo: Nuove prospettive di analisi
ISBN-13: 978-8843090648
Autori: Luca Malavasi, Ruggero Eugeni (Avanti)
Editore: Carocci
Edizione: 23 novembre 2017
Pagine: 175
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile
FAQ sui libri sul cinema postmoderno
Quali sono i tre migliori libri sul cinema postmoderno su Amazon?
- Cronosismi. Il tempo nel cinema postmoderno, pubblicato da Campanotto.
- Il cinema di Jim Jarmusch. Una filmografia per un’analisi della cultura e del cinema postmoderno, pubblicato da Aracne.
- Ludici disincanti. Forme e strategie del cinema postmoderno, pubblicato da Bulzoni.
Tabella riepilogativa dei migliori libri sul cinema postmoderno
Titolo | Autore | Edizione | Pagine |
---|---|---|---|
Cronosismi. Il tempo nel cinema postmoderno | Autelitano, Alice | 2006 | 144 |
Il cinema di Jim Jarmusch. Una filmografia per un’analisi della cultura e del cinema postmoderno | Mentana, Umberto | 2016 | 180 |
Ludici disincanti. Forme e strategie del cinema postmoderno | Negri, Alberto | 1996 | 152 |
Il cinema postmoderno | Jullier, Laurent; Capetta, C. (traduttore) | 2006 | 176 |
Postmoderno e cinema. Nuove prospettive di analisi | Malavasi, Luca; Eugeni, Ruggero (Avanti) | 2017 | 175 |