Questa selezione approfondisce temi psicologici, concentrandosi in particolare sui concetti di arroganza e narcisismo. Questi libri esplorano i fondamenti psicologici di questi tratti attraverso la teoria psicoanalitica, l’analisi storica e le esperienze personali. Offre ai lettori una comprensione approfondita di questi comportamenti complessi.
Di cosa parlano
Sull’Arroganza di Giuseppe Civitarese esplora il concetto di arroganza, collegandolo all’evoluzione più ampia della psicoanalisi. L’autore esamina il passaggio della psicoanalisi dalla scoperta di verità nascoste nell’inconscio allo sviluppo di funzioni psicologiche che danno un significato personale alla vita di un individuo. Attraverso il dialogo con varie discipline come la letteratura e la filosofia, il libro tenta di scoprire la sofferenza nascosta dietro l’arroganza ed esplora la sua connessione con il processo di diventare umani.
Storia dell’arroganza di Luigi Zoja analizza le radici psicologiche e culturali dell’incessante ricerca dello sviluppo da parte dell’Occidente. Il libro riflette sul passaggio storico da una società agricola che rispettava i cicli naturali a una civiltà guidata da un’espansione illimitata e da crescenti esigenze. Zoja sottolinea la trasformazione inconscia che ha portato a questa mentalità, facendone risalire le origini agli antichi Greci, che iniziarono a sfidare i limiti imposti dai loro dei, sostituendo l’umiltà con l’arroganza.
I mille volti di Narciso di Fabio Madeddu offre un’analisi approfondita del narcisismo, discutendone l’evoluzione dalle teorie psicologiche classiche ai dibattiti contemporanei. Il libro integra la ricerca empirica con le prospettive psicoanalitiche tradizionali. Fornisce approfondimenti aggiornati su diagnosi e trattamento. Copre anche il ciclo di vita del narcisismo, la psicologia dell’amore e delle coppie e gli attuali approcci terapeutici. Ricco di tabelle e grafici riassuntivi, questo lavoro è una risorsa completa sia per studenti intermedi che per professionisti esperti.
Il disagio del narcisismo di Glen O. Gabbard e Holly Crisp presenta strategie cliniche per affrontare le sfide poste dal disturbo narcisistico di personalità. Il testo combina la teoria psicoanalitica con la ricerca psicopatologica contemporanea. Offre approcci terapeutici flessibili su misura per i singoli pazienti. Il libro esplora anche il fascino culturale per il narcisismo, specialmente nel contesto dei social media e delle figure pubbliche. Fornisce spunti pratici sia per i terapeuti che per gli studenti, con spiegazioni chiare delle diverse modalità di trattamento.
Nella testa del narcisista di Sofia M. è un racconto personale che cerca di dare potere alle donne per sfuggire alle relazioni tossiche con uomini narcisisti. L’autrice condivide le sue esperienze personali e offre consigli pratici su come riconoscere, affrontare e infine superare i comportamenti manipolativi di un narcisista. Il libro sottolinea l’importanza di recuperare forza e felicità personali. Fornisce ai lettori gli strumenti di cui hanno bisogno per liberarsi e guarire. Mentre alcuni lettori hanno trovato il contenuto ripetitivo, altri hanno apprezzato il suo approccio diretto e lo hanno trovato utile nei loro percorsi di recupero.
Lista dei migliori libri sull'arroganza su Amazon
In basso la lista dei 5 migliori libri sull’arroganza che sono disponibili per l’acquisto su Amazon:
Sull’Arroganza. Saggio Di Psicoanalisi
Titolo: Sull’Arroganza
Sottotitolo: Saggio Di Psicoanalisi
ISBN-10: 8816417762
ISBN-13: 9788816417762
Autore: Giuseppe Civitarese
Editore: Jaca Book
Edizione: 30 maggio 2022
Pagine: 208
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
Storia dell’arroganza. Psicologia e limiti dello sviluppo
Titolo: Storia dell’arroganza
Sottotitolo: Psicologia e limiti dello sviluppo
ISBN-10: 8871862323
ISBN-13: 9788871862323
Autore: Luigi Zoja
Editore: Moretti & Vitali
Edizione: terza (1 agosto 2003)
Pagine: 258
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
I mille volti di Narciso. Fragilità e arroganza tra normalità e patologia
Titolo: I mille volti di Narciso
Sottotitolo: Fragilità e arroganza tra normalità e patologia
ISBN-10: 8832851526
ISBN-13: 9788832851526
Autore: Fabio Madeddu
Editore: Cortina Raffaello
Edizione: 13 febbraio 2020
Pagine: 444
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
Il disagio del narcisismo. Dilemmi diagnostici e strategie terapeutiche con i pazienti narcisisti
Titolo: Il disagio del narcisismo
Sottotitolo: Dilemmi diagnostici e strategie terapeutiche con i pazienti narcisisti
ISBN-10: 8832850680
ISBN-13: 9788832850680
Autori: Glen O. Gabbard, Holly Crisp
Traduttore: Lucia Cornalba
Editore: Cortina Raffaello
Edizione: 17 gennaio 2019
Pagine: 178
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
Nella testa del narcisista: Come usare le sue armi per sconfiggerlo
Titolo: Nella testa del narcisista
Sottotitolo: Come usare le sue armi per sconfiggerlo
ISBN-13: 9798676796860
Autore: Sofia M.
Traduttore: Elisabetta Mataloni
Editore: pubblicazione indipendente
Pagine: 208
Formato: copertina flessibile
Recensioni: vedi
FAQ sui libri sull'arroganza
Quali sono i tre migliori libri sull’arroganza su Amazon?
Qual è il miglior libro sulla psicoanalisi dell’arroganza?
Qual è il miglior libro di psicologia dell’arroganza?
Qual è il miglior libro sul narcisismo ed arroganza?
Qual è il miglior libro per trattare i pazienti narcisisti?
Qual è il miglior libro per contrastare il narcisismo delle persone?
Perché l’arroganza può rappresentare un problema per la vita professionale
L’arroganza può anche essere dannosa per lo sviluppo personale e professionale di un individuo, poiché può impedire loro di imparare dai propri errori o di cercare aiuto o guida dagli altri. Può anche creare ostacoli al successo, poiché gli altri potrebbero avere meno probabilità di fidarsi o rispettare qualcuno che è arrogante.
Tabella riepilogativa dei migliori libri sull'arroganza
Titolo | Autore | Edizione | Pagine |
---|---|---|---|
Sull’Arroganza. Saggio Di Psicoanalisi | Civitarese, Giuseppe | 2022 | 208 |
Storia dell’arroganza. Psicologia e limiti dello sviluppo | Zoja, Luigi | 2003 | 258 |
I mille volti di Narciso. Fragilità e arroganza tra normalità e patologia | Madeddu, Fabio | 2020 | 444 |
Il disagio del narcisismo. Dilemmi diagnostici e strategie terapeutiche con i pazienti narcisisti | Gabbard, Glen O.; Crisp, Holly; Cornalba, Lucia (traduttore) | 2019 | 178 |
Nella testa del narcisista: Come usare le sue armi per sconfiggerlo | M., Sofia; Mataloni, Elisabetta (traduttore) | – | 208 |
Arroganza, accenni
L’arroganza può essere considerata come un tratto della personalità caratterizzato da un senso di sé alterato e da una convinzione troppo sviluppata di poter contare sulle proprie capacità o di poter raggiungere determinati risultati. La stessa arroganza è talvolta collegata alla mancanza di umiltà e alla tendenza a disprezzare o respingere le opinioni o i bisogni degli altri. L’arroganza può rappresentare un problema caratteriale, e quindi relazionale, in maniere diverse. Può creare conflitti e tensioni nelle relazioni e nelle interazioni sociali, in quanto può rendere difficile per una persona arrogante ascoltare o considerare i punti di vista degli altri. L’arroganza può anche portare a un processo decisionale inadeguato, poiché una persona arrogante può essere eccessivamente sicura delle proprie capacità e sottovalutare i rischi o le sfide coinvolte in una situazione.